ho scoperto di avere il bogus di Andorra, di cui ho trovato il post sul forum http://www.fabiovstamps.com/forum142.html che avevo inserito in cima ai fb di Andorra con la speranza di approfondire il perché non lo trovavo sui cataloghi. Solo per curiosità volevo sapere se sono semplici curiosità o hanno un qualche valore. Grazie ancora per le preziosissime informazioni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Massimo Roma
Raccolgo francobolli usati di tutto il mondo, in particolare Europa orientale, Egitto, Venezuela, Germania e altre nazioni.
Massimo Roma ha scritto:Solo per curiosità volevo sapere se sono semplici curiosità o hanno un qualche valore.
... ma parli di quelli di Andorra o in generale dei "bogus classici"? Quelli di Andorra sono anche listati in qualche catalogo (il catalogo Edifil spagnolo, ad esempio), il valore deve essere abbastanza "basso", visto che non mi ricordo del contrario... Se t'interessa verifico.
In generale, non so se si possa fare un discorso "in generale" . Molti dei bolli descritti da Melville o da Chapier sono abbastanza comuni e di conseguenza dal valore economico abbastanza basso, ma è un discorso che lascia il tempo che trova...
Alberto Fiorentini Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"! Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"... Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Sul ''bogus'' di Andorra ho una versione da proporre che forse e' probabilmente piu' dettagliata rispetto a quelle che mi sembra siano riportate nel link con i testi redatti da Fabio. La traggo dal volume ''Andorra/Andorre: the story of its stamps and postal history'', scritto da W.A.Jacques e pubblicato nel 1974 dalla Robson Lowe.
Questa serie di presunti ''saggi'' di Andorra fu fatta preparare da Placido Ramon de Torres, un commerciante che si stabili' a Barcellona dopo aver lasciato l'Italia nel 1877. ''Non solo egli -scrive Jacques - fu il primo commerciante filatelico a tempo pieno di Barcellona, ma fu anche uno dei pionieri nella falsificazione di francobolli spagnoli - specialmente i valori da 4 e 10 pesetas del 1879''. Egli pubblico' anche un piccolo album per francobolli disegnato dallo stampatore Tomas Torrabadella, che si pensa sia anche l'autore dei disegni dei presunti saggi andorrani. La serie comprende in tutto 12 valori che esistono non dentellati o con dentellature varie (11, 12, 13, 14) o con perforazione a trattini. Ci sono varie gradazioni di colore e tutti i valori sono conosciuti in coppie invertite (tete-beche); in alcuni fogli del 75 centesimi venne inserito un cliche' del 15 centesimi, cosi' come nei fogli del valore da una peseta furono inseriti cliche' del 5 centesimi e del 10 pesetas (creando vistosi errori di colore). I fogli comprendevano 80 valori (x2) ed hanno iscrizioni marginali. La filigrana presenta la sigla RA corsiva che assomiglia a quelle usate in Argentina nel 1864-66 ed alcuni saggi recano una soprastampa viola-blu 'Oficial' simile a quelle argentine del 1884: d'altra parte alcuni - dice Jacques - sospettano che De Torres abbia originariamente realizzato falsificazioni di valori argentini e fosse cosi' rimasto in possesso di quantitativi di carta filigranata ''argentina''. Mori' nel 1900 e si dubita molto che abbia mai effettivamente tentato di proporre alle autorita' andorrane i suoi ''saggi'.
scansione0013.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao Riccardo, le tue info mi sembrano molto interessanti. Avevo seguito queste emissioni per Andorra a seguito di un articolo che aveva scritto un collezionista per la rivista The Cinderella Philatelist. Sinceramente ricordo poco di quell'articolo e dovrei riprendere i numeri vecchi di quella rivista. Quando ho tempo lo farò. Fra l'altro quello che ti riporti potrebbe essere di interesse per il lettori della rivista inglese che già lessero quel primo articolo. Ottimo! Saluti Fabio V.
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!
fabiov ha scritto:Ciao Riccardo, le tue info mi sembrano molto interessanti. Avevo seguito queste emissioni per Andorra a seguito di un articolo che aveva scritto un collezionista per la rivista The Cinderella Philatelist. Sinceramente ricordo poco di quell'articolo e dovrei riprendere i numeri vecchi di quella rivista. Quando ho tempo lo farò. Fra l'altro quello che ti riporti potrebbe essere di interesse per il lettori della rivista inglese che già lessero quel primo articolo. Ottimo! Saluti Fabio V.
Caro Fabio, il libro da cui ho tratto le informazioni su Andorra e' ricco di dettagli anche su altri presunti ''saggi' del paese pirenaico. Se ne avrai bisogno ti mandero' le fotocopie (hanno anche il vantaggio di essere scritte in inglese....)
Ciao Riccardo, se il materiale è poco e fotocopiare quelle pagine non ti costa troppa fatica, allora accetto volentieri la tua offerta. Ti pago naturalmente i tuoi costi. Ciao fabiov
Revised by Lucky Boldrini - February 2011
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!
tanti anni fa, ero bambino, un collezionista anziano del mio paese mi regalò alcuni suoi francobolli, tra questi ve ne erano due di Andorra che non ho mai trovato sui cataloghi. Ora ho visto che si trattano di locali di Andorra emessi dal sedicente Placido Ramon nel 1890. Ho trovato questa foto in rete della serie.
ciao
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Io ne ho qualcuno, trovati qua e là, ma pagati qualcosa più vicino a quello che dice Paolo... . Magari è la serie completa che è difficile da mettere assieme...
Alberto Fiorentini Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"! Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"... Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
confermo, anche io ho venduto esemplari sciolti a bassissimo prezzo.
forse l'asta riguardava l'intera serie, di qualità eccezionale, ecc.
cordiali saluti Andrea
Andrea Grimaldi
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!) SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
-------- Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco" Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Molti dei bolli descritti da Melville o da Chapier sono abbastanza comuni e di conseguenza dal valore economico abbastanza basso, ma è un discorso che lascia il tempo che trova...
beh, i locals e i phantom stanno interessando molti collezionisti... e siccome di questi bolli ce ne sono pochi in giro, i prezzi lievitano... la solita legge della domanda e dell'offerta che si scontra poi con i quantitativi disponibili... ciao fabiov
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!
Ciao. L'Andorra si costituì in Principato il 8/9/1278 e salvo due brevi e disonorevoli eccezioni non ebbe un'altra forma di governo, ma non fu mai una repubblica. Il Sig. de Torres è stato accusato di falsificare timbri di molti paesi, soprattutto Spagna ed Argentina. Non so come né perché, nonostante questo, Edifil lo cataloga come NON SPEDITO Nº 1 e li stima in 1,65. - €. Saluti e fortuna.
Revised by Lucky Boldrini - April 2012 Revised by Lucky Boldrini - June 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ernesto Vassallo http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche Missioni Militari di Pace
vass110 ha scritto: 4 dicembre 2020, 11:54
Non lo trovo ne sull'Unificato ne sull' Yvert.
Non lo trovi perche' e' - secondo me - un bogus, un francobollo inventato realizzato nell'Ottocento. Gia' mi sembra sospetta la dicitura Republica de Andorra, mentre Andorra e' un Principato. Furono realizzati probabilmente dal pioniere del commercio filatelico Placido Ramon de Torres o forse dal suo stampatore e disegnatore Tomas Torrabadella. Di solito venduti come ''saggi'' per le prime emissioni della posta spagnola di Andorra. Anzi il catalogo spagnolo ''Edifil'' li indica addirittura come ''non emessi'' del 1875..... Come talvolta succede, e' solo ''una questione di fede''.
Grazie Riccardo,
potrebbe fare parte della mia collezione ASFE?
Ernesto Vassallo http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche Missioni Militari di Pace
vass110 ha scritto: 4 dicembre 2020, 17:59
---
potrebbe fare parte della mia collezione ASFE?
Dipende da te e cioe' dal fatto che tu ci metta anche roba ''inventata'', purche' abbastanza ''vecchia''. Come ti avevo detto e come ti ha mostrato ''parbil'' in fondo il catalogo Edifil li repertoria. Tutto sommato documentano un'epoca pionieristica in cui non era facile stabilire cosa venisse emesso ufficialmente e cosa non lo fosse...