
Sabato scorso, al Convegno di Venezia, BENJAMIN 7 MOMSER mi ha fatto vedere un francobollo da 15 centesimi della prima emissione con delle striature al verso della carta che non avevo mai visto.
Sembrava quasi una carta costolata ma in maniera orizzontale (ipotesi tra l'altro impossibile) ma tanto per dare un'idea della particolarità.
Abbiamo anche considerato l'ipotesi di una filigrana di ricucitura e, avendo in collezione un valore con questa caratteristica, ho detto a Benjamin che l'avrei postato anche per fare un confronto.
Il Vaccari descrive così la filigrana di ricucitura: "...è nota anche la filigrana di ricucitura consistente in uno spessore più grosso della carta dovuto alla ricucitura di uno strappo nel foglio della carta in fase di preparazione. Se interessa tutto il francobollo è molto rara".
Nell'esemplare in mio possesso è visibile sulla sinistra (a destra guardando il retro) anche se dalla scansione non si evince granchè e non so come fare per dare maggior risalto al particolare. A luce radente però si vede benissimo. Comunque, per dare un'idea, è quella riga verticale sulla destra più scura che parte dalla fine della firma di Ferchenbauer e finisce sul lato del francobollo.
Così descrive il tutto Ferchenbauer

