DFN - Diffusione Filatelica No-profit

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: E' NATA LA "DIFFUSIONE FILATELICA NO-PROFIT"

Messaggio da valerio66vt »

Complimenti vivissimi

:clap: :clap: :clap:

La tua iniziativa è veramente grandiosa!
Sabrina e Valerio
Avatar utente
arperm
Messaggi: 435
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: E' NATA LA "DIFFUSIONE FILATELICA NO-PROFIT"

Messaggio da arperm »

Complimenti,magnifica iniziativa. :clap: :clap: :clap: :clap:
Non appena possibile,prenoterò una (agognata)copia.
Non vedo l'ora di vederne almeno la copertina :wow: :wow:
Ancora complimenti,soprattutto per la pazienza,e la passione.
Ermanno Ciao: Ciao: :clap: :clap:
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
morek
Messaggi: 113
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:20

Re: E' NATA LA "DIFFUSIONE FILATELICA NO-PROFIT"

Messaggio da morek »

è una rivoluzione copernicana . Complimenti a Virgilio anche da parte mia.
magari stavolta riuscirò a capire qualcosa in questo campo che ho sempre evitato perchè troppo specialistico. quando e se è possibile una copia anche per me...
grazie
Umberto
Avatar utente
Claudio
Messaggi: 409
Iscritto il: 16 luglio 2007, 14:52
Località: Bologna

Re: È nata la "diffusione filatelica no-profit"

Messaggio da Claudio »

Mi aggiungo al coro dei complimenti, e mi prenoto per una copia .
Claudio
- Socio SOSIG n°7
- Colleziono Stati Uniti, Italia,Vaticano, Australia,Nuova Zelanda,Polinesia Francese e Colonie Inglesi e Francesi (1840-1952)
- Territori antartici (TAAF,BAT,AAT,ROSS)
- Iscritto al Forum dal 7/4/2005

SOSTENITORE DA SEMPRE
spiaggiabianca
Messaggi: 257
Iscritto il: 31 luglio 2007, 19:14
Località: NAPOLI

Re: È nata la "DFN" - Diffusione Filatelica No-profit

Messaggio da spiaggiabianca »

ottima iniziativa
non è mai troppo tardi per imparare qualcosa di nuovo
se posso mi accodo per il volume
Salvatore
moebius
Messaggi: 282
Iscritto il: 6 dicembre 2007, 15:43
Località: Bolzano

Re: È nata la "DFN" - Diffusione Filatelica No-profit

Messaggio da moebius »

Bravo, Virgilio.
:clap: :clap: :clap:
Davvero lodevole, l'iniziativa.
In tempi di crisi, in cui tanti piangono e si lamentano ma praticamente nessuno si dà da fare per cambiare/migliorare le cose, un'idea come la tua è davvero brillante. Tanti, troppi parlano, ma chi "fa" qualcosa davvero è una piccolissima minoranza. Auguro a te ma ovviamente alla tua idea ed al volume così nato tutto il successo che si meritano. E se ne meritano tanto, di successo.
Un caro saluto, di cuore
Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto




(Io, invece, in cambio di tante belle parole, che tra l'altro rispecchiano realmente il mio pensiero, non credi che mi meriti una copia del volume?? :OOO:
Se sarà possibile, grazie. Io, fin d'ora, mi metterò pazientemente in coda!)
OlivieroP
Messaggi: 11
Iscritto il: 10 marzo 2010, 14:34

Re: È nata la "DFN" - Diffusione Filatelica No-profit

Messaggio da OlivieroP »

Ciao: Ciao:
Vorrei aggiungermi alla fila dei pretendenti ad una copia ed inviare anche i miei complimenti. :clap: :clap:
Oliviero Piazza
el che
Messaggi: 323
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:46

Re: È nata la "DFN" - Diffusione Filatelica No-profit

Messaggio da el che »

Per far meglio comprendere le finalità e gli scopi del progetto rendo pubblica la prefazione del catalogo di imminente uscita "R.S.I. - SOPRASTAMPE FASCETTI - NUOVA METODOLOGIA DI CATALOGAZIONE DELLE VARIETA'".


PRESENTAZIONE

Con questo primo volume, dedicato ad una diversa metodologia di catalogazione delle “Soprastampe Fascetti” della Repubblica Sociale Italiana di Antonio A. Piga e Luca Rizzi, è nelle mie intenzioni dare inizio ad un nuovo corso dell’editoria filatelica italiana: quello della divulgazione senza scopo di lucro.

E’ consuetudine da parte di alcune importanti istituzioni, come Banche o Assicurazioni, di produrre annualmente una pubblicazione rigorosamente fuori commercio dedicata ad un particolare settore della cultura come, ad esempio, alla storia o all’arte. Uno degli scopi principali è quello di destinare una parte dei proventi annuali alla realizzazione di edizioni senza scopo di lucro che si affiancano anche ad altre iniziative come ad esempio la salvaguardia di edifici storici o la donazione di attrezzature diagnostico/sanitarie.

Nell’editoria filatelica, per quanto mi risulta, un simile progetto fino ad ora non è mai stato realizzato. Lo scopo: un volume di Storia Postale o un catalogo specializzato da produrre annualmente e da distribuire gratuitamente a tutti i collezionisti interessati e agli operatori del settore. Il mezzo: la volontà di reinvestire in questa iniziativa una parte dei redditi provenienti dalla mia attività di Perito Filatelico.

Solo una grande passione per la filatelia e per una sua più capillare diffusione poteva indurmi a realizzare questa onerosa collana. Onerosa ovviamente in termini strettamente economici ma non meno onerosa anche in termini di impiego di tempo e di energie. Il lettore potrà facilmente comprendere che il tempo destinato alla collaborazione, alla revisione nonchè all’organizzazione esecutiva dell’opera non è cosa da poco.

Il volume che state sfogliando in questo momento si affianca ad un’altro mio progetto più prettamente “internettiano” che è in atto già da tempo. Questo secondo programma di diffusione filatelica no profit è presente sul mio sito (http://www.terrachini.it) prevede la pubblicazione graduale nel tempo, di un catalogo specializzato dedicato all’Italia e ai paesi dell'area Italiana. Il catalogo risulta suddiviso in pratici fascicoli di circa 20/30 pagine ciascuno con tanto di quotazioni, in formato “PDF” e pertanto liberamente scaricabili e stampabili da chiunque del tutto gratuitamente. Allo stato attuale sono disponibili online solo alcuni capitoli riguardanti gli Antichi Stati Italiani.

Penso che saranno queste le nuove direttrici della divulgazione filatelica nel futuro. Direttrici entrambe ambiziose ma che utilizzando le nuove tecnologie e la diffusione gratuita dovrebbero contribuire a mantenere su livelli decisamente elevati, sia quantitativamente che qualitativamente, l’informazione e la propaganda della filatelia in questo XXI secolo. Naturalmente non potrò fare tutto da solo: per poter procedere avrò necessariamente bisogno della collaborazione disinteressata di molti altri appassionati e di cultori a vario livello.

Contemporaneamente, gli stessi studiosi avranno finalmente un canale preferenziale e sicuramente molto più celere e scorrevole attraverso il quale poter dare alle stampe le loro fatiche. Già, perché molto spesso all’impegno costante che l’autore spende per costruire giorno dopo giorno la propria opera si aggiunge alla fine la ricerca, a volte frustrante e spasmodica, dell’editore che possa portare il tutto a compimento. L’assenza di un prezzo di copertina rappresenta poi la sicurezza di una capacità di diffusione rapida e capillare dell’opera certamente maggiore rispetto al consueto lento processo di vendita.

La nascita di questa collana cerca quindi di donare qualche certezza in più anche agli autori. Per il 2011/2012, invito pertanto gli studiosi e i ricercatori a contattarmi con il dovuto anticipo a mezzo email (terrachini@terrachini.it) onde poter valutare e selezionare l’opera più idonea per proseguire questa prima fatica.

Quali saranno, infine, le forme e le modalità di distribuzione di questo catalogo? Si potrà ottenere nei seguenti modi:
1) inviando una richiesta diretta presso il sito internet dello Studio Peritale Terrachini (http://www.terrachini.it)
2) inviando una richiesta in qualità di sostenitore e successivamente di semplice iscritto del Forum “Filatelia&Francobolli” diretto da Giovanni Piccione (http://www.lafilatelia.it) direttamente alla nostra email (terrachini@terrachini.it)
3) presso lo stand dello Studio Peritale Terrachini abitualmente presente ai principali convegni filatelici nazionali. Il calendario dettagliato delle manifestazioni fieristiche alle quali partecipiamo è consultabile sul nostro sito internet.

Non mi resta che augurare una buona lettura.

Virgilio Terrachini
Perito Filatelico


Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1707
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: È nata la "DFN" - Diffusione Filatelica No-profit

Messaggio da Rosalba »

....complimenti!!!!!!!!!!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
...se possibile una copia anche per me :-)
Grazie :-) Ciao: :abb: :rosa:
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
el che
Messaggi: 323
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:46

Re: È nata la "DFN" - Diffusione Filatelica No-profit

Messaggio da el che »

Dunque:

Il procedimento di stampa del catalogo è terminato e poco fa sono venuto a conoscenza del fatto che il volume pesa circa kg. 2,5 :!:

Io e mia moglie studieremo ora le modalità più opportune per la distribuzione considerando che (ad esempio) il trasporto ad un convegno di sole 40 copie supererebbero già i 100 Kg. :!:

Allo stato attuale, penso perciò che ci orienteremo verso una spedizione diretta ai singoli richiedenti.

Tra qualche giorno renderemo noto con Giovanni Piccione le modalità esatte per entrarne in possesso. Non scrivetemi per il momento perchè ci sono ancora alcuni aspetti da definire. Ancora un pò di pazienza.

Ciao: Ciao: Ciao:
Ultima modifica di el che il 7 maggio 2010, 13:18, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: È nata la "DFN" - Diffusione Filatelica No-profit

Messaggio da cirneco giuseppe »

Caro Virgilio,
ben 2 chili e mezzo di cultura!
:clap: :clap:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
el che
Messaggi: 323
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:46

Re: È nata la "DFN" - Diffusione Filatelica No-profit

Messaggio da el che »

Il trasporto delle 1000 copie (che avverrà per i primi giorni della prossima settimana) avrà un peso complessivo di circa 27 quintali :what:

Quasi una giornata per il solo scarico e stoccaggio (250 pacchi di 4 cataloghi ciascuno) :oo:

:pray: :pray: :pray:
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: È nata la "DFN" - Diffusione Filatelica No-profit

Messaggio da Stefano1981 »

Virgilio oltre alla versione cartacea hai previsto la diffusione anche del formato digitale?
Ciao:
Stefano
el che
Messaggi: 323
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:46

Re: È nata la "DFN" - Diffusione Filatelica No-profit

Messaggio da el che »

No, non è prevista per vari motivi.

Ciao: Ciao: Ciao:
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: È nata la "DFN" - Diffusione Filatelica No-profit

Messaggio da prefil »

Caro Virgilio,
mi devo ripetere: la tua iniziativa merita un enorme grazie da parte di tutti coloro che hanno a cuore la sana cultura filatelica. :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
el che
Messaggi: 323
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:46

Re: È nata la "DFN" - Diffusione Filatelica No-profit

Messaggio da el che »

Non dimentichiamo però che vanno ringraziati anche gli altri due autori oltre al sottoscritto.

Piga e Rizzi hanno rinunciato a qualsiasi diritto d'autore per mantenere gratuita la fruizione del catalogo e lo sviluppo del progetto.

Non è da tutti :!:

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 912
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: È nata la "DFN" - Diffusione Filatelica No-profit

Messaggio da gianni tramaglino »

antares ha scritto:Non dimentichiamo però che vanno ringraziati anche gli altri due autori oltre al sottoscritto.

Piga e Rizzi hanno rinunciato a qualsiasi diritto d'autore per mantenere gratuita la fruizione del catalogo e lo sviluppo del progetto.

Non è da tutti :!:

Ciao: Ciao: Ciao:

Beati i SOSTENITORI2010 che forse avranno la copia autografata.........Virgilio prepara la stilo e ...la mano!!!!!!!!! :-) gianni
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
el che
Messaggi: 323
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:46

Re: È nata la "DFN" - Diffusione Filatelica No-profit

Messaggio da el che »

gianni tramaglino ha scritto:
antares ha scritto:Non dimentichiamo però che vanno ringraziati anche gli altri due autori oltre al sottoscritto.

Piga e Rizzi hanno rinunciato a qualsiasi diritto d'autore per mantenere gratuita la fruizione del catalogo e lo sviluppo del progetto.

Non è da tutti :!:

Ciao: Ciao: Ciao:

Beati i SOSTENITORI2010 che forse avranno la copia autografata.........Virgilio prepara la stilo e ...la mano!!!!!!!!! :-) gianni


Vuoi proprio farmi lavorare ad ogni costo :!:

Anche la dedica e l'autografo :OOO: :desp:

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 646
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: È nata la "DFN" - Diffusione Filatelica No-profit

Messaggio da aurelio »

Caro Virgilio,
Ciao: Ciao:

antares ha scritto:

Vuoi proprio farmi lavorare ad ogni costo :!:

Anche la dedica e l'autografo :OOO: :desp:

Ciao: Ciao: Ciao:
:sec: :sec:

Certo che vogliamo la copia autografata! :-))

Vuoi mettere, che effettone! :abb:

A parte gli scherzi, complimenti ancora per l'iniziativa! :clap: :clap: :clap:

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 912
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: È nata la "DFN" - Diffusione Filatelica No-profit

Messaggio da gianni tramaglino »

antares ha scritto:
gianni tramaglino ha scritto:
antares ha scritto:Non dimentichiamo però che vanno ringraziati anche gli altri due autori oltre al sottoscritto.

Piga e Rizzi hanno rinunciato a qualsiasi diritto d'autore per mantenere gratuita la fruizione del catalogo e lo sviluppo del progetto.

Non è da tutti :!:

Ciao: Ciao: Ciao:

Beati i SOSTENITORI2010 che forse avranno la copia autografata.........Virgilio prepara la stilo e ...la mano!!!!!!!!! :-) gianni


Vuoi proprio farmi lavorare ad ogni costo :!:

Anche la dedica e l'autografo :OOO: :desp:

Ciao: Ciao: Ciao:

Dai Virgilio...fai uno sforzo...alla notizia che ai SOSTENITORI2010 offrirai un alato e preziosissimo autografo ....frotte di gente.....folle di persone...maree di questuanti....stanno supplicando con le loro favolose donazioni il nostro amato Presidente onde fregiarsi del favoloso logo con la preziosa scritta !!!!!!!gianni p.s. nella foto Virgilio "assediato" prima delle...firme.... :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM