Falsi delle marche da bollo e per cambiali
Falsi delle marche da bollo e per cambiali
Il 1500£ per cambiali con scritta I.P.Z.S. e numerazione è stato emesso in due versioni differenti. Sinceramente non si sa con esattezza quale delle due versioni è stata la prima, vi sono opinioni discordanti in proposito, alcuni indizi però dovrebbero aiutare a sciogliere i vari dubbi. Il problema principale è che non vi sono ancora in giro molti esemplari, come pure documenti che possano aiutare nella datazione.
Mi sono accorto della cosa non molto tempo fa, altri se ne sono accorti prima di me, ma non ne sapevo niente. L'esemplare che avevo tra le mani presentava caratteristiche che mi hanno fatto pensare ad un falso, ne ho parlato con un amico, il quale era già a conoscenza della cosa e mi ha detto "Guarda che è originale, non un falso". Ho controllato un altro esemplare e questo era anche a mio parere originale, per cui non avevo trovato un falso eclatante. Ho ricontrollato il primo esemplare e sono giunto alla conclusione che non mi ero sbagliato e che molto probabilmente era un falso.
A questo punto credo che qualcuno ha già rinunciato a capirci qualcosa.
Ecco l'immagine dei due tipi e del presunto falso. Lascio al vostro spirito di osservazione cogliere "il capolavoro" dell'I.P.Z.S. e cercare di capire quale possa essere il falso.
Nel mio prossimo intervento racconterò coerentemente tutta la vicenda.
Ciao, Francesco
Mi sono accorto della cosa non molto tempo fa, altri se ne sono accorti prima di me, ma non ne sapevo niente. L'esemplare che avevo tra le mani presentava caratteristiche che mi hanno fatto pensare ad un falso, ne ho parlato con un amico, il quale era già a conoscenza della cosa e mi ha detto "Guarda che è originale, non un falso". Ho controllato un altro esemplare e questo era anche a mio parere originale, per cui non avevo trovato un falso eclatante. Ho ricontrollato il primo esemplare e sono giunto alla conclusione che non mi ero sbagliato e che molto probabilmente era un falso.
A questo punto credo che qualcuno ha già rinunciato a capirci qualcosa.
Ecco l'immagine dei due tipi e del presunto falso. Lascio al vostro spirito di osservazione cogliere "il capolavoro" dell'I.P.Z.S. e cercare di capire quale possa essere il falso.
Nel mio prossimo intervento racconterò coerentemente tutta la vicenda.
Ciao, Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Marche per cambiali: lo strano caso del 1500 £ e altri f
Manca la "E" in MILLECINQUECENTO, e se ne sono accorti anche dopo un bel po' di tempo visto che quella corretta è serie Y....



STAFF
Roberto
Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.
Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Roberto
Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.
Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Re: Marche per cambiali: lo strano caso del 1500 £ e altri f
Anche io me ne sono accorto dopo chissà quanto tempo, tanto che in collezione avevo messo quello senza "E". Nel topic "per chi non ha cataloghi ecc." mostro l'esemplare senza "E". E' incredibile come certe cose possano sfuggire.
Tra i due tipi vi sono altre differenze, qualcuno le ha notate?
Come dice Roberto la numerazione ci fa capire che il 1500£ corretto è stato quasi sicuramente emesso dopo quello senza "E".
Ciao, Francesco
Tra i due tipi vi sono altre differenze, qualcuno le ha notate?
Come dice Roberto la numerazione ci fa capire che il 1500£ corretto è stato quasi sicuramente emesso dopo quello senza "E".
Ciao, Francesco
-
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 8 ottobre 2007, 22:35
Re: Marche per cambiali: lo strano caso del 1500 £ e altri f
Ci provo,
Il carattere di "LIRE MILLECINQUECENTO" è più piccolo nel primo esemplare e più "grassetto" negli altri 2.
Inoltre mi sembra che il terzo esemplare abbia la scritta I.P.Z.S. differente o parzialmente mancante,purtroppo l'annullo non ne favorisce la lettura e anche la dicitura C.V. ecc... nel terzo esemplare è differente più grande e più distante dal riquadro superiore della marca.
Ciao Fabio
Il carattere di "LIRE MILLECINQUECENTO" è più piccolo nel primo esemplare e più "grassetto" negli altri 2.
Inoltre mi sembra che il terzo esemplare abbia la scritta I.P.Z.S. differente o parzialmente mancante,purtroppo l'annullo non ne favorisce la lettura e anche la dicitura C.V. ecc... nel terzo esemplare è differente più grande e più distante dal riquadro superiore della marca.
Ciao Fabio
-
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 8 ottobre 2007, 22:35
Re: Marche per cambiali: lo strano caso del 1500 £ e altri f
Sono riuscito ad ingrandire le marche ed ho notato le scritte "C.V." nel secondo e terzo esemplare non hanno il punto dopo le lettere cioè "C V".
Forse è proprio il terzo esemplare quello più strano ma non saprei dire se è un falso....
Fabio
Forse è proprio il terzo esemplare quello più strano ma non saprei dire se è un falso....

Fabio
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Marche per cambiali: lo strano caso del 1500 £ e altri f
Per capire se è falso è determinante capire se la carte con filigrana è originale.



- Giuseppe Ghetti
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
- Località: Modena
Re: Marche per cambiali: lo strano caso del 1500 £ e altri f
Le tre marche sembrano tutte stampate in calcografia (a due colori). Se è così non credo che una di esse possa essere falsa.
Un falsario avrebbe usato, credo, un sistema di impressione più semplice ed economico.

Un falsario avrebbe usato, credo, un sistema di impressione più semplice ed economico.


Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.

Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.

Re: Marche per cambiali: lo strano caso del 1500 £ e altri f
Nel secondo e terzo esemplare la scritta del valore è in grassetto rispetto a quella del primo.
La scritta I.P.Z.S. ecc. nel primo ha caratteri più piccoli ed in grassetto e sembra più stretta, negli altri due i caratteri sono più grandi, non in grassetto e più spaziati tra loro e la scritta sembra essere più larga.
Queste caratteristiche oltre alla "E" mancante mi avevano fatto pensare al falso (tenete conto che quello che stavo osservando era quello che sospetto essere un falso): parlandone col mio amico ho detto "Hanno fatto un falso proprio facile da individuare", poi ho scoperto che queste carateristiche sono della marca originale senza "E". Per cui mi sono ricreduto momentaneamente. Riosservando la marca sospetta però sono tornato alla mia impressione, l'elemento decisivo è stata la filigrana. A occhio nudo è appena percepibile, con la benzina appare ma non è convincente, non riesco a capire se sia 25° o 65°, mentre negli altri due credo sia 25° destra, con l'INST-A-TECTOR non appare assolutamente niente a differenza degli altri due. La carta sembra più spessa o pesante delle altre due.
Vi sono poi dei particolari sulla stampa che possono alimentare i sospetti.
Questa comunque è l'immagine del verso delle tre marche
Alla lampada di Wood la prima e la terza hanno una debole fluorescenza giallastra, mentre quella del secondo è nettamente bianca.
Ho soltanto tre esemplari senza "E" ed uno corretto. Sono decisamente pochi per essere sicuro di qualcosa, anche se vi sono troppe impressioni negative.
Il sospetto falso è la terza marca, mi fa piacere constatare che anche a Fabio qualcosa non tornava.
Ciao, Francesco
La scritta I.P.Z.S. ecc. nel primo ha caratteri più piccoli ed in grassetto e sembra più stretta, negli altri due i caratteri sono più grandi, non in grassetto e più spaziati tra loro e la scritta sembra essere più larga.
Queste caratteristiche oltre alla "E" mancante mi avevano fatto pensare al falso (tenete conto che quello che stavo osservando era quello che sospetto essere un falso): parlandone col mio amico ho detto "Hanno fatto un falso proprio facile da individuare", poi ho scoperto che queste carateristiche sono della marca originale senza "E". Per cui mi sono ricreduto momentaneamente. Riosservando la marca sospetta però sono tornato alla mia impressione, l'elemento decisivo è stata la filigrana. A occhio nudo è appena percepibile, con la benzina appare ma non è convincente, non riesco a capire se sia 25° o 65°, mentre negli altri due credo sia 25° destra, con l'INST-A-TECTOR non appare assolutamente niente a differenza degli altri due. La carta sembra più spessa o pesante delle altre due.
Vi sono poi dei particolari sulla stampa che possono alimentare i sospetti.
Questa comunque è l'immagine del verso delle tre marche
Alla lampada di Wood la prima e la terza hanno una debole fluorescenza giallastra, mentre quella del secondo è nettamente bianca.
Ho soltanto tre esemplari senza "E" ed uno corretto. Sono decisamente pochi per essere sicuro di qualcosa, anche se vi sono troppe impressioni negative.
Il sospetto falso è la terza marca, mi fa piacere constatare che anche a Fabio qualcosa non tornava.
Ciao, Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Marche per cambiali: lo strano caso del 1500 £ e altri f
Il terzo esemplare sembra senza filigrana.



- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Marche per cambiali: lo strano caso del 1500 £ e altri f
Ciao a tutti
Il terzo esemplare mi sembra una filigrana stelle IV orizzontale. Ma la vedo molto molto "strana".
Inoltre si nota come la scritta 1500 nel primo pezzo sia in una posizione mentre negli altri due leggermente spostata a dx di circa 1 mm.
Sarebbe interessante sapere se la stampa del valore 1500 avvenisse dopo oppure in che modo.
Inoltre se la numerazione ci fa capire che l'esemplare con la "E" è successivo bisognerebbe avere un informazione dettagliata sull'uso della filigrana stelle II 25° destra nei confronti di quella stelle IV orizzontale.
Se non sbaglio infatti la stelle IV è stata prodotta anche dalle cartiere di Foggia dal 1973 (zona ipotetica di produzione della marca dato che siamo dalle parti di Fradem) ma statisticamente credo sia successiva alle stelle II e quindi non mi torna come mai la numerazione del terzo francobollo sia precedente alla numerazione del primo!
Che ne pensate e correggetemi se ho detto castronerie.
Valerio
Il terzo esemplare mi sembra una filigrana stelle IV orizzontale. Ma la vedo molto molto "strana".
Inoltre si nota come la scritta 1500 nel primo pezzo sia in una posizione mentre negli altri due leggermente spostata a dx di circa 1 mm.
Sarebbe interessante sapere se la stampa del valore 1500 avvenisse dopo oppure in che modo.
Inoltre se la numerazione ci fa capire che l'esemplare con la "E" è successivo bisognerebbe avere un informazione dettagliata sull'uso della filigrana stelle II 25° destra nei confronti di quella stelle IV orizzontale.
Se non sbaglio infatti la stelle IV è stata prodotta anche dalle cartiere di Foggia dal 1973 (zona ipotetica di produzione della marca dato che siamo dalle parti di Fradem) ma statisticamente credo sia successiva alle stelle II e quindi non mi torna come mai la numerazione del terzo francobollo sia precedente alla numerazione del primo!
Che ne pensate e correggetemi se ho detto castronerie.


Valerio
Re: Marche per cambiali: lo strano caso del 1500 £ e altri f
Credo di poter escludere la stelle IV, per quanto "invisibile" è comunque con stelle molto regolari. Qui anche con la benzina le stelle sembrano appena appena accennate e di forma irregolare, potrebbe essere una stelle II forse.
Sul Cinti e sul Bussoli per quanto riguarda questa serie viene citata soltanto la stelle II. Ad ogni modo non conoscendo studi specialistici sulle marche per cambiali non posso escludere che possa essere stata usata anche la stelle IV per questa emissione.
Non ho la minima idea della provenienza delle marche postate, non credo comunque che provengano dalla Puglia. Ho più materiale di altre regioni che della mia.
Vi sono comunque altri due particolari evidente che fanno pendere la bilancia verso il falso:
1) sopra "ITALIANA" è presente una riga bianca;
2) tra la scritta "LIRE MILLECINQUCENTO" e l'ornato con 1500 è presente una riga bianca, che sembra appartenere alla cornice dell'ornato.
Spero che queste due descrizioni siano state chiare.
Sarebbe interessante sapere da chi ha altri esemplari di questa marca, quali caratteristiche hanno.
Ciao a tutti, Francesco
Sul Cinti e sul Bussoli per quanto riguarda questa serie viene citata soltanto la stelle II. Ad ogni modo non conoscendo studi specialistici sulle marche per cambiali non posso escludere che possa essere stata usata anche la stelle IV per questa emissione.
Non ho la minima idea della provenienza delle marche postate, non credo comunque che provengano dalla Puglia. Ho più materiale di altre regioni che della mia.
Vi sono comunque altri due particolari evidente che fanno pendere la bilancia verso il falso:
1) sopra "ITALIANA" è presente una riga bianca;
2) tra la scritta "LIRE MILLECINQUCENTO" e l'ornato con 1500 è presente una riga bianca, che sembra appartenere alla cornice dell'ornato.
Spero che queste due descrizioni siano state chiare.
Sarebbe interessante sapere da chi ha altri esemplari di questa marca, quali caratteristiche hanno.
Ciao a tutti, Francesco
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Marche per cambiali: lo strano caso del 1500 £ e altri f
lorenzo66vt ha scritto:Se non sbaglio infatti la stelle IV è stata prodotta anche dalle cartiere di Foggia dal 1973 ...
dal 1973 la cartiera di Foggia ha iniziato a produrre una carta filigranata molto simile a quella di IV tipo, prodotta a Fabriano. La cartiera di Fabriano ha poi cessato la produzione di carta con filigrana stelle 4° tipo. La carta prodotta a Foggia si distingue da quella prodotta a Fabriano per il fatto che la filigrana è visibile.
fradem ha scritto:Credo di poter escludere la stelle IV, per quanto "invisibile"
La filigrana stelle 4° tipo invisibile appartiene alle produzioni di Fabriano precedenti al 1973.
Per capire se si tratta di stelle 2° tipo o 4° tipo basta considerare l'orientamento delle stelle.
Da molti anni, non mi ricordo la data esatta, per le marche da bollo è stata utilizzata solamente carta con filigrana stelle di 2° tipo.
Il fatto che la filigrana è invisibile mi fa sospettare che la marca sia un falso. Tuttavia è difficile valutare bene in tipo di carta e di filigrana con una scansione; dovrei visionare la marca.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Marche per cambiali: lo strano caso del 1500 £ e altri f
Salve a tutti.
Credo che siano molti i presupposti per pensare ad un falso.
Ho provato a fare con dei programmi di fotoritocco un viraggio dei colori per evidenziare meglio la filigrana.
Il risultato smentisce la possibilità di una filigrana stelle IV ma anche qualsiasi altra stelle II.
Come ha suggerito Francesco sarebbe interesante poter visionare altri esemplari.
Valerio
Credo che siano molti i presupposti per pensare ad un falso.
Ho provato a fare con dei programmi di fotoritocco un viraggio dei colori per evidenziare meglio la filigrana.
Il risultato smentisce la possibilità di una filigrana stelle IV ma anche qualsiasi altra stelle II.
Come ha suggerito Francesco sarebbe interesante poter visionare altri esemplari.


Valerio
Re: Marche per cambiali: lo strano caso del 1500 £ e altri f
fradem ha scritto:Credo di poter escludere la stelle IV, per quanto "invisibile" è comunque con stelle molto regolari. Qui anche con la benzina le stelle sembrano appena appena accennate e di forma irregolare, potrebbe essere una stelle II forse.
Sul Cinti e sul Bussoli per quanto riguarda questa serie viene citata soltanto la stelle II. Ad ogni modo non conoscendo studi specialistici sulle marche per cambiali non posso escludere che possa essere stata usata anche la stelle IV per questa emissione.
Non ho la minima idea della provenienza delle marche postate, non credo comunque che provengano dalla Puglia. Ho più materiale di altre regioni che della mia.
Vi sono comunque altri due particolari evidente che fanno pendere la bilancia verso il falso:
1) sopra "ITALIANA" è presente una riga bianca;
2) tra la scritta "LIRE MILLECINQUCENTO" e l'ornato con 1500 è presente una riga bianca, che sembra appartenere alla cornice dell'ornato.
Spero che queste due descrizioni siano state chiare.
Sarebbe interessante sapere da chi ha altri esemplari di questa marca, quali caratteristiche hanno.
Ciao a tutti, Francesco
Ciao a tutti,
rivedendo alcune cambiali ho trovato il " Famigerato £.1500", e posso confermare almeno da quelli che sono in mio possesso che le date sono dal 1990 al 1992.
Il mio parere è che al Poligrafico essendosi accorti dell'errore di stampa hanno rifatto la stampa corretta.


http://yfrog.com/0vcambiali1500j
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
EUROPA CEPT nuovi/usati/FDC - REGNO/REPUBBLICA nuovi e usati - VATICANO - S. MARINO nuovi - RUSSIA sino al 1991 nuovi/usati e Foglietti
Le mie offerte su :
http://www.delcampe.com/seller_sales.ph ... r=00061273
Le mie offerte su :
http://www.delcampe.com/seller_sales.ph ... r=00061273
Re: Marche per cambiali: lo strano caso del 1500 £ e altri f
Grazie Francesco,
ho notato che la numerazione comincia con le lettere O e T.
Di questa serie di marche sono noti parecchi falsi, tanto che successivamente venne emessa la serie senza numerazione e poi un'altra con vignetta completamente diversa. Non so esattamente l'anno di emissione, nei vari cataloghi sono riportati anni completamente diversi. Devo informarmi meglio.
A quel che sembra la marca col 1500 corretto è stata emessa successivamente e con un numero di esemplari certamente più ridotto rispetto a quella senza "E".
Spero ci sia qualche altro intervento.
Ciao, Francesco
ho notato che la numerazione comincia con le lettere O e T.
Di questa serie di marche sono noti parecchi falsi, tanto che successivamente venne emessa la serie senza numerazione e poi un'altra con vignetta completamente diversa. Non so esattamente l'anno di emissione, nei vari cataloghi sono riportati anni completamente diversi. Devo informarmi meglio.
A quel che sembra la marca col 1500 corretto è stata emessa successivamente e con un numero di esemplari certamente più ridotto rispetto a quella senza "E".
Spero ci sia qualche altro intervento.
Ciao, Francesco
Re: Marche per cambiali: lo strano caso del 1500 £ e altri f



salve a tutti !!!
ne ho anche io 9 pz. di questo tipo di francobollo per cabialicon la letera mancante millecinqucento
ed altri 50 normali sul valore millecinquecento
quelo che voglio sapere ((scusate per la scrita sono un povero rumeno ))

ne ho 5 pz con la serie I

2 pz con la serie j

1 con la serie t

1 con la serie g

>>>>>>>>>> di che anno sono ????? <<<<<<<<<<<
E SE E STATO DICHIARATO IL VALORE DI QUESTI FRANCOBOLLI , qualcuno sa dirmi come stano le cose con queste merche
GRAZIE !!!! SONNO CONTENTO DI ESSERE TRA DI VOI !!!!






Re: Marche per cambiali: lo strano caso del 1500 £ e altri f
Ciao,
benvenuto tra noi.
Innanzitutto ti ringrazio per il tuo intervento ed avere risposto al mio appello.
Vorrei sapere se le marche col "MILLECINQUECENTO" corretto hanno in basso una scritta o meno. In questo caso mi faresti una grande cortesia se mi dicessi con quale lettera inizia la numerazione. Se non hanno scritta appartengono all'emissione precedente.
Riguardo alla data di emissione non posso essere preciso, molto probabilmente non sono state emesse tutte contemporaneamente, la prima cambiale su cui ho trovato una marca di questa serie è del 1987. Alcuni cataloghi danno come anno di emissione il 1980 e il 1981.
Il valore si aggira intorno ai 3 euro per l'usato. Questa valutazione dovrebbe valere per la marca con "MILLECINQUCENTO", che a quanto pare è stata emessa per prima ed infine sostituita da quella con il valore in lettere corretto.
Certamente nelle prossime edizioni dei cataloghi questa marca subirà dei cambiamenti di valutazione.
Spero di aver risposto a tutti i tuoi quesiti.
Un saluto alla Romania e magari facci sapere qual è il tuo nome.
Ciao, Francesco
benvenuto tra noi.
Innanzitutto ti ringrazio per il tuo intervento ed avere risposto al mio appello.
Vorrei sapere se le marche col "MILLECINQUECENTO" corretto hanno in basso una scritta o meno. In questo caso mi faresti una grande cortesia se mi dicessi con quale lettera inizia la numerazione. Se non hanno scritta appartengono all'emissione precedente.
Riguardo alla data di emissione non posso essere preciso, molto probabilmente non sono state emesse tutte contemporaneamente, la prima cambiale su cui ho trovato una marca di questa serie è del 1987. Alcuni cataloghi danno come anno di emissione il 1980 e il 1981.
Il valore si aggira intorno ai 3 euro per l'usato. Questa valutazione dovrebbe valere per la marca con "MILLECINQUCENTO", che a quanto pare è stata emessa per prima ed infine sostituita da quella con il valore in lettere corretto.
Certamente nelle prossime edizioni dei cataloghi questa marca subirà dei cambiamenti di valutazione.
Spero di aver risposto a tutti i tuoi quesiti.
Un saluto alla Romania e magari facci sapere qual è il tuo nome.
Ciao, Francesco
Re: Marche per cambiali: lo strano caso del 1500 £ e altri f
Ciao.
Ho seguito la discussione, ma essendo agli inizi tante cose per me sono difficili.
Ho una marca di quelle e unisco l' immagini spero mi possiate dire qualcosa.
Ha filigrana stelle, ma si vede molto male e non so di quale tipo.
grazie.
http://i50.tinypic.com/91f9n8.jpg
http://i45.tinypic.com/fnxwqw.jpg
Ho seguito la discussione, ma essendo agli inizi tante cose per me sono difficili.
Ho una marca di quelle e unisco l' immagini spero mi possiate dire qualcosa.
Ha filigrana stelle, ma si vede molto male e non so di quale tipo.
grazie.
http://i50.tinypic.com/91f9n8.jpg
http://i45.tinypic.com/fnxwqw.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di fernando il 17 giugno 2010, 21:21, modificato 1 volta in totale.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Marche per cambiali: lo strano caso del 1500 £ e altri f
In casa ho pochi pezzi tutti senza la E e tutti con la serie S.
Sarebbe interessante scoprire da quale lettera si ha la marca corretta con la E.
Invece se vi fossero casi "misti" salterebbe la teoria della correzione del pezzo.
Valerio
Sarebbe interessante scoprire da quale lettera si ha la marca corretta con la E.
Invece se vi fossero casi "misti" salterebbe la teoria della correzione del pezzo.

Valerio
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Marche per cambiali: lo strano caso del 1500 £ e altri f
fernando ha scritto:Ciao.
Ho seguito la discussione, ma essendo agli inizi tante cose per me sono difficili.
Ho una marca di quelle e unisco l' immagini spero mi possiate dire qualcosa.
Ha filigrana stelle, ma si vede molto male e non so di quale tipo.
grazie.
La marca ha filigrana stelle di 2° tipo in posizione 25° Sinistra.
In precedenza erano state postate due marche con stelle di 2° tipo ma posizione 25° destra.

