Baranya - Banat

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale di Austria ed Ungheria
Rispondi
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Baranya - Banat

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

Domenica ho acquistato questi 3 valori al prezzo di un caffe' :cof: :-) e ho cosi scoperto l'esistenza di questa per me misteriosissima regione ungherese occupata militarmente dai serbi dopo il tracollo dell'impero austro-ungarico nel '19 :oo: mi interesserebbero ulteriori informazioni storico-postali su questa regione e su questa emissione d'occupazione :-) ciao, a presto Giorgio Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1563
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: BARANYA

Messaggio da sergio de villagomez »

Ciao Giorgio,
molto interessanti questi francobolli che raccontano un pezzetto di storia del periodo successivo alla prima guerra mondiale e furono emessi dalla Repubblica serbo-ungherese di Baranya-Baja, una repubblica dalla vita proprio minima visto che nacque il 14 agosto 1921 e finì 11 giorni dopo quando fu definitavamente annessa all'Ungheria.
E' ovvio che queste notizie non sono frutto delle mie conoscenze (magari! ;-) ) ma di una piccola ricerca fatta in rete... per maggiori informazioni guarda qua http://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica ... ranya-Baja e, in inglese, qua http://en.wikipedia.org/wiki/Serbian-Hu ... a_Republic

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: BARANYA

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

GRAZIE SERGIO Ciao: consultando l'Yvert mi era sembrato di capire che le sovrastampe fossero state adottate dall'amministrazione occupante serba :mmm: ciao, a presto Ciao: Ciao:
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1563
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: BARANYA

Messaggio da sergio de villagomez »

Perdonami Giorgio :pray: ,
hai perfettamente ragione, i francobolli che hai mostrato sono del 1919 e furono emessi durante l'occupazione serba della regione e non durante la Repubblica sovietica di cui ho scritto qualche nota prima! Che gaffe! Beh, considera il mio intervento di prima di natura storica e non filatelica.

Ciao: Ciao:

P.S.: adesso dovrai trovare la seconda emissione di Baranya, degli altri sovrastampati dove fu usato un carattere di tipo asiatico :-)
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Baranya

Messaggio da Fiore »

Ciao: Giorgio,
i bolli della Baranya (capoluogo Pecs) risalgono al periodo immediatamente successivo alla Prima Guerra Mondiale, quando il conflitto era appena terminato e si doveva "decidere" cosa fare dell'Ungheria.
Prima essa era parte dell'Impero austro ungarico (pur con le sue "autonomie"), e i suoi confini erano decisamente più estesi di quelli attuali. Dopo la sconfitta nella guerra, la monarchia cadde, e fu proclamata prima una Repubblica, e poi una Repubblica Sovietica guidata da Bela Kun, che ebbe però vita abbastanza breve: da marzo ad agosto del 1919.
L'esistenza di questa Repubblica non giovò affatto all'Ungheria: nonostante il conflitto fosse in effetti terminato, si aprì infatti una nuova "mini-guerra", in cui Serbia, Romania e Cecoslovacchia combatterono il neonato regime, con la conseguenza di peggiorare la già precaria situazione della nazione, sia internamente (dove c'erano comunque forze che si opponevano al governo comunista) che nei confronti dei "vincitori" della Prima Guerra Mondiale, che dovevano ancora deciderne le sorti.
Quindi, in attesa di "spartirsi" i territori occupati, i "vicini", con l'aiuto decisivo anche dei francesi che nel frattempo erano "sbarcati" nell'area, occuparono un altro po' di zone, anche con la "scusa" di combattere il nuovo regime (chiaramente le Repubbliche di stampo sovietico non erano molto... "popolari" :-)) in Europa...).
Questo è il motivo per il quale si trovano un bel po' di bolli ungheresi soprastampati per occupazioni varie nel 1919, quando la Prima Guerra Mondiale era già finita.
Insomma: i vincitori della Prima Guerra erano ovviamente Francia, Regno Unito ed Italia; gli alleati, in questo caso, Serbia (che divenne poi Serbia/Croazia/Slovenia e poi Jugoslavia), Romania e Cecoslovacchia, quasi tutti con rivendicazioni "postume" rispetto alla guerra vera e propria.
Alla fine i confini definitivi, che tenevano conto sia delle occupazioni avvenute nella Prima guerra che di quelle successive, furono stabiliti nel 1920 a Versailles, nel palazzo del "Grand Trianon" (da cui il nome del trattato); l'Ungheria perse di colpo più di 2/3 :oo: del suo territorio: la Transilvania andò completamente alla Romania (vedi i bolli di occupazione rumena di Temesvar, o Timisoara, sempre del 1919; una parte della Transilvania era già stata occupata nel corso della Grande Guerra, il resto nel 1919), Croazia, Slavonia e Vojvodina alla Serbia (e così l'Ungheria perse l'unico accesso al mare che possedeva), la Slovacchia e la Rutenia alla Cecoslovacchia. Il Banato (vedi bolli soprastampati "Banat-Bacska") fu spartito tra Jugoslavia (parte occidentale) e Romania. Altre zone rimasero occupate per un po' e poi restituite, come appunto la Baranya (Pecs e dintorni) e la città di Arad (vedi bolli di occupazione francese). Altre regioni, infine, "decisero" da che parte stare tramite referendum: il Burgenland andò all'Austria, Sopron optò per restare ungherese. Infine, anche lo status di Fiume (occupazione prima anglofrancese, poi italiana "irregolare" e successiva annessione all'Italia) deriva da questa situazione.

... scusa la lunghezza, ma mi sa di avere anche omesso qualcosa... :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Baranya

Messaggio da Fiore »

Scusate, non ho resistito, devo aggiungere qualcosa :-)) .
per prima cosa, un bollo della seconda emissione di Baranya, quello citato da Sergio: in effetti il carattere usato è un po' (chissà perché...) "orientaleggiante":
baranya11.jpg


Poi un altro inciso: prima ho citato il Banato. Bene, nel novembre del 1918 si autoproclamò una "Repubblica del Banato" (in realtà pare fosse stata un'iniziativa di alcuni cittadini tedeschi, minoranza che popolava l'area in seguito ai vari "spostamenti" etnici avvenuti nell'impero asburgico), che però venne immediatamente invasa a ovest dalla Serbia; la parte orientale tornò subito all'Ungheria, salvo essere occupata poco dopo dalla Romania. Con il trattato di Trianon i confini rimasero quelli, e all'Ungheria del Banato ne restò... un fazzoletto. Qualche decina di km2...
Quando negli anni '90 iniziò la "dissoluzione" della Jugoslavia, qualche "buontempone" (è l'unico termine che mi viene da usare :-)) ) cercò di far rivivere la Repubblica del Banato soprastampando bolli jugoslavi:
banato.jpg


Nello stesso periodo, e per gli stessi motivi ("problemi" interni della ex Jugoslavia), rispuntò anche la Baranya: la Slavonia Orientale ebbe un periodo di "gestione" delle Nazioni Unite, dopo che aveva fatto parte della Repubblica Serba di Krajina proclamatasi indipendente nel 1991. Nel 1995 la Croazia "riconquistò" cruentemente la regione, e, prima di tornare alla Croazia nel 1998, la Slavonia Orientale rimase sotto "protezione" ONU per tre anni. La zona fu chiamata Sremsko Baranjska Oblast (Regione di Baranya e Srem), e qui sotto un esempio di bollo "UNTAES":
slavonia.jpg


... scusate, quando ho lo spunto non resisto... :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2683
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Baranya

Messaggio da Lucky Boldrini »

Fiore ha scritto:... scusate, quando ho lo spunto non resisto... :-)) :-)) :-))


e meno male..... :-))

altrimenti non avremmo mai potuto imparare questa "mattonata" ;-) di notizie che ci hai dato sulla Baranya....

Grazie Alberto!

:clap: :clap:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Baranya

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

OOOOOOOOOOOH stanotte dormo più tranquillo!!!!!!!!! :-)) :fest: :fest: :abb:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Baranya

Messaggio da Fiore »

Ma se ho anche scritto (almeno :-)) ) una inesattezza... :OOO: :OOO: :OOO:
Relativa al bollo "farlocco" della Jugoslavia soprastampato Banat: se leggete la soprastampa, in realtà non si proponeva di far "rivivere" la Repubblica del Banato, ma nientemeno che il Regno di Romania! Partendo dalla parte jugoslava del Banato...
... più "farlocco" di così... :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Baranya

Messaggio da Fiore »

Oh, Giovanni, che fai, prendi in giro? Guarda che ti sommergo di informazioni su qualche altra parte del mondo :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Baranya

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Fiore ha scritto:Oh, Giovanni, che fai, prendi in giro? Guarda che ti sommergo di informazioni su qualche altra parte del mondo :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:


No No.... credimi :pray: ieri sera, finito di vedere la finale di " La Pupa e il Secchione " non sono riuscito a pensare ad altro, per rifarmi del basso contenuto storico-sociale appena visto nella trasmissione. :-)
:-)) Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: Baranya

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

GRAZIE A TUTTI :clap: e in particolare ad Alberto per il suo approfondimento :clap: Questi fb rappresentano un piccolissimo tassello , ma comunque importante , nel mio lavoro di ricostruzione delle vicende belliche e post belliche della Grande Guerra, tramite i francobolli, con un occhio particolare alle sorti dell'impero asburgico :-) grazie di nuovo, a presto Giorgio Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Baranya

Messaggio da Fiore »

Ciao: Giorgio,
ne avrai, da lavorare, con quell'obiettivo... :-))
Direi che per un po' di tempo non ti annoierai!
Ciao: Ciao: Ciao:

P.S.: mai penssato di fare lo stesso "gioco" con l'impero Ottomano? Così per trent'anni, tra l'uno e l'altro avrai il "lavoro" assicurato :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - May 2011
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Rispondi

Torna a “Austria ed Ungheria”

SOSTIENI IL FORUM