Software per confezionare i fogli da esposizione

Sezione generale dove confrontarsi, progettare e discutere sulle collezioni da expo
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Software per confezionare i fogli da esposizione

Messaggio da Vacallo »

fino ad alcune settimane fa, confezionavo i miei fogli (29x24,5 cm) da esposizione come li confezionavo da 20 anni, cioè con la macchina da scrivere elettrica con memoria molto ridotta.

Matraire 1-3, bolli e lettera, CHF 820.--.jpg


Purtroppo, o per fortuna, il mio fornitore di fogli da esposizione non è più in grado di fornirmi i fogli di cui ho bisogno.
Per cui, se voglio continuare ad esporre, devo rifare i fogli. Tra l'altro voglio passare alle diciture in ingelse, cosa che è quasi richiesta per le esposizioni internazionali. Ho scelto i fogli della Leuchtturm in formato A4. Quello che vorrei sapere, è che tipo di software potrei utilizzare per la confezionatura dei fogli. Ho Word e Publisher a disposizione. Avete altri programmi e che esperienza avete fatto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2022
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Software per confezionatura fogli da esposizione

Messaggio da Fiore »

Ciao: Eric,
non ho nessuna esperienza di fogli da esposizione :OOO: , ma non credo che, a livello concettuale, si sia una grande differenza con i fogli d'album, soprattutto considerando che dici di voler usare fogli A4.
Ti dico la mia "esperienza": mi sono autoprodotto tutti i fogli d'album per Regno d'Italia, Repubblica Italiana, Germania 1872-1945. Usando Word e stampando il tutto su "banale" carta comprata in cartoleria; o meglio: ho usato carta color avorio (e non bianca, mi faceva tristezza... :-)) ) e da 200 g/m2. L'importante è disporre di una stampante che possa "gestire" fogli di quella grammatura (anche con una normalissima stampante non ho avuto problemi, anche se alla fine ho stampato tutto in ufficio perché con la laser veniva decisamente meglio).
Non conosco Publisher, ma Word va benissimo, secondo me:
- inserisci i "rettangoli" che devono "contenere" i bolli molto facilmente, e ne decidi la dimensione esatta in un attimo;
- inserisci una casella di testo sopra, sotto o all'interno del rettangolo, allinei il testo (al centro secondo me fa un effetto più bello) e scrivi con il carattere e la dimensione che preferisci.
- inserisci un altro rettangolone che faccia da cornice (se vuoi...)
- Inserisci un'altra casella di testo in alto per il titolo.
Ti allego l'immagine (è un po' piccola, non si vede un gran che... ma è per dare l'idea) di uno dei miei fogli, (è bianco perché è un'immagine del file, non la pagina stampata... si vedono anche le "sottolineature" verdi e rosse degli "errori grammaticali"!):
pagina.jpg


Naturalmente in questo caso la "cornice" è spostata verso destra perché sul lato sinistro devo praticare i fori per inserire la pagina nel raccoglitore.

Ah, ultima cosa: sei sicuro di voler usare fogli Leuchtturm e non "banali" fogli? Non conosco i prezzi, ma sono certo che spenderesti di meno senza vedere differenze all'atto pratico... A me, una risma di 125 fogli A4 da 200 g/m2 costa una quindicina di Euro... e forse online si trova anche a meno...

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1592
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Software per confezionatura fogli da esposizione

Messaggio da Andrea61 »

Io ho sempre usato normalissimi fogli A4 di colore bianco. L'unico problema è che il foglio "normale" è troppo poco rigido per le bacheche da esposizione, ma risolvo il problema inserendo nella tasca protettiva anche un cartoncino rigido del medesimo colore del foglio.

Quando avrò tempo, farò delle prove con carta colorata di grammatura maggiore.

Per quanto riguarda il software, per i primi montaggi ho usato pacchetti propri dell'ambiente Macintosh (che uso abitualmente) ma per le ultime 2 esposizioni ho usato la versione Mac di Word e mi ci sono trovato abbastanza bene.

Se per una raccolta di francobolli (che sono quasi tutti di poche dimensioni ripetute) le "cornicette" vanno bene, in una collezione da esposizione dove le dimensioni dei pezzi esposti è molto variabile mi sembra preferibile stampare sul foglio l'immagine del pezzo. Questo ha anche il vantaggio di poter tenere in archivio un'immagine completa delle vecchie versioni della collezioni.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Software per confezionatura fogli da esposizione

Messaggio da Fiore »

Giusto, l'immagine del bollo è sicuramente migliore. Per i fogli del Regno l'ho fatto anch'io (non per tutti i bolli, solo il primo di ogni serie, mi pare), poi... gliel'ho "data su", perché, ho pensato, "tanto poi vanno coperti..." :-)) :-)) :-)) .
Però per un'esposizione vale sicuramente la pena mettere le immagini per ognuno, come dici tu, giustamente, questo ha anche il vantaggio di "creare" un documento che rimane e che può fare quasi "storia a sè" (anche senza i frncobolli...). L'unico "problema", con le immagini, è stare attenti a rispettare le dimensioni reali.
Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1592
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Software per confezionatura fogli da esposizione

Messaggio da Andrea61 »

Fiore ha scritto: L'unico "problema", con le immagini, è stare attenti a rispettare le dimensioni reali.


Se l'immagine è ottenuta mediante scansione, il problema non sussiste.

Un problema può essere quello che poi l'oggetto reale non si sovrappone esattamente al suo virtuale stampato sul foglio che antipaticamente "spunta di sotto". A questo si può ovviare in due modi:

1. montando l'oggetto reale su una piccola cornice in cartoncino che va a ricoprire completamente l'immagine stampata. Questo ha anche il vantaggio di dare al foglio esposto un piacevole senso di "profondità".

2. stampando l'immagine sul foglio leggermente ridotta (diciamo al 90%) con l'accortezza di lasciare spazio sufficiente tra immagine e didascalia.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Software per confezionatura fogli da esposizione

Messaggio da CoguaroB »

Coreldraw, usi i layer (lucidi), da qualche parte, almeno un paio di volte, avevo spiegato come fare ed inserito le immagini delle prime 22 pagine del mio album per la Demicratica, devo vedere se c'è ancora nel veccio forum e recuperare quel topic.
le immagini le avevo ridotte di 1/10, proprio per evitare di non coprirle colo francobollo, usando i layer, c'è la Pagina master dove si inserisce una eventuale cornice/stemma ecc. aggiungendo pagine vi rimane automaticamente la cornice/stemma, un layer per lo Sfondo francobollo (grigio 50/60%, con le nuove stampanti NON si vede la retinatura come accadeva 20 anni fa), un layer Immagine francobollo, un layer Testo/Didascalie, un layer N° pagina, volendo, per il testo, si potrebbero fare due o più layer Testo Italiano Testo Inglese ecc. tanto si può visualizzare e/o stampare solo i layer che si scelgono, dimenticavo, c'è anche il layer per la griglia e per le guide, in più posizioni lo ZERO del righello dove ti pare, di solito parto dal centro del foglio in verticale, così per posizionare un oggetto, basta digitare 10 e viene messo a destra a 10 mm dal centro, -10 e viene messo a sinistra a 10 mm dal centro, se la pagina ha per esempio più fb delle stesse dimensioni, si posiziona uno sfondo, si imposta la distanza di duplicazione col - pe la sinistra dello zero, e si duplia, quando ci si ha la mano basta digitare Control + D, Control + D, Control + D , Control + D, ed hyo posizionato automaticamente 5 sfondi centrati nella pagina, se devo fare altyre due righe, seleziono i 5 sfondi, dopo avere impostato la duplicazione in verticale, e faccio 2 volte Control + D, ed hop tre righe di 5 sfondi, se devo farne una di 4 o 3 o 7, duplico la riga di 5, ne elimino 1 o 2 seleziono i rimanenti e clicco su Centra in orizzontale, se ne devo aggiungere 2, ne seleziono 2 da un lato e duplico, seleziono tutta la fila e centro in orizzontale, tutto tramite icone o scorciatoie da tastiera, è più facile a dirsi che a farsi, poi si può anche inserire del testo o altro sul desktop fuori dalla pagina, oppure creare un layer Note/Annotazioni, lo rendi NON stampabile e ci puoi inserire quallo che vuoi, io ho la posizione di stampa per i fogli Marini a 22 anelli, o come impostare la stampante per un buon compromesso del colore senza esagerato consumo di inchiostro o a seconda del tipo di carta, è tutto più facile a farsi che a dirsi. ;-)

Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
sciuscia
Messaggi: 33
Iscritto il: 15 luglio 2007, 22:50
Località: San Donato Milanese

Re: Software per confezionatura fogli da esposizione

Messaggio da sciuscia »

Io mi sono trovato bene con publisher. ... appena ho tempo inserisco una pagina di esempio.

ciao
Luca
Immagine
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Software per confezionatura fogli da esposizione

Messaggio da CoguaroB »

Il desktop di CDR con una pagina, quella che ho usato per la prova di stampa con gli sfondi grigi più il francobollo, devo dire che è venuta perfetta stampata, sulla destra c'è la finestra dei Layer.
L'immagine è un po' grande, quasi a pieno schermo di 1280 x 1024, se la rimpicciolivo non si vedeva bene.
Cliccare per ingrandire.
Coreldraw_desktop.jpg

Certo che col doppio schermo sarebbe meglio, su uno i menù sull'altro la pagina, devo provare.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Software per confezionatura fogli da esposizione

Messaggio da CoguaroB »

la sola pagina trsaformata in pdf, se volete fare una prova di stampa, per vedere come vengono i grigi sulla vostra stampante, dovete impostare la stampante A4 senza bordi altrimenti le dimensioni non sono reali se scegliete Adatta alla pagina.
Il 100 demo è ridotto del 10% (basta un click con CDR)
Irepord - A4 - (Pag 15, Test sfondo GRIGIO) + img franc.pdf

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Software per confezionatura fogli da esposizione

Messaggio da CoguaroB »

La pagina per il test dei colori, senza il francobollo, con le Linee Guida visibili e lo Zero del righello centrale nel riquadro pagina in orizzontale e sulla guida inferiore in verticale.
_CDR_Linee guida.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
sciuscia
Messaggi: 33
Iscritto il: 15 luglio 2007, 22:50
Località: San Donato Milanese

Re: Software per confezionatura fogli da esposizione

Messaggio da sciuscia »

Questa è una prova fatta con Publisher. E' gia in PDF.

Ciao
Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1752
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Software per confezionatura fogli da esposizione

Messaggio da pietro mariani »

Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 737
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Software per confezionatura fogli da esposizione

Messaggio da ANTONELLO »

anch io come Beppe CorelDraw

img095.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
sintesi2006
Messaggi: 234
Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
Località: Baldissero d'Alba (CN)

Re: Software per confezionatura fogli da esposizione

Messaggio da sintesi2006 »

Ciao
ekko esempio delle mie pagine foto al 80%
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1135
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: Software per confezionatura fogli da esposizione

Messaggio da Fagios »

Ciao Eric,
io per le mie collezioni tematiche (ad esempio quella che hai visto esposta alla scorsa Milanofil) ho usato e uso tuttora Publisher e mi trovo molto bene. Per la carta utilizzo cartoncino a 200 grammi e lo faccio stampare direttamente in tipografia. ;-) Ciao:
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Software per confezionatura fogli da esposizione

Messaggio da Vacallo »

Grazie a tutti per i vostri consigli
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2022
Avatar utente
Marco Occhipinti
Messaggi: 154
Iscritto il: 26 luglio 2007, 23:32
Località: Roma
Contatta:

Re: Software per confezionatura fogli da esposizione

Messaggio da Marco Occhipinti »

Per una collezione tematica, Corel Draw sarebbe abbastanza complicato da usare: finestrature, quadrature, etc..., troppo complesso da gestire, soprattutto per chi non ha mai utilizzato Corel Draw. Per una collezione tematica, quindi, è senz'altro da suggerire Publisher, non tanto per esperienza personale (sì, anche per quella), ma soprattutto per un'analisi fatta tra molti espositori che utilizzano il pc per montare le proprie collezioni.

Per tutte le altre collezioni da esposizione, che non prevedono un montaggio complesso così come per le tematiche, allora Corel Draw può andar bene, così come Publisher. Io li proverei entrambi, e poi deciderei: se vengono usati per la prima volta, è comunque molto probabile che si trovi più user-friendly Publisher piuttosto che Corel Draw.

Sconsiglierei in ogni caso invece Word in quanto questo programma non è un programma di impaginazione, ma di scrittura, e quindi non si presta benissimo alla realizzazione dei fogli (a volte Word fa come vuole lui...).

Ciao: Ciao: Ciao:
Marco Occhipinti
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tematiche: Geologia, Evoluzione, Scacchi
Storia Postale: Funicolare vesuviana, Fiume fino al 1945

I miei siti web: Funicolare Vesuviana - CIFT, Centro Italiano Filatelia Tematica
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Software per confezionatura fogli da esposizione

Messaggio da Vacallo »

Sto andando nella direzione di Publisher. Ho un amico che mi farà delle dimostrazioni nel corso delle prossime settimane.

Ho utlilizzato professionalmenteper un pò Corel Draw, ma per me era troppo complicato e sopratutto ho dimenticato molto. Poi ci sono i costi del sfotware.

Come Marco Occhipinti ha detto, Publisher è adatto per il montaggio di tematiche e visto che incomincierò a montarne una, credo che sarà il programma idoneo. Vi farò vedere i risultati.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2022
Avatar utente
Marco Occhipinti
Messaggi: 154
Iscritto il: 26 luglio 2007, 23:32
Località: Roma
Contatta:

Re: Software per confezionatura fogli da esposizione

Messaggio da Marco Occhipinti »

Vacallo ha scritto:...Publisher è adatto per il montaggio di tematiche e visto che incomincierò a montarne una, credo che sarà il programma idoneo...
Ah! E questa è una notizia!
Bene! Se ti serve sapere qualcosa, a disposizione.
Ciao: Ciao: Ciao:
Marco Occhipinti
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tematiche: Geologia, Evoluzione, Scacchi
Storia Postale: Funicolare vesuviana, Fiume fino al 1945

I miei siti web: Funicolare Vesuviana - CIFT, Centro Italiano Filatelia Tematica
Patrizia
Messaggi: 92
Iscritto il: 17 luglio 2007, 8:07

Re: Software per confezionatura fogli da esposizione

Messaggio da Patrizia »

Sconsiglierei in ogni caso invece Word in quanto questo programma non è un programma di impaginazione, ma di scrittura, e quindi non si presta benissimo alla realizzazione dei fogli (a volte Word fa come vuole lui...).

Esagerato, in qualche caso funziona, io ho usato Word e dopo qualche piccola lotta per mettere in chiaro chi dei due la doveva avere vinta ho messo su i miei fogli senza troppe difficoltà.
Eric, e così ti butti in tematica...vedrai come sarà divertente e molto più complicato :ko: :-)) :quad: Ciao:
Rispondi

Torna a “Area espositiva, progetti e discussioni”

SOSTIENI IL FORUM