philip70 ha scritto:forse è anche Cf.....
Perdonami Andrea ma non ce lo vedo proprio


Moderatore: spcstamps
philip70 ha scritto:forse è anche Cf.....
Giovanni Salvaderi ha scritto:philip70 ha scritto:forse è anche Cf.....
Perdonami Andrea ma non ce lo vedo proprio![]()
Giovanni Salvaderi ha scritto:Sperando di rendere l'idea, ti mostro questo Cf di Ballabio, i casi sono due o è impazzito di colpo quel giorno.........oppure devo rivedere tutte le classificazioni.......![]()
Giovanni Salvaderi ha scritto:Scusami, ma non ti capisco....allora quello di Umberto è un Cf e non ci piove...quello di Raybaudi dovrebbe essere un Cf chiaro![]()
![]()
![]()
![]()
philip70 ha scritto:....tra l'altro Rattone cita il suo 51c del 1861 come BISTRO OLIVASTRO PASTOSO.....che secondo uno studio di corrispondenze che sto seguendo e che ha iniziato il noto collezionista di colori di sardegna ALDIGHIERI....corrisponde appunto a un 14 Ca.....secondo il Sassone ( la tinta cioè più vicina a cui è riconducibile)
oppure quest'altro che posto ora che colore è???? c'è il bistro....non c'è l'oliva..c'è un rosaceo strano....
è una via di mezzo tra il Cc e il Cg ....ma la sua classifica no c'è....
Giovanni Salvaderi ha scritto:Te la senti d'escludere a priori un Ba chiarissimoUmberto ne parla.......
philip70 ha scritto:....certo che il rosaceo dovrebbe escludere le tinte del 61....
philip70 ha scritto:Questo è il BISTRO OLIVASTRO PASTOSO.....Rattone 51c...come lo classifichiamo???? io l'ho messo nei 14 Ca del Sassone...come farebbe ALDIGHIERI....ma la tinta è molto vicina anche al 14Cf....o no???
Giovanni Salvaderi ha scritto:philip70 ha scritto:Questo è il BISTRO OLIVASTRO PASTOSO.....Rattone 51c...come lo classifichiamo???? io l'ho messo nei 14 Ca del Sassone...come farebbe ALDIGHIERI....ma la tinta è molto vicina anche al 14Cf....o no???
Ma esiste un Cf con stampa così sgranata![]()
philip70 ha scritto:.....ma nel Cf l'oliva non ci deve essere...