Segnatasse N.° 200 bis

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Segnatasse N.° 200 bis

Messaggio da ulisse »

Buongiorno a tutti.
Apro questo topic perché sto tentando uno studio, o anche solo una ricostruzione, delle varie tipologie dei segnatasse di Sardegna N.° 200 bis.
Chiedo pertanto ai forumisti che ne posseggono nuovi o usati se possono postare le relative immagini possibilmente a 600 dpi.
Nel caso di usati su lettera sono graditi i dati di provenienza e di instradamento.
Ringrazio anticipatamente quanti mi potranno aiutare.
Ulisse
Ciao:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Segnatasse di Sardegna N.° 200 bis

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Ulisse

Benvenuto sul Forum.
Complimenti per il tuo studio.

Un settore molto particolare e sicuramente di non facile reperibilità dei pezzi visto anche l'alto costo degli stessi.
spero che gli amici del Forum più esperti possano aiutarti.

Per intanto volevo chiederti, visto che sono molto curioso di questo tipo di studio, se potessi postere qualche immagine.

Un saluto
Valerio
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Segnatasse di Sardegna N.° 200 bis

Messaggio da prefil »

Ciao Ulisse,
benvenuto nel forum. Spero che con l'aiuto degli amici riuscirai a portare avanti il tuo interessantissimo studio. Buon lavoro!

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Segnatasse di Sardegna N.° 200 bis

Messaggio da ulisse »

Buona domenica.
Ecco due esempi di segnatasse come richiesto.

http://i47.tinypic.com/rgvtbb.jpg
rgvtbb.jpg


http://i48.tinypic.com/2yxr79i.jpg
2yxr79i.jpg


Quello su lettera dovrebbe essere del 2° tipo, quello nuovo del 4° tipo.
Comunque non è così semplice definirne i tipi, a parte il 1° che ha la dizione diversa.
O i tipi sono molti di più oppure vi sono molti sottotipi che differiscono per particolari di secondaria importanza. Tutto dipende da come erano stampati i doppi fogli di 16 esemplari (8+8). Ovvero da come erano posizionati i caratteri e l’uso delle linee divisorie.
Ecco perché sto cercando di creare una casistica ed individuarne la storia.
Ulisse
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
morek
Messaggi: 113
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:20

Re: Segnatasse di Sardegna N.° 200 bis

Messaggio da morek »

ciao
non c'entra molto con il mod 200,ma ti posto una lettera dove la stessa funzione è assolta con un timbro anno 1857
diritto sardo 1.jpg

i tuoi segnatasse sono credo un campo di studio molto difficile. Seguirò con interesse gli sviluppi
ciao
Umberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Segnatasse di Sardegna N.° 200 bis

Messaggio da valerio66vt »

Grazie Ulisse di aver postato i due esempi, sopratutto quello utilizzato su lettera, veramente bello.
Grazie anche a Morek per l'interessante timbro del 1857 che non conoscevo.

Ciao:
Valerio
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Segnatasse di Sardegna N.° 200 bis

Messaggio da ulisse »

Bella la tua lettera Umberto.
Il bollo der "diritto" è ben impresso.
Effettivamente questo tipo di bollo ed i talloncini rosa sono coevi e possono coesistere nella stessa collezione.
Saluti
Ulisse
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Segnatasse di Sardegna N.° 200 bis

Messaggio da ulisse »

Ciao a tutti.
Peccato che nessuno abbia postato segnatasse 200 bis.
Poteva essere una buona base per studio.
Grazie lo stesso.
Ciao:
Ulisse
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
marcadabollo

Re: Segnatasse di Sardegna N.° 200 bis

Messaggio da marcadabollo »

lorenzo66vt ha scritto:Grazie Ulisse di aver postato i due esempi, sopratutto quello utilizzato su lettera, veramente bello.
Non semplicemente bello, ma da leccarsi i baffi: il bollo dell'Ufficio Sardo di frontiera è quello del battello Verbano, che navigava sul lago Maggiore. Agli esperti chiedo se nel 1853 il battello navigava solo sulla sponda piemontese e quindi aveva imbarcato la lettera in Svizzera o se faceva scalo anche sulla sponda lombarda, con la possibilità di aver imbarcato la lettera in Lombardo-Veneto, oltre che in Svizzera.
Ulisse, puoi dirci provenienza e destinazione della lettera? Grazie.
Michele
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Segnatasse di Sardegna N.° 200 bis

Messaggio da ulisse »

La lettera è stata scritta il 2 giugno 1853 (data interna) e spedita da Francoforte il 4/6/53 (timbro sul fronte).
Diretta a Gargnano (lago di Garda), non c'è timbro d'arrivo.
Instradata per la Svizzera, timbro Basel 5/6/53 in verde.

Ciao:
ulisse

Revised by Lucky Boldrini - June 2011
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM