[quote="francesco luraschi"]la lettera, di per se'comune, l'avevo gia' notata qualche giorno fa. non e'particolare per i bolli ne'per il percorso sicuramente via pontificio e toscana.
e'particolare piuttosto per il destinatario, la banca francese "guerin&fils" che e'un destinatario molto comune di lettere, tutte inerenti il mercato serico, in partenza dal L.V. e dalla lombardia in particolare.
dalla sicilia non ne avevo mai notate.
Salve a Francesco e a tutti
ho scoperto solo in questi giorni e per caso che questo topic di invito alla prefilatelia conteneva questa interessante parte dedicata alla famosa "Vedova Guerin"!
Dico famosa ma solo per me, in quanto, essendo venuto in possesso di una lettera con questo indirizzo mi ero incuriosito (pensavo fosse come la Veuve Clicquot

) e perciò documentato già da un paio d'anni.
Ora la suddetta vedova era Etienne Bartholet, seconda moglie di Dominique GUERIN, la quale nel 1716 unitamente ai figli creò la società Maison "V.ve Guerin et fils" che solo nel 1792 si stabilì a Lyon.
Era una tessitura di seta e non una filanda e comperava seta grezza in tutta Europa e anche oltremare. Parallelamentre a questa attività manifatturiera portò avanti una attività bancaria che dopo la metà del XIX sec. divenne preponderante, quando soprattutto Lyon perse il monopolio della fabbricazione delle sete e le lotte sindacali coi tessitori resero poco remunerativa la produzione.
L'archivio commerciale della Maison (probabilmente disperso dopo il fallimento della banca nel '900) credo sia veramente ricco. Ho (poche) ma ho visto (molte) lettere da tutta Europa;
a memoria mi pare di non avere visto provenienze solo dalla Svizzera e paesi iberici (spero che qualcuno mi possa smentire)
Allego questa lettera sempre da Messina (appartenuta a una famosa collezione italiana) di 7 giorni dopo quella pubblicata nel topic (14.2.1835). E' sicuramente di un altro mittente, anche se impossibile da decifrare per la completa sovrapposizione delle scritture recto/verso (in francese).
http://img33.imageshack.us/img33/9785/messina2.jpgmessina2.jpg
Via Moncenisio, porto a carico del destinatario di 30 grana per la Sicilia, 12 decimi per il porto sardo e un totale di 28 decimi di L. francese a carico del destinatario
Inoltre questa lettera da MODENA a Lyon del 11.5.1842 sempre via Moncenisio molto interessante per il testo (in italiano, raro). E' una ricevuta di accreditamento per alcune balle di seta grezza, in cui però si esprime la grande preoccupazione per le intemperie dei mesi precedenti sia nel modenese che soprattutto nel Regno L.V. che avevano colpito i gelsi e costretto a "gettare i bigatti" (bozzoli) con un raccolto pessimo; inoltre lo scrivente chiede con urgenza "il listino degli odierni corsi" per capire che effetto avessero provocato "le notizie d'Italia nel ramo serico...."
http://img227.imageshack.us/img227/2244/modena.jpgmodena.jpg
Ciao a tutti
Oscar
Revised by Lucky Boldrini - July 2011
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.