Consigli per la conservazione dei foglietti
Moderatore: robymi
Consigli per la conservazione dei foglietti
ciao a tutti ragazzi. questo è il mio primo post ufficiale che faccio e mi rivolgo a voi perchè mi serve il vostro aiuto. ho iniziato da poco a collezionare foglietti. per adesso ne possiedo poco più di una 20 e volevo sapere come posso fare per conservarli bene in modo che non si rovinino e si deteriorino. mi potete dare un consiglio su come fare?grazie mille
www.andreafantinato.it
My Flickr
Colleziono francobolli Auto, Moto, Spazio.
Se qualcuno ha qualcosa da vendere a riguardo mi contatti.
My Flickr
Colleziono francobolli Auto, Moto, Spazio.
Se qualcuno ha qualcosa da vendere a riguardo mi contatti.
- pietro mariani
- Messaggi: 1842
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Come conservare i foglietti
Ciao topdown
Dovresti procurarti un classificatore con dei fogli atti a conservare i tuoi beneamati foglietti.
A titolo puramente esemplificativo, puoi vedere qui :
http://www.albummarini.com/?c=Prodotti&sc=Il%20sistema%20Alfa%20260%20e%20305&ly=1
o qui:
http://www.abafil.com/prodotti/prodotti.php
Ma in rete o presso convegni e mercatini puoi trovare anche altri prodotti similari...
Pietro
Dovresti procurarti un classificatore con dei fogli atti a conservare i tuoi beneamati foglietti.
A titolo puramente esemplificativo, puoi vedere qui :
http://www.albummarini.com/?c=Prodotti&sc=Il%20sistema%20Alfa%20260%20e%20305&ly=1
o qui:
http://www.abafil.com/prodotti/prodotti.php
Ma in rete o presso convegni e mercatini puoi trovare anche altri prodotti similari...



Pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: Come conservare i foglietti
ho capito. era giusto per sapere se esistevano fogli adibiti alla raccolta di foglietti. magari provo a cercare vicino a casa mia che si dovrebbe essere un piccolo negozietto di filatelia e vedo la se ce li hanno e al massimo li prendo in internet
www.andreafantinato.it
My Flickr
Colleziono francobolli Auto, Moto, Spazio.
Se qualcuno ha qualcosa da vendere a riguardo mi contatti.
My Flickr
Colleziono francobolli Auto, Moto, Spazio.
Se qualcuno ha qualcosa da vendere a riguardo mi contatti.
Re: Come conservare i foglietti
Anche io ho appena iniziato la collezione di soli foglietti sia nuovi che usati. Anch'io mi sono posto il problema di come conservarli. Fino ad oggi i fb li ho raccolti al 90% negli album della Zeus-Euralbo con taschine doppio lembo che uso da 40 anni senza problemi. Per il resto ho usato classificatori di vario genere. Non esistendo per i foglietti album già predisposti e non essendo in grado di autocostruirmeli, ho chiesto il parere di un amico che mi ha consigliato di usare i raccoglitori Big della Master Phil con tasche K211 (con fondo nero), prive di plastificanti. Praticamente quelle che già usavo per la raccolta delle FDC. Lui le usa da molti anni anche per fogli e foglietti. Ho provato a seguirne il consiglio, ma, anche se la soluzione è molto bella dal punto di vista estetico, non mi convince dal lato sicurezza dei foglietti, sia per i nuovi sia per gli usati. Forse sono troppo "chiusi" e mancano di circolazione d'aria, indispensabile per una buona conservazione di questo tipo di materiale. Dei prodotti della Marini non mi fido più, avendo avuto problemi nel corso degli anni. Dell'Abafil non so cosa dire non conoscendoli. Io propenderei comunque per fogli a 22 fori con strisce trasparenti (indicati quelli ad 1-2-3 o formati speciali) messi in commercio da tutte le ditte sin qui nominate. Esteticamente non sono il massimo, ma questi fogli possono essere raccolti in qualsiasi album con meccanismo a 22 anelli (mentre quelli a 4 anelli non sono sempre standard), permettono di raccogliere anche Foglietti dalle dimensioni extra (come per esempio molti di Francia degli ultimi anni) e, soprattutto, l'aria vi circola liberamente. Volendo esistono anche con il cartoncino di colore nero per realizzare un maggiore effetto estetico.
Buona
Mario
PS. A proposito delle FDC: per evitare il rischio che nel tempo l'immagine del Fb si trasferisca sulla tascha che la contiene, basta porre un pezzetto di pergamino tra il fb e la plastica. Non bellissimo da vedersi, ma altamente sicuro ai fini della protezione dei ns preziosi cimeli.



Mario
PS. A proposito delle FDC: per evitare il rischio che nel tempo l'immagine del Fb si trasferisca sulla tascha che la contiene, basta porre un pezzetto di pergamino tra il fb e la plastica. Non bellissimo da vedersi, ma altamente sicuro ai fini della protezione dei ns preziosi cimeli.
-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
- Località: Baldissero d'Alba (CN)
Re: Come conservare i foglietti
Ciao a tutti
per i pochi foglietti che ho, per di più di sanmarino, uso le taschine delle HAWID fondo nere su fogli personalizzati, le fanno in diverse misure anche in formato A4.
saluti
F.
per i pochi foglietti che ho, per di più di sanmarino, uso le taschine delle HAWID fondo nere su fogli personalizzati, le fanno in diverse misure anche in formato A4.
saluti
F.
Re: Come conservare i foglietti
i fogli marini han dato problemi in passato, ma non è detto che in futuro si replichi.
intanto la mia coll di regno è in fogli marini king da 20 anni e sono tuttora perfetti (i francobolli e i fogli).
e ora che producono films senza plastificanti penso che il problema sia cancellato del tutto.
comunque, restando in campo marini, io utilizzo per le buste, gli interi postali, gli usati su frammento ed in genere tutto il materiale doppio sia nuovo sia usato i fogli CK.
disponibili in tantissimi formati permettono di personalizzare la propria collezione in alternativa all'utilizzo di taschine sciolte da applicare.
e penso possano essere assolutamente indicati anche per i foglietti, vista la versatilità della serie CK.
certo, non costano poco.
ma, ripeto, io mi sono sempre trovato bene.
se li compri su ebay dalla filatelia mariotti (di cui se ne parla spesso qui sul forum nella sezione segnalazione venditori affidabili, hai un ottimo sconto sui prezzi di listino marini e spese di spedizione minime.
fatti un giretto online per visionarli e pensaci.


intanto la mia coll di regno è in fogli marini king da 20 anni e sono tuttora perfetti (i francobolli e i fogli).
e ora che producono films senza plastificanti penso che il problema sia cancellato del tutto.
comunque, restando in campo marini, io utilizzo per le buste, gli interi postali, gli usati su frammento ed in genere tutto il materiale doppio sia nuovo sia usato i fogli CK.
disponibili in tantissimi formati permettono di personalizzare la propria collezione in alternativa all'utilizzo di taschine sciolte da applicare.
e penso possano essere assolutamente indicati anche per i foglietti, vista la versatilità della serie CK.
certo, non costano poco.
ma, ripeto, io mi sono sempre trovato bene.
se li compri su ebay dalla filatelia mariotti (di cui se ne parla spesso qui sul forum nella sezione segnalazione venditori affidabili, hai un ottimo sconto sui prezzi di listino marini e spese di spedizione minime.
fatti un giretto online per visionarli e pensaci.

Re: Come conservare i foglietti
corfu ha scritto:i fogli marini han dato problemi in passato, ma non è detto che in futuro si replichi.![]()
intanto la mia coll di regno è in fogli marini king da 20 anni e sono tuttora perfetti (i francobolli e i fogli).
e ora che producono films senza plastificanti penso che il problema sia cancellato del tutto.
comunque, restando in campo marini, io utilizzo per le buste, gli interi postali, gli usati su frammento ed in genere tutto il materiale doppio sia nuovo sia usato i fogli CK.
disponibili in tantissimi formati permettono di personalizzare la propria collezione in alternativa all'utilizzo di taschine sciolte da applicare.
e penso possano essere assolutamente indicati anche per i foglietti, vista la versatilità della serie CK.
certo, non costano poco.
ma, ripeto, io mi sono sempre trovato bene.
se li compri su ebay dalla filatelia mariotti (di cui se ne parla spesso qui sul forum nella sezione segnalazione venditori affidabili, hai un ottimo sconto sui prezzi di listino marini e spese di spedizione minime.
fatti un giretto online per visionarli e pensaci.
I prodotti Marini da me usati in passato sono stati fogli d'album (di vari stati), fogli primato, e tasche varie. Il problema più grave sui fogli è stato spesso il distacco delle bandelle o delle strisce monolembo, con danni sul Fb.


Le tasche Marini, poi, dopo qualche anno si sono raggrinzite o accartocciate, con danni sulle FDC che vi erano conservate dentro.



Da Mariotti ho acquistato delle cartelle Postiglione usate (ma sembravano ancora nuove) a metà prezzo: favolose a quel prezzo!



Re: Come conservare i foglietti
Quindi quelli per metterci le fotografie non vanno?
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Re: Come conservare i foglietti



Mario
Re: Come conservare i foglietti
Fogli Euralbo. Esistono confezioni da 6, 12, 18. Sono comodi e costano un poco meno rispetto ad altre marche.
Ne faccio uso essenzialmente per foglietti e minifogli di San Marino, Vaticano e minifogli calcio Repubblica.
Ne faccio uso essenzialmente per foglietti e minifogli di San Marino, Vaticano e minifogli calcio Repubblica.
Re: Come conservare i foglietti
Mario ha scritto::f_???: Secondo me arrgianf in quel tipo di album sono a rischio anche le FDC. A meno che non sia dichiarata una percentuale di materiale plastico molto bassa o del tutto assente.
![]()
![]()
Mario
aspe spiegami

ce solo la plastica che copre (sembra lo stesso materiale delle taschine marini) e sotto un cartoncino (dove poggia il retro del francobollo).
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Re: Come conservare i foglietti
arrgianf ha scritto:aspe spiegamiin che senso a rischio?
ce solo la plastica che copre (sembra lo stesso materiale delle taschine marini) e sotto un cartoncino (dove poggia il retro del francobollo).
Quello che sembra non sempre lo è, accertati della composizione della plastica, presenza di acetati ecc. della qualità della carta, acidità ecc. Il rischio nel non usare materiale garantito senza acidi o plastificanti è che fra qualche anno ti ritroverai con un bel pò di carta buona per accendere il caminetto. Questo è il mio pensiero, poi ognuno fa come meglio crede naturalmente.
John.

-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
- Località: Baldissero d'Alba (CN)
Re: Come conservare i foglietti
Ciao
io per i foglietti san marino e vaticano uso tasche HAWID formato A4 che taglio a misura
costano un po ma vado sul sicuro!!
Saluti
F.
io per i foglietti san marino e vaticano uso tasche HAWID formato A4 che taglio a misura
costano un po ma vado sul sicuro!!
Saluti
F.
Re: Come conservare i foglietti
Concordo pienamente con johnnyVI. I rischi possibili, se il materiale non è quello per uso filatelico (ma anche tra questo bisogna stare attenti alla qualità) sono per esempio di ritrovarti con foglietti nuovi con la colla deteriorata, macchiata, cristallizzata, ecc, oppure potresti trovarti i foglietti accartocciati perché la plastica col tempo si è ristretta. Ma i guai non sono solo questi.
D'altra parte per una raccolta consistente di soli foglietti (io ne ho circa 2000) non è percorribile la soluzione delle taschine. Tra l'altro con foglietti di notevoli dimensioni (come alcuni francesi degli ultimi anni) è meglio utilizzare dei fogli con le tasche che trattengono il foglietto quando si sfoglia l'album ed evitano che se ne esca dalla taschina e possa danneggiarsi.
Mario
D'altra parte per una raccolta consistente di soli foglietti (io ne ho circa 2000) non è percorribile la soluzione delle taschine. Tra l'altro con foglietti di notevoli dimensioni (come alcuni francesi degli ultimi anni) è meglio utilizzare dei fogli con le tasche che trattengono il foglietto quando si sfoglia l'album ed evitano che se ne esca dalla taschina e possa danneggiarsi.


Mario
Re: Come conservare i foglietti
Mario ha scritto:Concordo pienamente con johnnyVI.
Mario
Lo stesso vale per le cartoline postali? Son conservati in questi album da 20 anni e l'altro giorno guardandoli ho visto che sono ancora OK !

cmq dovrei comprarmi sti album marini ma costano troppo.
Qualcosa da suggerirmi con le taschine a basso prezzo?
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Re: Come conservare i foglietti
arrgianf ha scritto: cmq dovrei comprarmi sti album marini ma costano troppo.
Qualcosa da suggerirmi con le taschine a basso prezzo?
Non esiste mica solo Marini, non ho capito se ci devi mettere dentro FB, foglietti o cartoline comunque prova un pò a vedere il catalogo Leuchtturm, il fatto che costino meno non significa che la qualità sia inferiore, anzi.
John.

Re: Come conservare i foglietti
Io ho scelto le tasche della Masterphil realizzate con materiale assolutamente privo di plastificanti e che già ho usato da oltre 15 anni per la raccolta delle FDC. Esistono sia la versione per cartelle a 4 anelli sia quella a 22 anelli.
La prima versione secondo me è più specifica per le FDC (quelle che ho usato sino ad oggi) anche se possono essere conservati i foglietti. La seconda essendo tasche di formato molto più capiente, mi sono sembrate ideali per la raccolta e conservazione dei foglietti. Sono utilizzabili su entrambe le facciate e quindi anche se un po' care alla fine costano meno dei fogli con i listelli. Poi, come già detto, essendo a 22 anelli si adattano a qualsiasi cartella con tale meccanismo. Io uso le cartelle Record della Zeus - con custodia in cartoncino - (http://www.zeuseuralbo.it/CARTELLE.htm) che costano poco rispetto a tante altre ed offrono ottima qualità (oltre ad essere anche belle esteticamente, nella loro semplicità
).
Mario
La prima versione secondo me è più specifica per le FDC (quelle che ho usato sino ad oggi) anche se possono essere conservati i foglietti. La seconda essendo tasche di formato molto più capiente, mi sono sembrate ideali per la raccolta e conservazione dei foglietti. Sono utilizzabili su entrambe le facciate e quindi anche se un po' care alla fine costano meno dei fogli con i listelli. Poi, come già detto, essendo a 22 anelli si adattano a qualsiasi cartella con tale meccanismo. Io uso le cartelle Record della Zeus - con custodia in cartoncino - (http://www.zeuseuralbo.it/CARTELLE.htm) che costano poco rispetto a tante altre ed offrono ottima qualità (oltre ad essere anche belle esteticamente, nella loro semplicità



Mario
Re: Come conservare i foglietti
Mario ha scritto: Io uso le cartelle Record della Zeus - con custodia in cartoncino - (http://www.zeuseuralbo.it/CARTELLE.htm) che costano poco rispetto a tante altre ed offrono ottima qualità (oltre ad essere anche belle esteticamente, nella loro semplicità).
![]()
![]()
Mario
con 12 euro 80 fogli????????''

mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Re: Come conservare i foglietti
arrgianf ha scritto:con 12 euro 80 fogli????????''
Con 12 euro solo cartella e custodia, capacità 80 fogli ma da comprare a parte. http://www.zeuseuralbo.it/linea_expo.htm
John.

Re: Come conservare i foglietti
Attenzione: 80 fogli sono la capacità ottimale, ma, se non si vogliono avere problemi di "imbarcamento" per eccessivo peso e si vogliono sfogliare gli album con una certa facilità, la capienza massima scende ad una sessantina di fogli (sempre tanti) per quelli con i listelli ed una quarantina quelli a tasche (che però hanno capacità doppia rispetto ai listelli, perché utilizzano entrambe le facciate). Naturalmente tutto questo se inseriamo fb o foglietti. Se utilizziamo le tasche per FDC o cartoline o interi postali, a causa dello spessore di questi ultimi, la capacità scende a 30/33 tasche. Per le FDC o gli interi i fogli a listelli (anche se a uno o due listelli) per me sono invece da escludere, perché i listelli non riescono a trattenere saldamente i documenti raccolti, che, sfogliando l'album, tendono ad uscirsene o comunque a spostarsi continuamente.
Mario


Mario