Suggerimenti per l'esposizione di una collezione a 1 quadro

Sezione generale dove confrontarsi, progettare e discutere sulle collezioni da expo
corfu
Messaggi: 253
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:12
Località: provincia di varese

Re: un quadro

Messaggio da corfu »

non sono più fermo ad un quadro, come ho scritto in precedenza, ma obbligatoriamente posizionato al momento su 36 fogli (in deroga al minimo di 60).
quindi con molto più materiale, anche se di un settore di cui si trova pochissimo sul mercato.
e devo dire che inserire una mappa per la locazione dell'area geografica interessata dalla collezione, una fotografia d'epoca nonchè una cartolina d'epoca su 36 fogli non mi sembra (da ciò che ho visto a milanofil) una esagerazione.
un foglio per i francobolli dell'area inreressata mi sembrava doveroso, potrei eventualmente restringere il tutto, ma non meno di mezzo foglio.
ed in mezzo foglio non riesco neanche a mostrare e descrivere quanto minimamente si dovrebbe far sapere a chi guarda una collezione esposta.
Ciao:
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: un quadro

Messaggio da prefil »

Ciao Gianni,
scusa ma non ricordavo più che ti eri portato a 36 fogli. Il discorso, come dici tu, allora cambia: se ti limiti ad una mappa e ad una cartolina d'epoca, magari sistemate nelle pagine del titolo e/o del piano, non ci sono problemi. Per quanto riguarda invece i francobolli, continuo a non vederli bene, pur comprendendo perfettamente il tuo intento. Purtroppo le collezioni a concorso non possono sempre avere un proposito divulgativo nei confronti di un pubblico "ignorante" (nel senso che non conosce l'argomento).

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: un quadro

Messaggio da torinesearoma »

In generale, il regolamento di Storia Postale dice che
Una partecipazione di storia postale ... può contenere mappe, stampati, decreti e materiale similare. Tale materiale deve avere diretta attinenza con il soggetto scelto e con i servizi postali illustrati dalla partecipazione


Si prevede poi che
Per rendere meglio comprensibile una partecipazione di storia postale può talvolta rendersi necessaria l’inclusione di un testo descrittivo più lungo o l’inclusione di materiale non storico postale o non filatelico come documentazione di supporto. Tale testo deve comunque essere conciso e chiaro, e l’inclusione di materiale non storico deve essere finalizzata a migliorare la comprensione del soggetto svolto e a rendere la partecipazione più piacevole.


Inoltre nell'ultima modifica del regolamento di Storia Postale http://www.fsfi.it/federazione/SREV_StoriaPostale_2009.pdf è stata introdotta una nuova tipologia di collezioni di storia postale :
C. Partecipazioni relative a studi storici, sociali o studi speciali che esaminano la storia postale nella sua accezione più allargata e che studiano gli effetti del sistema postale sul commercio e sulla società


Per questo tipo di collezioni è previsto che
comprenderanno materiale sviluppato dalle attività commerciali e dalla società per l'utilizzo nel sistema postale e
possono comprendere materiale non filatelico se pertinente con lo sviluppo del tema prescelto. Il materiale non filatelico deve essere presente in modo bilanciato ed appropriato, in modo da non soverchiare il materiale filatelico.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
corfu
Messaggi: 253
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:12
Località: provincia di varese

Re: un quadro

Messaggio da corfu »

mi devo scusare con luca e paolo, ma ho letto solo ora i messaggi... :OOO:
ho acquisito nuovo ed interessante materiale per la mia collezione, e ne sto adocchiando altro.
praticamente mi tocca "rastrellare" sul mercato quel che c'è per non rimanere a bocca asciutta.
sono ora a circa 32 fogli, con pochi fogli con un solo oggetto (i più rari, ovviamente, di cui mostro anche il retro se presenti interessanti annulli postali e/o di censura).
ho impostato due pagine introduttive, la prima di presentazione storica con una mappa geografica ed il piano di collezione, la seconda di presentazione postale, con descritti tutti gli annulli usati e le soprastampe eseguite sui francobolli, nonchè tariffe ed altro.
ho inserito al momento un solo oggetto postale (una cartolina nuova dell'epoca) a titolo esplicativo, rinunciando al momento all'inserimento di una fotografia d'epoca.
mi resta il dubbio se inserire la pagina con i francobolli soprastampati che, stando alla categoria C menzionata da paolo, potrebbe non destabilizzare l'insieme della collezione.
anche perchè, per completezza postale, mi sembra ridicolo citare delle soprastampe nella nota descrittiva postale, mostrare delle buste con francobolli soprastampati, e non mostrare per intero (o quasi) le serie appunto soprastampate predisposte ad hoc per l'area geografica in oggetto.
il tutto è ancora a mo' di bozza, montato con fotocopie e ritagli incollati su semplici A4 posizionati in un bel portalistini a tasche trasparenti :-)) , che però mi consente un rapido smontaggio/rimontaggio di qualsiasi pezzo in base a nuove acquisizioni o a riflessioni notturne in merito a descrizioni e/o modifiche da apportare per una migliore lettura dell'insieme.
spero dopo l'estate di incominciare a preparare qualche cosa di più definitivo.
ancora grazie a quanti mi hanno risposto e mi risponderanno, per dissipare dubbi o per cercare conferme sul da farsi.
Ciao:
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: un quadro

Messaggio da prefil »

Molto bene, Gianni! Tienici informato. ;-)

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
corfu
Messaggi: 253
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:12
Località: provincia di varese

Re: un quadro

Messaggio da corfu »

visto che attualmente un quadro mi sta molto stretto, che possibilità potrei avere di partecipare alla esposizione EQ organizzata dall'AICPM a Veronafil in novembre, chiedendo la deroga dai 60 fogli ai 36 che invece potrei montare?
la giustificazione è che EFFETTIVAMENTE una 60 fogli con la mia collezione è impensabile (e fors'anche irrealizzabile) sia per mancanza di materiale sia per coerenza con il piano (onde evitare ripetizioni su ripetizioni).
a meno di non montare un oggetto per foglio, ma non mi sembra affatto possibile in termini di ammissione.
male che vada potrei fare una selezione della selezione della selezione :-)) per condensare in un quadro.
e sempre che abbia il tempo materiale di preparare il tutto.
la domanda è rivolta principalmente a paolo (torinesearoma).
Ciao:
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: un quadro

Messaggio da torinesearoma »

corfu ha scritto:visto che attualmente un quadro mi sta molto stretto, che possibilità potrei avere di partecipare alla esposizione EQ organizzata dall'AICPM a Veronafil in novembre, chiedendo la deroga dai 60 fogli ai 36 che invece potrei montare?
la giustificazione è che EFFETTIVAMENTE una 60 fogli con la mia collezione è impensabile (e fors'anche irrealizzabile) sia per mancanza di materiale sia per coerenza con il piano (onde evitare ripetizioni su ripetizioni).
a meno di non montare un oggetto per foglio, ma non mi sembra affatto possibile in termini di ammissione.
male che vada potrei fare una selezione della selezione della selezione :-)) per condensare in un quadro.
e sempre che abbia il tempo materiale di preparare il tutto.
la domanda è rivolta principalmente a paolo (torinesearoma).
Ciao:


La deroga è ammessa se la trattazione dell'argomento e la rarità dei pezzi sul tema non consente di arrivare a 60 fogli.
Va allegata una giustificazione scritta alla domanda di iscrizione (o se non la alleghi ti verrà poi richiesta).
Se sullo stesso argomento sono già state presentate collezioni da 60 o più fogli (senza ingiustificate ripetizioni) è difficile che venga accettata.
Tuttavia per esperienza ho visto che arrivano quasi sempre richieste di deroga ben motivate e quindi vengono accettate tranquillamente.
Non ricordo se ci avevi detto il tema della tua collezione, quindi non sono in grado di darti una valutazione "ex-ante" sull'accettazione della tua specifica domanda di deroga ... al limite mandami un mp.

Revised by Lucky Boldrini - June 2011
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Rispondi

Torna a “Area espositiva, progetti e discussioni”

SOSTIENI IL FORUM