Vuol dire che invece di potere dire "I have a dream" dirò "I had a dream"... "but it was nice and I like to live it... even alone"

Moderatore: somalafis

torinesearoma ha scritto:Eehm ... ne sarei l'autore. Ma come ... un marcofilo come te ancora non l'ha acquistata??
 
   
   non sapevo che ne eri l'autore, ultimamente le mie sortite in posta o convegni sono assai scarse, il tempo che dedico alla filatelia si è molto ristretto rispetto al passato per vari motivi e si riduce a sortite di discussioni nel forum, comunque mi riprometto di acquistarlo appena mi si presenta l'occasione.
 non sapevo che ne eri l'autore, ultimamente le mie sortite in posta o convegni sono assai scarse, il tempo che dedico alla filatelia si è molto ristretto rispetto al passato per vari motivi e si riduce a sortite di discussioni nel forum, comunque mi riprometto di acquistarlo appena mi si presenta l'occasione. MAGARI!!!
 MAGARI!!!  ) ma anche e sopratutto da un punto di vista catalogativo in senso stretto dell'annullo.
 ) ma anche e sopratutto da un punto di vista catalogativo in senso stretto dell'annullo. 
   
   
   
  
 
 
Li ho sempre chiamati "binumerali", ma volevo fare la stessa proposta: sono interessanti e non sono un numero esagerato, quindi si potrebbe portare a compimento (o quasi) l'impresa in tempi ragionevoli. Cominciamo?torinesearoma ha scritto: mi vengono come esempi i c.d. "frazionari" cioè quelli che riportano in basso il numero frazionario dell'ufficio postale

 
  
  
  
  
  Saverio
  Saveriotorinesearoma ha scritto:Dai ... facciamo i frazionari o binumerali!
Michele, io sono in nordafrica ... inizi tu il topic con un po' di impronte ed una idea di classificazione?
 
 
Giovanni Piccione ha scritto:Forse sarebbe il caso che creassimo una sezione ad hoc dove organizzare il lavoro di pubblicazione
 
   
  
  
  
   
   
  
 Francesco
 Francesco 
 Andrea61 ha scritto:Giovanni Piccione ha scritto:Forse sarebbe il caso che creassimo una sezione ad hoc dove organizzare il lavoro di pubblicazione
Penso che basti aprire un topic da usare come "deposito".
Bisogna poi che le immagini siano prelevate e riordinate ed inserite in una database dove siano ricercabili per comune/provincia/regione, per numero frazionario e per tipologia d'annullo (tondo-riquadrato, guller,......)

Volentieri, anche se devo sguinzagliare i segugi per ritrovare la scatola dove ci sono i miei binumerali (che non curo più da almeno dieci anni). A proposito di classificazione, a mio pareretorinesearoma ha scritto:Dai ... facciamo i frazionari o binumerali!
Michele, io sono in nordafrica ... inizi tu il topic con un po' di impronte ed una idea di classificazione?
 , ogni impronta deve essere corredata da queste informazioni minime:
 , ogni impronta deve essere corredata da queste informazioni minime:  
   
   
  ) perché per tutto ciò che colleziono (provincia di Siena) ho già fatto il lavoro di cui si parla (insieme a Beppe Pallini: è pubblicato sul libro "I Corrieri del Mangia") fino ai tondo-riquadrati (che poi si chiamerebbero ufficialmente "cilindrici con lunette"), per il periodo successivo (diciamo i vari guller fino al 1945) lo stiamo facendo passo passo, contemporaneamente pubblicandolo sul sito www.ilpostalista.it ... ... se posso permettermi un consiglio sul come iniziare, vorrei propore di farlo dal periodo, appunto, dei cosidetti guller perché dei precedenti qualcosa già esiste e sono stati studiati, mentre i guller no ... ... buon lavoro
 ) perché per tutto ciò che colleziono (provincia di Siena) ho già fatto il lavoro di cui si parla (insieme a Beppe Pallini: è pubblicato sul libro "I Corrieri del Mangia") fino ai tondo-riquadrati (che poi si chiamerebbero ufficialmente "cilindrici con lunette"), per il periodo successivo (diciamo i vari guller fino al 1945) lo stiamo facendo passo passo, contemporaneamente pubblicandolo sul sito www.ilpostalista.it ... ... se posso permettermi un consiglio sul come iniziare, vorrei propore di farlo dal periodo, appunto, dei cosidetti guller perché dei precedenti qualcosa già esiste e sono stati studiati, mentre i guller no ... ... buon lavoro  
Giovanni Piccione ha scritto:Mentre comprendo, e si realizza facilmente, la necessità di ricerca per regione -> provincia-> comune non capisco, ed è anche più complicata da realizzare, la ricerca per tipologia (tondo-riquadrato, guller,....)
Mi chiedo... ma ci sarà mai un matto che cercherà la chiave "guller" che gli restituirebbe comunque centinaia di migliaia di risultati?
 Giovanni,
 Giovanni,l'amico di cui sopra era il sottoscritto. Ieri, infatti, abbiamo parlato con Giovanni relativamente al supporto informatico che potrebbe venire a soccorso di questo progetto, e personalmente sarei ben felice di fornire il mio apporto software, nonchè di impronte visto che ne dovrei avere un bel po' (almeno a livello di immagini già scansionate).Giovanni Piccione ha scritto:...Proprio adesso ho smesso di parlare con un amico (quanto si lavora per la diffusione della filatelia) che essendo un programmatore molto più esperto di me si è proposto di aiutarmi fornendomi un software dall'utilizzo estremamente semplice che possa consentire anche a chi non ha esperienze informatiche di partecipare allo sviluppo del progetto...
 
   
  
 
   
   
 