Il Cent. 50 Parmeggiani
Il Cent. 50 Parmeggiani
In alto a destra. Sia nella dentellatura orizzontale che in quella verticale, che ve ne pare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Re: Filetto di riquadro Parmiggiani?

Simpatica curiosità, ma è abbastanza comune trovarne su questa emissione.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Filetto di riquadro Parmiggiani?
Stefano T ha scritto:Ciao:
Simpatica curiosità, ma è abbastanza comune trovarne su questa emissione.
mi capita spesso di trovare questo francobollo con il riquadro diverso; a volte bilanciato e a volte più grande di sotto e più basso di sopra o a destra e sinistra, ecc ecc.
Tipo questi due: a destra "bilanciati" e a sinistra "sbilanciati":
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Re: Filetto di riquadro Parmiggiani?
Lo "sbilanciamento" che osservi è dovuto ad un leggero spostamento della stampa dell'effige del re, in nero/grigio, rispetto alla cornice.
Sono interessato a tutto quello che riguarda la filatelia dell'area italiana, dal Regno d'Italia ad Oggi.
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Re: Filetto di riquadro Parmiggiani?
Ciao, Quelle che hai mostrato sono delle varianti tipiche per questa emissione, la più importante è l'effige di colore totalmente nero, però da parecchi anni si discute o meno sulla loro possibile catalogazione , in virtù delle quattro gradazioni di colore proposte dall'Enciclopedico ovvero :
BRUNO E GRIGIO
BRUNO E ARDESIA
BRUNO E ARDESIA SCURO
BRUNO E NERO ARDESIA
queste oltre al già citato "centro nero" (che io non ho mai visto) sono le tonalità.
Altre varietà sono la mancanza di filigrana, nonchè la sua specializzazione con filigrana capovolta e filigrana lettere centrali, dentellature più o meno spostate, mancanze varie di dentellature, doppie stampe varie, decalchi, centri spostati etc. Esiste anche una prova di archivio in carta gessata.
Se ti può essere utile ti mostro questa tabella, tratta da un vecchio Corriere Filatelico, con i principali difetti di stampa.
BRUNO E GRIGIO
BRUNO E ARDESIA
BRUNO E ARDESIA SCURO
BRUNO E NERO ARDESIA
queste oltre al già citato "centro nero" (che io non ho mai visto) sono le tonalità.
Altre varietà sono la mancanza di filigrana, nonchè la sua specializzazione con filigrana capovolta e filigrana lettere centrali, dentellature più o meno spostate, mancanze varie di dentellature, doppie stampe varie, decalchi, centri spostati etc. Esiste anche una prova di archivio in carta gessata.
Se ti può essere utile ti mostro questa tabella, tratta da un vecchio Corriere Filatelico, con i principali difetti di stampa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5692
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Filetto di riquadro Parmiggiani?
Interessanti le varietà minori, grazie Rjkard
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Filetto di riquadro Parmiggiani?
Vi posto 9 esemplari per visionare alcune tra i vari tipi di centro differente descritti ed uno, a mio avviso, non descritto.
Saluti
Valerio
Saluti
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: Filetto di riquadro Parmiggiani?

Varie tonalità del francobollo del 1927 disegnato dal Parmeggiani: Grigio chiaro, grigio azzurro, grigio, ardesia, nero (o quasi nero).

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Filetto di riquadro Parmiggiani?
Ciao Franco
Hai notato il violetto che ho postato? (secondo dall'alto).
Credo che di questo francobollo vi siano veramente moltissime sfumature del fondo.
Non so quindi se debbano essere considerate "varietà".
Sicuramente, secondo me, molto piacevole raccoglierli per il bell'effetto cromatico che si ha mettendoli vicini tra loro in collezione!
Valerio
Hai notato il violetto che ho postato? (secondo dall'alto).
Credo che di questo francobollo vi siano veramente moltissime sfumature del fondo.
Non so quindi se debbano essere considerate "varietà".
Sicuramente, secondo me, molto piacevole raccoglierli per il bell'effetto cromatico che si ha mettendoli vicini tra loro in collezione!


Valerio
Re: Filetto di riquadro Parmiggiani?
lorenzo66vt ha scritto:Ciao Franco
Hai notato il violetto che ho postato? (secondo dall'alto).
Credo che di questo francobollo vi siano veramente moltissime sfumature del fondo.
Non so quindi se debbano essere considerate "varietà".
Sicuramente, secondo me, molto piacevole raccoglierli per il bell'effetto cromatico che si ha mettendoli vicini tra loro in collezione!
![]()
![]()
Valerio
Il francobollo che tu indichi ha un colore che non mi convince: lavaggio energico o raggi uv...

Mi piace molto invece il secondo dell'ultima riga: il mio monitor me lo restituisce bluastro. IMHO ha la tonalità più bella.
Sono interessato a tutto quello che riguarda la filatelia dell'area italiana, dal Regno d'Italia ad Oggi.
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Re: Filetto di riquadro Parmiggiani?
rjkard ha scritto:Ciao, Quelle che hai mostrato sono delle varianti tipiche per questa emissione, la più importante è l'effige di colore totalmente nero, però da parecchi anni si discute o meno sulla loro possibile catalogazione , in virtù delle quattro gradazioni di colore proposte dall'Enciclopedico ovvero :
BRUNO E GRIGIO
BRUNO E ARDESIA
BRUNO E ARDESIA SCURO
BRUNO E NERO ARDESIA
queste oltre al già citato "centro nero" (che io non ho mai visto) sono le tonalità.
Altre varietà sono la mancanza di filigrana, nonchè la sua specializzazione con filigrana capovolta e filigrana lettere centrali, dentellature più o meno spostate, mancanze varie di dentellature, doppie stampe varie, decalchi, centri spostati etc. Esiste anche una prova di archivio in carta gessata.
Se ti può essere utile ti mostro questa tabella, tratta da un vecchio Corriere Filatelico, con i principali difetti di stampa.
Bellissimo!! Stavo notando che nel disegno la L è con la base obliqua; non dice nulla su tale anomalia??
E con filigrana corona capovolta vale qualcosa? Grazie.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Filetto di riquadro Parmiggiani?
dralex_80 ha scritto:Il francobollo che tu indichi ha un colore che non mi convince: lavaggio energico o raggi uv...![]()
Guardando la cornice esterna che è più scura di altri pezzi che sono nella stessa immagine non credo in un lavaggio forte.
Sulle reazioni ai raggi UV non saprei dirti se la reazione potrebbe portare ad una tinta di quel tipo.
Sicuramente Franco potrebbe illuminarci a riguardo.

Valerio
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: Filetto di riquadro Parmiggiani?


FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Filetto di riquadro Parmiggiani?
Grazie Franco per la risposta.
Nel caso te li invio dopo le vacanze e ci togliamo la soddisfazione.
O magari per il prossimo convegno di Empoli se riusciro FINALMENTE ad avere un po di tempo dal lavoro anche per conoscerci dopo tutto questo tempo di persona!
Saluti a tutti
Valerio
Nel caso te li invio dopo le vacanze e ci togliamo la soddisfazione.

O magari per il prossimo convegno di Empoli se riusciro FINALMENTE ad avere un po di tempo dal lavoro anche per conoscerci dopo tutto questo tempo di persona!



Saluti a tutti
Valerio
Re: Filetto di riquadro Parmiggiani?
rjkard ha scritto:Se ti può essere utile ti mostro questa tabella, tratta da un vecchio Corriere Filatelico, con i principali difetti di stampa.
mi piace molto quella pagina delle varietà di stampa pubblicata dal il Corriere filatelico.
Se hai altre pagine simili riguardanti altre emissioni, sarei interessato ad avere una scansione, naturalmente pagandole.
Per quanto rigurda il filetto di riquadro: quali valori del foglio interessa? Solo i 4 angolari, tutti quelli con bordo di foglio o altro?
E' un difetto dei cliché di stampa o servivano come guida?
Se qualcuno mi da una bella descrizione, magari la pubblico anche sul blog...


Sono interessato a tutto quello che riguarda la filatelia dell'area italiana, dal Regno d'Italia ad Oggi.
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Re: Filetto di riquadro Parmiggiani?
dralex_80 ha scritto:rjkard ha scritto:Se ti può essere utile ti mostro questa tabella, tratta da un vecchio Corriere Filatelico, con i principali difetti di stampa.
mi piace molto quella pagina delle varietà di stampa pubblicata dal il Corriere filatelico.
Se hai altre pagine simili riguardanti altre emissioni, sarei interessato ad avere una scansione, naturalmente pagandole.
Per quanto rigurda il filetto di riquadro: quali valori del foglio interessa? Solo i 4 angolari, tutti quelli con bordo di foglio o altro?
E' un difetto dei cliché di stampa o servivano come guida?
Se qualcuno mi da una bella descrizione, magari la pubblico anche sul blog...![]()
appunto anche io vorrei inserirla. Ma nessuno ha risposto alla mia domanda sulla L con base obliqua e filigrana capovolta ?


mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Re: Filetto di riquadro Parmiggiani?
arrgianf ha scritto:dralex_80 ha scritto:rjkard ha scritto:Se ti può essere utile ti mostro questa tabella, tratta da un vecchio Corriere Filatelico, con i principali difetti di stampa.
mi piace molto quella pagina delle varietà di stampa pubblicata dal il Corriere filatelico.
Se hai altre pagine simili riguardanti altre emissioni, sarei interessato ad avere una scansione, naturalmente pagandole.
Per quanto rigurda il filetto di riquadro: quali valori del foglio interessa? Solo i 4 angolari, tutti quelli con bordo di foglio o altro?
E' un difetto dei cliché di stampa o servivano come guida?
Se qualcuno mi da una bella descrizione, magari la pubblico anche sul blog...![]()
appunto anche io vorrei inserirla. Ma nessuno ha risposto alla mia domanda sulla L con base obliqua e filigrana capovolta ?![]()
ciao arrgianf,
la tua è la varietà n.16 della tabella postata da rjkard: punto bianco nell'angolo interno della lettera L e linea obbliqua che attraversa la C di cent.
Non credo che queste varietà di riporto siano quotate sui cataloghi ma a me piacciono tanto...
Sono interessato a tutto quello che riguarda la filatelia dell'area italiana, dal Regno d'Italia ad Oggi.
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Re: Filetto di riquadro Parmiggiani?
a dire il vero nel mio Sassone e Unificato non c'è neanche quello con la filigrana capovolta; ma ho saputo che nel Mandelli viene riportata al valore di 9 euro
Vorrei proprio vedere quanti ce ne sono in giro per attribuire così basso valore...
vorrei la conta degli esemplari (non dei voti... come voleva il premier) per vedere quanti ce ne sono così!!!!! :fiasco:

Vorrei proprio vedere quanti ce ne sono in giro per attribuire così basso valore...



vorrei la conta degli esemplari (non dei voti... come voleva il premier) per vedere quanti ce ne sono così!!!!! :fiasco:
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta
SOSTENITORE
colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Filetto di riquadro Parmiggiani?
[quote="arrgianf
a dire il vero nel mio Sassone e Unificato non c'è neanche quello con la filigrana capovolta; ma ho saputo che nel MANELLI viene riportata al valore di 9 euro
Vorrei proprio vedere quanti ce ne sono in giro per attribuire così basso valore...
vorrei la conta degli esemplari (non dei voti... come voleva il premier) per vedere quanti ce ne sono così!!!!!
[/quote]
Dei 9 valori che ho postato uno ha la filigrana capovolta..... quindi.....
Molto belle le varietà secondarie inviate da dralex
Valerio
a dire il vero nel mio Sassone e Unificato non c'è neanche quello con la filigrana capovolta; ma ho saputo che nel MANELLI viene riportata al valore di 9 euro

Vorrei proprio vedere quanti ce ne sono in giro per attribuire così basso valore...



vorrei la conta degli esemplari (non dei voti... come voleva il premier) per vedere quanti ce ne sono così!!!!!

Dei 9 valori che ho postato uno ha la filigrana capovolta..... quindi.....
Molto belle le varietà secondarie inviate da dralex


Valerio
Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?
Ciao a tutti,
trovare il filetto di riquadro è una cosa, trovare i difetti della cornice un'altra.
Tra l'altro la pagina della rivista precisa che sono i difetti più visibili ( i principali ) quelli che vengono indicati, quindi vuol dire che ce ne sono altri.
Il francobollo da 50 centesimi Parmeggiani è comunissimo e se ne possono acquistare tantissimi a poco prezzo, pertanto i suoi difetti sono reperibili facilmente con un pò di pazienza.
Siccome i difetti citati sono ricorrenti e non occasionali, se si tratta di difetti di cliscè potrebbero permettere di plattare ogni francobollo del foglio. In caso contrario allora il mio discorso non è valido.
E' vero che qui ne citano 20 ed il foglio è da 100 ma non è escluso che se ne possano trovare altri, anche studiando coppie, blocchi, ecc.
Se qualcuno vuole provarci ...........

trovare il filetto di riquadro è una cosa, trovare i difetti della cornice un'altra.
Tra l'altro la pagina della rivista precisa che sono i difetti più visibili ( i principali ) quelli che vengono indicati, quindi vuol dire che ce ne sono altri.
Il francobollo da 50 centesimi Parmeggiani è comunissimo e se ne possono acquistare tantissimi a poco prezzo, pertanto i suoi difetti sono reperibili facilmente con un pò di pazienza.
Siccome i difetti citati sono ricorrenti e non occasionali, se si tratta di difetti di cliscè potrebbero permettere di plattare ogni francobollo del foglio. In caso contrario allora il mio discorso non è valido.
E' vero che qui ne citano 20 ed il foglio è da 100 ma non è escluso che se ne possano trovare altri, anche studiando coppie, blocchi, ecc.
Se qualcuno vuole provarci ...........



Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.