Il Cent. 50 Parmeggiani

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da mikonap »

Trovando l'argomento molto stimolante mi sono messo ad analizzare il materiale in mio possesso. Dall'analisi delle varietà di riporto elencate dal Corriere Filatelico emergono alcune interesanti osservazioni insieme a qualche nuova varietà non elencata.

Comincio col presentarvi l'osservazione sulla varietà 13a
ai particolari riportati nella descrizione "A attraversata da linea di colore" ed "intaglio della T" segnalati in rosso si possono notare due altri dettagli segnalati in azzurro non descritti ma non meno significativi.
Var 13a part F.jpg

Var 13a R.jpg


Altro elemento interessante è la varietà 16a, in cui a mio avviso, da una prima analisi, andrebbero ricercate più di una posizione sul foglio.
Var 16a part F.jpg
Var 16a R.jpg


Mi farebbe molto piacere un vostro parere in merito a questo secondo caso, soprattutto nell'analisi dei particolari secondari
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Michele

Come sempre piacevolissimi i tuoi interventi. :clap: :clap: :clap:

Concordo con te sulle possibili differenti posizioni; infatti mi sembra che almeno due esemplari, da quelli da te postati, peresentino una rottura della cornicie sul filetto esterno destro all'altezza del 4 nodo dall'alto dell'ornato mentre gli altri non la presentano.

Inoltre ho notato un particolare secondario non segnalato negli esemplari con il difetto 12 (per lo meno quelli che ho postato io):
Tutti presentano la E di POSTE con la grazia centrale della E che invece di essere normale come nelle altre E tende ad allargarsi verso la fine!

Inoltre ho osservato nell'esemplare da me postato (3fila - 2 colonna) che vi è una falla bianca prima del 5 e tutte le E hanno la grazia centrale mozza nella parte inferiore ma avendo un solo pezzo con tale difetto non saprei dire se è una particolarità occasionale od un difetto costante.

Sarebbe carino trovare un foglio per plattare il tutto!

Ciao: Ciao:
Valerio
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da Giovanni Piccione »

Non credo basti un foglio.
Questa emissione è stata stampata in più e più volte e credo che queste "particolarità" possano essere caratteristiche della lastra di ogni emissione.
Comunque di sti francobolli ne ho qualche mazzetta, mi avete fatto venire di voglia di riguardarmeli meglio... trovando il tempo.
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da valerio66vt »

Attento Giovanni

Come detto a Rosalba il virus delle specializzazioni è molto insidioso :-)) :-)) :-)) :-))

Facci sapere che scappa fuori.
Ciao: Ciao:

Valerio
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da mikonap »

lorenzo66vt ha scritto: ...

Inoltre ho osservato nell'esemplare da me postato (3fila - 2 colonna) che vi è una falla bianca prima del 5 e tutte le E hanno la grazia centrale mozza nella parte inferiore ma avendo un solo pezzo con tale difetto non saprei dire se è una particolarità occasionale od un difetto costante.

Sarebbe carino trovare un foglio per plattare il tutto!
...
Valerio

ciao Valerio
hai raggione il tuo esemplare appartiene ad una varietà non classificata che chiameremo F1a (F sta per Forum).
Var F1a part F.jpg
Var F1a Mic-Val.jpg


anche se il particolare indicato in azzurro appare solo su di un esemplare dei 10 che ho individuato.
Notate anche la forma particolare (come di due punti sovrapposti) della parte centrale della prima A di ITALIANE e l'intaglio a destra della seconda A.

Var F1a R.jpg


Vorrei anche sottoporvi per una vostra verifica 2 varietà interessanti, se non sono occasionali
Var V1a e V2a F.jpg


Ciao: Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da valerio66vt »

mikonap ha scritto:
lorenzo66vt ha scritto: ...

Inoltre ho osservato nell'esemplare da me postato (3fila - 2 colonna) che vi è una falla bianca prima del 5 e tutte le E hanno la grazia centrale mozza nella parte inferiore ma avendo un solo pezzo con tale difetto non saprei dire se è una particolarità occasionale od un difetto costante.

Sarebbe carino trovare un foglio per plattare il tutto!
...
Valerio

ciao Valerio
hai raggione il tuo esemplare appartiene ad una varietà non classificata che chiameremo F1a (F sta per Forum).
Var F1a part F.jpg
Var F1a Mic-Val.jpg


anche se il particolare indicato in azzurro appare solo su di un esemplare dei 10 che ho individuato.
Notate anche la forma particolare (come di due punti sovrapposti) della parte centrale della prima A di ITALIANE e l'intaglio a destra della seconda A.

Var F1a R.jpg


Vorrei anche sottoporvi per una vostra verifica 2 varietà interessanti, se non sono occasionali
Var V1a e V2a F.jpg


Ciao: Michele


Ciao Michele
Avevo osservato anche io quella falla sulla A che avevo definito "A mozzicata" :-))
Purtroppo non ho altri esemplari per verificare i due bei difetti da te postati con la S "invisibile" e la mancanza in alto di un pezzettino di filetto...... speriamo che nelle mazzette di Giovanni vi sia la possibilità di trovarne altri.

Comunque credo che questo francobollo possa offrire moltissime sorprese ed andrebbe studiato approfonditamente.

Ciao: Ciao:
Valerio
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da mikonap »

lorenzo66vt ha scritto: ...

Comunque credo che questo francobollo possa offrire moltissime sorprese ed andrebbe studiato approfonditamente.

Ciao: Ciao:
Valerio


Lo credo anchio, anche perchè ho già classificato altro materiale che con un po' di calma vi sottoporrò.

Penso comunque che analoghe soddisfazioni possono travarsi anche negli altri ordinari del periodo.
Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da Giovanni Piccione »

Se volete possiamo fare un "laboratorio" dove catalogare ed inserire man mano il materiale trovato.
In questo modo questo topic può rimanere quello delle discussioni, nell'altro si comincia invece a creare una corretta catalogazione e così abbiamo anche modo, se vi sarà adeguata partecipazione, di potere studiare se si tratta (più o meno) di particolari ricorrenti o occasionali.
Nel caso in cui sul francobollo sia presente la data,e magari la località, potremmo cercare di approfondire se un "difetto" sia più comune in un determinato periodo piuttosto che in un altro.
Si potrebbe, insomma, avviare uno studio particolareggiato su questa emissione ma sarebbe fondamentale una buona partecipazione per avere il maggior numero di riscontri possibili.
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da valerio66vt »

Noi sempre disponibili!

Ciao:
Valerio
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da mikonap »

Giovanni Piccione ha scritto:Se volete possiamo fare un "laboratorio" dove catalogare ed inserire man mano il materiale trovato.
In questo modo questo topic può rimanere quello delle discussioni, nell'altro si comincia invece a creare una corretta catalogazione e così abbiamo anche modo, se vi sarà adeguata partecipazione, di potere studiare se si tratta (più o meno) di particolari ricorrenti o occasionali.
Nel caso in cui sul francobollo sia presente la data,e magari la località, potremmo cercare di approfondire se un "difetto" sia più comune in un determinato periodo piuttosto che in un altro.
Si potrebbe, insomma, avviare uno studio particolareggiato su questa emissione ma sarebbe fondamentale una buona partecipazione per avere il maggior numero di riscontri possibili.
Ciao:

Trovo l'iniziativa molto interessante e sono disponibile alla massima collaborazione
Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da arrgianf »

mikonap ha scritto:
Altro elemento interessante è la varietà 16a, in cui a mio avviso, da una prima analisi, andrebbero ricercate più di una posizione sul foglio.
Var 16a part F.jpg
Var 16a R.jpg


Mi farebbe molto piacere un vostro parere in merito a questo secondo caso, soprattutto nell'analisi dei particolari secondari
Ciao: michele


vedo che la L con base obliqua ne hai molti :( è proprio questo che chiedevo sul topic, cioè se è comune o raro :) a quanto pare è comune :)
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da mikonap »

arrgianf ha scritto:vedo che la L con base obliqua ne hai molti :( è proprio questo che chiedevo sul topic, cioè se è comune o raro :) a quanto pare è comune :)


Di questa varietà di posizione dovrebbero essercene 1 su 100. Anche della varietà del 10 cent lo stesso, 1 su 100, tra l'altro con una tiratura molto maggiore.
varieta 10 c.jpg
cei 2003-2004.jpg


La differenza è che la varietà 1 a trattini del Leoni è nota, classificata e vale circa 100 Euro.
Le altre varietà di riporto, di solito, valgono poco perchè poco ricercate dai collezionisti, che a volte non sanno neanche che esistono.

Questo è il motivo per cui, come avviene per molti paesi europei, andrebbe dedicato un maggior studio a questa branca della filatelia, che certamente nobiliterebbe molti ordinari a volte veramente interessanti
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
dralex_80
Messaggi: 112
Iscritto il: 14 luglio 2007, 0:31
Contatta:

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da dralex_80 »

Mi piacerebbe sapere se la posizione dei filetti nel foglio è fissa o varia in modo casuale? :dub:
E quanti valori ne sono interessati? :dub:

Ciao:
Sono interessato a tutto quello che riguarda la filatelia dell'area italiana, dal Regno d'Italia ad Oggi.

Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da mikonap »

Per provare a rispondere a questa domanda si potrebbe fare riferimento alle varietà di riporto (vedi Titolo: Filetto di riquadro Parmeggiani?).
Nella 1a "punto di colore all'interno di N" indicato in rosso, a cui si aggiungono varietà secondarie indicate in azzurro, si possono vedere, indicati in giallo filetti verticali ed orrizzontali in alto ed in basso del lato sinistro.
Var 1a F.jpg
Var 1a R.jpg



Nella 18a (intaglio dopo la E di ITALIANE) indicato in rosso a cui si aggiungono varietà secondarie indicate in azzurro, non si notato filetti nei quattro Fb presentati.
Var 18a F.jpg
Var 18a R.jpg

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da fradem »

Un mio piccolo contributo, scappando, scappando.
Il primo a sinistra ha la cornice verde marcio (certamente non bruno).
Il secondo ed il terzo sembrano quasi neri e la cornice pare bruno scuro.
Il quarto pare avere la cornice marrone.
Il quinto ha la L diagonale e un briciolo di filetto in basso a destra verticale.
Appena potrò controllerò meglio gli altri esemplari.
Ciao, buone ferie, Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da valerio66vt »

Fantastico il primo!!!!

Francesco è uno spettacolo. Andrebbe secondo me analizzato meglio, magari con le analisi di Moscadelli!!!
Se riesci a farne una scansione a 600 dpi sarebbe bellissimo. :clap: :clap: :clap: :clap:

Il secondo ed il terzo sono con il centro sul blu (quelli che tu dicevi di non riuscire a vedere), almeno a mio avviso, mentre gli ultimi due sul grigio.

Ciao
Valerio
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da arrgianf »

fradem ha scritto:Il primo a sinistra ha la cornice verde marcio (certamente non bruno).


:oo: incredibile... la cornice mi ricorda tantissimo un esemplare Parmeggiani dell'Eritrea: il 50 cent!

ma sicuro che non è stato usato qualche solvente per colorarlo così verde? :oo: :oo:
Ultima modifica di arrgianf il 14 agosto 2010, 16:37, modificato 2 volte in totale.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da valerio66vt »

Magari potrebbe essere un esemplare della Somalia non sovrastampato.... :$$: :$$: :$$: :$$: :$$:

Anche se andando a guardare sul catalogo della Somalia non lo trovo mica con il bordo verde!!!

Valerio
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da arrgianf »

valerio66vt ha scritto:Magari potrebbe essere un esemplare della Somalia non sovrastampato.... :$$: :$$: :$$: :$$: :$$:

Anche se andando a guardare sul catalogo della Somalia non lo trovo mica con il bordo verde!!!

Valerio


Cmq dalla scansione non mi sembra cosi verde, ma più tendente al marrone.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da fradem »

Ho definito il colore verde marcio, perchè è un verde tendente al bruno o viceversa.
Comunque ecco la scansione richiesta da Valerio.
Non credo sia stato usato qualcosa per decolorare, francamente poi non so se l'ho pulito io o se è capitato in un lotto acquistato.
Ciao, Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM