I bolli "L.I." ed "L.I./MILANO"
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
I bolli "L.I." ed "L.I./MILANO"
Dopo una lunga vita su ebay dove nessuno si e'deciso a comperarla ho acquistato questa lettera del 1808 da Milano a Modena che e'tutt'altro che comune.
Piccolo indovinello (neanche tanto difficile): dove sta la particolarita' della lettera?
Piccolo indovinello (neanche tanto difficile): dove sta la particolarita' della lettera?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: UNA LETTERA PARTICOLARE

Ciao Francesco, vedo adesso questo topic.
La particolarità riguarda il timbro di Milano?
E' il bollo "L.I." che fu introdotto al tempo della Repubblica Italica (1802-1805), che indica non solo la provenienza delle lettere dalla Lombardia ma da tutta la Repubblica Italica?


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: UNA LETTERA PARTICOLARE
ciao Andrea,
aspettavo il tuo intervento. E'giusta la tua intuizione di soffermarsi sul timbro L.I./MILANO che difatti venne introdotto nel 1803.
Quindi...
piu'che provenienza direi ...
francesco
aspettavo il tuo intervento. E'giusta la tua intuizione di soffermarsi sul timbro L.I./MILANO che difatti venne introdotto nel 1803.

Quindi...



piu'che provenienza direi ...

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: UNA LETTERA PARTICOLARE

francesco luraschi ha scritto:piu'che provenienza direi ...
la logica deduzione che esce dal tuo suggerimento mi fa ipotizzare che la lettera fu timbrata a Milano in transito....



andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Una lettera particolare
Andrea,
effettivamente il bollo L.I./MILANO venne introdotto nel 1803 a seguito della convenzione postale tra la Repubblica Italiana e la Francia. Questa convenzione prevedeva che le lettere in partenza e con destinazione la Francia metropolitana o l'Impero Francese fossero bollate con il bollo L.I/MILANO mentre quelle in transito da altri Stati Italiani portassero il bollo L.T./MILANO unitamente al bollo dell'ufficio postale di partenza.
La lettera in oggetto, pur essendo per l'interno, venne impropriamente bollata con il timbro suddetto. La tassazione e'comunque esatta: 22/100 e'difatti la tassa per una lettera semplice spedita nella IV distanza (dipartimenti Olona e Panaro)
Francesco
effettivamente il bollo L.I./MILANO venne introdotto nel 1803 a seguito della convenzione postale tra la Repubblica Italiana e la Francia. Questa convenzione prevedeva che le lettere in partenza e con destinazione la Francia metropolitana o l'Impero Francese fossero bollate con il bollo L.I/MILANO mentre quelle in transito da altri Stati Italiani portassero il bollo L.T./MILANO unitamente al bollo dell'ufficio postale di partenza.
La lettera in oggetto, pur essendo per l'interno, venne impropriamente bollata con il timbro suddetto. La tassazione e'comunque esatta: 22/100 e'difatti la tassa per una lettera semplice spedita nella IV distanza (dipartimenti Olona e Panaro)

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Una lettera particolare

OK, tutto chiaro. In effetti, mi chiedevo perchè non fosse stato apposto il timbro L.T. e quindi non capivo cosa mi sfuggisse. La tua spiegazione mi ha aperto gli occhi




Revised by Lucky Boldrini - July 2011
andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Aiuto bollo L.I. (Lettera Italia)
Buongiorno a tutti.
Chiedo cortesemento aiuto sul bollo L.I. (= Lettera Italia) apposto su questa lettera del 17 Agosto 1830 da Trieste a Londra.
Dove e da chi veniva apposto? Già che ci siamo, qualcuno potrebbe spiegare la tassa? La croce in sagiuigna al recto è segno di franca a destino. Perchè allora la tassa a tergo? Rappresenta ciò che è stato pagato dal mittente oppure è un extra?
Grazie a quanti vorranno rispondere.
Un saluto
Chiedo cortesemento aiuto sul bollo L.I. (= Lettera Italia) apposto su questa lettera del 17 Agosto 1830 da Trieste a Londra.
Dove e da chi veniva apposto? Già che ci siamo, qualcuno potrebbe spiegare la tassa? La croce in sagiuigna al recto è segno di franca a destino. Perchè allora la tassa a tergo? Rappresenta ciò che è stato pagato dal mittente oppure è un extra?
Grazie a quanti vorranno rispondere.
Un saluto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Aiuto bollo L.I. (Lettera Italia)
Non so aiutarti sulle prefilateliche, comunque mi pare che le tassazioni venivano messe sempre a fronte e non a tergo.


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Aiuto bollo L.I. (Lettera Italia)
Ti posso aiutare solo parzialmente e pure con qualche dubbio.

La tassa al verso in sanguigna è pari a 14 carantani e rappresenta la tariffa interna asburgica per una lettera semplice spedita oltre le 18 stazioni di posta. Per conoscerne numero e nome ti serve una cartina postale dell'epoca dove sono segnate le stazioni con il relativo simbolo della cornetta.
La X in sanguigna è la conseguenza del porto interno assolto. Questo segno "storico" però generava domande da parte del destinatario che si vedeva chiedere soldi per lettere portanti questo segno. Più avanti verrà introdotto il bollo FRANCO/FRANCA sulla stessa tipologia di lettere ma, permanendo le lamentele, verrà approntato il bollo tacitante AFFRANCATA FRONTIERE/GRENZE/FRONTIERE. Milano però disponeva di questo bollo fin da prima dell'introduzione del FRANCA, segno che le lamentele erano quotidiane.
Il bollo L.I. è l'acronimo di LETTERE ITALIANE introdotto nel 1803 con la convenzione tra Francia e Repubblica Italiana. Verrà usato anche in periodo di Regno d'Italia e Lombardo-Veneto per le lettere dirette in Francia e oltre. Non so dirti dove venne apposto, forse Venezia?
La tassa a carico del destinatario è il segno in alto sul frontespizio ed è pari ad uno scellino e 11 pence e comprendeva pure i carichi sardi e francesi. E qui ho un dubbio perché non riesco a risalire alla convenzione tra Francia e Inghilterra.
La lettera venne instradata via Milano-Pont de Beauvoisin-Calais e Dover.

Se qualcuno interverrà a supporto pubblicherò una mia lettera simile molto ambigua.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Aiuto bollo L.I. (Lettera Italia)
Grazie Francesco e andy66
Rev LB Oct 2023
Rev LB Oct 2023