Modalità di conversione Lira/Euro nelle affrancature postali

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Modalità di conversione Lira/Euro nelle affrancature postali

Messaggio da thiswas »

Le modalità di conversione lira/euro sono state stabilite con decreto, anzi con decreti visto che ne sono stati emanati a decine per i vari settori. Il provvedimento "fondamentale" tuttavia rimane il Decreto Legisaltivo 213/98 che costituisce attuazione dei Regolamento CE n. 1103/97 del 17 giugno 1997 e n. 974/98 del 3 maggio 1998;

Art.4
Importi in lire contenuti in norme vigenti

1. A decorrere dal 1° gennaio 1999, quando un importo in lire contenuto in norme vigenti che stabiliscono tariffe, prezzi amministrati o comunque imposti non costituisce autonomo importo monetario da pagare o contabilizzare ed occorre convertirlo in euro, l'importo convertito va utilizzato con almeno:
a) cinque cifre decimali per gli importi originariamente espressi in unita' di lire;
b) quattro cifre decimali per gli importi originariamente espressi in decine di lire;
c) tre cifre decimali per gli importi originariamente espressi in centinaia di lire;
d) due cifre decimali per gli importi originariamente espressi in migliaia di lire.


questa è la norma che stabilisce le norme contabili per gli arrotondamenti. C'è da dire che il passaggio lira/euro determinò una serie di problemi non piccoli specialmente per la redazione di bilanci e conti consuntivi per i quali, ricordo, si ammise l'incongruenza fino a 2 centesimi proprio per l'impossibilità di far quadrare i conti derivanti dalla somma delle singole poste e dalla conversione del totale.
Per i francobolli è possibile che ci sia stato un Decreto apposito, ma in questo momento non riesco a trovarlo.
Il fatto che il foglio di francobollo da 0,41 riportasse la scritta "il foglio vale lire 9600 - € 4,96" mi fa pensare che le Poste adottassero lo stesso criterio, infatti 800 lire = 0,413 arrotondato a 0,41, invece 9600 = 4,957 arrotondato a 4,96. Sono perfettamente d'accordo che si tratta di un'anomalia ma, d'altra parte, come fare altrimenti? Se sul bordo del foglio avessero scritto 9600 = 4,92 avrebbero scritto una inesattezza e mettere solo il valore in euro non si poteva per legge, di qui il doppio calcolo in cui, con buona pace di Totò, la somma non fa il totale!

Ciao: Ciao:
Ultima modifica di thiswas il 21 febbraio 2008, 1:38, modificato 1 volta in totale.
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Francobolli Vaticano ed Italia assieme

Messaggio da giandri »

thiswas ha scritto:...
....
a) cinque cifre decimali per gli importi originariamente espressi in unita' di lire;
b) quattro cifre decimali per gli importi originariamente espressi in decine di lire;
.....
.....
Ed infatti mi ricordo, ad esempio, le bollette del telefono che riportavano gli importi relativi agli scatti effettuati fino a quattro o cinque decimali (non posso verificare perché non conservo le bollette così vecchie ;-) ) salvo poi dare un importo finale della bolletta arrotondato al secondo decimale.
Ciao

Revised by Lucky Boldrini - January 2009
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Francobolli in lire usati ora, sono in tariffa?

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buongiorno amici, vi sottopongo un dubbio che ho. L'uso di francobolli in lire è ancora possibile, ma mi chiedo come stabilire se una affrancatura effettuata con essi sia davvero in tariffa, considerando che la conversione da lira ad euro non è mai esatta se non con arrotondamento a decimali. Esempio ieri ho effettuato la spedizione di una lettera 1° porto per città, sono 0,60 euro. Dai conti effettuati risultano 0,60 x 1936,27 = 1161,76 lire. Bene, ho affrancato con vari francobolli fino ad arrivare a 1170 lire. Sarei potuto arrivare più vicino al valore di 1161,76 adoperando valori fino a raggiungere 1160 lire, + 2 lire se ..... ce li avessi avuti. Mi chiedo se esista una regola per definire la cosa, o se si tratta di usare un criterio di buon senso per arrivare più vicino possibile al valore teorico di conversione. Grazie per i vostri suggerimenti. Per chi legge questo mio post dalle ferie... buone Ferie !
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
ameis33
Messaggi: 281
Iscritto il: 15 luglio 2007, 15:38

Re: Francobolli in lire usati ora, sono in tariffa?

Messaggio da ameis33 »

1170 lire corrispondono a 60 centesimi, quindi l'affrancatura è in tariffa. Le poste non sono uno studio di ingegneria, ed i millesimi si perdono negli arrotondamenti... Io nei cambi lire/euro ne ho viste di tutti i colori.
Una volta ho affrancato con alcuni francobolli in lire ed alcuni in lire/euro. Prima l'impiegata ha sommato tutti i valori in lire, e li ha convertiti in euro. Poi ha sommato tutti i valori in euro, quindi ha fatto il gran totale... Risultato: i francobolli in lire/euro me li ha contati due volte...
Un'altra volta metto due francobolli lire/euro da 0,41euro/800L. Io pensavo: 0,41+0,41 = 0,82. L'impiegata invece ha fatto la somma in lire ed ha convertito in euro, quindi 800+800 = 1600 = 0,83 euro...
Negli anni 60/70 venivano emessi francobolli da 20L, 25L, 40L, ecc. Ho sentito lamentarsi della mancanza di valori complementari. 20/25L = 0,01, 40L = 0,02 ecc...
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Francobolli in lire usati ora, sono in tariffa?

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

Il conteggio "in teoria" è molto semplice :-)

La conversione dei valori da lire ad Euro deve essere fatta per ogni singolo valore e non sulla somma dei valori.
Ognuno di essi poi, viene arrotondato per eccesso o per difetto a seconda se il loro millesimale sia superiore o inferiore a 5.
:mmm: :mmm: :mmm:

Meglio spiegarmi con un esempio :OOO:

se io utilizzo dei FB da lire 50 questi nella conversione sono pari a "50 : 1936.27 = 0.0258228"...arrotondato a 0.03 Euro = 3 Centesimi di Euro ... pertanto due pessi da 50 lire saranno pari a 0.06 Euro

Se io utilizzo dei FB da lire 100, questi nella conversione è pari a "100 : 1936.27 = 0.516456... arrotondato a 0.05 Euro = 5 Centesimi di Euro

Conclusione: per affrancare una prioritaria avrò bisogno di 20 pezzi da lire 50 = 1000 lire
oppure 12 pezzi da lire 100 = 1200

Come potete ben vedere gli arrotondamenti generano una bella differenza ;-)

....e pensate che 60 pezzi da lire 10 "che al cambio danno 1 centesimo cadauno per arrotondamento" basterebbero per affrancare una prioritaria .... con soli 600 lire :what:

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11640
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Francobolli in lire usati ora, sono in tariffa?

Messaggio da fildoc »

Al famoso (per il forum...) ufficio di Verona 4 applicano il regolamento!
Per il diritto di segnatasse i 26 centesimi sono pari a 1 francobollo da 500 lire, ma anche a 9 francobolli da 50 lire!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: Francobolli in lire usati ora, sono in tariffa?

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Credo che su questo argomento si possa scrivere di tutto e di più. Quello che mi chiedo è comunque che se, dal punto di vista diciamo postale, le affrancature sono circa in linea, con tutti gli arrotondamenti/sbrodeghi ( parola veneta che significa pasticci aggrovigliati), dal punto di vista nostro di collezionisti possa non essere così. Dal 1999 al 2001 Poste It ha emesso francobolli con il doppio facciale lira/euro, bene, sui francobolli sono stati dichiarati i cambi ufficiali per cui 100 L = 0,05 €, 450 L = 0,23 € , 800 L = 0,41 €, fino a 5000 L = 2,58 € . Se dovessimo affrancare una raccomandata per 3,30 € potremmo adoperare un fr da 5000 L (2,58 € ) + esempio uno da 1200 L (0,62 €) . La somma in euro è pari a 3,2 €, per coprire la differenza posso usare francobolli fino a raggiungere 195 L (circa 0,100709 € se fosse un unico francobollo teorico , oppure con altri arrotondamenti per più francobolli)
A questo punto raggiungo il valore di 3,30 euro, con le approssimazioni assodate. Il mio dubbio è che per noi collezionisti per considerare la affrancatuta in tariffa esatta, , la sola strada sia aggiungere un francobollo, con facciale in euro, da 10 centesimi !
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2899
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Francobolli in lire usati ora, sono in tariffa?

Messaggio da robymi »

Non c'è alcun dubbio che ciascuno possa scrivere quello che vuole in argomento, ma siccome l'unica regola di conversione esatta è quella spiegata Saverio - e siccome la matematica non è un'opinione - tutte e sole le affrancature composte secondo tale regola sono in tariffa...le altre sono "tollerate" (e di questo abbiamo fior di esempi nella storia dei rapporti epistolari fra iscritti al Forum!!)
Roberto
S T A F F
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: Francobolli in lire usati ora, sono in tariffa?

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Sicuramente userò per interpretare le affrancature con valore in lire il metodo che Saverio , che ringrazio, ha spiegato in maniera molto chiara ! Di confusione in testa non ce ne avevano solo le Poste, ma anch'io di sicuro....
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: Francobolli in lire usati ora, sono in tariffa?

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Vediamo se ho imparato la lezione.... Ho affrancato la mia busta con un francobollo da 1000 L =0,52 € + un francobollo da 170 L = 0,09 € , quindi ho affrancato la busta per eccesso (1 centesimo). Se avessi adoperato un francobollo da 1000 L = 0,52 €, avrei potuto ad esempio completare la affrancatura con un altro da 70 L = 0,04 € + un altro da 80 L = 0,04 € per un totale esatto di 0,60 €. Ho scelto due francobolli con lo stesso valore in euro che, pur essendo diversi in lire, per effetto dell'arrotondamento , uno per eccesso e l'altro per difetto, danno entrambi lo stesso valore con la conversione.
Avrei potuto anche fare :1000 L = 0,52 € + 100 L =0,05 € + 50 L = 0,03 sempre totale 0,60 € tariffa perfetta che è quello che intendevo avere.
Saluti a tutti
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Francobolli in lire usati ora, sono in tariffa?

Messaggio da azteco1 »

Ciao: Adriano

SerenissimaVe56 ha scritto:Vediamo se ho imparato la lezione....
...omissis...
Saluti a tutti
Adriano


...Non avevo alcun dubbio :clap: :clap: :clap:

Tutto perfetto ;-)

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
Jan80
Messaggi: 293
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 15:16
Località: Viserba (RN)

Re: Francobolli in lire usati ora, sono in tariffa?

Messaggio da Jan80 »

Io uso questa tabellina che mi sono fatto a suo tempo; ricordo che prima arrotondai io stesso tramite la calcolatrice di windows, poi alcuni valori non tornarono utilizzando un convertitore on-line sul web.... non sò perché ma tenni come buoni i valori che mi dette il convertitore:

£ 10 = € 0,01
£ 15 = € 0,01
£ 20 = € 0,01
£ 25 = € 0,01
£ 30 = € 0,02
£ 40 = € 0,02
£ 50 = € 0,03
£ 55 = € 0,03
£ 60 = € 0,03
£ 70 = € 0,04
£ 80 = € 0,04
£ 90 = € 0,05
£ 100 = € 0,05
£ 120 = € 0,06
£ 125 = € 0,06
£ 150 = € 0,08
£ 170 = € 0,09
£ 180 = € 0,09
£ 200 = € 0,10
£ 220 = € 0,11
£ 250 = € 0,13
£ 300 = € 0,15
£ 320 = € 0,17
£ 350 = € 0,18
£ 380 = € 0,20
£ 400 = € 0,21
£ 450 = € 0,23
£ 500 = € 0,26
£ 520 = € 0,27
£ 550 = € 0,28
£ 600 = € 0,31
£ 650 = € 0,34
£ 670 = € 0,35
£ 700 = € 0,36
£ 750 = € 0,39
£ 800 = € 0,41
£ 850 = € 0,44
£ 900 = € 0,46
£ 1000 = € 0,52
£ 1200 = € 0,62
£ 1250 = € 0,65
£ 1300 = € 0,67
£ 1400 = € 0,72
£ 1500 = € 0,77
£ 2000 = € 1,03
£ 2300 = € 1,19
£ 2400 = € 1,24
£ 3000 = € 1,55
£ 3050 = € 1,58
£ 3150 = € 1,63
£ 3200 = € 1,65
£ 3400 = € 1,76
£ 3600 = € 1,86
£ 3750 = € 1,94
£ 4000 = € 2,07
£ 4650 = € 2,40
£ 5000 = € 2,58
£ 10000 = € 5,16
£ 20000 = € 10,33

€ 0,60 = £ 1150
€ 0,65 = £ 1250
€ 0,85 = £ 1650
€ 1,00 = £ 1950
€ 1,40 = £ 2700
€ 1,50 = £ 2900
€ 1,80 = £ 3500
€ 3,30 = £ 6450

Sperando che a qualcuno serva e soprattutto nella esattezza dei conti.
Comunque quando mi presento al filatelico di Rimini vanno sempre sulla fiducia chiedendo a me per quanto l'ho affrancata...

Ciao:
Ultima modifica di Jan80 il 13 agosto 2010, 9:08, modificato 1 volta in totale.
Gianfranco Prelati
Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati!
Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)

Socio del Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Rimini
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: Francobolli in lire usati ora, sono in tariffa?

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Gianfranco, ti volevo dire che una tabella fatta così è sicuramente utile perchè molto immediata.
Saluti a tutti Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
Jan80
Messaggi: 293
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 15:16
Località: Viserba (RN)

Re: Francobolli in lire usati ora, sono in tariffa?

Messaggio da Jan80 »

Grazie Adriano,

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - July 2011
Gianfranco Prelati
Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati!
Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)

Socio del Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Rimini
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Affrancatura in LIRE

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

Se io dovessi affrancare oggi una raccomandata "che per pura comodità pongo ad Euro 3.40" dovrei utilizzare:

ben 68 FB da 0.05 come questo
100.jpg


oppure 10 FB da 0.34 come questo
650.jpg


nel primo caso l'equivalente in lire è pari a 68x100 = 6.800
nel secondo caso invece il totale è pari a 10x650 = 6.500

in nessuno dei due casi è pari a lire (3.40x1936.27) = 6.583

per semplificare, se io avessi comprato nel 1999 un foglio da 100 lire come quello sopra mostrato, avrei speso 10.000 lire, ma se lo stesso foglio fossi andato a comprarlo "sempre dalle Poste" nel 2002 avrei pagato SOLO 5.00 Euro e non ovviamente 5.16 Euro, perchè la somma dei 100 FB che mi veniva consegnato era appunto di 0.05 x 100 = 5.00 Euro !!!!

Questo a dimostrazione che il calcolo DEVE essere fatto per ogni singolo francobollo e NON sull'intero valore degli stessi .... ;-)

Ciao: Saverio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Affrancatura in LIRE

Messaggio da Franco Moscadelli »

:clap: :clap: Saverio!!

:abb: Franco

Revised by Lucky Boldrini - November 2012
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Maxcut
Messaggi: 174
Iscritto il: 8 marzo 2013, 16:51

Re: Modalità di conversione Lira/Euro nelle affrancature pos

Messaggio da Maxcut »

quindi anche un francobollo da 5 lire, o da 1 sola lira, vale sempre 1 centesimo? se fosse così, si potrebbe affrancare una lettera con 70 lire anziché 1350…confermate?
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2899
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Modalità di conversione Lira/Euro nelle affrancature pos

Messaggio da robymi »

Confermo.

Roberto

Revised by Lucky Boldrini - April 2016
Revised by Lucky Boldrini - October 2018
S T A F F
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM