Vi allego un frazionamento simpatico (per formare probabilmente 1 Baj?) : sapreste dirmi se esiste una catalogazione / valutazione delle diverse combinazioni ?
Vi allego un frazionamento simpatico (per formare probabilmente 1 Baj?) : sapreste dirmi se esiste una catalogazione / valutazione delle diverse combinazioni ?
Cordiali saluti
F
il pezzo è spettacolare....però , non capisco : lo possiedi senza sapere la sua valutazione
Beh, concordo con te ma ... giustamente : una cosa e' comprare in un'asta straniera a un prezzo che sembra buono ma a naso, l'altra e' cercare di capire cosa puo' realmente valere un pezzo di catalogo ... donde la domanda !
Io credo che un pezzo così, se originale, non abbia una valutazione "da catalogo". Credo sia un pezzo praticamente unico e come tale il suo "valore" dipende da "quanto" uno lo voglia acquisire, da "quanto" voglia spendere e da "quanto" voglia realizzare chi lo possiede. Davanti ad un pezzo così, i cataloghi non credo abbiano significato !!
Complimenti per i pezzi che ci fai vedere... !!!
ziopino
SOSTENITORE 200820092010 201120122013201420152016 201720182019 Ognunu donat contu de sa bertula sua
Comunque la catalogazione esiste: si può trovare sul Sassone Antichi Stati. La combinazione mostrata, però (4 x 1/4 di 1 Baj), non è elencata tra quelle conosciute. Per il francobollo da 1 Baj sono riportate solo combinazioni con lo stesso frazionato a 1/2 o a 1/3 (ho l'edizione 2007).
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
ho anch'io un pezzo simile l'avevo postato anni fa il tuo e' piu' bello perche' nel mio due dei frammenti sono danneggiati. Padre Diena, a suo tempo (1940), l'aveva dichiarato "originale e rarissimo". La mia voleva essere una affrancatura per due bajocchi (4 pezzi da mezzo baj). pero' i conti non quadrano con la superficie effettiva dei frammenti che e' inferiore a mezzo francobollo. Anche in questo caso vedo che due dei frammenti comprendono le lineette verticali di suddivisione dei francobolli Penso che alcuni buontemponi si divertissero a tagliare il foglio in striscie orizzontali, e poi tagliare le striscie in frammenti verticali spacciandoli per meta' del francobollo. Se poi, da una striscia di 5 francobolli ottenevano dodici o tredici "meta'" , c'era un profitto del 20-30% (o magari piu'). Se ricordo bene durante la discussione era emerso che forse i responsabili di qeuste frodi erano proprio gli stessi ufficiali di posta. Un altro frammento, acquistato nella stessa occasione, contiene addirittura le due meta' dello stesso francobollo (i tagli combaciano alla perfezione) incollati l'uno rovesciato rispetto all'altro in modo che sia piu' difficile individuare la frode; ma in tutto si tratta di non di piu' del 80% del francobollo..... Guardando il tuo frammento, mi pare si tratti dello stesso caso: i due frammenti centrali sembrano essere stati, in origine, parte dello stesso francobollo: il largo margine di foglio superiore, la lettera B tagliata.... invece i due frammenti alle estremita' sembra siano di diversa origine
potremmo cercare di mettere assieme i nostri frammenti e cercare di capire se magari alcuni dei pezzettini originassero dallo stesso francobollo.... sai che bella pubblicazione ne verrebbe fuori......
in conclusione, penso si tratti effettivamente di una affrancatura per due Baj con quattro meta' (magre) di francobollo da 1 baj
SF2L ha scritto:in conclusione, penso si tratti effettivamente di una affrancatura per due Baj con quattro meta' (magre) di francobollo da 1 baj
Ciao Stefano, penso anch'io che nelle intenzioni potrebbe trattarsi di un'affrancatura per 2 baj totali, anche se mi pare che in tutto ci sia non più di un francobollo e mezzo. Sul fatto che spesso fossero gli stessi impiegati postali a perpetrare la frode, di sicuro questo è uno di quei casi (sempre ammesso che di frode si tratti), visto che i frammenti di francobollo sono applicati al retro come tassazione.
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Ciao, nonostante le firme buone, sembra semplicemente una frode postale, da classificare tra le curiosità, io non ci vedo niente di storico postalmente, ma la mia ignoranza è immensa. Cordialmente. zio Italo
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
branca_leone ha scritto:io non ci vedo niente di storico postalmente
Ciao Italo, le informazioni storico postali che si possono ricavare da un frammento sono sicuramente inferiori a quelle che si ricaverebbero dal documento intero. Questo frammento ci dice che nello Stato Pontificio esisteva la prassi di affrancare con francobolli frazionati e che questo sistema favoriva lo svilupparsi di frodi. E' tanto? E' poco? E' niente? Decidi tu
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Ciao Erik, mi ricordano tanto quei trucchi con le banconote affettate, un pezzo alla volta di dieci ne venivano undici. Passa il tempo, ma certe cose non cambiano. Cordialmente. zio Italo
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE