cirneco giuseppe ha scritto:Il "visto si stampi" con i colori definitivi non poteva approvarlo il cav. Perazzi.
Il Perazzi fece da tramite e lo presentò al Ministro.
in effetti, nel mio piccolo, mi ero posto anch'io il problema ... ben leggendo :
"Saggi dati al William De La Rue quali saggi dei colori; essi vennero tagliati da fogli tirati per prove di colori, ........??? di registrazione"
Quella che sulla sinistra mi pareva una firma credo possa essere una data
1.may (???) 63 ???
All'interno dei 9 fascicoli, 8 pagine riguadano i DLR, 9x8=72 .... vi romperò per un pò .... ma "a naso" ne vale la pena.
Michele,
la prima cosa che mi sovviene è che i saggi furono approvati con Regio Decreto del Regio Decreto n. 1526 del 29 ottobre 1863, questi ... precedono ( saggi scritti a mano (??) solo su 60 c. e 2 Lire).Se è una pirlata .... chiedo venia

.
(Pirla è un termine in uso in molti dialetti di area lombarda ed emiliana (
e in particolare nel dialetto milanese), in origine significante
trottola (
da cui anche il verbo pirlare, cioè gironzolare senza scopo)
...tralascio .... adattamento odierno del termine .........in quanto una recente sentenza della Cassazione ha stabilito che dare del pirla è lesivo dell'onore del destinatario (... ma si vede che non era di Milano, un milanese avrebbe perfettamente capito!!!!!!!).

da Maurizio (Milano)
.... negli emoticon ... aggiungere una trottola!!!