Gli annulli di Milano senza l'anno

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11648
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da fildoc »

O come in questo caso qualche mese piu' tardi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11648
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da fildoc »

Nel 1852 per la prima parte dell'anno venne cambiato il millesimo e rimase tale e quale finche' non si rovino' la seconda barretta, qui gia storta e mezza staccata:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11648
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da fildoc »

Venne confezionato quindi quello con i 2 punti al posto della barretta:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11648
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da fildoc »

Al quale cambiarono il millesimo l'anno successivo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11648
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da fildoc »

Poi il timbro riquadrato ando' in disuso rimanendo solo quello con la L con tre trattini senza millesimi adoperato in genere sulle raccomandate come questa quattro porti per Melegnano:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11648
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da fildoc »

La disamina è stata lunga... :desp:
Ma spero utile. ;-)
Se qualcuno ha dei pezzi interessanti da inserire...
li mostri pure :clap:
anche ad integrazione di quanto esposto fin qui... :abb:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Aldo Vidotto
Messaggi: 176
Iscritto il: 22 luglio 2007, 17:31

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da Aldo Vidotto »

Ciao Massimiliano,
ecco il riquadrato senza millesimo con la L con tre trattini usato nel 1859 sulla seconda emissione
15 soldi annullo Milano.jpg


Ciao: Aldo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ho abbandonato Repubblica nuova nel 2006 - Colleziono Lombardo Veneto con annulli Conegliano - Stati Uniti nuovi - Regno.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11648
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da fildoc »

Giusto Aldo!
Perfetto anche nella collocazione cronologica :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 943
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da Daniele »

:clap: :clap: non serve comprare dei cataloghi..basta leggere il forum :-))

bellissimo :clap:

Daniele
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2018
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: "milano R52 ma senza l'uno" ...

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

A parziale integrazione, inserisco questa lettera da Milano per Breno del 3.12.1852.

MILANO R52 001.jpg

part 001.jpg


Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - July 2011
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 722
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Gli annulli di Milano senza l'anno

Messaggio da lucasa »

grazie a questo topic ho guardato con più attenzione il materiale comprato in questo anno di collezione LV. Mi ero ripromesso di acquistare le tipologie dei francobolli del LV ma sempre con annulli di Milano.

Tra i frammenti ho anche questi due a cui non avevo dato importanza pensando che fosse una questione di scarsa nitidezza e di poca pressione .

ma rileggendo la storia dell ' R50 piuttosto travagliata è forse possibile immaginare gli elementi della composizione : sbarretta verticale , giorno , sbarretta orizzontale , mese , sbarretta verticale , anno.

Se agli inizi ci fossero stati problemi nella composizione a causa delle dimensioni irregolari dei pezzi , la mancanza di uno di questi elementi potrebbe essere stata "obbligata" e non casuale. Poi con il tempo limature ed aggiustamenti hanno portato ad una situazione "stabile fino alla fine del 1850 per poi ricominciare la "trafila" con il 1851 secondo quanto descritto da FILDOC.

Il mio contributo da principiante è necessariamente banale e sicuramente già ampiamente descritto ma postando le altre date si potrebbero ricostruire dettagli della storia dell'annullo

r50 milano001.jpg


ci provo : :mmm: :mmm:

21 agosto . la prima sbarretta è storta , si mette il giorno la sbarretta ed il mese ma per qualche motivo l'anno non ci sta oppure non si riesce a fissare e quindi non si può utilizzare? ( strano perchè le distanze sono congrue ma possibile)

Possibile perchè secondo i testi dal 23 al 27 agosto scompare la sbarretta orizzontale , in questo topic poi Fildoc mostra l'annullo del 27 agosto senza sbarretta orizzontale ma anche senza sbarretta verticale.

2 settembre , finalmente a posto... magari si può usare un pò più di forza nel timbrare

Oppure come pensavo all'inizio prima di conoscere il Forum , è sono un timbro venuto male... :tri:
-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11648
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Gli annulli di Milano senza l'anno

Messaggio da fildoc »

Allora il riquadrato aveva le barrette verticali, il nome e i punti fissi.
Mobili erano invece i datari.
La tua progressione è assolutamente congrua.
Quello di Agosto è solo mal impresso.
Anche quello di settembre non brilla...
Peraltro essendo un annullo lungo spesso il peso del polso si scaricava solo da un lato, come si puo' notare in quello di Settembre.
...te ne scansiono tre del periodo piu' o meno accettabili
Fai conto che l'annullo era nuovo , perchè si inizio' a usarlo nel luglio del 1850
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11648
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Gli annulli di Milano senza l'anno

Messaggio da fildoc »

Come vedi il 50 era montato basso e così resto' per tutto l'anno.
Il mese di agosto era appena un po' alto e il mese di settembre era piuttosto alto e piu' grande; ma una volta inseriti rimasero tali per tutto il mese.
La barretta lunga non veniva mai maneggiata.
i giorni invece cambiavano di volta in volta per foggia e altezza.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 722
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Gli annulli di Milano senza l'anno

Messaggio da lucasa »

grazie Fildoc sempre molto preciso

Una domanda stupida , ma allora ogni ufficio aveva un solo timbro per annullare la posta in partenza ed utilizzava altri timbri disponibili nell' ufficio in caso di necessità .
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11648
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Gli annulli di Milano senza l'anno

Messaggio da fildoc »

In genere si' uno solo...
Gli uffici piu' grandi avevano a volte un uso contemporaneo di piu' timbri...
ma non è frequente.
Ben conosciuto è un breve periodo a Novembre del 1851 a Milano con C4 e R51.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Fab
Messaggi: 95
Iscritto il: 25 novembre 2012, 22:06

Re: Gli annulli di Milano senza l'anno

Messaggio da Fab »

Se il pezzo ( n° 12 ) possa essere più o meno interessante, lo direte voi, l'annullo dovrebbe essere a L per raccomandata...
L.V. cent 45 III tipo carta a mano sass.12 annullo a L Milano senza data per raccomandata in uso dal 1853-59 sass.n° 12.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Gli annulli di Milano senza l'anno

Messaggio da francesco luraschi »

Una precisazione: tutte le direzioni ebbero fino dal 1839 ALMENO due timbri diversi, uno per timbrare le lettere in partenza e uno in arrivo. Era una decisione studiata a tavolino (di solito uno era tondo, l'altro rettangolare)

A questi si sommavano i bolli FRANCA e RACCOMANDATA sempre uno per ufficio. In Lombardia Milano ebbe invece due RACCOMANDATA.

Poi con il tempo le cose cambiarono ma in linea di massima gli uffici strutturati continuarono a disporre di più tipari.

Ciao: Francesco

Revised by Lucky Boldrini - May 2015
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Annullo R52 senza anno 17/11

Messaggio da Tergesteo »

Sono entrato in possesso di questa lettera da Milano a Faido (Leventina,Svizzera),spedita il 17 novembre 1852 (bollo d'arrivo 2C con anno).
La lettera è affrancata come da convenzione per la seconda distanza svizzera dal confine lombardo per 45 centesimi,con un n°10d,azzurro scuro,cliché C55.

img911.jpg


img911.jpg


L'annullo non presenta l'anno (52).C'è,appena accennato un punto d'inchiostro nero.

Il Sassone annullamenti recita:"Senza anno è nota una sola busta del 17-XI,con due 45 cent. costolati".

Questa sarà la seconda!

Qualcuno ha informazioni diverse al riguardo o posso ritenere quanto detto dal Sassone affidabile?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2905
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Annullo R52 senza anno 17/11

Messaggio da robymi »

Il fatto che sia definito "senza anno" mi sembra molto soggettivo. Dato che si vede un segnetto che dovrebbe corrispondere alla "coda" posteriore della cifra "2" penso che quel giorno il timbro fosse montato male e (magari solo per un piccolo periodo della giornata) venisse impresso in maniera difettosa. Peraltro è il normalissimo timbro Rd 52 con un difetto occasionale di montaggio. Un po' come i C4 con data capovolta o barretta spostata sopra/sotto la data. Sono tutti o quasi casi rari o rarissimi, ma nessuno se ne cura.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Annullo R52 senza anno 17/11

Messaggio da Tergesteo »

Sono tutti o quasi casi rari o rarissimi, ma nessuno se ne cura.


Roberto,questa è una tua personalissima interpretazione...

Se il catalogo Sassone si prende la briga di segnalarlo per questa precisa giornata,lo avrà ritenuto degno di nota.

Visto che la varietà esiste anche per l'R53 con un punteggio,si ritiene abbia un valore a se stante.

Cosa che non fa per le date capovolte,queste comunissime.

E' sfondare una porta aperta rilevare che si tratta di un comunissimo R52.Ma fatto sta che solo ed esclusivamente in questa giornata,l'anno e e i due punti di separazione non vennero impressi per problemi tecnici.

Che poi questa peculiarità interessi più al collezionista x che al collezionista y,sono fatti suoi.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM