cortesemente qualcuno sa tradurre o spiegare il significato delle diciture esistenti al verso di questi due FB Sass. 21 e 22 - OCCUPAZIONE TEDESCA - MONTENEGRO?
Probabilmente avrò anche sbagliato sezione.



pasfil
cirneco giuseppe ha scritto:se non ricordo male sono i versi di una poesia.
somalafis ha scritto:Mai disperare!!!! Grazie all'accuratissima descrizione dell'emissione fatta da Alberto Diena sul Corriere Filatelico del giugno-luglio 1943 viene svelato l'arcano...
Certo che allora Diena sapeva come redigere una rubrica delle novita'. Innanzitutto una precisa descrizione tecnica della stampa e del formato dei fogli: fotocalcografia dell'istituto poligrafico dello stato, carta senza filigrana, dentellatura lineare 14, gomma bianco-avorio di guerra, fogli di 50 esemplari (10x5 o 5x10) con ornati a greche nei margini di minore dimensione. Poi accurate informazioni storiche sui soggetti. Si apprende cosi' che le vignette riproducono quadri del pittore montenegrino Pietro Pocek (trasferitosi in Italia e parente della Regina Elena), quadri ispirati al poema Serto della Montagna e ad altre opere letterarie del Principe-Metropolita Pietro II Petrovic-Niegos. Ed ecco la traduzione dei versi riprodotti al retro:
5 cent: ''Ecco il segreto dell'immortalita'...In memoria delle generazioni future'', dalla dedica del Serto della Montagna;
10 cent: ''Dall'alto Lovcen che e' la mia dimora e il trono mio'', dal ''poema alla liberta'';
15 cent: ''Fidati della fede che mai si piega e che la terra coi cieli lega'', dall'opera Scepan il piccolo-Beglerbeg
20 cent: ''Ed infatti hanno ragione i Montenegrini...'' da ''il serto della montagna'';
25 cent: ''Siamo tutti eroi scelti, giovani belli come gli astri'' da ''Il serto della Montagna'';
50 cent: ''Si balla sulla grande aia'' (danza dell'Aquila detta ''oro'')
1,25 lire: Tenetelo bene in mente Montenegrini...'', dal Serto della montagna
2 lire: nozze musulmane, ''La giovane e bella sposina Fatima''
5 lire: ''non vi e' distrazione senza gusle (uno strumento musicale)''
20 lire: ritratto di Niegos, ''Beato quello che per eterno vivra' ed ha avuto la fortuna di nascere'', dal Serto della montagna. Come si vede non ci sono solo versi tratti dal ''Serto'' (che comunque non assomiglia alla traduzione trovata su internet....).
La serie e' stata emessa il 15 maggio 1943 (ordinanza n. 326 del 9 maggio) insieme a 6 valori di posta aerea con vedute fotografiche. Il 5 lire commemorativo - avverte Diena - esiste con doppia dentellatura in basso e la lira di posta aerea non dentellata in alto. Le due serie ''restano in distribuzione fino al 15 novembre p.v. con validita' postale fino alla fine dell'anno'' (ma l'8 settembre- ovviamente- cambiera' tutto). ''I valori alti delle due serie sono stati esauriti - conclude Diena - fino dalle prime settimane di vendita''....Cos'altro chiedere ad una rubrica di novita'?