Montenegro - Il Serto della Montagna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Rispondi
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Montenegro - Il Serto della Montagna

Messaggio da pasfil »

Buona serata a tutti,
cortesemente qualcuno sa tradurre o spiegare il significato delle diciture esistenti al verso di questi due FB Sass. 21 e 22 - OCCUPAZIONE TEDESCA - MONTENEGRO?

Probabilmente avrò anche sbagliato sezione.
OCCUPAZIONE TEDESCA - MONTENEGRO_0001.jpg

OCCUPAZIONE TEDESCA - MONTENEGRO_0002.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: OCCUPAZIONE TEDESCA - MONTENEGRO

Messaggio da cirneco giuseppe »

se non ricordo male sono i versi di una poesia.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: OCCUPAZIONE TEDESCA - MONTENEGRO

Messaggio da pasfil »

cirneco giuseppe ha scritto:se non ricordo male sono i versi di una poesia.


Grazie [b]Pino[/b]
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7854
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: OCCUPAZIONE TEDESCA - MONTENEGRO

Messaggio da somalafis »

Nel 1943 le autorita' di occupazione italiane in Montenegro emisero una serie di francobolli dedicati al poema ''Il Serto della Montagna'', scritto dal principe poeta Petar Petrovic Njegos per celebrare la vittoria del 1712 riportata dai montenegrini ortodossi sui turchi e sui montenegrini islamizzati loro alleati. Al verso dei francobolli (poi utilizzati dai tedeschi per le loro emissioni sovrastampate) erano stati impressi, a quanto si legge sui cataloghi, versi del poema. Non sono in grado di leggere le scritte in serbo e quindi non ho mai potuto riscontrare la veridicita' dell'indicazione dei cataloghi, ne' capire quali versi furono scelti, questione che mi ha sempre un po' incuriosito perche' il poema aveva una fama assai ''patriottica'' (e quindi potenzialmente inquietante per le truppe di occupazione....).
Con google ho trovato quella che dovrebbe essere una traduzione del Serto della Montagna, che ti giro senza alcuna garanzia...
Il Serto della Montagna
Questo mondo è tiranno al tiranno
nonchè a uno spirito gentile.
Di discordie infernali è composto:
vi lottano l'anima con il corpo,
vi lotta il mare con le montagne,
vi lotta il freddo con il caldo,
vi lottano i venti con i venti,
vi lotta la bestia con la bestia,
vi lotta il popolo con il popolo,
vi lotta un uomo contro
un altro uomo,
vi lottano i giovani con le notti,
vi lottano gli spiriti con il cielo.
Il corpo geme dall'anima oppresso
e l'anima dibattesi nel corpo
il mare geme dal cielo oppresso
ed i cieli vacillano nel mare
un'onda distrugge un'altra onda
tutte e due si rompono contro la riva.
Nussun felice, nessun contento,
nessun quieto, nessun tranquillo
l'uomo non fa che beffeggiare l'uomo
scimmia che si rimira nello specchio!
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1177
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: OCCUPAZIONE TEDESCA - MONTENEGRO

Messaggio da giampi »

Ciao posto al verso l'intera serie del 43 della Occup. Italiana
La speranza che contenga l'intero poema cioe' quello che in versione italiana ha postato Riccardo. Solo alcuni di questi fb sono poi stati sovrastampati in occasione della successiva Occ. Tedesca da cui ha preso spunto Pasfil
L'ordine sn verso dx e alto verso basso e' in ordine crescente del valore facciale.
Se qualcuno volesse cimentarsi...... :-)) (cliccarci sopra per ingrandire)
:-) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di giampi il 31 agosto 2010, 19:08, modificato 1 volta in totale.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: OCCUPAZIONE TEDESCA - MONTENEGRO

Messaggio da pasfil »

Grazie somalafis e gaimpi,

la curiosità è tanta anche in me, proprio per la scelta di questi FB con "versi" (dei quali sconoscevo il senso) utilizzati in quei Territori ed autorizzato dagli "occupanti".

Complimenti ad entrambi per le importanti informazioni.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7854
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: OCCUPAZIONE TEDESCA - MONTENEGRO

Messaggio da somalafis »

Peccato non conoscere il serbocroato. Piu' guardo queste scritte al verso, meno capisco: l'unica cosa che riesco a decifrare e' il nome del poeta Njegos presente su quasi tutti i valori; credo anche che la prima scritta, quella sottolineata, indichi il soggetto dell'illustrazione (riesco a ''leggere'' le ''nozze turche'' sul 2 lire e il ritratto di Njegos sul 20 lire). Ma per il resto.... :mmm:
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7854
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: OCCUPAZIONE TEDESCA - MONTENEGRO

Messaggio da somalafis »

Mai disperare!!!! Grazie all'accuratissima descrizione dell'emissione fatta da Alberto Diena sul Corriere Filatelico del giugno-luglio 1943 viene svelato l'arcano...
Certo che allora Diena sapeva come redigere una rubrica delle novita'. Innanzitutto una precisa descrizione tecnica della stampa e del formato dei fogli: fotocalcografia dell'istituto poligrafico dello stato, carta senza filigrana, dentellatura lineare 14, gomma bianco-avorio di guerra, fogli di 50 esemplari (10x5 o 5x10) con ornati a greche nei margini di minore dimensione. Poi accurate informazioni storiche sui soggetti. Si apprende cosi' che le vignette riproducono quadri del pittore montenegrino Pietro Pocek (trasferitosi in Italia e parente della Regina Elena), quadri ispirati al poema Serto della Montagna e ad altre opere letterarie del Principe-Metropolita Pietro II Petrovic-Niegos. Ed ecco la traduzione dei versi riprodotti al retro:
5 cent: ''Ecco il segreto dell'immortalita'...In memoria delle generazioni future'', dalla dedica del Serto della Montagna;
10 cent: ''Dall'alto Lovcen che e' la mia dimora e il trono mio'', dal ''poema alla liberta'';
15 cent: ''Fidati della fede che mai si piega e che la terra coi cieli lega'', dall'opera Scepan il piccolo-Beglerbeg
20 cent: ''Ed infatti hanno ragione i Montenegrini...'' da ''il serto della montagna'';
25 cent: ''Siamo tutti eroi scelti, giovani belli come gli astri'' da ''Il serto della Montagna'';
50 cent: ''Si balla sulla grande aia'' (danza dell'Aquila detta ''oro'')
1,25 lire: Tenetelo bene in mente Montenegrini...'', dal Serto della montagna
2 lire: nozze musulmane, ''La giovane e bella sposina Fatima''
5 lire: ''non vi e' distrazione senza gusle (uno strumento musicale)''
20 lire: ritratto di Niegos, ''Beato quello che per eterno vivra' ed ha avuto la fortuna di nascere'', dal Serto della montagna. Come si vede non ci sono solo versi tratti dal ''Serto'' (che comunque non assomiglia alla traduzione trovata su internet....).
La serie e' stata emessa il 15 maggio 1943 (ordinanza n. 326 del 9 maggio) insieme a 6 valori di posta aerea con vedute fotografiche. Il 5 lire commemorativo - avverte Diena - esiste con doppia dentellatura in basso e la lira di posta aerea non dentellata in alto. Le due serie ''restano in distribuzione fino al 15 novembre p.v. con validita' postale fino alla fine dell'anno'' (ma l'8 settembre- ovviamente- cambiera' tutto). ''I valori alti delle due serie sono stati esauriti - conclude Diena - fino dalle prime settimane di vendita''....Cos'altro chiedere ad una rubrica di novita'?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: OCCUPAZIONE TEDESCA - MONTENEGRO

Messaggio da pasfil »

somalafis ha scritto:Mai disperare!!!! Grazie all'accuratissima descrizione dell'emissione fatta da Alberto Diena sul Corriere Filatelico del giugno-luglio 1943 viene svelato l'arcano...
Certo che allora Diena sapeva come redigere una rubrica delle novita'. Innanzitutto una precisa descrizione tecnica della stampa e del formato dei fogli: fotocalcografia dell'istituto poligrafico dello stato, carta senza filigrana, dentellatura lineare 14, gomma bianco-avorio di guerra, fogli di 50 esemplari (10x5 o 5x10) con ornati a greche nei margini di minore dimensione. Poi accurate informazioni storiche sui soggetti. Si apprende cosi' che le vignette riproducono quadri del pittore montenegrino Pietro Pocek (trasferitosi in Italia e parente della Regina Elena), quadri ispirati al poema Serto della Montagna e ad altre opere letterarie del Principe-Metropolita Pietro II Petrovic-Niegos. Ed ecco la traduzione dei versi riprodotti al retro:
5 cent: ''Ecco il segreto dell'immortalita'...In memoria delle generazioni future'', dalla dedica del Serto della Montagna;
10 cent: ''Dall'alto Lovcen che e' la mia dimora e il trono mio'', dal ''poema alla liberta'';
15 cent: ''Fidati della fede che mai si piega e che la terra coi cieli lega'', dall'opera Scepan il piccolo-Beglerbeg
20 cent: ''Ed infatti hanno ragione i Montenegrini...'' da ''il serto della montagna'';
25 cent: ''Siamo tutti eroi scelti, giovani belli come gli astri'' da ''Il serto della Montagna'';
50 cent: ''Si balla sulla grande aia'' (danza dell'Aquila detta ''oro'')
1,25 lire: Tenetelo bene in mente Montenegrini...'', dal Serto della montagna
2 lire: nozze musulmane, ''La giovane e bella sposina Fatima''
5 lire: ''non vi e' distrazione senza gusle (uno strumento musicale)''
20 lire: ritratto di Niegos, ''Beato quello che per eterno vivra' ed ha avuto la fortuna di nascere'', dal Serto della montagna. Come si vede non ci sono solo versi tratti dal ''Serto'' (che comunque non assomiglia alla traduzione trovata su internet....).
La serie e' stata emessa il 15 maggio 1943 (ordinanza n. 326 del 9 maggio) insieme a 6 valori di posta aerea con vedute fotografiche. Il 5 lire commemorativo - avverte Diena - esiste con doppia dentellatura in basso e la lira di posta aerea non dentellata in alto. Le due serie ''restano in distribuzione fino al 15 novembre p.v. con validita' postale fino alla fine dell'anno'' (ma l'8 settembre- ovviamente- cambiera' tutto). ''I valori alti delle due serie sono stati esauriti - conclude Diena - fino dalle prime settimane di vendita''....Cos'altro chiedere ad una rubrica di novita'?



Ciao somalafis

:clap: :clap: :clap: e grazie, anche per aver riportato alla luce una bellissima rubrica di Alberto Diena.
E' stato fondamentale il tuo soccorso.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

Revised by Lucky Boldrini - August 2011
Revised by Lucky Boldrini - October 2016
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM