Eccone la descrizione,a suo tempo fatta :  1/2  gr. giallo oliva -tre grandi margini ,a filo  il verticale sinistro -su copia del giornale "Tremacoldo" dell'11 gennaio 1860 da Messina per  Nicotera -Irripetibile insieme di straordinaria rarità- Certificato En. Diena- Firma A.Diena ed E.Diena   
Cordialmente!gianni tramaglino
			
			
						I francobolli da 1/2 grano sul Tremacoldo
- gianni tramaglino
 - Messaggi: 985
 - Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
 
							
						I francobolli da 1/2 grano sul Tremacoldo
		
													
							
						
			
			
			
			
			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

			
						http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

- 
				branca_leone
 - Messaggi: 369
 - Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
 - Località: Venezia città
 
Re: I GIOIELLI DELLA FILATELIA
Ho salvato l' immagine, e mi viene molto differente da quella vista all'inizio, almeno sul mio monitor, un signore di nome Bolaffi nel suo catalogo enciclopedico del ½ grano II tavola dice "prima data conosciuta su giornale Il Vapore 22 marzo 1859", data la mia estrema ignoranza non sò distinguere la carta di Napoli da quella di Palermo, ma mi sembra un gran bel pezzo, tra l'altro non quotato, data la grande rarità.
Cordialmente.
Italo
			
			
						Cordialmente.
Italo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
			
						Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
- gianni tramaglino
 - Messaggi: 985
 - Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
 
Re: I GIOIELLI DELLA FILATELIA
Zio Italo ci ha dato nuove  e interessanti informazioni,aggiungiamo che si tratta del 1/2 gr. giallo oliva  ,che ha un valore di catalogo di 70mila euro usato e su documento non ha quotazione ,per la sua rarità.Il francobollo è su carta a macchina di Napoli,come si evince dal Sassone 2010. 
Cordialmente!gianni tramaglino
			
			
									
						
							Cordialmente!gianni tramaglino
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

			
						http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

- gianni tramaglino
 - Messaggi: 985
 - Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
 
Re: I GIOIELLI DELLA FILATELIA
 Il documento postato in precedenza, ci mostra la rivista  - Tremacoldo  -,ecco quanto scrive sullo sviluppo della stampa periodica messinese in quegli anni Anna Maria Pizzi :Fallita la rivoluzione del 1848-49 ebbe luogo una feroce censura che rese impossibile il normale sviluppo dell’attività giornalistica. Ma neanche la rigida vigilanza e i relativi divieti di pubblicazione, le confische dei beni o addirittura gli esili, le condanne a morte e le continue persecuzioni che colpivano anche i familiari e gli amici di quanti si servivano della stampa per manifestare le proprie opinioni, valsero a sedare l’indomito animo dei patrioti. Si possono così annoverare diversi periodici, a cui nella maggior parte dei casi viene inflitto il divieto di pubblicazione dopo appena qualche numero. Sorte che colpisce, tra il 1850 ed il 1851, LA LUCCIOLA, L’EMPEDOCLE, diretto da Padre Domenico Celesti dei Minimi Conventuali e LA PROVA, che non pubblicava le firme del direttore e dei redattori. Maggiore fortuna hanno: L’ALBO GIUDIZIARIO, pubblicato dal 1851 al 1854 ; l’ECO PELORITANO, nato nel 1853 e particolarmente rilevante ai fini della lotta cospirativa; il satirico IL TREMACOLDO e l’EDUCATORE DEI GIOVINETTI, del 1858.
Ma il " Tremacoldo " è proprio un giullare
 e non finisce di stupirci....ecco quindi questo incredibile documento!Lo stesso è cosi' descritto :"Tremacoldo" del 4 gennaio, da "MESSINA 5-1" con un 1/2 gr arancio, I tavola (Sass.1a). Il giornale fu rispeditoquasi 30 anni dopo con Regno d'Italia, 1889, 40 c. bruno, "Umberto" (Sass.45). Eccezionale, incredibile combinazione.
Cordialmente !gianni tramaglino
Revised by Lucky Boldrini - August 2011
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

			
						http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com
