Dato che il bozzetto è il medesimo della serie di francobolli di uso corrente (bozzetto già ampiamente giudicato), propongo il sondaggio sulla utilità di questo nuovo oggetto postale.


claudiocap57 ha scritto:Io ho votato no e mi stupisco che in un forum di filatelia ci sia tanta gente che approva l'uscita di una busta postale.
A me da tanto la sensazione di essere un altro attentato alla filatelia così com'era. Comunque è solo un mio parere.
claudiocap57 ha scritto:Il problema è che questa non ucciderà la tp label bensì l'affrancatura tradizionale, quindi indirettamente la filatelia. Se prima un libero professionista si comprava il foglio di francobolli e all'occorrenza staccava il singolo per affrancare la busta del caso ora comprerà le buste postali. Chi invece ha la necessità di spedire grossi quantitativi di buste continuerà ad adoperare la tp label all'ufficio postale. Almeno, io la vedo così.
claudiocap57 ha scritto:Io ho votato no e mi stupisco che in un forum di filatelia ci sia tanta gente che approva l'uscita di una busta postale.
A me da tanto la sensazione di essere un altro attentato alla filatelia così com'era. Comunque è solo un mio parere.
colgi ha scritto:E' un inizio. La trovo utilissima. Suggerisco alcune implementazioni:
-busta postale formato commerciale con finestra
-busta postale formato commerciale senza finestra
-busta postale raccomandata
-e magari una busta postale raccomandata1
sarebbe bene venderle singolarmente ma anche in confezioni da 5 esemplari.
Inoltre molto più comodo sostituire il valore con un "porto pagato" in modo da evitare implementazioni di francobolli o ristampe in caso di variazione delle tariffe postali
Chi vuole può collegarsi con sito delle poste francesi per vedere la loro offerta di buste postali.
Comunque....è un buon inizio. Forza Poste Italiane, questa volta sono con Voi.![]()
![]()
![]()