Cartoline di produzione privata per il Parlamento del Regno

Forum di discussione sulle cartoline
Rispondi
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Cartoline di produzione privata per il Parlamento del Regno

Messaggio da hyron2000 »

gentili amici, nel classificare un carteggio manoscritto inerente un eminente uomo politico siciliano dell'800, mi sono imbattuto in alcune cartoline (come quella allegata) che non sono riuscito a trovare nè sul Filagrano, nè su Ineritalia.
Il Filagrano riferisce che potrebbero essere state stampate altre cartoline (oltre quelle censite) e che qualsiasi comunicazione in merito
sarà loro gradita. Un appello agli esperti del settore per cercarne di capire qualcosina in più.
Il retro della cartolina è completamente vuoto.
inoltre risulta stampata da "Stamperia Metallografica E. Calzone Roma" il periodo dovrebbe essere quello compreso tra il 1875 ed il 1910. Grazie a tutti

http://picasaweb.google.it/Hyronstamp/C ... directlink
Deputati.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7881
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Cartoline Camera dei Deputati (regno)

Messaggio da somalafis »

Caro Nuccio, non trovi nessuna menzione della tua cartolina sui cataloghi di interi postali semplicemente perche' non e' un intero postale ma una normale cartolina da affrancare, di produzione privata anche se predisposta evidentemente per la commercializzazione o la distribuzione all'interno della Camera dei deputati.

Ti riepilogo brevemente la questione delle cartoline per le Camere rappresentative:

1) l'ufficio postale della Camera dei deputati venne dotato a partire dal 1890 (in autunno, dal materiale noto) di apposite cartoline postali ufficiali (cioe' con l'impronta di affrancatura stampata sopra e prodotte dall'Officina carte valori) il cui disegno era stato modificato per consentire l'inserimento di uno speciale stemma con la scritta ''Camera dei deputati''. Queste cartoline erano vendute dall'ufficio postale interno della Camera al normale prezzo di 10 centesimi ed erano regolari cartoline postali di stato: potevano quindi essere usate da chiunque le acquistasse ( si trovano cosi' usate da non parlamentari e spedite da localita' diverse da Roma). Ne vennero prodotti vari tipi: l'ultimo reca l'indicazione dell'anno 1898 (ma le prime date note risalgono al luglio 1899).

2)con il nuovo secolo non vennero piu' preparate cartoline postali di stato speciali per la Camera dei Deputati, caratterizzate cioe' da un proprio specifico disegno. Vennero invece utilizzate normali cartoline postali di stato che al verso recavano impresso lo stemmino e la dicitura Camera dei Deputati (sono noti vari tipi ''floreale'' e ''leoni'') o Senato del Regno (sono noti vari tipi sino alle CP tipo ''vinceremo'' del 1942); si trattava quindi - come indica il catalogo Interitalia - di una semplice ''personalizzazione'' delle normali CP tramite un ''repiquage''.

3) cio' naturalmente non escludeva la possibilita' per ditte private di produrre, per l'uso da parte della Camera dei deputati, di cartoline da affrancare con francobolli ( e ovviamente non si tratta quindi piu' di interi postali). Mi e' capitato di vederne di varie fogge. L'esemplare che tu mostri , comunque, dovrebbe essere stato stampato dopo il 1908: infatti la possibilita' di utilizzare per la corrispondenza anche la parte sinistra delle cartoline semplici o illustrate (in precedenza infatti la facciata dell'affrancatura poteva contenere SOLO l'indirizzo del destinario) fu sancita dall'UPU nel congresso di Roma del 1906 ed in Italia fu recepita con un decreto del giugno 1908.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Cartoline Camera dei Deputati (regno)

Messaggio da hyron2000 »

Riccardo,i miei complimenti, mi hai raccontato più di quello che speravo. Un plauso di professionalità e serietà.
:clap: :clap:

Revised by Lucky Boldrini - August 2011
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Rispondi

Torna a “Cartoline e affini”

SOSTIENI IL FORUM