1948 - Le soprastampe della zona di occupazione sovietica

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Germania e degli antichi Stati tedeschi
Rispondi
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

1948 - Le soprastampe della zona di occupazione sovietica

Messaggio da simonag69 »

ciao,
girovagando su delcampe, nella sezione delle occupazioni alleate del territorio tedesco, mi sono imbattuta in un frammento originale

244_001.jpg


mi ha incuriosito il francobollo centrale, con quella scritta "B37 barth".
Si tratta di un timbro particolare o di una sovrastampa?
Che significato ha?

Grazie
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
umby

Re: Affrancatura zona occupazione della Germania

Messaggio da umby »

dovrebbe essere un francobollo del zona occupata dai russi in germania il 37 dovrebbe stare per zona (Bezirk) , anche gli altri sono francobolli delle occupazioni in germania
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Affrancatura zona occupazione della Germania

Messaggio da somalafis »

La risposta di umby e' sostanzialmente corretta.
Per capire il senso di questa soprastampa, pero', occorre tenere presente che attorno alla meta' del giugno 1948 nelle zone di occupazione occidentale della Germania venne avviata una riforma monetaria che i sovietici non riconobbero valida per la loro zona di occupazione (la guerra fredda imperversava). Poiche' i francobolli in uso erano comuni in tutte le zone occupate, i sovietici nella loro zona soprastamparono subito i francobolli della serie corrrente (quella emessa nel 1947/48) per sottolinearne il mantenimento del valore nella vecchia moneta.
Le soprastampe furono apposte localmente e recano il numero di uno dei dieci distretti (bezirk)di pertinenza sovietica e l'indicazione della localita' specifica. Il n.37 e' il bezirk che faceva capo a Schwerin:i francoboli da 24 pfennig con questo numero di bezirk sono considerati piuttosto comuni. In tutto sono note soprastampe con l'indicazione di ben 1100 localita' diverse!!! (fonte Michel).
Con analoghe soprastampe manuali sono noti anche i valori della serie generale di occupazione del 1946 (quella con le grandi cifre, una quartina della quale compare nel tuo frammento sotto il francobollo soprastampato) e le altre serie emesse successivamente.
Purtroppo di questi soprastampati (alcuni dei quali sono pregiati) esistono molti falsi, ma ad occhio direi che il tuo frammento e' autentico.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

Re: Affrancatura zona occupazione della Germania

Messaggio da simonag69 »

Grazie ! Davvero una splendida spiegazione.
Mi sto affacciando ora a quest'area, e la trovo sempre più interessante!

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - August 2011
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Germania”

SOSTIENI IL FORUM