Le caratteristiche qualitative dei francobolli di Toscana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Avatar utente
Menez
Messaggi: 293
Iscritto il: 20 giugno 2010, 12:13

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Menez »

Giorgio Di Raimo ha scritto:
gianluman ha scritto:Ciao: a tutti,
questo 10c ha i margini ok, non è freschissimo ma è in regola considerando i bordi.

10.jpg


Pero', mi permetto di considerare un francobollo 'tipo' inserito precentemente da Franco Moscadelli molto piu' interessate ed invitante per un eventuale acquisto
da parte di un collzionista.
Secondo me ci sono alcuni settori di filatelia tra i quali i gioielli Toscani che la rarità dovrebbe richiedere una considerevole valutazione.

Quiesto 40c è bensi' di qualità bassa, ma è interessante per via del bordo ben visibile.
cosa ne pensate a riguardo (se non è fuori OT)?

GP_40c.jpg




Ciao:

secondo me sono entrambi francobolli di qualità Sassone mediocre, per diversi motivi.....il 10 cent poi essendo ossidato e molto più comune del 40 cent che ha la riga di colore e forse usato il 3 gen 60 è meno pregiato di quest'ultimo, sia in termini relativi che assoluti

Mi piacerebbe sapere in quanti che hanno definito il 40 cent. di qualità mediocre sarebbero disposti a comprare quel francobollo a 167,00 euro (1/3 del catalogo come da Sassone) :zzz: :-)
Buon pomeriggio a tutti Ciao: Ciao:
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Marco4x4 »

Posso farti una domanda Mantide?

Sei d'accordo con ciò che scrive Massimo Bernocchi o no?

Ciao:
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
Menez
Messaggi: 293
Iscritto il: 20 giugno 2010, 12:13

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Menez »

Marco4x4 ha scritto:Posso farti una domanda Mantide?

Sei d'accordo con ciò che scrive Massimo Bernocchi o no?

Ciao:

Ciao marco! riguardo cosa? il discorso del primo topic o gli interventi dopo? Ciao:
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Marco4x4 »

Mantide ha scritto:...Ciao marco! riguardo cosa? il discorso del primo topic o gli interventi dopo? Ciao:


Riguardo questo:

Mantide ha scritto:Riposto qui il francobollo che michele aveva definito di qualità B vaccari e che invece io reputo una C ,secondo voi?:
Immagine


Massimo Bernocchi ha scritto:Il francobollo in questione, secondo il mio parere e
valutandolo dal punto di vista della marginatura và inquadrato
in qualità B Vaccari
e francobollo MEDIOCRE della scala Sassone,
in quanto l'esemplare è a filo in basso per un tratto sul lato destro,
poi andrebbe comunque tenuta in considerazione la freschezza e soprattutto l'integrità che non possiamo valutare dall'imagine a video.


Te lo domando, perché nelle strane aste sostieni che quel francobollo andrebbe venduto al 5% del catalogo (a parte che ognuno è libero di vendere al prezzo che vuole), mentre secondo Massimo siamo di fronte ad un qualità "mediocre" del Sassone. Ciò significherebbe una quotazione tra il 25% ed il 33% e quindi, all'atto pratico, una commercializzazione grosso modo al 12/15% (perché tutti sappiamo che il Sassone dice X e poi all'atto pratico, ciò significa X-50%).
Adesso, stesso discorso con questi due ultimi bolli.
Possiamo anche aspettare Massimo, ma se è mediocre il primo, lo sono anche questi a livello di marginatura.

Quindi, perché non sei d'accordo?

Ciao:
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
Menez
Messaggi: 293
Iscritto il: 20 giugno 2010, 12:13

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Menez »

Marco4x4 ha scritto:
Mantide ha scritto:...Ciao marco! riguardo cosa? il discorso del primo topic o gli interventi dopo? Ciao:


Riguardo questo:

Mantide ha scritto:Riposto qui il francobollo che michele aveva definito di qualità B vaccari e che invece io reputo una C ,secondo voi?:
Immagine


Massimo Bernocchi ha scritto:Il francobollo in questione, secondo il mio parere e
valutandolo dal punto di vista della marginatura và inquadrato
in qualità B Vaccari
e francobollo MEDIOCRE della scala Sassone,
in quanto l'esemplare è a filo in basso per un tratto sul lato destro,
poi andrebbe comunque tenuta in considerazione la freschezza e soprattutto l'integrità che non possiamo valutare dall'imagine a video.


Te lo domando, perché nelle strane aste sostieni che quel francobollo andrebbe venduto al 5% del catalogo (a parte che ognuno è libero di vendere al prezzo che vuole), mentre secondo Massimo siamo di fronte ad un qualità "mediocre" del Sassone. Ciò significherebbe una quotazione tra il 25% ed il 33% e quindi, all'atto pratico, una commercializzazione grosso modo al 12/15% (perché tutti sappiamo che il Sassone dice X e poi all'atto pratico, ciò significa X-50%).
Adesso, stesso discorso con questi due ultimi bolli.
Possiamo anche aspettare Massimo, ma se è mediocre il primo, lo sono anche questi a livello di marginatura.

Quindi, perché non sei d'accordo?

Ciao:

Ciao Marco!
si , ti confermo che non sono daccordo sulle valutazioni sia del 4 crazie , sia del 40 cent. che io reputo (poichè hanno un margine corto) di seconda scelta.
Per lo meno non pagherei mai uno di quei due pezzi + del 10% del catalogo Sassone , questa è logicamnte il mio punto di vista ci stà che sia di maniche corte però io i francobolli di seconda li pago queste cifre :-))
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Mantide ha scritto:
Marco4x4 ha scritto:
Mantide ha scritto:...Ciao marco! riguardo cosa? il discorso del primo topic o gli interventi dopo? Ciao:


Riguardo questo:

Mantide ha scritto:Riposto qui il francobollo che michele aveva definito di qualità B vaccari e che invece io reputo una C ,secondo voi?:
Immagine


Massimo Bernocchi ha scritto:Il francobollo in questione, secondo il mio parere e
valutandolo dal punto di vista della marginatura và inquadrato
in qualità B Vaccari
e francobollo MEDIOCRE della scala Sassone,
in quanto l'esemplare è a filo in basso per un tratto sul lato destro,
poi andrebbe comunque tenuta in considerazione la freschezza e soprattutto l'integrità che non possiamo valutare dall'imagine a video.


Te lo domando, perché nelle strane aste sostieni che quel francobollo andrebbe venduto al 5% del catalogo (a parte che ognuno è libero di vendere al prezzo che vuole), mentre secondo Massimo siamo di fronte ad un qualità "mediocre" del Sassone. Ciò significherebbe una quotazione tra il 25% ed il 33% e quindi, all'atto pratico, una commercializzazione grosso modo al 12/15% (perché tutti sappiamo che il Sassone dice X e poi all'atto pratico, ciò significa X-50%).
Adesso, stesso discorso con questi due ultimi bolli.
Possiamo anche aspettare Massimo, ma se è mediocre il primo, lo sono anche questi a livello di marginatura.

Quindi, perché non sei d'accordo?

Ciao:

Ciao Marco!
si , ti confermo che non sono daccordo sulle valutazioni sia del 4 crazie , sia del 40 cent. che io reputo (poichè hanno un margine corto) di seconda scelta.
Per lo meno non pagherei mai uno di quei due pezzi + del 10% del catalogo Sassone , questa è logicamnte il mio punto di vista ci stà che sia di maniche corte però io i francobolli di seconda li pago queste cifre :-))


L'argomento in discussione non è orientato su quanto si pagano, io di II° scelta o anche di I° posso anche non comprarli proprio, perchè li cerco solo.............da amatore... o meglio non stiamo parlando del costo dell'oggetto ma della sua classificazione e catalogatura in base alle sue condizioni essenziali di qualità.
Come riporta il Sassone nella presentazione della tabella esplicativa, dice appunto che non è possibile classificare tutti i possibili stati di conservazione, ma è possibile inquadrare un determinato francobollo in una determinata categoria di merito, questo è sicuramente attuabile.
Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Sì. L'angolo in alto sx del 40 cent. ...fa perdere molti punti......... :abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Massimo. Anche questa foto di tre dell'una crazia (su busta):

negativo0018.JPG


anche se sono tre insieme non ce n'è una "buona" ma tutti e tre gli esemplari intaccati o a filo.

Parere di Massimo:.....
:abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Franco Moscadelli ha scritto:Ciao: Massimo. Anche questa foto di tre dell'una crazia (su busta):

negativo0018.JPG


anche se sono tre insieme non ce n'è una "buona" ma tutti e tre gli esemplari intaccati o a filo.

Parere di Massimo:.....
:abb: Franco


Purtroppo Franco :clap: :clap: come hai già detto non se ne fa una a modo
quà siamo scesi ancora di livello, ma sarà buona per la storia postale, tariffa o annullo muto
dipende da cosa si vuol costruire
Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Massimo te la posto intera. PD Firenze sett 1852 per Livorno

lettera0001.JPG


:abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Vedi Franco è già un'altra cosa
intanto assolve la tariffa da 3 crazie per l'interno ovvero di secondo porto compresa tra 6 e12 denari di peso, poi annullata con tre impronte del muto I tipo di firenze col Pd inserito a corredo, il tipico tratto a penna di porto franco, l'insieme si può dire che sia interessante.
a presto ciao Franco, buon proseguimento
Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Franco Moscadelli »

:clap: Esatto. Guardando bene anche francobolli un pò corti vanno considerati con tutto l'isieme storico postale.............. :abb: Franco

(Anche per una valutazione più equa del pezzo storico con annesse le impronte più o meno rare ecc....)
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Questo con le sbarre senesi ha buoni margini.

lettera0002.JPG


Dove lo "inseriresti" con le tavole illustrative Sassone di cui sopra?

:abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Menez
Messaggi: 293
Iscritto il: 20 giugno 2010, 12:13

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Menez »

Franco Moscadelli ha scritto:Ciao: Questo con le sbarre senesi ha buoni margini.

lettera0002.JPG


Dove lo "inseriresti" con le tavole illustrative Sassone di cui sopra?

:abb: Franco

Qualità A/Extra Ciao: Ottimi margini e annullo non deturpante
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Ludwig »

Franco Moscadelli ha scritto:Ciao: Questo con le sbarre senesi ha buoni margini.

lettera0002.JPG


Dove lo "inseriresti" con le tavole illustrative Sassone di cui sopra?

:abb: Franco


Ciao: Franco, ma dal vivo corrisponde al 19a? Da monitor si direbbe il bruno 19.
Se la scansione corrisponde alla realtà, a mio avviso pecca un po nella freschezza per inserirlo nella qualità extra, che "apparentemente" meriterebbe...... :dub:
Ma forse è il mio monitor... :-))
Ultima modifica di Ludwig il 23 ottobre 2010, 10:15, modificato 1 volta in totale.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da marco castelli »

Come giustamente dice Massimo nei francobolli degli Antichi Stati il primo elemento distintivo della qualità sono i margini, questo concetto è chiaramente ribadito sia dal Sassone che dal Vaccari.
Per quanto riguarda il Sassone un francobollo che presenta anche solo un margine corto, và inserito nella categoria FRANCOBOLLO "SCADENTE", l'immagine esemplificativa del catalogo è assolutamente esaustiva. Il francobollo mostrato ha tre margini eccezionali, è apparentemente fresco ed ha annullo non deturpante, e ciò nonostante rientra nella qualità scadente. Le qualità precedenti : Eccezionale, Splendido, Bello, Mediocre, Apparentemente bello, devono comunque avere tutti e 4 i margini bianchi.

Per quanto riguarda il Vaccari il discorso è il medesimo, le prime tre qualità: EXTRA, A, B, devono avere comunque tutti e 4 i margini bianchi. Se un francobollo ha anche solo un margine toccato gioco forza è di qualità C.

Tutto quello che il francobollo ha in più, Interspazio, linea di colore , difetti di clichè ecc..., daranno poi al francobollo un plus valore, che per inciso viene valutato solo dal Vaccari e non dal Sassone, e che a mio parere può essere anche importante, ma che non influisce sulla catalogazione qualitativa del francobollo.

Stando al Vaccari il francobollo da 5c mostrato varrebbe 240€ + 100% (interspazio di gruppo)
- 80% (qualità C ) = 96 € . Io almeno lo interpreto così... Se lo stesso ragionamento lo facciamo partendo dalla quotazione del Sassone, arriveremo circa alla cifra richiesta.

Salutoni,
Marco Ciao: Ciao: Ciao:
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da paolo »

Franco Moscadelli ha scritto:Ciao: Questo con le sbarre senesi ha buoni margini.

lettera0002.JPG


Dove lo "inseriresti" con le tavole illustrative Sassone di cui sopra?

:abb: Franco


io lo inserirei soprattutto nella mia collezione... :-)) :-))
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Massimo Bernocchi »

marco castelli ha scritto:Come giustamente dice Massimo nei francobolli degli Antichi Stati il primo elemento distintivo della qualità sono i margini, questo concetto è chiaramente ribadito sia dal Sassone che dal Vaccari.
Per quanto riguarda il Sassone un francobollo che presenta anche solo un margine corto, và inserito nella categoria FRANCOBOLLO "SCADENTE", l'immagine esemplificativa del catalogo è assolutamente esaustiva. Il francobollo mostrato ha tre margini eccezionali, è apparentemente fresco ed ha annullo non deturpante, e ciò nonostante rientra nella qualità scadente. Le qualità precedenti : Eccezionale, Splendido, Bello, Mediocre, Apparentemente bello, devono comunque avere tutti e 4 i margini bianchi.

Per quanto riguarda il Vaccari il discorso è il medesimo, le prime tre qualità: EXTRA, A, B, devono avere comunque tutti e 4 i margini bianchi. Se un francobollo ha anche solo un margine toccato gioco forza è di qualità C.

Tutto quello che il francobollo ha in più, Interspazio, linea di colore , difetti di clichè ecc..., daranno poi al francobollo un plus valore, che per inciso viene valutato solo dal Vaccari e non dal Sassone, e che a mio parere può essere anche importante, ma che non influisce sulla catalogazione qualitativa del francobollo.

Stando al Vaccari il francobollo da 5c mostrato varrebbe 240€ + 100% (interspazio di gruppo)
- 80% (qualità C ) = 96 € . Io almeno lo interpreto così... Se lo stesso ragionamento lo facciamo partendo dalla quotazione del Sassone, arriveremo circa alla cifra richiesta.

Salutoni,
Marco Ciao: Ciao: Ciao:
.

Ciao Marco
volevo fare una precisazione alle tue considerazioni
a mio avviso nella scala Vaccari

la qualità EXTRA ; trattasi di francobollo eccezionale con ampi margini, annullo ok e freschezza

la qualità A; trattasi di francobollo con margini bianchi su tutti i lati perimetralmente

la qualità B, trattasi di francobollo con margini bianchi, anche un filino, ma con il taglio che si avvicina alla vignetta senza entrarne all'interno, diciamo anche leggermente sfiorata

la qualita C; quando bene o male il taglio entra all'interno della vignetta e la lesiona, ovvero diviene mancante di una piccola parte.

tutto questo chiaramente valutando la sola marginatura che costituisce come precedentemente detto la prima essenziale caratteristica determinante per la I° scelta
Non sò se sono stato esaustivo, le differenze sono più o meno queste
I DECIMI DI MILLIMETRO SONO IMPORTANTI
Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Franco Moscadelli ha scritto:Ciao: Questo con le sbarre senesi ha buoni margini.

lettera0002.JPG


Dove lo "inseriresti" con le tavole illustrative Sassone di cui sopra?

:abb: Franco


Allora....................... questo frammento e relativo francobollo a mio avviso sono da catalogarsi nel complesso nella categoria A, questo perchè i margini sono grandiosi, tipici della qualità lusso, l'annullo non è deturpante ma nemmeno ben impresso, e la freschezza relativa alla conservazione direi piuttosto scarsa, questi fattori costituiscono indici dequalificanti al fine di periziarne l'insieme.
Francamente ci vedo un bel frammento ma non un frammento eccezionale.
Saluti Massimo

PS. dimenticavo anche secondo me, come dice Luigi non dovrebbe trattarsi di un bruno nero 19a, almeno a video vedo questo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Menez
Messaggi: 293
Iscritto il: 20 giugno 2010, 12:13

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Menez »

marco castelli ha scritto:Per quanto riguarda il Sassone un francobollo che presenta anche solo un margine corto, và inserito nella categoria FRANCOBOLLO "SCADENTE", l'immagine esemplificativa del catalogo è assolutamente esaustiva. Il francobollo mostrato ha tre margini eccezionali, è apparentemente fresco ed ha annullo non deturpante, e ciò nonostante rientra nella qualità scadente. Le qualità precedenti : Eccezionale, Splendido, Bello, Mediocre, Apparentemente bello, devono comunque avere tutti e 4 i margini bianchi.


Salutoni,
Marco Ciao: Ciao: Ciao:

Ciao marco! è quello che sto dicendo fin dall'inizio di questo topic, argomento x il quale molti mi hanno controbattuto (vedi valuazione del 4 crazie da me postato e 40 cent. che molti hanno inserito nella categoria "bello" o "mediocre" pur essendo francobolli di seconda scelta) il tuo ragionamento non fà una grinza e mi trovi pienamente daccordo Ciao:
Bloccato

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM