Studio sul Lire 1,75 Parmeggiani del 1929 (Sassone n. 242)

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Stefano T, Alex

Rispondi
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da hyron2000 »

Interessante l'esemplare BDF sup. postato da Fildoc in quanto presenta delle analogie sorprendenti ad un pezzo al quale starei lavorando. In quanto al plattaggio, starei lavorando proprio all'identificazione della colonna di foglio mediante un codice identificativo che si avvicina graficamente a quello utilizzato per la ricostruzione dell'acido ribonucleico umano (DNA). Chiedo solo qualche giorno di tempo e qualche immagine in buona risoluzione possibilmente BDF.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da hyron2000 »

Trovato, a mio giudizio l'esemplare perfetto. presenta tutti i fori della dentellatura perfettamente circolari, equidistanti tra di loro e, cosa fondamentale, in asse fra di loro.
Il pezzo è visibile grazie al link che l'amico "scodello" ha posto in calce al suo intervento.
L'esemplare rispetta tutti i canoni di una perforazione lineare a passo 13,75, ed ha due particolarità in più, la decentratura e l'alone di pressione mostrato sulla maggioranza dei fori.
Trovando altri esemplari che mostrano il medesimo indice di centratura, si potrebbe asserire, ad esempio, che i pezzi provengono dallo stesso foglio. Certo, resterebbe il problema se stabilire che questo pezzo sia originale o no, ma è già un punto di partenza certo.

Il caso "drammatico" di Pino resta in quanto la sua decentratura è inversa

Riferendomi alla presunta tiratura suggerita da Fildoc, personalmente la ritengo eccessiva, dove sarebbero finiti tutti gli esemplari posti in circolazione dato che non mi risultano distruzioni per giacenza o vendite a collezionisti post guerra?




http://img707.imageshack.us/img707/253/gaidoconati.jpg
gaidoconati.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da rjkard »

Studio di estremo interesse, complimenti, se può essere utile alla causa posto alcune immagine e informazioni in mio possesso.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da hyron2000 »

Chiedendo scusa a tutti, ma esiste un bollettino ufficiale delle poste che comunica l'emissione del 29? Perchè se così non fosse, a mio parere stiamo impiantando un dibattito su una emissione inesistente quella che riguarderebbe il 242, mentre invece si dovrebbe parlare delle varietà di dentellatura (e sono tante) del 214.
A questo punto cercheremo qualche anima pia che supporti questo topic con considerazioni storiche più che tecniche dato che oramai abbiamo fatto il pelo al 242, e badate che non abbiamo ancora considerato il recto :oo: :oo: :oo: :oo:

All'amico Rjkard volevo chiedere se poteva citare la fonte dei suoi postati.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da rjkard »

Certamente, la pubblicazione è relativa a Franco Filanci, nel frattempo mi è venuto un dubbio, visto lo scritto dell'articolo in questione sembra che i valori da 1,75 e 2,55 siano stati messi in macchina a Torino con lo stesso perforatore, come mai per il 2,55 lire non è successo nessun inconveniente (visto le problematiche tecniche qui elencate e dichiarate su questo topic) mentre per il valore da 1,75 si rilevano sempre anomalie sia in verticale che in orizzontale ? Il dubbio è sinceramente molto forte da parte mia, anche se la cosa può essere sempre collegata ad un caso.
Ciao: Ciao:

img994.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da hyron2000 »

Nel ringraziare Rjkard per il tempestivo chiarimento ed aver aggiunto ancora dubbi su questa emissione, solo adesso mi sono accorto che sul sito amico www.ibolli.it, nelle specifiche dell'emissione del 27 parla di dimensioni 22x27, mentre sull'analogo più famoso 20x25 :oo: :oo: :oo: :oo: .
La cosa, se fosse vera e documentabile, getta ancora più dubbi sull'ormai fantomatico 242 in quanto i 2 mm in più per lato, guarda caso coincidono con lo spazio occupato dalla dentellatura 11, cioè, rifilando un dentellato 11 di 1 mm x lato, ci ritroveremo con un francobollo di 20x25 che, sempre guarda caso, sono le dimensioni riportate dal sito per il 242.

C'è modo di verificare ciò?

Aspetto fiducioso e speranzoso.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da hyron2000 »

Eppure, a guardare meglio l'esemplare che ho definito "perfetto" (credo di dovermi ricredere) ho trovato qualcosa che non và ed anche parecchio evidente.
Vediamo se riuscite a scovarlo.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da luciano garagnani »

hyron2000 ha scritto:Riferendomi alla presunta tiratura suggerita da Fildoc, personalmente la ritengo eccessiva, dove sarebbero finiti tutti gli esemplari posti in circolazione dato che non mi risultano distruzioni per giacenza o vendite a collezionisti post guerra?


Sono tutti stati usati per affrancare la corrispondenza dell'epoca.

Usati ne sono noti diverse migliaia di pezzi. Bisogna considerare che appena l' 1% dei francobolli viene recuperato, il 99% va disperso.

Per queste ragioni io ritengo corretta l'iposesi di Fildoc.

Poi quello che conta non è la tiratura, ma il numero di esemplari che sono nel mercato filatelico. Ad esempio il cavallino ruota ha avuto una tiratura enorme, per 10 anni dopo l'emissione ( e anche più ) lo si poteva trovare in quasi tutte le città d'Italia, eppure oggi è un francobollo raro. Ciao: Ciao:
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da luciano garagnani »

Le dentellature miste 11 x 13,7 devono essere esaminate con molta, molta, molta, ... attenzione!!!

Non parliamo poi delle dentellature 13,7 su un solo lato .......................

Questo discorso vate per tutti i francobolli calcografici del periodo. Ciao: Ciao:
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da rjkard »

luciano garagnani ha scritto:Le dentellature miste 11 x 13,7 devono essere esaminate con molta, molta, molta, ... attenzione!!!

Non parliamo poi delle dentellature 13,7 su un solo lato .......................

Questo discorso vate per tutti i francobolli calcografici del periodo. Ciao: Ciao:



Concordo,Hai perfettamente più che ragione !!!!!!
Ciao: Ciao:
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da hyron2000 »

Chi ha il pezzo mancante?

http://img543.imageshack.us/img543/4404/51098138.jpg
51098138.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11640
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da fildoc »

Questo è un pezzo rimasto di un blocco piu' grande probabilmente tagliato da un commerciante...
E' evidente che un pezzo cosi' consente di vendere il francobollo come non dentellato , ma rende possibile anche il confezionamento postumo di una dentellatura ad hoc in rapporto alla domanda del mercato (dentellature miste , strane o quella del 242....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11640
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da fildoc »

L'unico fatto secondo me importantissimo di questo pezzo non dentellato è che confrontandolo con l'unica immagine di una quartina che abbiamo a disposizione, lo spazio tra francobolli in senso verticale nel 242 era piu' ampio!!!!!!!!!!!
A conferma di una delle mie prime osservazioni:
E' basilare l'ampio margine bianco attorno alla vignetta.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2736
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da Stefano T »

Ciao: a tutti

Ho letto solo ora questo lungo topic, sicuramente interessante per la quantità di immagini postate, sia di francobolli originali che di esemplari con false dentellature. Il confronto è spesso il metodo migliore, anche se non l'unico, per capire l'autenticità di un pezzo.

Chi ha studiato un po' questo francobollo sa che i perforatori usati creavano sempre dei fori più o meno disallineati e ondulati nell'andamento e, proprio per le caratteristiche della dentellatura lineare, i dentelli d'angolo nella maggior parte dei casi sono molto irregolari o quasi mancanti.
Inoltre, come giustamente detto, i fori dovrebbero essere quasi sempre circolari e non allungati, strappati o a forma triangolare, oltre che presentare un certa pressione attorno al proprio bordo dovuta alla battuta del perforatore.

Da considerarre anche che questo francobollo, proprio a causa delle caratteristiche del tipo di perforatore usato, difficilmente si trova molto ben centrato e con le dentellature sui lati paralleli corrispondenti (sono sempre un po' disassate).

Una nota: come riportato da Alberto, anche un noto perito sostiene che alcune specifiche caratteristiche nel colore e alcuni particolari della stampa, permetterebbero di capire subito se si tratta di un pezzo dalla dentellatura originale.

Direi che tutte le cose dette possano dare un aiuto in più a distinguere l'eventuale originalità di un pezzo, che sia oppure no accompagnato da un certificato.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da sergio de villagomez »

Buona domenica a tutti.
Sfogliando il catalogo di vendita della Auktionen Gaertner, mi sono imbattuto in questo francobollo in vendita a 17.000 euro con certificato Enzo Diena
s169005.jpg
E' tutto ok?

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da luciano garagnani »

Gli errori di allinaemento delle due dentellature sono coerenti. Sembra Ok.

175.jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11640
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da fildoc »

PER 17.000 euro mi darebbero fastidio i dentelli un po' corti....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da hyron2000 »

Per 17.000 euro mi darebbe un pò fastidio tutto.
Primo, perchè non si tratta del 242; secondo perchè ha due dentellature a passo diverso; terzo perchè la dentellatura verticale usa aghi da 0,7 mm, mentre quella orizzontale da 1,1 mm, e ciò mi puzza, o perlomeno si stratta di un francobollo perforato due volte e con due filiere diverse. Perchè? :oo: :oo: :oo: :oo:
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2736
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Il L. 1,75 esiste anche dentellato misto 11 e 1/4 x 13 e 3/4, ed anche 13 e 3/4 x 11 e 1/4.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da ANTONELLO »

Scusate la mia ignoranza, :OOO:
venivano dentellati singoli fogli o più fogli insieme posti uno sotto l'altro?
Nel secondo caso come potrebbe risultare la dentellatura nel caso gli aghi fossero usurati o rotti?

Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM