annullo muto.jpg
Gli annulli muti a rombi di Roma e Torino
Gli annulli muti a rombi di Roma e Torino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: Annullo mai visto su 20 centesimi...


annullo muto usato a Roma dal 1870, provvisoriamente sino alla predisposizione del numerale specifico (206 e 207).
Non è raro ma non è neanche comune.




Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: Annullo mai visto su 20 centesimi...
Grazie Aurelio, immaginavo...
oramai sono esperto anche sugli annulli...






Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5692
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Annullo mai visto su 20 centesimi...
Ho questa, l'annullo è il muto usato in coppia col bollo sperimentale del 1864 a Torino.
Molto simile (o uguale) a quello di Roma
Molto simile (o uguale) a quello di Roma
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5692
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Annullo mai visto su 20 centesimi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Annullo mai visto su 20 centesimi...
Dando una sbirciatina in archivio
sono usciti questi
michele


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Annullo mai visto su 20 centesimi...


Tanto che siamo in argomento, posto un paio di primi porti dell'epoca, con annullo muto di Roma: il primo per l'Italia, da pochissimo riunita, l'altro per gli USA.




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5692
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Annullo mai visto su 20 centesimi...
molto belli, Michele ed Aurelio



..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Annullo mai visto su 20 centesimi...
Rimanendo in tema:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Annullo mai visto su 20 centesimi...
Mi è sempre piaciuto il frammento che ho postato sia per l'annullo che per la bellissima visione dello spostamento del fondino di sicurezza che si vede perfettamente in basso!
Valerio

Valerio
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5692
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Annullo mai visto su 20 centesimi...
e visto che ci siamo....
oppure
oppure
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Annullo mai visto su 20 centesimi...
Se non erro dovrebbe essere una losanga di trattini. Annullo dello stato pontificio in uso a Roma (7 tipi) ed altre zone laziali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Annullo mai visto su 20 centesimi...


.... muto romano ??.... al sò no ........ mi parli milanes......
http://img33.imageshack.us/img33/936/img136w.jpg
http://img718.imageshack.us/img718/4289/img137c.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5692
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Annullo mai visto su 20 centesimi...
bello anche il tuo. peccato che sia del '71
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Annullo mai visto su 20 centesimi...
Visto che provocate.......
Questo è un muto di Roma su coppia del 60 cent. :
Questo è l'anullo a losanga di trattini che veniva usato sulle raccomandate :
Si noti che mentre il muto è di fattura sardo-italiana, la losanga di trattini è un timbro pontificio.

Questo è un muto di Roma su coppia del 60 cent. :
Questo è l'anullo a losanga di trattini che veniva usato sulle raccomandate :
Si noti che mentre il muto è di fattura sardo-italiana, la losanga di trattini è un timbro pontificio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Annullo mai visto su 20 centesimi...
Andrea61 ha scritto:Visto che provocate.......![]()
Questo è un muto di Roma su coppia del 60 cent. :
Molto bella, e soprattutto credo che sia una delle ultime date di utilizzo del muto a rombi, in quanto all'ufficio principale già cominciavano ad arrivare i relativi numerali.




Revised by Lucky Boldrini - November 2011
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
- SerenissimaVe56
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
- Località: Venezia città
2 L DLR con timbro muto a rombi tipo sardo , originale?

Chiedo il vostro parere , molto gradito, per capire se ho in mano un qualcosa di "serio" o una ciofeca...


Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea
SOSTENITORE 2013
SOSTENITORE 2013
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 2 L DLR con timbro muto a rombi tipo sardo , originale?
Ciao Adriano
Ce la fai ad inserire una scansio a 1200 dpi?
Volevo vedere meglio il tratteggio.
Così d'impulso ragionando solo su quello che c'è sotto l'annullo mi sembra un esemplare di Torino e quindi..... ma vorrei vederlo meglio sperando di sbagliare.
Valerio
Ce la fai ad inserire una scansio a 1200 dpi?
Volevo vedere meglio il tratteggio.
Così d'impulso ragionando solo su quello che c'è sotto l'annullo mi sembra un esemplare di Torino e quindi..... ma vorrei vederlo meglio sperando di sbagliare.
Valerio
- SerenissimaVe56
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
- Località: Venezia città
Re: 2 L DLR con timbro muto a rombi tipo sardo , originale?

un



Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea
SOSTENITORE 2013
SOSTENITORE 2013
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 2 L DLR con timbro muto a rombi tipo sardo , originale?
Anche vedendo quest'immagine resto della mia prima sensazione. Mi sembra proprio un Torino.
Spero proprio di sbagliare.
Vediamo che ne pensano gli altri amici.
Valerio
Spero proprio di sbagliare.
Vediamo che ne pensano gli altri amici.


Valerio