Ciao Andrea, condivido il tuo senso di smarrimento davanti ai "tecnicismi" (comunque utili).
Secondo me dovresti comprare dei fogli in polimeri aromatici composti di ossidrile statico, ed applicarci sopra delle taschine in vetro resina a composizione di acetato variabile a seconda delle condizioni climatiche medie dell'emisfero boreale, mentre l'inchiostro usato dev'essere di seppia appena pescata a strascico.
Mi veniva il mal di testa, per quanto fossero consigli utilissimi.
Ricordo uno dei tantissimi consigli di un ragazzo siciliano molto in gamba (mannaggia mi sfugge il nome) che era attivo nel vecchio forum: diceva che c'era una remota possibilità che gli inchiostri od il toner usati per la stampa dei fogli, alla lunga, potevano rilasciare delle micro polveri che avrebbero potuto arrivare al francobollo, anche all'interno della taschina.
Per ovviare a questo problema, diceva, poteva esser sufficiente "spazzolare" con un pennellino i tratti d'inchiostro appena stampati sul foglio, prima dell'applicazione delle taschine.
Io mi faccio stampare a laser i miei fogli autocostruiti, dopodiché eseguo ormai in automatico il procedimento consigliato.
Inoltre, i francobolli usati dovrebbero essere persino meno a rischio
