Tiepolo 1972: specimen di un francobollo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Davide Fabrici
Messaggi: 4
Iscritto il: 7 gennaio 2011, 0:09

Tiepolo 1972: specimen di un francobollo

Messaggio da Davide Fabrici »

Ciao a tutti, questo è il mio primo post dopo quello di presentazione, spero interveniate in tanti.

Vorrei condividere con voi questo francobollo, ed avere notizie su di esso, in quanto no ne ho trovate riguardanti la mia varietà, così come commenti, rarità ecc.

So solo che è una prova del Poligrafico del Tiepolo, 1972

Eccolo:

Recto:
http://img13.imageshack.us/img13/6940/f ... iepolo.jpg
francobolloprovatiepolommm.jpg


Verso:
http://img684.imageshack.us/img684/6940 ... iepolo.jpg
francobolloprovatiepolo.jpg


P.S: è gommato.

Ciao,
Davide :beer:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Primo post, prova Tiepolo

Messaggio da rjkard »

Ciao e benvenuto.

:mmm: :mmm: :mmm: parlare di una varietà per le prove od i Specimen mi sembra alquanto azzardato, sono già di sè una collezione abbastanza di nicchia che in teoria dovrebbero rappresentare eventuali proposte non approvate dal Poligrafico e finite in mano ad i privati e non passati per i normali canali commerciali delle Poste, cmq è sicuramente oggetto di collezione con tanto di catalogazione e quotazione :


img558.jpg



il problema rappresenta lo spostamento della dentellatura, che a parere del tutto PERSONALE, non andrebbe ad incrementare il suo valore venale, anzi, in virtù della sua non perfetta esecuzione lo penalizzarebbe, le VARIETA', sempre a mio personalissimo giudizio sono quelle rivolte ai Francobolli che sono stati emessi e hanno data la possibilità a TUTTI di acquistarli, in maniera rarefatta o sproporzionata nella sua eventuale tiratura, ovviamente ci sarà chi non è daccordo con tale giudizio, ma mi ripeto per me una Varietà è questa qua sotto :


img560.jpg



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 475
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: Primo post, prova Tiepolo

Messaggio da Cisto »

Ciao: Davide,
e benvenuto anche da parte mia.
Purtroppo condivido in tutto e per tutto i commenti di Rjkard, quello che ci hai mostrato non è un francobollo nè si può considerare una "varietà".
Ciao: Ciao:
Cisto
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
prefil
Messaggi: 1955
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Primo post, prova Tiepolo

Messaggio da prefil »

Concordo con gli interventi precedenti.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5776
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Primo post, prova Tiepolo

Messaggio da cirneco giuseppe »

Mi permettete di essere in disaccordo?

:-)) :-))
tiepolo1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5776
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Primo post, prova Tiepolo

Messaggio da cirneco giuseppe »

E questo è il processo dei colori
tiepolo2.jpg
tiepolo3.jpg
tiepolo4.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Primo post, prova Tiepolo

Messaggio da rjkard »

Ciao Pino,
ci mancherebbe altro che non te lo permettiano, :-)) :-))
tra l'altro un collezionista di Saggi e prove come te, queste cose rappresentano sicuramente "Oggetti di collezione", il concetto negativo da parte mia, e sembra anche dagli altri interventi che si sono succeduti, rappresenta il significato di "VARIETA'" per questi dentelli.
Come avrai sicuramente visto nella mia prima immagine postata che cataloga da parte del CEI lo Specimen, il suddetto è principalmente servito a SPERIMENTARE E PROVARE da parte del Poligrafico la nuova (per l'epoca) macchina da stampa in rotativa a 5 colori Goebel B.R.M.
In fase di prova è sicuramente palese che escano fuori immagini stampate in tutti i possibili modi, proprio perchè di PROVA, nonchè anche nella fase di dentellatura, quindi non si possono certo definire "incidenti di stampa o perforazione" tali da identificarsi nel concetto generalizzato di VARIETA', come per tutte le altre emissioni che hanno GIA' stabilito un iter di stampa ben preciso.
Ribadendo il concetto iniziale da me espresso, parlare di VARIETA' per prove, saggi, specimen o quant'altro, mi sembra molto discutibile.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5776
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Primo post, prova Tiepolo

Messaggio da cirneco giuseppe »

:mmm:
Perchè mettere l'etichetta "varietà" solo ai francobolli?
Varietà è tutto ciò che non rappresenta la normalità. O, meglio dire, tutto ciò che non è conforme alla normalità.
Giustamente scrivi:
In fase di prova è sicuramente palese che escano fuori immagini stampate in tutti i possibili modi, proprio perchè di PROVA, nonchè anche nella fase di dentellatura, quindi non si possono certo definire "incidenti di stampa o perforazione" tali da identificarsi nel concetto generalizzato di VARIETA', come per tutte le altre emissioni che hanno GIA' stabilito un iter di stampa ben preciso.

Ma anche le prove ed i saggi hanno le loro "normalità", anche loro hanno un iter di stampa ben definito.
Certamente le prove di colore sono prove e quindi non rappresentano la varietà perchè hanno un colore diverso ma sono sicuramente la normalità per quel tipo di oggetto; ma se la dentellatura o il taglio è spostato? Se in fase di stampa finisce l'inchiostro e ne risulta solo metà stampato? Se la macchina fa un giro a vuoto e la prova risulta decalcata?
Non sono anche queste varietà perchè non conformi all'iter di stampa già stabilito? :devil:
Nella prova del Tiepolo che ho mostrato, risulta uno sfasamento del nero rispetto agli altri colori o degli altri colori rispetto al nero, ma la normalità di questo oggetto è quello mostrato nell'ultima immagine con gli stessi colori in perfetta sovrapposizione.
Ed allora, perchè quello col nero sfasato non deve rappresentare una varietà della prova?
L'iter di stampa per giungere al prodotto finale, che tu hai mostrato col catalogo, non prevede spostamenti di colore così come non prevede spostamenti di dentellatura, quindi questi due oggetti non sono conformi alla normalità dell'oggetto e, se non sono conformi sono varietà. :holmes:

Questo, naturalmente, dal mio punto di vista.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 475
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: Primo post, prova Tiepolo

Messaggio da Cisto »

Ciao: Pino,
hai ragione, anche le prove possono avere delle varietà.
A questo punto si potrebbe fare una considerazione sul tipo di varietà. Parlando di francobolli a me non piacciono tutte quelle varietà che sono comparse negli ultimi anni (ormai decenni) di repubblica che sono degli evidenti scarti di stampa che sono arrivati sul mercato filatelico in modo strano. Preferisco e colleziono le varietà che sono state vendute agli sportelli postali e (visto che prediligo gli usati) utilizzate regolarmente.
Non ho la più pallida idea di come arrivino al mercato filatelico gli specimen come quello oggetto del post e non saprei come classificare la varietà (?) mostrata da Davide. Per te che sei un collezionista di saggi è un pezzo interessante?
Io non colleziono i saggi e rimango dell'opinione che avevo espresso nel mio primo post:
quello che ci hai mostrato non è un francobollo
:-)) :-))
Ciao:
Cisto
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Primo post, prova Tiepolo

Messaggio da rjkard »

Certo Pino, quello che dici può sembrare conforme, fino ovviamente a prova contraria, ma non è affatto una questione di "etichetta" o privilegio per consacrare il termine "Varietà" solo alle emissioni ufficiali, se mi permetti uso una allegoria per spiegarmi meglio, se la FIAT o la FORD o qualsiasi altra casa automobilistica intendono immettere sul mercato un nuovo modello, prima di commercializzarlo con tutti i dovuti crismi quante prove ha subito nella sua molteplice progettazione ??
Dall'analisi computerizzata in realtà virtuale, ai processi di fabbricazione automatizzata, fino arrivare al vero e proprio PROTOTIPO con tanto di prova finale stradale.
Ecco tutti questi tentativi hanno portato a quello che poi, come dici anche tu, sarà il prodotto finale, e volendo fare un paragone l'auto commercializzata sarà l'emmissione ufficiale, il prototipo sarà il saggio o specimen; (indipendentemente dalla sua costruzione robotizzata, non vorrei che mi fraintendessi) ma quanti cambiamenti finali ha subito nella prova su strada il prototipo per giungere al prodotto finale ???
Sicuramente innumerevoli, e tutti questi cambiamenti dovuti ad errori o sperimentazioni per "CONOSCERE ED IMPARARE" a usare e ottimizzare una nuova macchina non credo, a mio avviso, di poterli consacrare a VARIANTI perchè il tutto farebbe parte del NORMALE PROCESSO PRODUTTIVO, anzi il prodotto finale (essendo ottimizzato) sarebbe di gran lunga più importante, al limite possono servire alla casa automobilistica a determinare gli eventuali optional od accessori per una ulteriore vendita aggiuntiva, ma che non vadano a sconvolgere i progetti di base costruttivi.
Questo ben'inteso è, e rimane solo una mia personalissima opinione.
Ciao: Ciao: :cin: Ciao: Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5776
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Primo post, prova Tiepolo

Messaggio da cirneco giuseppe »

RjKard,
ti rispondo usando il tuo esempio.
Le prove fatte per arrivare al prodotto finale "macchina" prevedono sempre e comunque un iter obbligato.
E cioè le ruote servono a far avanzare la macchina e debbono poggiare sul piano di prova, il motore deve scaricare il movimento dei cilindri su un asse che collega le ruote motrici, i fari debbono puntare avanti e così via.
Se per caso il meccanico quel giorno ha bevuto un po' di più e ti monta il faro che punta in alto? Oppure ti monta quattro ruote sull'asse anteriore invece che due? :-) Oppure ti monta un freno a dischi al posto di uno a tamburo?

Mi dirai che questo non è possibile perchè ci sono le dime, i disegni e quant'altro. Vero, ma è solo per estremizzare l'esempio auto.

Ma anche nell'esecuzione delle prove (così come per i francobolli) se inserisci il foglio nella maniera errata, se dimentichi di caricare il calamaio, se dimentichi di allineare i cilindri ci scappa "lo strano" nonostante esistano i controlli di produzione.
Naturalmente non sto parlando delle prove o provacce di stampa e di allineamento macchina.
Per intenderci, ad esempio, quei fogli su cui il Matraire (ma non solo lui, anche lo Sparre, tanto per dirne un altro) stampava tre quattro volte e poi girava il foglio e riprovava con altri colori o addirittura con altre emissioni. Certamente queste non sono varietà.

Cisto ha scritto:...
Per te che sei un collezionista di saggi è un pezzo interessante?
Io non colleziono i saggi e rimango dell'opinione che avevo espresso nel mio primo post:
quello che ci hai mostrato non è un francobollo
:-)) :-))
Ciao:
Cisto


Interessante relativamente.
Da conservare certamente, ma non da farne un oggetto del desiderio.
quello che ci hai mostrato non è un francobollo

certamente, e non sosterrò mai il contrario :-)
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Primo post, prova Tiepolo

Messaggio da rjkard »

Ciao Pino,
riprendiamo la nostra interessantissima discussione, magari anche con la speranza che si aggiungano altri commenti ed opinioni o punti di vista, da parte di altre persone;
certamente quello che dici è sacrosanto, l'errore o la mancanza stà sempre dietro l'angolo (errare umanum est) in tutte le tipologie di lavoro, non solo in quello della produzione di francobolli, ma vedi quando si parla di sperimentazioni, prove conoscitive, avviamenti del personale a nuove tecnologie l'iter programmato dalla casa costruttrice (in questo caso la Gobel) non sempre, anzi quasi mai si risolve con una semplice occhiata al libretto di istruzioni, e neanche a suo tempo il Perazzi con De La Rue mandando personale specializzato a Londra riuscì nell'intento a far filare del tutto liscio, lo si evince dopo con le problematiche della tiratura di Torino, ma in definitiva il senso di quello che voglio dire è, senza divagare storicamente, quale è la sottile linea di confine che separa la prova da un reale ed occasionale incidente ? E sopratutto come si è potuto sapere (tecnicamente) le reali applicazioni sperimentate nelle svariate procedure ?
Forse tu, che sicuramente sei più dentro al settore di me, avrai della letteratura inerente che spiegano tali cause, o non esiste nulla a riguardo (sempre tecnicamente parlando) da poter DISTINGUERE i due concetti ?
Ciao: Ciao: Ciao:
Davide Fabrici
Messaggi: 4
Iscritto il: 7 gennaio 2011, 0:09

Re: Primo post, prova Tiepolo

Messaggio da Davide Fabrici »

Grazie a tutti delle risposte, la discussione si sta facendo interessante.

Vediamo che succede...

Attendo fiducioso

Davide

Revised by Lucky Boldrini - December 2011
Dave
Messaggi: 1
Iscritto il: 19 marzo 2019, 17:42

Foglio intero del francobollo Prova 1972 Tiepolo

Messaggio da Dave »

Salve a tutti! Ho 28 anni. Sono nuovo di qui :-) Seguo la numismatica da quando avevo 12 anni a livello molto serio. Di filatelia invece ci capisco poco: mi interessano solo alcuni tipi di francobolli (tra cui il Gronchi Rosa), ma dato che non sono un collezionista sfegatato di francobolli, ho pensato di confrontarmi con voi, sicuramente più esperti di me.

Ho richiesto ieri una valutazione alla Bolaffi su articolo in mio possesso... non so se mi risponderanno. In tal caso, vi chiedo un confronto, un'opinione, un parere... mi ritrovo 1 foglio intero compreso di 25 valori del francobollo di prova "Tiepolo" del 1972. A lato del foglio c'è anche la firma autografa dell'autore "Tullio Mele". Quest'ultimo diede il foglio a mio nonno, che lavorava al Poligrafico a Roma. Ne aveva 3, ma ne ho ereditato solo uno e lo conservo in un quadro. In un bordo esterno del foglio ci sono delle pieghe (ma non intaccano i francobolli). Pensate che possa essere interessante? Arriverà a valere almeno qualche centinaio di euro? Ho letto sul forum che si parla (in un post molto vecchio) di tale francobollo singolo, ma non del foglio intero.

Spero di ricevere qualche info...
Un caro saluto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7202
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Foglio intero del francobollo Prova 1972 Tiepolo

Messaggio da Antonello Cerruti »

Il foglio è interessante per la firma di Tullio Mele.
Senza tale firma, ne ho un certo numero che - anche qualche tempo fa - ho offerto sul Forum a prezzi molto bassi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Rev LB Jun 2020
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM