Basi Antartiche - Raccolta virtuale

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da colgi »

Si ho spedito nelle Svalbard ma non mi ricordo a chi e dove. Boh

Questa lettera arriva da una base Polacca. Penso allora che una rts sia finita in mano loro. Pensavo ci fosse il Tuo zampino, o quello di Fabio :-) Comunque da Lunedì 10 ritorno in pista.... scriverò una belle lettera di ringraziamento e magari manderò loro una bella scatola di spaghetti, anzi, uno scatolone di spaghetti :-)

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ciao ragazzi!
bel colpo la cover dalla base polacca nella Svalbard. :clap: :clap:
Io non c'entro niente con questa RTS. Io ho un pessimo ufficio postale vicino a casa dove per qualunque operazione devo aspettare delle mezz'ore... per cui io spedisco solo posta normale con francobolli comprati dal tabaccaio... anzi... tendo a scrivere pochissimo via posta... scrivo via e-mail. Certo NON va bene per un giornalista filatelico..., ma spedirei comunque lettere con bolli ordinari, perché i commemorativi non li trovo all'ufficio postale... dove mi dicono di usare le TP label...
:ko: :ko: :ko:
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Ciao:

per chi segue questo topic vi segnalo che ho messo in asta all'interno del forum una cover della Spedizione antartica norvegese‑britannico‑svedese, comandata da John Giaever.
Partenza dalla base Maudheim, sulla Terra della regina Maud, diretta in racc. verso Oslo (annullo al verso in data 10.5.52)
Base di partenza 10 Euro scadenza il 10 gennaio
L'intero importo andrà come contributo per il Forum.

Ciao: Ciao: Ciao:

Luciano
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Il Trattato Antartico stabilisce un principio favorevole ai paesi firmatari, e cioè gli scienziati possono ispezionare le basi delle altre nazioni in forma di collaborazione scientifica.

L'Unione Sovietica alla fine del 1988 preparò con un gruppo di scienziati del Artico e Antartico Institute (AANI) di Leningrado e vari membri di vari comitati e istituti di ricerca polare, una spedizione di "controllo" e partì da Leningrado il 28/10/1988, a bordo di un aereo Illyushin 500.
Dopo una sosta a Kiev, Buenos Aires e Rio Grande in Argentina, è atterrato sul campo d'aviazione cileno della base Teniente Marsh, su King George Island, vicino alla base russa Bellighausen.

Il piano di lavoro consisteva in 200 voli, di cui 22 visite in 22 stazioni antartiche di 17 stazioni di vari membri del Trattato Antartico. Otto di loro erano nella regione di South Shetland, 7 nel Mare di Weddell, 4 nella parte orientale dell'Antartide e 2 nella regione del Mare di Ross e il Polo sud.,

Gli scienziati hanno visitato le Stazioni: Bellinghausen (Russia), Grande Muraglia (Cina), Arctowsky (Polonia), Ferraz (Brasile), Jubany (Argentina), il re Sejong (Corea Sud), Artigas (Uruguay), Teniente Marsh (Cile) e Mariambo (Argentina). Queste visite su King George Island e Seymour Island si è svolta tra il 9 e 11 novembre 1988. La Grande Muraglia e le stazioni di Artigas sono stati visitati a piedi, poi per continuare l'ispezione si sono serviti di un aereo AN74 sovietico e hanno controllato anche le basi G. Forster (DDR) Danksin Gangotri (India), Halley Bay (Regno Unito), G. von Neumayer (Germania), Sanae (Sud Africa) e Novolazarev (Russia).

Successivamente vennero visitate le stazioni più lontane: Molodejnaja (Russia), Davies e Mawson (Australia).

La base Mirjny (Russia) è stata in visita dal 21/11 al 25/11/1988, prima di fare un lungo volo verso la base di McMurdo (USA).

Dalla base di McMurdo, la squadra a bordo di un aereo Hercules della National Science Foundation americana raggiunse il Polo Sud atterando alla base U. S. Amundsen Scott il 27/11/1988.

Dopo 4 giorni di soggiorno a Christchurch, Wellington, la squadra d'ispezione tornò in Russia a bordo di un Illyushin 500.

Ciao: Ciao:

Luciano
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ciao Luciano,
non ero al corrente di questo giro dei sovietici, nelle varie basi. Fra l'altro scopro i nomi di basi già funzionanti nel 1988, compresa quella della DDR a me sconosciuta!!
Molto utile molto intreressante! :clap: :clap:
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Ciao a tutti

In questa mio post ho voluto presentare i paesi che hanno preso possesso e rivendicato la territorietà del "settimo continente"

L'Antartide ha la particolarità di non avere alcuna traccia di vita umana e nessuna traccia di civiltà.

La Gran Bretagna è stata il primo paese a rivendicare i diritti su una parte dell'Antartide. Altri paesi seguirono, e nel 1943, la maggior parte del continente era stato rivendicato dalla costa fino a raggiungere il Polo Sud, come un pezzo di torta da sette paesi: Argentina, Regno Unito, Nuova Zelanda, Francia, Australia, Norvegia e Cile.

Argentina

Nel 1904 l'Argentina ha ricevuto dallo scozzese William Bruce la base su Laurie Island nelle Orcadi del Sud.
Ha creato la prima stazione permanente in Antartide e ha preso possesso di queste isole per decreto.
Successivamente l'Argentina definisce i limiti attuali dei suoi confini in Antartide e lo considera parte del suo territorio nazionale. l'Antartide argentina è un comune della provincia di Terra del Fuoco.

Gran Bretagna

In risposta alle rivendicazioni argentine, il Regno Unito ha fatto la prima rivendicazione territoriale in Antartide per mezzo di un rivendicazione datata 18 Marzo, 1908 creando le Falkland Island Dipendenz.

Nuova Zelanda

Il Regno Unito in data 30/07/1923, ha preso possesso della zona compresa tra le longitudini 160 ° E a 150 ° W, da 60 ° di latitudine Sud al Polo Sud e posto sotto somministrazione dominium della Nuova Zelanda. La rivendicazione è chiamata "la dipendenza di Ross". Il Governatore Generale della Nuova Zelanda è ancora ufficialmente nominato governatore generale del "Ross Dependency".

Francia

Nel 1911, il Regno Unito interpella la Francia per chiedere quale ruolo intende svolgere in Antartide. Nel mese di aprile 1912, la Francia ha risposto che nel 1840, Dumont d'Urville aveva scoperto e preso possesso in nome della Francia, una terra che chiamava "Terre Adelie".
Nel 1924, la Francia chiede di rivendicare una banda stretta, tra i 136 ° 11 'e 142 ° 02' di longitudine est, ma solo tra i paralleli 66 ° e 67 ° sud. Ma nel marzo del 1938, rivendica l'attuale settore al Polo sud.

Norvegia

Nel 1929 con un regio decreto del 14 gennaio, la Norvegia prese possesso dell'isola Bouvet e successivamente effettuò il primo sbarco riuscito sull'isola Pietro I e la reclamò per la Norvegia.
La caccia alle balene portò grandi progressi, in particolare attraverso il norvegese Larsen inaugurando il sistema delle navi-officina. A bordo della nave baleniera NORVEGIA fu scoperto nel 1929-1930 la Terra Haakon VII, che egli chiama Dronning Maud Land.

Australia

La spedizione Mawson del 1911-1914 segna il primo interesse diretto per australia in antartico con l'apertura della prima stazione scientifica del continente. Nel 1933, l'Australia ha ereditato dal Regno Unito le rivendicazioni territoriali su un settore di Antartide (Territorio antartico australiano) come isole e territori situati a sud del 60 ° parallelo 44 ° 38 'e longitudine 160 ° est, ad esclusione della Terra Adelia rivendicata dalla Francia.

Cile

Con decreto n. 1747 del 1940 del Ministero dell'Interno, il Cile rivendica in Antartide tutte le terre, isole, scogli, i ghiacciai e la zona di mare situata tra le longitudini 53 ° e 90 ° Ovest. La sua richiesta fonda in merito alla sua vicinanza geografica e al patrimonio storico di una miscela che coinvolge un decreto dell'imperatore Carlo V nel 1539 in cui il possesso dei territori situati a sud dello Stretto di Magellano.
Il territorio cileno dell'Antartide (Antartide Chilena o Territorio Chileno Antarctico) fa parte del Cile come una provincia della Regione XII. E 'anche il Paese più vicino all'Antartide: le Isole Diego Ramirez sono distanti 780 km dalle isole Shetland del Sud.


Le rivendicazioni presentati dall' Argentina, Cile e Gran Bretagna si sovrappongono e contemporaneamente incorporano la stessa terra con nomi diversi: Graham Land (per l'inglese), San Martin Land (per gli argentini) , Terra di O'Higgins (per i cileni) e Palmer Land (per gli americani).

Mentre gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, hanno fin dall'inizio rifiutato di riconoscere qualsiasi rivendicazione territoriale, riservando loro diritti. Inoltre, un certo numero di paesi coinvolti nella scoperta e l'esplorazione dell'Antartide nonhanno fatto alcun reclamo. Questo è il caso del Sud Africa, Germania, Belgio, Giappone, Polonia e Svezia.

Ciao: Ciao: Ciao:

Luciano
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1708
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Rosalba »

:oo: :oo: :oo: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Bellissimo lavoro!!!!!!!!!! ASFE ASFE ASFE............
:abb: :-) Ciao: :rosa:
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1144
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Fagios »

Complimenti per il tuo post Luciano!! :clap: :clap:
Anche se non colleziono Antartide lo trovo interessantissimo!! :clap: :clap: Ciao: Ciao:
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da andrea.marini »

Ciao: Luciano,
è incredibile le sensazioni che mi hai fatto provare nel leggere il post, storia, geografia, scienza, immagini, e tutto raccontato da pezzettini di carta coi denti e macchie d'inchiostro!
Grazie!! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

:abb:

Andrea
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Questo topic mi piace tantissimo. Rosalba parla di ASFE, ed effettivamente l'Antartide ha qualche particolare posta locale come Victorialand, King Edward VII land,Terre Adelie, oltre alle emissioni dei territori Antartici, Australiani, Francesi e Britannici. Ci sono anche un paio di vere poste locali come quella della base Scott negli anni 1991 o1992 (verifico) quando restò senza francobolli e dovette utilizzare le etichette che si vendevano nel loro minishop. Ci sono poi varie emissioni di fantasia.
Però, sempre con la tecnica di raccogliere un francobollo per ogni Entità "coinvolta," io cerco di avere una BUSTA con il timbro di ogni BASE DIVERSA dell'Antartide. (ACFEAB= A Cover From Every Antarctic Base). O più semplicemente 1 cover per ogni Nazione che ha o ha avuto una base in Antartide o perlomeno ci ha mandato una spedizione, magari ospitata in una base di altri scienzati.
Un elenco, purtroppo incompleto, è a pagina 50a http://www.fabiovstamps.com/forum50a.html. Se avete altre basi da segnalarmi e la relativa immagine... beh, a pagina 50a completeremo la raccolta virtuale. A pagina 50 un po' di storia sull'Antartide: http://www.fabiovstamps.com/forum50.html ed un paio di miei articoli... "LA FILATELIA DEI GHIACCI"Anche lì si vedono i nomi di tutte le nazioni che hanno cover con annulli di proprie basi o proprie spedizioni (si tratta di solito di nazioni che hanno firmato il l'Antarcti Treaty di cui parlava Luciano).
Buona raccolta!!!!!!!!
Caio fabiov Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Bravo Luciano!!!!!!!!!!!!! :-)) :-))
raccontaci con i francobolli la storia del trattato e delle nazioni coinvolte. Poi magari io faccio un bell'articolo con i nomi di tutti quelli del forum che hanno contribuito con materiale a questo topic.
L'articolo lo farò uscire su una rivista filatelica di primaria importanza!
Che ne pensate? :mmm: :mmm:
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Ciao Ciao:

Bella idea Fabiov !! :clap: ...però l'articolo lo scrivi tu :-)) ;-)

Quindi tutti visitatori di questo splendido topic sono invitati ad intervenire con domande e suggerimenti :fest: :fest:


Ciao: Ciao:

Luciano
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

OK Luciano!
vediamo chi chiederà lumi, chi ci darà suggerimenti.. o chi semplicemente ha voglia di leggere la (lunga) storia della conquista dell'Antartide e del Polo Sud, di avere notizie sulle spedizioni, dalle più vecchie alle più moderne...
Naturalmente raccontate attraverso reperti filatelici!
ciao fabiov Ciao: Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

nell'attesa di qualche intervento vi mostro una cover arrivata oggi della XXVI Spedizione antartica italiana :fest:

Ciao: Ciao:

Luciano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Riccardo Amarante »

Complimenti Luciano! Sei sempre il primo! :fest:


Speriamo arrivino anche le mie... :preo:



Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Riccardo Amarante »

...difatti oggi ne arrivano due da McMurdo... :fest: :fest: :fest:



Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Ottimo Riccardo !! :clap: :clap: :clap:

Hai spedito buste anche ad altre basi ..che so ... del British Antartic oppure alle basi cilene ?

Ciao: Ciao:

Luciano
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Riccardo Amarante »

lsechi ha scritto:Ottimo Riccardo !! :clap: :clap: :clap:

Hai spedito buste anche ad altre basi ..che so ... del British Antartic oppure alle basi cilene ?

Ciao: Ciao:

Luciano



Purtroppo no....magari...dovrei prima trovare i fb.... :mmm: so che è banale...

ma ancora non ho pensato seriamente alla cosa.... :OOO:

Rinfrescami la memoria...dove mandi il materiale da affrancare??


So che c'è un link da qualche parte che ho visto, dove c'è anche la Base McMurdo, però non si può spedire più di due cover all'anno per base....

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

...è molto semplice ...se non hai fb puoi allegare alla busta che deve ritornare un Coupon di Risposta Internazionale ...regolarmente annullato e l'ufficio della base provvederà ad applicare i fb, io lo faccio spesso e funziona perfettamente.

non mi risulta che puoi spedire SOLO due cover per base :oo: .... della spedizione italiana ne ho ricevuto ben 6 :what:

Ciao: Ciao:

Luciano
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da Riccardo Amarante »

lsechi ha scritto:...è molto semplice ...se non hai fb puoi allegare alla busta che deve ritornare un Coupon di Risposta Internazionale ...regolarmente annullato e l'ufficio della base provvederà ad applicare i fb, io lo faccio spesso e funziona perfettamente.



bella dritta con il coupon risolvo tutto...un coupon per ogni busta, e deve essere prima annulato......unico problema non è facile trovarli...


lsechi ha scritto:non mi risulta che puoi spedire SOLO due cover per base :oo: .... della spedizione italiana ne ho ricevuto ben 6 :what:


Ok per la spedizione italiana nessun problema...ma se spedisci direttamente non so...

leggi qui http://antarcticsun.usap.gov/features/c ... fm?id=2281


Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM