Regno di Sicilia - Le buste della polizia borbonica
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 24 luglio 2007, 9:30
Regno di Sicilia - Le buste della polizia borbonica
Salve, da qualche anno mi interesso di prefilatelia siciliana...in particolare delle buste della polizia borbonica..Non ho molte informazioni sull'argomento, nel senzo che non conosco quali franchigie o esenzioni avessero ne tanto meno i bolli che usavano. Mi piacerebbe saperne di più e se qualcuno ha qualcosa da cedere sono interessato Grazie!! Alberto
Re: prefillatelia polizia borbonica siciliana
Ciao Alberto,
cercherò di approfondire l'argomento, ma intanto vedi se trovi qualcosa, in merito alla franchigia, in questo documento del 1818 che ho postato qui viewtopic.php?f=37&t=8567.
Alcuni bolli sono catalogati dal Fardella nel suo testo, ma ne mancano tanti altri
Ho fatto una veloce ricerca nella mia collezione ed ecco alcune immagini esplicative:
Tutte in franchigia perchè inviate da enti, tranne queste ultime due inviate da privati, anch'esse in franchigia ma solo perchè indirizzate al Generale Marchese Del Carretto, Ministro di Polizia in Napoli.
Quest'ultima, una supplica al Ministro, inviata dalle carceri di Caltanissetta da dei detenuti di Villarosa arrestati durante degli scontri con i gendarmi, che dicono di non aver avuto parte nell'accadimento


cercherò di approfondire l'argomento, ma intanto vedi se trovi qualcosa, in merito alla franchigia, in questo documento del 1818 che ho postato qui viewtopic.php?f=37&t=8567.
Alcuni bolli sono catalogati dal Fardella nel suo testo, ma ne mancano tanti altri

Ho fatto una veloce ricerca nella mia collezione ed ecco alcune immagini esplicative:
Tutte in franchigia perchè inviate da enti, tranne queste ultime due inviate da privati, anch'esse in franchigia ma solo perchè indirizzate al Generale Marchese Del Carretto, Ministro di Polizia in Napoli.
Quest'ultima, una supplica al Ministro, inviata dalle carceri di Caltanissetta da dei detenuti di Villarosa arrestati durante degli scontri con i gendarmi, che dicono di non aver avuto parte nell'accadimento




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 24 luglio 2007, 9:30
Re: prefillatelia polizia borbonica siciliana
Grazie per la risposta bellissime immagini delle buste che hai postato.
Ho visto in vendita diverse buste indirizzate al Ministro di Polizia del carretto..alla fine ne ho comprata una anche io...il contenuto è analogo alla tua supplica dal "carcere dei viventi.." di uno dei partcipanti rivolta di Villarosa. Peccato che sia stata smembrato questa collezione di buste!!
http://img209.imageshack.us/img209/4181/delcarretto.jpg
Questa è in mio possesso viene da termini imerese
http://img834.imageshack.us/img834/3791/busta2.jpg
Mi chiedevo se la terza delle tue che è indirizzata a Partanna del 1830 parte da Palermo.
A presto Alberto
Ho visto in vendita diverse buste indirizzate al Ministro di Polizia del carretto..alla fine ne ho comprata una anche io...il contenuto è analogo alla tua supplica dal "carcere dei viventi.." di uno dei partcipanti rivolta di Villarosa. Peccato che sia stata smembrato questa collezione di buste!!
http://img209.imageshack.us/img209/4181/delcarretto.jpg
Questa è in mio possesso viene da termini imerese
http://img834.imageshack.us/img834/3791/busta2.jpg
Mi chiedevo se la terza delle tue che è indirizzata a Partanna del 1830 parte da Palermo.
A presto Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: prefillatelia polizia borbonica siciliana
La lettera per Partanna parte da Palermo il 22/07/1830 e tratta del permesso, rilasciato dal governo, di poter eseguire la processione della Madonna Santissima della Febbre.



Ciccio
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Re: prefillatelia polizia borbonica siciliana
Non ho prefilateliche con timbri della polizia
ma ci tengo a mostrare questo documento postale del gennaio 1860.
lettera in franchigia da Termini a Palermo dove arrivo' il 25 gennaio 1860(mercoledi).
credo che questa mia lettera sia inerente all'argomento dato che(pur non presentando timbri della polizia)fu' spedita al sig.Maniscalco direttore della polizia di Palermo.

ma ci tengo a mostrare questo documento postale del gennaio 1860.
lettera in franchigia da Termini a Palermo dove arrivo' il 25 gennaio 1860(mercoledi).
credo che questa mia lettera sia inerente all'argomento dato che(pur non presentando timbri della polizia)fu' spedita al sig.Maniscalco direttore della polizia di Palermo.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 24 luglio 2007, 9:30
Re: prefillatelia polizia borbonica siciliana
la busta del Maniscalco è molto bella! Il Favaloro era il segretario del Maniscalco
Revised by Lucky Boldrini - October 2012
Revised by Lucky Boldrini - October 2012
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 28 gennaio 2018, 3:05
Re: Regno di Sicilia - Le buste della polizia borbonica
Aggiungo anche io una letterina 
Rev LB Aug 2021

Rev LB Aug 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.