Purtroppo non è mia, me l'hanno affidata.
La posto per acquisire commenti ed accrescere le mie conoscenze.
Moderatore: fildoc

anche se al retro non si vede nulla
...speriamo che non sia una piega
sarebbe un vero peccato 

fildoc ha scritto: Comunque con una gomma da matita prova a cancellare leggermente la linea ... non si sa mai
, lascia perdere dal cancellare l'ombra grigia, deve essere già stato fatto, e comunque è una piega di archivio, e grazie al mio philips ad alta risoluzione si vede anche dietro, comunque non si può avere tutto dalla vita, da molta soddisfazione averla anche così..


fildoc ha scritto:Non puo' esistere differenza fra 4 e 5 perche' sono lo stesso cliche'![]()
I 4 che sono in pratica un piccolo numero di 5 che convivevano con un grande numero di 3 nella seconda tavola.
Poiche' quella tavola fu stampata QUASI SEMPRE con un colore rosso intenso e la tavola successiva (quella dei 5 ), QUASI SEMPRE in rosa ... il colore diventa discriminante QUASI assoluta.
!!


Se non rammento male ad un certo punto le matrici secondarie diventarono logore come pure lo stereotipo primario pertanto furono preparate nuove matrici secondarie usando come stereotipo primario un cliche' del 10 cent. con sostituzione della cifra 0 con la cifra 5 . Il num. 4 e' antecedente al num. 5 e solo di primo sottotipo ; si trova nella seconda tavola assieme al primo tipo. Il num. 5 e' di due sottotipi e appartiene alla terza tavola....

Mettendo ordine tra i miei, posto questa foto. Il primo in alto a sx, prima fila, dovrebbe essere un nr 4 cosí come il secondo della seconda fila. Direi che sono dei rosso vermigliofildoc ha scritto: 13 novembre 2007, 14:40 Non puo' esistere differenza fra 4 e 5 perche' sono lo stesso cliche'![]()
I 4 che sono in pratica un piccolo numero di 5 che convivevano con un grande numero di 3 nella seconda tavola.
Poiche' quella tavola fu stampata QUASI SEMPRE con un colore rosso intenso e la tavola successiva (quella dei 5 ), QUASI SEMPRE in rosa ... il colore diventa discriminante QUASI assoluta.