Ciao
mi è capitata tra le mani questa franchigia con il bollo della CRI TRENO OSP 18 e annullo della PM 89
in data --5-43
al retro data manoscritta VIENNA 27/5/43 e testo di saluti affettuosi
http://img46.imageshack.us/i/trenoosp18002.jpg
il mittente : una infermiera volontaria del Treno osp.18
qualcuno conosce la tratta del treno ospedale 18?
non riesco a capire il nesso tra pm 3200 manoscritta e annullo della pm 89 (dislocata a Budapest in tale data)
forse l'infermiera voleva far sapere ai familiari del soldato che era ricoverato sul treno ospedale ? (questa la butto aspettano
piu' esperti di me)
grazie per eventuali risposte
Dario
Treno Ospedale n. 18
Treno Ospedale n. 18
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono serie "Italia al Lavoro" ,le sue specializzazioni e varietà -i suoi usi postali
posta militare Campagna di Russia
posta militare Campagna di Russia
-
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
- Località: roma
Re: TRENO OSPEDALE 18

Tante domande, una serie di risposte.
Devo premettere che franchigie scritte da civili o da infermiere volontarie transitate per la posta militare sono abbastanza rare. Che tratta percorresse il treno ospedale n° 18 purtroppo non ne sono a conoscenza , se però analizziamo il timbro di posta militare, l'89 e quanto trascritto dall'infermiera si presume che questi coprisse la tratta Budapest - Vienna, probabilmente per il rimpatrio dei militari feriti che operavano sul fronte russo.
L'ufficio a servizio della posta militare n° 3200 era di stanza a Bologna e raccoglieva tutta la corrispondenza proveniente dall'aeronautica e dai reparti operanti nell'est europeo, sicuramente l'infermiera, digiuna del numero di posta militare a cui sarebbe dovuta appartenere, trascrisse un generico P.M. 3200.
Sarebbe il caso di valutare con attenzione se i timbri del treno ospedale siano stati posti prima che la franchigia fosse stata compilata, generalmente era consuetudine acclarata la consegna di cartoline già timbrate dai reparti di appartenenza ai soldati.
Certamente sul treno ospedale c'erano franchigie disponibili per i soldati ivi ricoverati al fine di poter scrivere a casa e dare proprie notizie, una volta compilate venivano inoltrate per via ordinaria.
Come detto il timbro di P.M. n° 89 (a proposito

Il mio pensiero di come è andata:
l'infermiera si trova a Vienna ed utilizza una franchigia a disposizione dei soldati sul treno ospedale n° 18 (già annullata con il timbro del reparto) pensando di poterla spedire da lì tramite l'ufficio dell'aeronautica, non fà in tempo perchè il treno parte, destinazione Budapest per il rimpatrio dei nostri soldati feriti. Una volta arrivata a Budapest consegna o fa consegnare la cartolina all'ufficio postale di Posta Militare che provvede ad annullarla e ad inoltrarla. Se fosse partita da Vienna avrebbe dovuto avere il timbro della P.M: N° 89 Sez. A oppure quello di transito a Bologna della P.M. 3200 in quanto non annullata in precedenza e proveniente da paesi dell'Est Europa.


A prescindere di come sia andata l'unica certezza, e come ho già detto, è un pezzo di un certo pregio.



Re: TRENO OSPEDALE 18
Grazie Andrea per la risposta
da quanto posso vedere sembra che il timbro del PM 89 sia sopra di quello piccolo tondo,ma come già qualcuno
mi aveva fatto notare,puo' anche dipendere dal fatto che il tipo differente di inchiostrazione dei timbri a distanza di anni
puo' essere piu' o meno assorbita dalla carta. Ma secondo me non è tanto rilevante e la tua tesi sul possibile inoltro
è piu' che lecita. La franchigia sembra rosicchiata da un topo ma cercando corrisp dal fronte russo , con il
timbro del treno ospedale non ne avevo.
Grazie
Dario
da quanto posso vedere sembra che il timbro del PM 89 sia sopra di quello piccolo tondo,ma come già qualcuno
mi aveva fatto notare,puo' anche dipendere dal fatto che il tipo differente di inchiostrazione dei timbri a distanza di anni
puo' essere piu' o meno assorbita dalla carta. Ma secondo me non è tanto rilevante e la tua tesi sul possibile inoltro
è piu' che lecita. La franchigia sembra rosicchiata da un topo ma cercando corrisp dal fronte russo , con il
timbro del treno ospedale non ne avevo.
Grazie
Dario
Colleziono serie "Italia al Lavoro" ,le sue specializzazioni e varietà -i suoi usi postali
posta militare Campagna di Russia
posta militare Campagna di Russia
Re: TRENO OSPEDALE 18
Andrea, conviene ricordare che gli uffici di concentramento, come il 3200 di Bologna, più che per la posta proveniente dai reparti servivano per la posta diretta ai reparti, indirizzata ad entità militari non ulteriormente localizzate (nè localizzabili dal mittente, per ovvi motivi di segretezza e per la mobilità di molti reparti, come proprio il nostro treno ospedale). Nulla di strano che anche la posta diretta al Treno Ospedale 18 venisse concentrata sulla PM 3200, visto che questa smistava la posta dei reparti dislocati nell'Est europeo. Di conseguenza l'infermiera volontaria mi sembra fosse correttamente informata dell'indirizzo di PM a cui andava indirizzata la posta a lei diretta.andrea di lena ha scritto:L'ufficio a servizio della posta militare n° 3200 era di stanza a Bologna e raccoglieva tutta la corrispondenza proveniente dall'aeronautica e dai reparti operanti nell'est europeo, sicuramente l'infermiera, digiuna del numero di posta militare a cui sarebbe dovuta appartenere, trascrisse un generico P.M. 3200.
Michele
Re: TRENO OSPEDALE 18
Sto cercando da poco di capire qualcosa nell'istradamento della pm
ma per adesso non ci riesco proprio
domanda - in questa franchigia il bollo d'arrivo al destinatario era d'obbligo?
cioè vado molto a ipotesi nel valutare nel suo insieme una franchigia spedita
anche perchè puo' non essere arrivata a destino ,o puo' essere stata smistata a c.to Bologna ,ma Michele
mi conferma che a Bologna lo smistamento era PER il fronte e non DA il fronte
oppure tenere buona la considerazione di Andrea oppure ipotizzare:l'infermiera si è dimenticata di spedire la cartolina
a Vienna e l'ha spedita alla sua famiglia quando il treno è arrivato a Budapest tramite pm 89
QUINDI valuto,ma non in senso di punti o altro che non mi interessa, la franchigia a seconda del bollo pm e di
altri bolli accessori a seconda se ci sono,ma per altre considerazioni devo ipotizzare??

ma per adesso non ci riesco proprio
domanda - in questa franchigia il bollo d'arrivo al destinatario era d'obbligo?
cioè vado molto a ipotesi nel valutare nel suo insieme una franchigia spedita
anche perchè puo' non essere arrivata a destino ,o puo' essere stata smistata a c.to Bologna ,ma Michele
mi conferma che a Bologna lo smistamento era PER il fronte e non DA il fronte
oppure tenere buona la considerazione di Andrea oppure ipotizzare:l'infermiera si è dimenticata di spedire la cartolina
a Vienna e l'ha spedita alla sua famiglia quando il treno è arrivato a Budapest tramite pm 89
QUINDI valuto,ma non in senso di punti o altro che non mi interessa, la franchigia a seconda del bollo pm e di
altri bolli accessori a seconda se ci sono,ma per altre considerazioni devo ipotizzare??


Colleziono serie "Italia al Lavoro" ,le sue specializzazioni e varietà -i suoi usi postali
posta militare Campagna di Russia
posta militare Campagna di Russia
-
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
- Località: roma
Re: TRENO OSPEDALE 18
La precisazione di Michele era d'obbligo, giustamente l'infermiera indicava tramite quale indirizzo di P.M. doveva essere contatatta, pertanto tramite la P.M. 3200 dislocata a Bologna in uscita, a volte sono troppo precipitoso e qulcosa non viene precisato come si dovrebbe. Michele,
mi raccomando, veglia su di me!
Rimane invece sempre aperta la mia tesi di spedizione della franchigia che non imbucata a Vienna sia arrivata dopo il viaggio dell'infermiera a Budapest.
Gli instradamenti della posta militare a volte sono chiari, ci sono testi, studi che ci forniscono tutte le indicazioni necessarie per ricostruire l'itinerario della posta, a volte ci sono invece variabili sopratutto nei periodi di forte belligeranza. A questo punto occorre armarsi di pazienza
ricerca e studio.
Andrea
Revised by Lucky Boldrini - January 2012

Rimane invece sempre aperta la mia tesi di spedizione della franchigia che non imbucata a Vienna sia arrivata dopo il viaggio dell'infermiera a Budapest.
Gli instradamenti della posta militare a volte sono chiari, ci sono testi, studi che ci forniscono tutte le indicazioni necessarie per ricostruire l'itinerario della posta, a volte ci sono invece variabili sopratutto nei periodi di forte belligeranza. A questo punto occorre armarsi di pazienza





Revised by Lucky Boldrini - January 2012
