Annullo di Firenze su francobollo Province Napoletane
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Annullo di Firenze su francobollo Province Napoletane
Salve a tutti,
Come brevemente premesso in un altro topic, vi mostro un 2 grana azzurro delle Province Napoletane con annullo di Firenze:
http://home.wanadoo.nl/bagaglia/Provinc ... IRENZE.jpg
Fu colpito il giorno 30 settembre 1861 dall'annullo di Firenze introdotto il 1 gennaio 1860 in periodo di Governo di Toscana, che è il II tipo (Bargagli 12a) ad un cerchio con vistoso ornato in basso descritto accuratamente nell'opera dell'Autore citato.
Questa impronta in basso reca un numero in cifra araba, che corrisponde ad un uso nelle ore della sera del 30. sett. (le cifre romane, invece, indicavano l'uso del bollo nelle ore del mattino).
Fotocertificato Raybaudi Experts del 10 dicembre 2003.
(http://home.wanadoo.nl/bagaglia/Province_Napoletane_2_grana_azz_FIRENZE_CERT.jpg)
Non mi risulta siano noti altri usi in Toscana dei f.b. delle Province Napoletane, per cui sarei lieto mi diceste cosa ne pensate in base alle vostre conoscenze che saranno certamente più approfondite ed aggiornate delle mie.
Grazie in anticipo!
Come brevemente premesso in un altro topic, vi mostro un 2 grana azzurro delle Province Napoletane con annullo di Firenze:
http://home.wanadoo.nl/bagaglia/Provinc ... IRENZE.jpg
Fu colpito il giorno 30 settembre 1861 dall'annullo di Firenze introdotto il 1 gennaio 1860 in periodo di Governo di Toscana, che è il II tipo (Bargagli 12a) ad un cerchio con vistoso ornato in basso descritto accuratamente nell'opera dell'Autore citato.
Questa impronta in basso reca un numero in cifra araba, che corrisponde ad un uso nelle ore della sera del 30. sett. (le cifre romane, invece, indicavano l'uso del bollo nelle ore del mattino).
Fotocertificato Raybaudi Experts del 10 dicembre 2003.
(http://home.wanadoo.nl/bagaglia/Province_Napoletane_2_grana_azz_FIRENZE_CERT.jpg)
Non mi risulta siano noti altri usi in Toscana dei f.b. delle Province Napoletane, per cui sarei lieto mi diceste cosa ne pensate in base alle vostre conoscenze che saranno certamente più approfondite ed aggiornate delle mie.
Grazie in anticipo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Re: Province Napoletane con annullo toscano
Purtroppo non ho il testo da te citato però questo che inserisco mi sembra che sia lo stesso annullo,purtroppo con date diverse.Vediamo se può esserci d'aiuto.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CERCO STORIA POSTALE LUCANA PERIODO BORBONICO
http://www.sassiland.com
http://francobolli.delcampe.net/page/li ... age,I.html
http://www.sassiland.com
http://francobolli.delcampe.net/page/li ... age,I.html
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: Province Napoletane con annullo toscano
Grazie Marco,
e complimenti per il tuo bellissimo 1 Centes.
Di breve posto più dettagli sul bollo in questione, con un altro esempio.
Non ne ho trovati di chiari abbastanza in epoca di G.P.; ne dovrei avere diversi su Sardegna, però sciolti e, appunto, non sufficientemente ben impressi. Ne ho uno molto ben impresso su busta, però su Italia 1862 e, appunto, del 1862.
Dal tuo esemplare, che reca appunto questo bollo del diametroi di 20 mm, con la dicitura 'FIRENZE' molto più più stretta del tipo precedente "le lettere arrivano a malapena all'altezza del mese" , si nota chiaramente il "doppio fiocco" in basso "con due terminali più lunghi e quattro più corti" e con un "punto bianco al centro"
(interpretazione libera dall'Opera del Conte Filippo Bargagli-Petrucci
"I Bolli Postali Toscani
del Periodo Filatelico
dal 1851",
ove si trova l'immagine di una impronta di questo timbro del 29 maggio 1860, però molto imbrattata in basso, forse per eccessiva inchostrazione ... o forse è un difetto di stampa sulla mia copia di quest'Opera)
, Paolo
P.S. Fra abbondanti parentesi, mi verrebbe da fare una considerazione sulla nitidezza che questo annullo avrebbe potuto avere nel gennaio 1860, cioè "appena sfornato"
"facilmente" verificabile sulle buste del primo giorno d'uso dei valori che furono emessi il 1 gennaio 1860.
e complimenti per il tuo bellissimo 1 Centes.

Di breve posto più dettagli sul bollo in questione, con un altro esempio.
Non ne ho trovati di chiari abbastanza in epoca di G.P.; ne dovrei avere diversi su Sardegna, però sciolti e, appunto, non sufficientemente ben impressi. Ne ho uno molto ben impresso su busta, però su Italia 1862 e, appunto, del 1862.
Dal tuo esemplare, che reca appunto questo bollo del diametroi di 20 mm, con la dicitura 'FIRENZE' molto più più stretta del tipo precedente "le lettere arrivano a malapena all'altezza del mese" , si nota chiaramente il "doppio fiocco" in basso "con due terminali più lunghi e quattro più corti" e con un "punto bianco al centro"
(interpretazione libera dall'Opera del Conte Filippo Bargagli-Petrucci
"I Bolli Postali Toscani
del Periodo Filatelico
dal 1851",
ove si trova l'immagine di una impronta di questo timbro del 29 maggio 1860, però molto imbrattata in basso, forse per eccessiva inchostrazione ... o forse è un difetto di stampa sulla mia copia di quest'Opera)

P.S. Fra abbondanti parentesi, mi verrebbe da fare una considerazione sulla nitidezza che questo annullo avrebbe potuto avere nel gennaio 1860, cioè "appena sfornato"



Ultima modifica di Paolo Bagaglia il 16 novembre 2007, 14:19, modificato 1 volta in totale.
Re: Province Napoletane con annullo toscano
Ciao
non è lo stesso annullo, il tuo riporta il numero romano, quello di Paolo il numero arabo.

non è lo stesso annullo, il tuo riporta il numero romano, quello di Paolo il numero arabo.

Ultima modifica di spcstamps il 16 novembre 2007, 14:09, modificato 1 volta in totale.
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Province Napoletane con annullo toscano
Ciao Paolo,
ti riporto questo esemplare annullato con il muto a sbarre di Livorno, probabilmente in arrivo.
Alberto
ti riporto questo esemplare annullato con il muto a sbarre di Livorno, probabilmente in arrivo.
Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto Coda Canati
http://www.italiafrancobolli.com
http://www.italiafrancobolli.com
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: Province Napoletane con annullo toscano
Grazie anche a Paolo e ad Alberto!
Ne è scappato fuori un altro!
Un vero peccato siano stati staccati dagli oggetti postali d'origine.
Proprio da Paolo, lo scorso maggio a Verona, ho acquistato l'oggetto postale che devo però ancora scannerizzare e che ho proposto più sopra di mostrare.
Ciao a tutti -- a tra poco
L'altro Paolo... tra i tanti

Ne è scappato fuori un altro!
Un vero peccato siano stati staccati dagli oggetti postali d'origine.
Proprio da Paolo, lo scorso maggio a Verona, ho acquistato l'oggetto postale che devo però ancora scannerizzare e che ho proposto più sopra di mostrare.
Ciao a tutti -- a tra poco
L'altro Paolo... tra i tanti
Re: Province Napoletane con annullo toscano
Paolo Bagaglia ha scritto:Grazie anche a Paolo e ad Alberto!![]()
Ne è scappato fuori un altro!
Un vero peccato siano stati staccati dagli oggetti postali d'origine.
Proprio da Paolo, lo scorso maggio a Verona, ho acquistato l'oggetto postale che devo però ancora scannerizzare e che ho proposto più sopra di mostrare.
Ciao a tutti -- a tra poco
L'altro Paolo... tra i tanti
Paolo,
ma fammi capire, il bollo con numeri arabi e quello con numeri romani è il medesimo a cui venivano sostituiti i caratteri mobili dell'ora oppure (come penserei io) erano due impronte differenti, una usata al mattino e l'altra al pomeriggio?
Grazie

S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: Province Napoletane con annullo toscano
Paolo,
Presumo che la corona del bollo con la denominazione dell'U.P. e l'ornato in basso fossero solidali (in un sol pezzo) all'impugnatura del bollo;
I dodici mesi fossero su 12 inserti a blocchetto di forma rettangolare come anche gli anni (60, 61, 62, 63, 64...),
i 31 numeri dei giorni su altrettanti blocchetti di forma semi circolare, che si inserivano per prima cosa in alto sotto a 'FIRENZE' in tondo,
e i numeri romani o arabi su altrettanti blocchetti rettangolari.
Nel 1860 vennero introdotti due tipi di bollo ad un cerchio, poi via via altri.
Presumo, dunque, che ci fosse una sola corona con FIRENZE e l'ornato in basso di questo tipo... ma sentiamo Alberto Del Bianco o qualche altro profondo conoscitore di come erano fatti questi bolli componibili e se fossero state fornite più unità della corona metallica (e dell'impugnatura in legno).
Presumo che la corona del bollo con la denominazione dell'U.P. e l'ornato in basso fossero solidali (in un sol pezzo) all'impugnatura del bollo;
I dodici mesi fossero su 12 inserti a blocchetto di forma rettangolare come anche gli anni (60, 61, 62, 63, 64...),
i 31 numeri dei giorni su altrettanti blocchetti di forma semi circolare, che si inserivano per prima cosa in alto sotto a 'FIRENZE' in tondo,
e i numeri romani o arabi su altrettanti blocchetti rettangolari.
Nel 1860 vennero introdotti due tipi di bollo ad un cerchio, poi via via altri.
Presumo, dunque, che ci fosse una sola corona con FIRENZE e l'ornato in basso di questo tipo... ma sentiamo Alberto Del Bianco o qualche altro profondo conoscitore di come erano fatti questi bolli componibili e se fossero state fornite più unità della corona metallica (e dell'impugnatura in legno).
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: Province Napoletane con annullo toscano
P.S. penso che almeno i conii dei varii elementi componibili che messi insieme formavano il bollo dovrebbero essere stati unici per ciascun tipo di bollo,
in particolare il conio della corona con FIRENZE, dicitura spaziata senza ornato (I tipo) e quello con FIRENZE dicitura ristretta con grosso ornato (che è il tipo in oggetto, cioè il II).
Comunque,
Dal modo in cui l'annullamento viene impresso, essendo questi annulli rigidi (e non a testa flessibile con molla che sarebbero stati introdotti decine di anni dopo per primi in Isvizzera, brevetto di De Coppet), cioè dalla manualità dell'impiegato,
dal tipo di inchiostrazione,
dalla presenza di irregolarità nello spessore della carta della lettera, come anche se ci fossero state più lettere parzialmente sovrapposte in una piccola risma durante la bollatura, un bollo in ceralacca, oggetti contenuti all'interno, ecc.,
dalla presenza di elementi stampati a rilievo sul francobollo (come è il caso all'inizio del topic),
dal fatto che il bollo era più ampio del francobollo generico e questo di per sé creava un'ulteriore difetto di planarità quando usato come annullatore,
et cetera,
ritengo sia arduo se non impossibile stabilire l'esistenza di sottotipi di questo bollo -- a meno che non siano preservati in un Museo Postale -- dal semplice esame delle impronte.
Tant'è che il Conte Bargagli non ne distingue sottotipi (sempre cha abbia letto tutto bene e mi ricordi altrettanto bene).
Non ritengo sia invece da escludere che nel corso della vita operativa del bollo in questione, che è superiore ai quattro anni, questo non sia stato sostituito, almeno da una nuova corona ottenuta dal conio iniziale o dalla matrice.
in particolare il conio della corona con FIRENZE, dicitura spaziata senza ornato (I tipo) e quello con FIRENZE dicitura ristretta con grosso ornato (che è il tipo in oggetto, cioè il II).
Comunque,
Dal modo in cui l'annullamento viene impresso, essendo questi annulli rigidi (e non a testa flessibile con molla che sarebbero stati introdotti decine di anni dopo per primi in Isvizzera, brevetto di De Coppet), cioè dalla manualità dell'impiegato,
dal tipo di inchiostrazione,
dalla presenza di irregolarità nello spessore della carta della lettera, come anche se ci fossero state più lettere parzialmente sovrapposte in una piccola risma durante la bollatura, un bollo in ceralacca, oggetti contenuti all'interno, ecc.,
dalla presenza di elementi stampati a rilievo sul francobollo (come è il caso all'inizio del topic),
dal fatto che il bollo era più ampio del francobollo generico e questo di per sé creava un'ulteriore difetto di planarità quando usato come annullatore,
et cetera,
ritengo sia arduo se non impossibile stabilire l'esistenza di sottotipi di questo bollo -- a meno che non siano preservati in un Museo Postale -- dal semplice esame delle impronte.
Tant'è che il Conte Bargagli non ne distingue sottotipi (sempre cha abbia letto tutto bene e mi ricordi altrettanto bene).
Non ritengo sia invece da escludere che nel corso della vita operativa del bollo in questione, che è superiore ai quattro anni, questo non sia stato sostituito, almeno da una nuova corona ottenuta dal conio iniziale o dalla matrice.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
-
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Province Napoletane con annullo toscano
Buonaseera a tutti
Scusate ma niente di ciò che è stato detto in questo tipoc
conferma che il francobollo è stato usato in toscana
come non lo esclude
l'annullo
potrebbe essere apposto in arrivo .....per esempio, anzi molto probabilmente
o postumo...di favore..... come qualcuno ne asserisce l'esistenza
appena possibile esaminerò l'annullo dal punto di vista grafico.
per stabilire se almeno conforme.
poi se coincide per dire se è originale và visto dal vero.
questo è quello che penso
max
Scusate ma niente di ciò che è stato detto in questo tipoc
conferma che il francobollo è stato usato in toscana
come non lo esclude
l'annullo
potrebbe essere apposto in arrivo .....per esempio, anzi molto probabilmente
o postumo...di favore..... come qualcuno ne asserisce l'esistenza
appena possibile esaminerò l'annullo dal punto di vista grafico.
per stabilire se almeno conforme.
poi se coincide per dire se è originale và visto dal vero.
questo è quello che penso
max
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: Province Napoletane con annullo toscano
Ciao Massimo,
Ho sempre pensato che l 'annullo in parola fosse originale, da quando lo trovai per caso in un lotto su eBay a pochi dollari.
Il fatto che l'annullo fosse posto in arrivo sarebbe dimostrabile solo se il francobollo ancora aderisse al supporto originale.
D'altronde, se l'annullo è originale, indipendentemente dal fatto se apposto in arrivo o in partenza, si tratterenne sempre di un uso in toscana, come è inequivocabile... vuoi per la diligenza della poste toscane che oblietarono l'adesivo in arrivo, o...
Non credo si tratti di annullo di favore, in questo caso: aut-aut, o originale o falso.
Per telefono ti ho spiegato la trafila di questo "ex" adesivo.
A meno che qualche specialista sia in grado di spiegarrci per quali differenti motivi (se differenti) venivano usati i tre bolli tipo principali a cerchio semplice a disposizione dell'U.P. di Firenze nel 1861.
Tra parentesi ho anche, sempre introdotto nel 1861, ma che è una grande rarità usato come annullatore, il Firenze N.1 per la prima Esposizione Nazionale d'Arti e Manifatture tenutasi a Firenze, presso quello che al tempo era la vecchia Stazione Leopolda.
Presto lo posterò in forma integrale con aggiornamenti e traduzione in italiano (in inglese lo ho scritto io ab origine, s'intende: questo avvenne prima che sull'internet ci fossero portali o piattaforme decenti in italiano come questa presente, intorno all'anno 2000...giusto 7 anni fà).
Ho sempre pensato che l 'annullo in parola fosse originale, da quando lo trovai per caso in un lotto su eBay a pochi dollari.
Il fatto che l'annullo fosse posto in arrivo sarebbe dimostrabile solo se il francobollo ancora aderisse al supporto originale.
D'altronde, se l'annullo è originale, indipendentemente dal fatto se apposto in arrivo o in partenza, si tratterenne sempre di un uso in toscana, come è inequivocabile... vuoi per la diligenza della poste toscane che oblietarono l'adesivo in arrivo, o...
Non credo si tratti di annullo di favore, in questo caso: aut-aut, o originale o falso.
Per telefono ti ho spiegato la trafila di questo "ex" adesivo.
A meno che qualche specialista sia in grado di spiegarrci per quali differenti motivi (se differenti) venivano usati i tre bolli tipo principali a cerchio semplice a disposizione dell'U.P. di Firenze nel 1861.
Tra parentesi ho anche, sempre introdotto nel 1861, ma che è una grande rarità usato come annullatore, il Firenze N.1 per la prima Esposizione Nazionale d'Arti e Manifatture tenutasi a Firenze, presso quello che al tempo era la vecchia Stazione Leopolda.
Presto lo posterò in forma integrale con aggiornamenti e traduzione in italiano (in inglese lo ho scritto io ab origine, s'intende: questo avvenne prima che sull'internet ci fossero portali o piattaforme decenti in italiano come questa presente, intorno all'anno 2000...giusto 7 anni fà).
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
-
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Province Napoletane con annullo toscano
Paolo
sei un pozzo di scienza
ne sai sempre una più del diavolo
Massimo







sei un pozzo di scienza
ne sai sempre una più del diavolo








Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: Province Napoletane con annullo toscano
Buonasera / Buongiorno Massimo,
Molte grazie delle tue oltremodo gentili parole!
Nel frattempo ho trovato quel paio di annulli, uno dei quali citato sopra.
1. Bustina da FIRENZE il 17 Aprile 1861 per l'Isola d'Elba (al verso PORTOFERRAIO e MARCIANA MARINA):
Dettaglio del bollo II tipo di Firenze uso nel '61:
Ora VI del mattino.
2. Piego da FIRENZE il 21 Agosto 1862 per Roma, Patrimonio di San Pietro, tassata 6 Baj. in arrivo (al verso bollo in azzurro di ROMA):
Dettaglio del bollo II tipo di Firenze uso nel '62:
Ore 3 del pomeriggio.
Ciao a tutti e grazie dei vostri interventi!
Paolo
Molte grazie delle tue oltremodo gentili parole!
Nel frattempo ho trovato quel paio di annulli, uno dei quali citato sopra.
1. Bustina da FIRENZE il 17 Aprile 1861 per l'Isola d'Elba (al verso PORTOFERRAIO e MARCIANA MARINA):
Dettaglio del bollo II tipo di Firenze uso nel '61:
Ora VI del mattino.
2. Piego da FIRENZE il 21 Agosto 1862 per Roma, Patrimonio di San Pietro, tassata 6 Baj. in arrivo (al verso bollo in azzurro di ROMA):
Dettaglio del bollo II tipo di Firenze uso nel '62:
Ore 3 del pomeriggio.
Ciao a tutti e grazie dei vostri interventi!
Paolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: Province Napoletane con annullo toscano
Nel marasma ho ritrovato i seguenti FIRENZE tipo II che mostro per i motivi cui faccio menzione caso per caso:
Uso nell'Ottobre 1863, è interessante per il giorno del mese "30", simile a quello nell'immagine iniziale.
dettaglio di parte di frontespizio e retro di piego,
interessante per l'uso parzialmente strisciato (a sx.) e molto inchiostrato nel 12 MAR 63 alle ore XII.
Ci avviciniamo al Sett. 61: uso nell' AGO 61
ci allontaniamo di un altro mese indietro: uso nel GIU 61 alle ore 3.
Interessante per il "3" delle ore cha è anche presente nel francobollo a inizio topic.
Le ricerche per un 30 SET 61 continuano.
Uso nell'Ottobre 1863, è interessante per il giorno del mese "30", simile a quello nell'immagine iniziale.
dettaglio di parte di frontespizio e retro di piego,
interessante per l'uso parzialmente strisciato (a sx.) e molto inchiostrato nel 12 MAR 63 alle ore XII.
Ci avviciniamo al Sett. 61: uso nell' AGO 61
ci allontaniamo di un altro mese indietro: uso nel GIU 61 alle ore 3.
Interessante per il "3" delle ore cha è anche presente nel francobollo a inizio topic.
Le ricerche per un 30 SET 61 continuano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: Province Napoletane con annullo toscano
Nella sezione segnatasse, ho trovato questo interessante piego stampato con replica scritta, ove figurano i due bolli FIRENZE tipo II usati in giorni successivi, l'uno come bollo di partenza, l'altro al verso il giorno dopo, con ora diversa:
Piego stampato del Gonfaloniere di Campi, inviato in franchigia (con tanto di qualifica e firma in basso a sinistra) il 16 AGO 63 alle 9 (?) della sera alla Comunità del Pellegrino. Bollo di partenza:
La Comunità del Pellegrino scrive la risposta ed ri-spedisce il piego, che viene tassato 10 centesimi a ricezione (all'interno del piego leggo: "Li diciannove Agosto 1863" dalla replica scritta).
Il presunto bollo di ricezione, in quanto al verso (o forse altro bollo di partenza) è qui:
Stesso tipo, con modalità d'impressione ed inchiostrazione diverse, ma del 17 AGO 63 all'ora VIII del mattino.
Revised by Lucky Boldrini - October 2008
Piego stampato del Gonfaloniere di Campi, inviato in franchigia (con tanto di qualifica e firma in basso a sinistra) il 16 AGO 63 alle 9 (?) della sera alla Comunità del Pellegrino. Bollo di partenza:
La Comunità del Pellegrino scrive la risposta ed ri-spedisce il piego, che viene tassato 10 centesimi a ricezione (all'interno del piego leggo: "Li diciannove Agosto 1863" dalla replica scritta).
Il presunto bollo di ricezione, in quanto al verso (o forse altro bollo di partenza) è qui:
Stesso tipo, con modalità d'impressione ed inchiostrazione diverse, ma del 17 AGO 63 all'ora VIII del mattino.
Revised by Lucky Boldrini - October 2008
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
-
- Messaggi: 2264
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Annullo di Firenze su francobollo Province Napoletane

segnalo che in Asta Santachiara corrente con scadenza 4 maggio , è in vendita, nella sezione Toscana , base 175 , un 10 grana di Province Napoletane annullato con Firenze doppio cerchio con scritte piccole, mi pare dell' APR 62 ....nella descrizione del lotto si parla di "annullato in arrivo"....come sempre direi



Revised by Lucky Boldrini - April 2010
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Annullo di Firenze su francobollo Province Napoletane
Ho letto questo interessante topic ed apporto l'immagine di questo francobollo con annullo dell'Ottobre del 1863.
Per qualche secondo quando l'ho visto nel lotto acquistato ho sobbalzato immaginando una data impossibile per l'annullo dell' ottobre del 1860
... ma sappiamo bene che la distribuzione in Toscana dei francobolli di sardegna avvenne dal 01 gennaio 1861!.............
ma l'ultima cifra dell'anno sembrava proprio uno 0 sbarrato!!!
Poi ha trovato il topic ed ho visto che è proprio un difetto dell'annullo male impresso a dare l'idea che il 3 sia uno 0 e che invece lo 0 di questo annullo non è barrato ma bensì bello tondo e pieno......
Bhe ogni tanto anche fantasticare un pochino non guasta!
Valerio
Per qualche secondo quando l'ho visto nel lotto acquistato ho sobbalzato immaginando una data impossibile per l'annullo dell' ottobre del 1860



... ma sappiamo bene che la distribuzione in Toscana dei francobolli di sardegna avvenne dal 01 gennaio 1861!.............
ma l'ultima cifra dell'anno sembrava proprio uno 0 sbarrato!!!
Poi ha trovato il topic ed ho visto che è proprio un difetto dell'annullo male impresso a dare l'idea che il 3 sia uno 0 e che invece lo 0 di questo annullo non è barrato ma bensì bello tondo e pieno......
Bhe ogni tanto anche fantasticare un pochino non guasta!



Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 2264
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Annullo di Firenze su francobollo Province Napoletane

in efffetti mi pare sia pressochè impossibile sia 1860, anche se si conoscono in quell'anno in Toscana, ma sono rari davvero....per rimanere in tema di 40 cent di Sardegna usati in Toscana , un vecchio e navigato collezionista di lunga data mi dice sempre che i 40 cent usati in Toscana su busta ,da piccoli centri soprattutto, sono rari sempre



- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Annullo di Firenze su francobollo Province Napoletane
E si!
Concordo in pieno.
Magari a trovarne di 40 cent di sardegna annullati in piccoli centri toscani.....
Io non ne ho nemmeno uno!
Valerio
Revised by Lucky Boldrini - March 2013
Concordo in pieno.
Magari a trovarne di 40 cent di sardegna annullati in piccoli centri toscani.....



Io non ne ho nemmeno uno!

Valerio
Revised by Lucky Boldrini - March 2013