valerio66vt ha scritto: Per quanto riguarda invece il Posta militare sarda propendi anche tu per il cobalto scuro o ci potrebbe stare il cobalto latteo vivace?
Ciao
Valerio
Qui sinceramente mi arrendo



Moderatore: spcstamps
valerio66vt ha scritto: Per quanto riguarda invece il Posta militare sarda propendi anche tu per il cobalto scuro o ci potrebbe stare il cobalto latteo vivace?
Ciao
Valerio
Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao:
AMICIche tinta potrebbe essere quello a destra
![]()
Giorgio Di Raimo ha scritto:[quote="Giovanni Salvaderi, sopratutto sui nuoviho sempre dei gran dubbi sulle testine
![]()
![]()
Giovanni Salvaderi ha scritto:Ovviamente concordo con Stefano che saluto![]()
Un passetto in avanti per te caro Pri, visto che ti stai appassionando![]()
quando cerchi di capire le tinte, osserva sempre ove è possibile, l'anno, ti aiuterà molto per "scremare" la moltitudine di tinte presenti.
questo è un caso lampante, l'anno è un 60, il possibile verde+blu, cioè quello che porta la definizione "cobalto" la troviamo nelle tinte del 55/56 e nel 61, quindi in questo caso è impossibile.
Capisco che allo scopo ti occorrerebbero testi più particolareggiati, ma ricordati sempre di questa dritta, che già con le mini-tavole di Umberto in supporto, potrà darti meno incertezze.
Poi ovviamente i periodi oscillano, ma mai possono essere anticipati, al massimo trovi tinte usate in maniera tardiva.
Ellas ha scritto: Giovanni, vedi se questo mio modo "empirico" va bene o no. Se dall'annullo si capisce l'anno, vado sul Sassone, vedo quello che vale di meno ed attribuisco la tinta. Non sarà precisa ma è una buona approssimazione, o no?![]()
![]()
![]()
Pri ha scritto:Sei una fonte inesauribile di consigli...![]()
pian pianino vedrai che qualcosina riuscirò ad azzeccare...
PS ma su lettera di quanto aumento il valore di un francobollo della IV?Approssimativamente eh?
![]()