Rimozione di macchie varie, ossidazioni e muffe dalle buste

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Rispondi
fenix

Rimozione di macchie varie, ossidazioni e muffe dalle buste

Messaggio da fenix »

Ciao:
Questa busta presenta degli aloni di ossidazione, trovandola comunque interessante vorrei quantomeno arrestere il processo degenerativo,come potrei fare senza rischiare troppo?
http://tinypic.com/r/oscxv9/3
oscxv9.jpg


Ciao:
Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Come posso ripulire un po' questa busta?

Messaggio da Franco Moscadelli »

Quello che puoi fare con una bella gomma morbida fallo, piano piano. Eventualmente sulle macchie, non sui francobolli, prova una soluzione del 10-20% acqua ossigenata e 80% acqua distillata. Cominciare da un angolo, aspettare, vedere ed eventualmente continuare. Acari e muffe: metti la busta in una altra bella busta di pvc con una tavoletta antiacaro od un pò di spray. Chiudila per tutta la notte ed il giorno dopo aerare, pulire e rimettere a posto in luogo asciutto, .....sennò dopo tre mesi saremo daccapo. :abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
fenix

Re: Come posso ripulire un po' questa busta?

Messaggio da fenix »

Ciao:
Grazie Franco gentilissimo,ora mi segno la ricetta e poi ti saprò dire, ma dove si trovano le tavolette antiacari e l'acqua ossigenata va bene una qualsiasi?
Ciao:
Maurizio.
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Come posso ripulire un po' questa busta?

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Vanno bene anche quelle tavolette che la mamma, zia, moglie, nonna ecc mettono negli abiti per conservarli per la nuova stagione.........l'acqua ossigenata va benissimo qualsiasi tipo venduto in farmacia...Franco.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
fenix

Re: Come posso ripulire un po' questa busta?

Messaggio da fenix »

Temo che le donne che frequento non le usino più, ma intendi la naftalina se ricordo bene?
Ciao:
Maurizio.
corfu
Messaggi: 253
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:12
Località: provincia di varese

Re: Come posso ripulire un po' questa busta?

Messaggio da corfu »

che io sappia (e se ne è parlato in passato anche qui sul forum) l'utilizzo della canfora (detta anche naftalina) non è sicuro per i documenti postali.
soprattutto ai nostri giorni, in cui non esiste quasi più la canfora naturale, ma si trova solo di derivazione chimica, i vapori che rilascia non so quanto possano far bene o far male a buste e francobolli, soprattutto a così stretto contatto come proposto da franco.
un conto mettere una tavoletta nell'armadio dei classificatori, un conto metterne una con una singola busta e perdipiù chiusa in una busta di plastica.
dico bene?
Ciao:
fenix

Re: Come posso ripulire un po' questa busta?

Messaggio da fenix »

Quindi bisognerebbe cercare della canfora naturale per evitare ogni eventuale problema, dite che in erboristeria ce l'hanno?

Ciao:
Maurizio.
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Come posso ripulire un po' questa busta?

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Ma non importa tutto quel lavoro......intendevo quelle tavolette "DI CARTA" imbevute che rilasciano piano piano il prodotto, oppure basta una spruzzatina "spray" di un prodotto simile in una busta più larga, inserire il documento per un pò di tempo e poi togliere. Tutto qui. Non si macchia e non si scolorisce niente. Franco.

Revised by Lucky Boldrini - July 2011
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Triticum

AAARRGHHH!! Foxing su Regno nuovo

Messaggio da Triticum »

Salve,
da un po' di tempo ho notato sui miei francobolli nuovi del Regno l'insorgere di queste maledette macchie di "ruggine". Gli album sono sempre stati stoccati in un armadio di almeno 100 anni, quindi ormai scarico dai vapori di resina, con ambiente deumidificato dai sali igroscopici opportunamente rinnovati.
Ho letto sui vostri speciali come rimediare al foxing su francobolli usati, ovvero senza gomma. Ma per quelli nuovi come ci si deve comportare? Oltre all'uso curativo dei gas ci sono solo metodi preventivi?
Grazie.
Enrico
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: AAARRGHHH!! Foxing su Regno nuovo

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Enrico

Purtroppo non esistono metodi "naturali" per togliere le macchie di foxing.
L'unica cosa che puoi fare è far prendere aria ai francobolli ogni tanto e, dopo aver cambiato le taschine nelle quali erano inseriti, sistemarli in un nuovo raccoglitore in un ambiente possibilmente ad umidità controllata.
Anche se la situazione non migliorerà almeno si abbasseranno le probabilità che peggiori.

I materiali e le modalità di conservazione, purtroppo, a volte non servono comunque: sono le stesse impurità originali nella carta o nella gomma a far partire i processi di ossidazione.

Ciao
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1592
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: AAARRGHHH!! Foxing su Regno nuovo

Messaggio da Matraire1855 »

Posso consigliarti un prodotto in vendita negli USA (e forse anche in UK) che dovrebbe preservare i francobolli.
Si tratta di uno spray contenente delle particelle di un composto anti-acido che va spruzzato in via preventiva (quindi non risolve il problema su esemplari già con foxing, anche se attenua il colore della ruggine) e permette una corretta conservazione dei francobolli e delle carte in genere per il tempo a venire.

Io ne avevo acquistato 15 anni fa un flacone e lo uso tutt'ora per la mia collezione di Sardegna e lo applico quando acquisto un nuovo pezzo (francobollo o lettera) e prima di inserirlo nell'album definitivo. Devo comunque precisare che utilizzo fogli d'album già esenti da acidificanti.

E' un'operazione che si può ripetere. Sono curioso di sapere se qualcun altro ha avuto esperienze con questo prodotto

http://www.ptlp.com/bright.html

Da ultimo sono a conoscenza di "veri esperti" riparatori che riescono a togliere le macchie di ruggine su qualsiasi tipo di francobollo...
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: AAARRGHHH!! Foxing su Regno nuovo

Messaggio da Stefano T »

Matraire1855 ha scritto:....
Da ultimo sono a conoscenza di "veri esperti" riparatori che riescono a togliere le macchie di ruggine su qualsiasi tipo di francobollo...

Ciao:
Non conosco il prodotto da te menzionato, ma penso di conoscere alcuni di quegli "esperti riparatori" :sec:

Partendo dal presupposto che trattare e manipolare un francobollo non è mai una buona idea, occorre distinguere se lo scopo è semplimente quello di fermare il foxing, disinfettarlo e di ripulirlo un po' dallo sporco (cosa fattibile sugli usati con un po' di bicarbonato di sodio in soluzione) oppure ridargli una sorta di nuova "verginità" (ripulitura dei punti di ruggine, sbiancamento delle gomme, eliminazione dei bicolore, ridentellaure, ripulitura di linguelle,....) per meglio venderlo (truffa).

Il problema dei trattamenti, infatti, non è togliere le macchie o sbiancare i francobolli (alla fin fine si tratta di processi chimici). Il problema è vedere come si comporteranno la gomma, la carta e i colori nel tempo.
Con certi trattamenti, seppur "professionali" e non sempre facilmente individuabili, dopo alcuni anni le macchie tendono comunque a ricomparire, le gomme diventano scure, i colori si biadiscono o virano e il francobollo è praticamente da buttare...
Con altri procedimenti più "artigianali", invece, basta mettere il francobollo sotto ultravioletti per scoprire facilmente dove è stato trattato.
C'è anche chi usa semplicemente un po' di benzina rettificata sulla gomma allo scopo di uccidere i batteri e le muffe. Così facendo, però, non si risolvono purtroppo i possibili problemi di foxing causati da inclusioni di tipo metallico presenti nella carta o nella gomma: queste infatti possono iniziare ad ossidarsi in qualunque momento se trovano le giuste condizioni di temperatura ed umidità.

Un ambiente con la giusta umidità e temperatura, delle taschine e album senza plastificanti e un certa frequenza nell'arieggio dei pezzi sono la migliore prevenzione (naturale) dalle ossidazioni.

Revised by Lucky Boldrini - January 2012
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM