I francobolli con il codice a barre

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
mfoolb
Messaggi: 291
Iscritto il: 24 dicembre 2010, 12:51

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da mfoolb »

Volevo fare notare, ahime', che il lotto di 2009/parte2010 in vendita all'asta di Ghiglione dovrebbe avere realizzato 270 euro, lo prendo come un segnale ulteriormente negativo sull'approccio alla filatelia indotto da questa moda.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.

Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Luciano61 »

Tre settimane fa, Sabato mattina.
Entro in un Ufficio Postale, chiedo francobolli da collezione.
Mi guardano stupito, ed arriva il Direttore.
Gli spiego dei barre.
Mi dice di seguirlo, e mi apre...una delle porte interne! :oo:

Mi fa sedere in un ufficetto e sparisce, per tornare dopo 5 minuti con...dei faldoni.

Lui staccava seduto davanti a me, io seduto davanti a lui.

Dopo mezzora buona sono uscito con circa 50 Euro di francobolli con i codici a barre.
Ovviamente al facciale.
E mi ha fatto anche la mia bella ricevuta con valore fiscale.

...e va che in 50 Euro ce ne sono tanti....

Inebetito, vado all'Uffico Postale successivo, 4 km. più in là.
Orrore!
vade retro Satana!
:shock:

A momenti chiamano le guardie giurate per farmi allontanare.

Hanno tutto quello che vogliono.

Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1628
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Andrea61 »

Mah?! francamente...........

Io in realtà non so se ci siano delle diposizioni ufficiali e precise a proposito, ma non capisco perché uno sportello non filatelico di un ufficio postale, figuriamoci il Direttore, debba sottostare ai capricci di un cliente che chiede che i francobolli che acquista appartengano ad una precisa posizione del foglio.

Vuoi 50, 500 o 5000 francobolli? Io te li do, ma non farmi perdere tempo a scartabellare tra faldoni e fogli intonsi. Dopotutto i francobolli sono tutti uguali.

Poi invece tu magari vuoi francobolli per farne un uso innaturale? (Ebbene sì: l'unico uso naturale dei francobolli è quello di far viaggiare la posta. Metterli in un album da collezione non lo è). Allora per favore vai agli sportelli che l'amministrazione predispone per l'uopo dove qualche paziente impiegato starà ad ascoltare le tue stravaganti esigenze.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Luciano61 »

Ciao Andrea.
Mi sa che avrai anche ragione, però c'è un però.
L'Ufficio Postale...non lo conosco.
L'ho visto, sono entrato, ed è andata così.

Vuoi la verità vera?
Da quell'esperienza, ne ho poi girati 6/7.
Per metà è andata un pochino meno bene, ma sempre abbastanza bene.
Per l'altra metà...nisba.

Un addetto mi fa:

ci sarebbero i filatelici, per questo tipo di richieste.
Ma per me fare un servizio, od un altro...se lei ha fatto la fila, con il suo ticket di prenotazione, alla fine della fiera faccio un servizio pubblico, e non posso dire di sì o di no, in base a inesistenti regole commerciali.
Lei è uno della fila.
Poi, per me, che faccia un versamento di un milione di Euro, od acquisti tre francobolli...
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
Jan80
Messaggi: 293
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 15:16
Località: Viserba (RN)

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Jan80 »

Avete visto cosa è presente sulla baia? Sembrerebbe che il numero dei codici a barre per foglio raddoppi ..... come anche la nostra spesa?


Ciao: Gianfranco
Gianfranco Prelati
Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati!
Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)

Socio del Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Rimini
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da maurizio »

Jan80 ha scritto:Avete visto cosa è presente sulla baia? Sembrerebbe che il numero dei codici a barre per foglio raddoppi ..... come anche la nostra spesa?
Ciao Gianfranco,
il numero dei codici a barre per foglio con le emissioni di marzo 2011 passerà a quattro.
Aumenterà la spesa? Questo dipende da te.
Se vuoi tutte e quattro le posizioni si quadruplicherà, se te ne basta una no.
Forse diminuiranno i tentativi di speculazione. Forse...

Ciao: maurizio
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da francyphil »

Ci sono più possibilità, e come continuare la "vera" collezione dei codici a barre verrà decisa dai "vate", per inciso quelli che intanto stampano il proprio listino e vendono le stesse cose.
Possibilità 1: Si collezionano le 4 posizioni come posizione tipo. Il francobollo con solo il codice a barre rimane non posizionabile e quindi deprezzato
Possibilità 2: Si collezionano le 2 posizioni del codice superiore od inferiore ( o destra sinistra a seconda delle emissioni
Possibilità 3: Si continua a collezionare un esemplare. :evvai:

A questo va aggiunta una cosa..... come la mettiamo con questi fratelli quasi gemelli nei confronti dei figli unici fine2008-inizi 2011??
Ho come l'impressione che si tenterà di buttare su i prezzi ancora una volta in relazione alla minore tiratura dei nuovi francobolli con codice a barre.



La vera ed unica novità sta nel fatto che finalmente hanno ridotto il numero di esemplari per emissione a 2.500.00 pari a 50.000 fogli per una emissione classica.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
fabio.bonacchi
Messaggi: 36
Iscritto il: 4 settembre 2007, 12:39

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da fabio.bonacchi »

In teoria per i barre dalla fine del 2008 alla prima emissione del 2011 col passare del tempo si dovrebbe avere un aumento di valore in relazione alla minore disponibilità, rispetto ai successivi emessi.
Comunque collezionando anche le posizioni di foglio sui nuovi, qundi o parte dx o sx del foglio e tenendo conto della diminuzione del numero di fogli per emissione anche queste ultime combinazioni non sarebbero superiori alle 100.000 unità per foglio, tutto sommato potrebbero saltar fuori delle interessanti specializzazioni.
E se per caso questi codici in futuro aumentassero ancora di numero non farebbero che confermare aumenti di prezzi per i primi anni di barre

Ciao: Ciao: Ciao:
spiaggiabianca
Messaggi: 263
Iscritto il: 31 luglio 2007, 19:14
Località: NAPOLI

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da spiaggiabianca »

siccome i codici si trovano tutti in corrispondenza delle quartine angolo di foglio, probabilmente si ritornerà a collezionare quartine angolo
Ciao:
Salvatore
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da prefil »

Ma cosa ci guadagnerebbe Poste Italiane? La vendita di 4X4 francobolli a foglio invece che 1? Non ci voglio credere!

Ciao: Ciao:
Luca

P.S. Se fossi un raccoglitore di barre, me ne fregherei se il codice è a destra, a sinistra, sopra o sotto. Me ne basterebbe uno.
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5692
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da cirneco giuseppe »

Una volta c'era il motivo ed il perchè ce ne fosse più di uno in un foglio da 400.
La posizione indicava il quarto di foglio.
Ma adesso a che serve?
tav.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Riccardo Amarante »

probabilmente servirebbe anche ad avere più codici a barre per contabilizzare i fb di un foglio, vista la "grande difficoltà" contabile nello scaricare i fb di un foglio senza il codice che và a ruba......ma è senz'altro più una politica speculativa, aumentare i codici in quelle posizioni vuol dire vendere più quartine ai collezionisti più accaniti..... e magari più fogli interi...


Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da francesco luraschi »

In famiglia e'mio padre che si reca all'ufficio postale per acquistare le novita'. Mi ha detto che a Como non "aprono" un foglio nuovo apposta per i collezionisti di queste curiosita'. Uso questo termine dato che tali considero questi francobolli: il fatto poi che le Poste abbiano portato a 4 i codici a barre per ogni foglio (motivo?) e'l'ennesima conferma che hanno semplicemente fiutato il "business" collezionistico e ne vogliano approfittare. Certo tali abbinamenti saranno sempre piu'rari dei tipi senza codice, come puo'esserlo il Grochi Rosa semplice paragonato a quello con bordo o angolo di foglio: tuttavia non ne farei una malattia visto che dal punto di vista postale tale varieta'non comporta alcuna differenziazione nel trattamento della posta ma e'semplicemente una speculazione: basta pagare in moneta sonante e il pezzo desiderato salta fuori. Come i 18enni, il Gronchi Rosa, i Ginnici su busta di favore ecc...

Studio e ricerca=0 :mmm:

Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da prefil »

francesco luraschi ha scritto:In famiglia e'mio padre che si reca all'ufficio postale per acquistare le novita'. Mi ha detto che a Como non "aprono" un foglio nuovo apposta per i collezionisti di queste curiosita'. Uso questo termine dato che tali considero questi francobolli: il fatto poi che le Poste abbiano portato a 4 i codici a barre per ogni foglio (motivo?) e'l'ennesima conferma che hanno semplicemente fiutato il "business" collezionistico e ne vogliano approfittare. Certo tali abbinamenti saranno sempre piu'rari dei tipi senza codice, come puo'esserlo il Grochi Rosa semplice paragonato a quello con bordo o angolo di foglio: tuttavia non ne farei una malattia visto che dal punto di vista postale tale varieta'non comporta alcuna differenziazione nel trattamento della posta ma e'semplicemente una speculazione: basta pagare in moneta sonante e il pezzo desiderato salta fuori. Come i 18enni, il Gronchi Rosa, i Ginnici su busta di favore ecc...

Studio e ricerca=0 :mmm:

Francesco


Quoto completamente!

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da prefil »

La notizia dei quattro codici a barre per foglio è ripresa anche da Vaccari News per l'emissione odierna dedicata a Fogazzaro.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Caelinus »

Credo che la scelta fatta dalle Poste di mettere 4 codici a barre negli angoli sia stata intelligente indipendentemente dai motivi che l'hanno ispirata.
Rende il francobollo con il codice infalsificabile ( a meno di non falsificare anche il francobollo) e combatte la speculazione.
In più forse questo ha comportato una diminuzione delle tirature dei commemorativi per evitare di avere un numero di francobolli con il codice troppo elevato che avrebbe forse disincentivato la corsa a questo nuovo tipo di collezione.
Perchè è ovvio , come ho avuto già modo di dire , che i codici a barre così piccoli , numerati e ben centrati sono stati inseriti dalle poste per vivacizzare il mercato e vendere più francobolli.
Se volevono semplicemente velocizzare la contabilità avrebbero stampato un codice grande e brutto come quello che individua il numero di foglio.
Ciao: Ciao:
Lino
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
guia
Messaggi: 1
Iscritto il: 12 febbraio 2011, 16:47

francobolli con codice a barre

Messaggio da guia »

stamani mattina mi sono recato alle poste per ritirare il francobollo di Antonio Fogazzaro da 0,60
e ho chiesto se era ancora disponibile quello con il codice a barre....
l'impiegato ha detto: nessun problema! da oggi di francobolli con il codice a barre ce ne sono 4 per ogni foglio!!!!!!!!!!!

ha detto inoltre che secondo lui da voci di corridoio nelle prossime uscite ne inseriranno piu di 4 per foglio!!!!!!

anche in quello della giornata della donna che è in vendita domani ci sono 4 francobolli con codice a barre in ogni foglio!!!!!
che ne dite?
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Fiore »

BENISSIMO!
1) si quadruplicano i francobolli disponibili per i collezionisti di francobolli con bandelle con codice a barre,
2) si riduce a 1/4 la possibilità degli impiegati delle Poste di diventare antipatici "negando" il famigerato francobollo,
3) si riduce a 1/4 la possibilità di speculare.
Barre per tutti! :-)) :-)) :-))
Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da prefil »

Sono abbonato a "Il Collezionista", la rivista edita da Bolaffi. Oggi ho ricevuto il numero di marzo e, come era stato promesso, è pubblicato un articolo sulla collezione di francobolli con i codici a barre. Ne riporto l'incipit: "Le mode vengono, le mode passano. C'è stato un tempo in cui in filatelia andavano per la maggiore i francobolli con il numero di tavola o con il filo di riquadro; poi è arrivato il successo delle quartine, dei blocchi angolari dei fogli, dei fogli interi, delle buste primo giorno fino ai recenti folder e tessere. Ora è la volta dei francobolli con codice a barre".
Ho trovato l'articolo equilibrato: l'autrice (Domitilla D'Angelo) non si sbilancia sul futuro di questa collezione.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Ellas »

Fiore ha scritto:BENISSIMO!
1) si quadruplicano i francobolli disponibili per i collezionisti di francobolli con bandelle con codice a barre,
2) si riduce a 1/4 la possibilità degli impiegati delle Poste di diventare antipatici "negando" il famigerato francobollo,
3) si riduce a 1/4 la possibilità di speculare.
Barre per tutti! :-)) :-)) :-))
Ciao: Ciao: Ciao:

Lo avevo notato pure io ma, in realtà, Fiore sbaglia.
1) non si quadruplicano, si differenziano per quattro. Avranno posizioni diverse sul foglio;
2) non è detto. Può darsi che, dalla considerazione precedente, gli aficionados continuino a farne incetta;
3) si moltiplica, ma solo teoricamente, per quattro. Più facile ipotizzare, vista la decisione di Poste Italiane di bandellizzare a iosa, una caduta speculativa che ha avuto nobili precedenti, uno dei quali lo si legge cliccando qui.
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM