Return To Sender & Missent Covers

Return to sender
Quando le buste non arrivano a destinazione...
ma qualche volta non è colpa delle poste.

Moderatori: fabiov, Riccardo Amarante

Rispondi
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da colgi »

Giovanni Salvaderi ha scritto:
colgi ha scritto:Comunque complimenti all'ufficio postale di Favignana. Ha svolto il suo compito perfettamente. Chissà cosa faranno gli altri..... :mmm:

:-) Ciao:


Toc...Toc... è permesso....... complimenti Giovanni :clap: :clap: hai una raccomandata veramente particolare :ris: :ris: :ris: :ris: guardala bene :fii:
Ciao:


Ehi Giovanni !!!! Bentornato!!!!!

perchè particolare? dai non fare il Mike di turno. Non lasciarmi sulle spine. Io sono la persona più distratta del globo, cosa vuoi , non riuscirei nemmeno ad accorgermi se scoppiasse la Guerra dei Mondi.

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

colgi ha scritto:
Giovanni Salvaderi ha scritto:
colgi ha scritto:Comunque complimenti all'ufficio postale di Favignana. Ha svolto il suo compito perfettamente. Chissà cosa faranno gli altri..... :mmm:

:-) Ciao:


Toc...Toc... è permesso....... complimenti Giovanni :clap: :clap: hai una raccomandata veramente particolare :ris: :ris: :ris: :ris: guardala bene :fii:
Ciao:


Ehi Giovanni !!!! Bentornato!!!!!

perchè particolare? dai non fare il Mike di turno. Non lasciarmi sulle spine. Io sono la persona più distratta del globo, cosa vuoi , non riuscirei nemmeno ad accorgermi se scoppiasse la Guerra dei Mondi.

:-) Ciao:


E' avvisata..........vedi dicitura sulla sx.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da colgi »

Le raccomandate con distinta? beh innanzitutto i codici a bare sono color arancio. Poi mi hanno dato un rotolo e metto i codici a barre sulle buste, in sequenza. Poi compilo la distinta. Bellissimo, non compilo più le ricevute. Quell'impiegata di Milano Rimini è un genio. Per quello non fa carriera. :-) :f_love:

Non sono un tipo da complimenti, anzi sono un orso. Se li faccio è perchè servono. Non sono nemmeno un lecca.... (beh mi hai capito)......

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da colgi »

Giovanni: è avvisata? ok, ma cosa vuol dire? :?:

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

colgi ha scritto:Le raccomandate con distinta? beh innanzitutto i codici a bare sono color arancio.
:-) Ciao:


Sono incuriosito, sono per l'estero (vedi RD) o per l'Italia :mmm:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

colgi ha scritto: Giovanni: è avvisata? ok, ma cosa vuol dire? :?:

:-) Ciao:
Sì ma dove lo mandi l'avviso :ris: :ris: :ris:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da Ellas »

Riccardo Amarante ha scritto:...almeno dimmi che storia c'è dietro al Dott. Avv. Peppino Garibaldi Parcoli... :-)


Beh, qui sfondi una porta aperta. Credo che la storia di questo noto personaggio del nostro Risorgimento sia alquanto risaputa, anche se presenta dei lati ancora oscuri e controversi. Comunque eccola qua, sperando che io non faccia troppa confusione.
Caro Riccardo, devi sapere che, all'epoca in cui il più noto Garibaldi era appena un ragazzino che giocava per le strade di Nizza, rimase purtroppo orfano di padre. Ovvero, questo non è storiografiamente accertato, un giorno il papà, il signor Antonio Garibaldi, per porre fine ad una unione matrimoniale all'interno della quale non si riconosceva più, si imbarcò su un piroscafo postale in servizio tra Nizza e Genova come mozzo di quartordine e da lì partì per le lontane americhe. Nascerebbe da qui, infatti, la leggenda dei Garibaldi e dei due mondi.
La signora Maria, madre di Garibaldi (che faceva anch'essa Garibaldi di cognome, essendo cugina del marito) rimase così sola a Nizza, in quanto venne ripudiata tanto dai suoi genitori quanto dai suoceri/zii.
Per un po' riuscì a tirare avanti in maniera più che decorosa, grazie ai favori di una prozia possidente che, impietosita, l'a prese sotto i suoi favori. Fu alla morte di questa che la vita della Signora Maria ebbe una svolta. Trovatasi di colpo in ristrettzze economiche, infatti, fu costretta ad accettare quei compromessi che la vita spesso ci impone. Si mise a lavorare come imbianchina presso i cantieri navali dell'Ing. Parcoli, con sede a Nizza. era, tuttavia, un lavoro duro, brutale. Non era semplice tinteggiare gli scafi delle navi in un ambiente malsano ed esposto a tutte le intemperie. Ma lei faceva ciò per l'unic amore che le era rimasto: suo figlio Giuseppe che cresceva sano e robusto. Un figlio che non le aveva mai dato nessuna preocupazione tanto era obbediente. Fu proprio per questa sua arrendevolezza nei confronti della madre che i compagni lo soprannominarono "Peppe Obbedisco", nomignolo che gli rimase addosso per sempre.
Ma crescendo si cambia. Un triste giorno, Giuseppe si invaghì di una poco di buono, una sudamericana di nome Anita che lo distolse dalla retta via e lo convinse ad imbarcarsi con lei alla volta dell'Africa Australe e, da lì, per l'Uruguai, alla ricerca del padre che aveva sempre considerato morto.
Maria si sentì persa senza il suo Giuseppe, specie quando ricevette una lettera iriferiva in cui il console piemontese a Montevideo le riferiva che, tale Giuseppe Garibaldi, alla testa dì un manipolo di rivoluzionari locali, venne ferito ad una gamba perdendo colà la vita (la nota ferita del nostro Eroe, riasle infatti a quel periodo, e non in Aspromonte, dove avvertì solo un riacutizzarsi del dolore dovuto all'mportante cicatrice).
Seguirono giorni di pianto e di dolore straziante per la povera donna che si trovò, per l'ennesima vota, sola al mondo. Questo fatto mose a compassione il figlio dell'armatore, Sereno Parcoli, che, piano piano si invaghì di lei, sebbene fosse sposato.
Da questa unione, tenuta sempre celata, dopo due anni nacque un bimbo a cui la madre impose il nome di Peppino le diede il suo cognome, Garibaldi, appunto.
Tutti in città sapevano chi era il padre che, in realtà, non si sottrasse ai suoi doveri genitoriali, sebbene non poteva sposarne la madre.
Ma fece studiare il piccolo nelle migliori scuole del Regno e ne tirò fuori un apprezzato Avvocato.
Alla morte del padre, questi, lasciò a lui ed allla madre anche una piccola proprietà terriera nell'Isola di Caprera. Non che ne avesse bisogno: Peppino era oramai un affermato professionista. Ma ciò, nelle volontà del padre, doveva servire a riparare ad un antico torto. Fu infatti nel testamento che ne riconosceva la paternità. Fu così che Peppino decise allora di aggiungere il cognome del padre a quello della madre, senza null'altro a pretendere delle cospicue fortune legate ai cantieri Parcoli.
La casa di Caprera fu il rifugio per l'anziana madre che si traferì laggiù allorché un giorno, alla fine di una vita fatta di peripezie reiterate, fece ritorno Giuseppe, il figlio che lei non aveva mai smesso di piangere. Peppino ebbe così l'opportunità di conoscere quel fratello cui doveva il nome e con cui condivideva il cognome.
I due si frequentarono poco dal giorno della morte della madre, anche se i rapporti furono più che fraterni. Ma le attività professionali tenevano sempre più Peppino lontano, tra Torino, Lione e Parigi, e poi il mare lo intristiva, mentre Giuseppe vi trovò ristoro per il resto dei suoi giorni.
I discendenti di Peppino ancora vivono a Caprera. Uno di loro porta anche il nome dell'antico progenitore di cui ha proseguito la carriera forense, al pari del padre, del nonno e del bisnonno.
La casa, invece, per motivi politici e risorgimentali passa, oggi, come casa di Giuseppe, anche se questa è l'ennesima mistificazione storica che aleggia su questa straordinaria famiglia.
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da colgi »

E' vero Giovanni, ma chi hanno avvisato?
Si sono per l'estero, il codice comincia per RA e finisce con IT. Ho visto che passano la prima busta, la macchina legge il codice e poi passano l'ultima. Le buste sono in sequenza. Uno spettacolo. Peccato poi per i guller: ma questo lo sistemeremo più avanti.......

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da colgi »

Ellas ha scritto:
Riccardo Amarante ha scritto:...almeno dimmi che storia c'è dietro al Dott. Avv. Peppino Garibaldi Parcoli... :-)


Beh, qui sfondi una porta aperta. Credo che la storia di questo noto personaggio del nostro Risorgimento sia alquanto risaputa, anche se presenta dei lati ancora oscuri e controversi. Comunque eccola qua, sperando che io non faccia troppa confusione.
Caro Riccardo, devi sapere che, all'epoca in cui il più noto Garibaldi era appena un ragazzino che giocava per le strade di Nizza, rimase purtroppo orfano di padre. Ovvero, questo non è storiografiamente accertato, un giorno il papà, il signor Antonio Garibaldi, per porre fine ad una unione matrimoniale all'interno della quale non si riconosceva più, si imbarcò su un piroscafo postale in servizio tra Nizza e Genova come mozzo di quartordine e da lì partì per le lontane americhe. Nascerebbe da qui, infatti, la leggenda dei Garibaldi e dei due mondi.
La signora Maria, madre di Garibaldi (che faceva anch'essa Garibaldi di cognome, essendo cugina del marito) rimase così sola a Nizza, in quanto venne ripudiata tanto dai suoi genitori quanto dai suoceri/zii.
Per un po' riuscì a tirare avanti in maniera più che decorosa, grazie ai favori di una prozia possidente che, impietosita, l'a prese sotto i suoi favori. Fu alla morte di questa che la vita della Signora Maria ebbe una svolta. Trovatasi di colpo in ristrettzze economiche, infatti, fu costretta ad accettare quei compromessi che la vita spesso ci impone. Si mise a lavorare come imbianchina presso i cantieri navali dell'Ing. Parcoli, con sede a Nizza. era, tuttavia, un lavoro duro, brutale. Non era semplice tinteggiare gli scafi delle navi in un ambiente malsano ed esposto a tutte le intemperie. Ma lei faceva ciò per l'unic amore che le era rimasto: suo figlio Giuseppe che cresceva sano e robusto. Un figlio che non le aveva mai dato nessuna preocupazione tanto era obbediente. Fu proprio per questa sua arrendevolezza nei confronti della madre che i compagni lo soprannominarono "Peppe Obbedisco", nomignolo che gli rimase addosso per sempre.
Ma crescendo si cambia. Un triste giorno, Giuseppe si invaghì di una poco di buono, una sudamericana di nome Anita che lo distolse dalla retta via e lo convinse ad imbarcarsi con lei alla volta dell'Africa Australe e, da lì, per l'Uruguai, alla ricerca del padre che aveva sempre considerato morto.
Maria si sentì persa senza il suo Giuseppe, specie quando ricevette una lettera iriferiva in cui il console piemontese a Montevideo le riferiva che, tale Giuseppe Garibaldi, alla testa dì un manipolo di rivoluzionari locali, venne ferito ad una gamba perdendo colà la vita (la nota ferita del nostro Eroe, riasle infatti a quel periodo, e non in Aspromonte, dove avvertì solo un riacutizzarsi del dolore dovuto all'mportante cicatrice).
Seguirono giorni di pianto e di dolore straziante per la povera donna che si trovò, per l'ennesima vota, sola al mondo. Questo fatto mose a compassione il figlio dell'armatore, Sereno Parcoli, che, piano piano si invaghì di lei, sebbene fosse sposato.
Da questa unione, tenuta sempre celata, dopo due anni nacque un bimbo a cui la madre impose il nome di Peppino le diede il suo cognome, Garibaldi, appunto.
Tutti in città sapevano chi era il padre che, in realtà, non si sottrasse ai suoi doveri genitoriali, sebbene non poteva sposarne la madre.
Ma fece studiare il piccolo nelle migliori scuole del Regno e ne tirò fuori un apprezzato Avvocato.
Alla morte del padre, questi, lasciò a lui ed allla madre anche una piccola proprietà terriera nell'Isola di Caprera. Non che ne avesse bisogno: Peppino era oramai un affermato professionista. Ma ciò, nelle volontà del padre, doveva servire a riparare ad un antico torto. Fu infatti nel testamento che ne riconosceva la paternità. Fu così che Peppino decise allora di aggiungere il cognome del padre a quello della madre, senza null'altro a pretendere delle cospicue fortune legate ai cantieri Parcoli.
La casa di Caprera fu il rifugio per l'anziana madre che si traferì laggiù allorché un giorno, alla fine di una vita fatta di peripezie reiterate, fece ritorno Giuseppe, il figlio che lei non aveva mai smesso di piangere. Peppino ebbe così l'opportunità di conoscere quel fratello cui doveva il nome e con cui condivideva il cognome.
I due si frequentarono poco dal giorno della morte della madre, anche se i rapporti furono più che fraterni. Ma le attività professionali tenevano sempre più Peppino lontano, tra Torino, Lione e Parigi, e poi il mare lo intristiva, mentre Giuseppe vi trovò ristoro per il resto dei suoi giorni.
I discendenti di Peppino ancora vivono a Caprera. Uno di loro porta anche il nome dell'antico progenitore di cui ha proseguito la carriera forense, al pari del padre, del nonno e del bisnonno.
La casa, invece, per motivi politici e risorgimentali passa, oggi, come casa di Giuseppe, anche se questa è l'ennesima mistificazione storica che aleggia su questa straordinaria famiglia.


ma c***o Walter è un genio :clap: :clap: :clap:

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da Ellas »

colgi ha scritto:ma c***o Walter è un genio :clap: :clap: :clap:

:-) Ciao:

Semplici reminiscenze scolatiche, caro Colgi. E poi dovevo una ripsosta a Riccardo.
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da Riccardo Amarante »

Walter sei forte....così deve essere il forum...

che storia...e Peppe Obbedisco.. :lol: :lol:


be ti sei meritato una cover da Caprera... :-))



Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

colgi ha scritto:E' vero Giovanni, ma chi hanno avvisato?
Si sono per l'estero, il codice comincia per RA e finisce con IT. Ho visto che passano la prima busta, la macchina legge il codice e poi passano l'ultima. Le buste sono in sequenza. Uno spettacolo. Peccato poi per i guller: ma questo lo sistemeremo più avanti.......

:-) Ciao:
Infatti, nessuno, visto che l'avviso non può essere ne recapitato ne immesso in una casella postale, praticamente l'ufficio si è auto-avvisato che tizio aveva una racc. giacente, praticamente una cazz..... :-)) ed anche una simpatica curiosità :ris:

Per le procedure in distinta, sono applicate ormai da parecchio tempo, esiste una maschera apposita ove la sequenza è proprio quella che hai descritto, ricordavo i vecchi codici ma il succo non cambia.
Sappi che esiste la medesima anche per le italiane, uguale uguale, cambia il codice e basta ;-) è usata moltissimo da commercialisti ed amministratori di condominio, che si presentano sovente con spedizioni importanti.
Tale procedura, non solo è ottimale per te, ma anche per l'operatore che risparmia veramente molto tempo e le tempistiche di coda si abbassano*, i pezzi vengono oltretutto acquisiti in automatico nel dispaccio e serve solo la bollatura, sulla quale non metto becco ;-)

* vorrei ricordare che tali tempistiche sono monitorate da Roma, pensate quanto vi vogliono bene quando vi vedono :ris: :ris: :ris: ovviamente scherzo :abb:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da Ellas »

Riccardo Amarante ha scritto:be ti sei meritato una cover da Caprera... :-))



Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:

Studiare, nella vita, paga sempre.
Merci
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da colgi »

Vi ringrazio Ragazzi. Oggi per me è stata un brutta giornata. Meno male che ci siete VOI.

Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da colgi »

Si Giovanni, so che per le raccomandate dirette in Italia esiste questa procedura. Me l'ha fatta vedere il mio collega Paciello che la usa per Milano. Non sapevo funzionasse anche per l'estero. Questa settimana ho pronta una bella distinta. Dall'Eritrea allo Swaziland, passando per il Vermont......

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Anch'io sono un bell'orso ;-) ma devo fare i miei più sinceri complimenti al Vs. topic, bello, sempre interessante, istruttivo e pregno di passione per le Vs. preferite, un grande insegnamento come si possa perseguire uno studio con caparbietà e costanza, qualsiasi esso sia.
Bravi, Bravi, Bravi a tutti quelli che vi contribuiscono :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2173
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da Luciano61 »

colgi ha scritto:RTS- Return To Sender - Restituita al mittente :-)

Vieni a trovarci nel nostro topic dai ;-)

:-) Ciao:

Eccomi qua!

Posso chiedere delle spiegazioni?
Su come si fanno queste RTS?

1 - ma devo trovare un corrispondente in giro per il mondo, oppure devo inviare una busta ad un destinatario volutamente ignoto?
2 - ma possono essere in posta ordinaria/prioritaria? Ma non è che cestinano tutto, e vadano fatte in Raccomandata?

Aiutatemi a capire: la caratteristica saliente, di queste buste, sarebbe il timbro (ho visto: a volte strepitoso!) che hanno per essere...rispedite al mittente?


:mmm: :mmm: :mmm: se è così, mi stanno già strippando un po' di idee... :uah: :uah: :uah:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da colgi »

Ciao Luciano. Ad esempio.....
Venezuela, isola Margarita ................................

http://it.wikipedia.org/wiki/Margarita_(isola)

:-) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da colgi »

Puoi spedire sia in Prioritaria (in tariffa) oppure in raccomandata, come vuoi. Ti scegli i posti in cui spedire, magari ti crei una collezione, come sto tentando di fare io (ne parleremo più avanti). E' un modo per unire la flatelia alla storia e alla geografia. Mi piace, ne vado pazzo :-))

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2173
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da Luciano61 »

:mmm: :mmm: quindi anche Prioritaria?
Ma tè...pensavo che una Prioritaria non consegnata, venisse cestinata.
Per questo credevo fosse preferibile una Raccomandata....

Domanda 1:

a parte la tariffa (ovviamente) per la spedizione scelta, ci sono spese per il ritorno?

Domanda 2:

a questo punto, potrei spedire a Mario Rossi Via Nabucodonosor, 35 Toronto - Canada?
Con la speranza che non esista un Mario Rossi...in zona :uah: altrimenti la busta se la tiene lui :cry:

Ho capito bene, od ho frainteso tutto? :uah:

Dai, dammi qualche dritta...che poi tra un mesetto, quando posterò le prime (spero) buste ritornate...ci faremo anche delle risate :uah:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Rispondi

Torna a “RTS”

SOSTIENI IL FORUM