Credo che le indicazioni di Vacallo su Vaccari Magazine si riferiscano fondamentalmente alla zona B della Venezia Giulia.
Per quanto riguarda Trieste B, invece, non esiste - a quanto ne so - uno studio complessivo dettagliato sulla storia postale e filatelica della zona jugoslava del Territorio Libero. E' evidentemente una lacuna della storia postale dell'area italiana che andrebbe colmata da qualche volonteroso filatelista. Comunque qualche dato iniziale e' disponibile, in attesa di ulteriori approfondimenti.
Alcune fondamentali (e assolutamente necessarie) pagine di inquadramento della storia postale e filatelica di Trieste B si trovano all'interno di due bellissimi volumi editi dalle Poste Italiane:
-Bruno Crevato Selvaggi ''Trieste: 1954, il servizio postale ritorna all'Italia''
-Franco Filanci: '' Trieste, fra Alleati e pretendenti''
Per quanto riguarda le tariffe postali, il quadro non e' ancora completo ma dati basilari si possono trovare in un articolo di Benito Carobene (con la mia collaborazione) sul numero 110 (aprile 2009) della rivista dell'AICPM ''Posta Militare e Storia Postale'' .
L'elenco dei francobolli di Trieste B si trova ovviamente in tutti i cataloghi italiani (anche se non ho mai vista un'analisi ''specializzata'' in proposito) mentre per gl interi postali il riferimento e' il catalogo ''Interitalia'' (anche se manca ancora una classificazione degli interi postali non di corrispondenza, come bollettini pacchi e vaglia postali).
Qualche collezione di storia postale di Trieste B esiste ed ogni tanto si vede in qualche mostra. Alcune sono state preparate da collezionisti sloveni. Qualche pezzo storico postale di Trieste B, ad esempio, lo puoi vedere nelle pagine finali di questa collezione slovena:
http://www.japhila.cz/hof/0145/index0145a.htm Se ti vorrai davvero cimentare nell'impresa, credo che avrai modo di scoprire -con la dovuta pazienza - tante cose inedite e ti ci vorra' sicuramente parecchia pazienza. In bocca al lupo...!!!!
Revised by Lucky Boldrini - March 2012