I francobolli con il codice a barre

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Solo per dire che nelle ultime manifestazioni filateliche nazionali i francobolli che non hanno il codice con la bandella attaccata al francobollo sono più "snobbati" di quelli invece che ce l'hanno, anche per il motivo di riuscire a lasciare integra la carta dalle tracciature orizzontali e verticali che servono per facilitarne il distacco. Non è considerata parte integrante del francobollo una bandella adesiva che si può benissimo staccare e riattaccare dove uno vuole...
Comunque ognuno è libero di collezionare quello che vuole. Ho visto le serie con bandelle complete del 2010 e 2009 in vendita a Genova, Empoli, Ponsacco e Milano a prezzi bassissimi (non ai prezzi che si sente dire...) e molte sono rimaste invendute. Qualcuno le sta usando per gli scambi con altri francobolli come se fossero "miniassegni".

:abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Caelinus »

Scusa Franco ma non sono d'accordo.
Come vedi sulla foto allegata il codice a barre è attaccato al francobollo e si vede che non è stato staccato perchè la fustellatura è ancora integra.
Eppure il francobollo è attaccato su una busta.
Certo ci vuole molta pazienza ad attaccare il francobollo adesivo con il codice sulla busta senza rompere la fustellatura.
Se uno attacca a posteriori il codice al francobollo si vedrebbe perchè la fustellatura sarebbe interrotta.
Comunque concordo che se in futuro la maggior parte dei francobolli saranno adesivi il collezionismo dei francobolli con il codice a barre ne risentirà.
:-) Ciao:
Lino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Caelinus. Ok. Rispetto sempre i pareri di tutti. Ma come tu dici: "vedi il codice a barre è attaccato al francobollo" ma se c'è prima la fustellatura e poi la tracciatura come fa ad essere attaccato?

corrieredeipiccolibarcodepiuvarieta-250x300.jpg

questo sì è attaccato al francobollo...

foto (4).JPG

anche questo è attaccato al francobollo...

foto (2).JPG


questo "tete beche" :fii: invece per me non è attaccato al francobollo anche se ha la zigrinatura (tracciatura) integra...

:abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da francyphil »

Ciao Franco
puoi mettere un ingrandimento del codice a barre di quello dei vigili?
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Caelinus »

Si tratta di mettersi d'accordo su cosa si intenda per francobollo adesivo.
Per me un francobollo adesivo nuovo è comprensivo del suo bordo; non può essere conservato altrimenti.
Se voglio conservare il francobollo nuovo lo conserverò con il suo supporto e quindi il codice a barre attraverso la fustellatura fa parte integrante del francobollo nel suo insieme.
Incollare il francobollo adesivo con il suo codice a barre su una busta senza danneggiare la fustellatura è un'operazione abbastanza complicata ma si può fare come ti ho mostrato nella foto.
Sicuramente ci saranno pochissimi francobolli adesivi con codice a barre usati su busta.
Ciao:
Lino

P.S.
Il francobollo del teatro è un fotomontaggio?
Perchè il mio ha il codice in alto o in basso.
La fustellatura può essere integra solo se il francobollo della foto è una variante.
O c'è qualcosa che mi sfugge?
:f_ins:
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Francyphil eccoti il codice a barre "dei vigili" ingrandito:

codice a barre vigili del fuoco.JPG



Caelinus/Lino è vero che ci saranno pochi adesivi barrati su busta, perchè la tracciatura serve (aiuta ma non risolve) solo per dividere l'eventuale rettangolo del supporto. Molte volte per dividerlo si apre anche lo "sfrido" cioè l'avanzo di carta adesiva tra la fustellatura del francobollo e la tracciatura e va in fumo l'integrità dell'esemplare adesivo angolare (per i dentellati normali si diceva bordo e angolo di foglio...).

Per il francobollo del teatro ti dico che non è un fotomontaggio ma solo aver tolto un francobollo ed averlo girato nel suo supporto. Ritorna tutto ok e sembra una variante...idem puoi farlo con la parte con il codice, basta toglierlo dal supporto :fii: siliconato con calma e riposizionarlo...anche qui nuova variante. Invece con i francobolli in carta collata normale e perforati questo ;-) non è possibile farlo........................................................ :abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da francyphil »

Ma quei puntini di attorno al codice ci sono anche da vivo? :mmm: :mmm:
sembrano tanto quelli lasciati d word con i jpeg a fondo bianco :cow:.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Caelinus »

Scusami Franco ma non capisco come si possa passare da avere il codice a barre in basso o in alto ad averlo di fianco.
Se il francobollo fosse quadrato lo capirei ma il francobollo è rettangolare.
Sono proprio curioso di capire come hai fatto senza rompere la fustellatura.
Io non ci riesco.
Grazie
Lino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Caelinus per sopra e sotto l'ho detto prima...basta togliere il francobollo piano piano e riposizionarlo nel suo alloggio...è perfetto. Logico che per il laterale vada accoppiata la tracciatura a contatto dell'altra sul supporto siliconato. Francyphil non ci sono puntini, ho scansionato di nuovo a più alta definizione (non è una ristampa :not: laser come si trova sul web) li ho presi alla posta.

foto0001.JPG


:abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Ellas »

Salve, ho una piccola curiosità.
Il "barrato" del Corriere dei Piccoli ha una quotazione elevata. Mi dite come mai proprio quello lì e non il successivo oppure un altro?
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da allvenetoall »

perchè pare sia introvabile, ho provato a chiederlo al mio negoziante per curiosità, e sono due mesi che non riesce.
Ciao: Ciao: Ciao:

Bello quello con la dentellatura spostata :clap: :clap: :clap:
Francesco
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Caelinus »

Continuo a non capire come si possa mettere di fianco il codice senza interrompere la fustellatura.
Pazienza!
Grazie comunque.
Lino
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Ellas »

allvenetoall ha scritto:perchè pare sia introvabile, ho provato a chiederlo al mio negoziante per curiosità, e sono due mesi che non riesce.
Ciao: Ciao: Ciao:

Bello quello con la dentellatura spostata :clap: :clap: :clap:
Francesco


Certo, ma perché proprio quello e non un altro?
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Caelinus »

Certo, ma perché proprio quello e non un altro?[/quote]
Secondo me perchè è stato oggetto di una speculazione mirata a creare un oggetto raro per aumentare l'interesse su questa nuova forma di collezionismo.
Poteva essere anche quello prima o quello dopo; è stato scelto il " corriere dei piccoli" perchè esteticamente è il più bello di quelli del 2008 con le barre e poi quasi tutti conoscono il corriere dei piccoli.
Ciao:
Lino
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Ellas »

Caelinus ha scritto:Certo, ma perché proprio quello e non un altro?

Secondo me perchè è stato oggetto di una speculazione mirata a creare un oggetto raro per aumentare l'interesse su questa nuova forma di collezionismo.
Poteva essere anche quello prima o quello dopo; è stato scelto il " corriere dei piccoli" perchè esteticamente è il più bello di quelli del 2008 con le barre e poi quasi tutti conoscono il corriere dei piccoli.
Ciao:
Lino[/quote]

dunque. 3.500.000/50*0.60= 42.000 valore facciale di tutti i barre dei "piccoli". Anche accaparrandosene metà, 21.000 euro, nemmeno un investimento chissà quanto folle!
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Caelinus nel primo caso non si stacca nulla, nel secondo, come ho detto, "è logico" che venga staccato il supporto dalla carta siliconata e... ruotato di 45' si rimette a posto....pensavo che avessi capito. Ottima la risposta a Ellas per la speculazione sul francobollo corriere dei piccoli con barre. :abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da allvenetoall »

Scusami Franco, se mi permetto, ma quella varietà del Corriere dei Piccoli è in tuo possesso, oppure l'hai scannerizzata da qualche rivista?
no perchè se qualcuno li ha fatti veramente sparire, cosa mi diventa quel pezzo fra qualche anno??
Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Caelinus »

Per consentire a tutti di verificare eventuali differenze tra le due tiratura inserisco la foto del foglio e del singolo francobollo acquistato il 7 gennaio.
Ciao:
Lino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da colgi »

Lino ce l'ho in ufficio e manca già qualche francobollo (li uso per le mie RTS) comunque verifico Lunedì. Secondo me sono uguali, ma aspetto appunto Lunedì per averne la certezza. Poi, anche se fosse una nuova tiratura differente (cosa che non credo) diciamo che la tiratura della prima è stata di 3.600.000 esemplari, mica briciole..... :-)

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Ellas »

Su questo forum spesso piangiamo della crisi della filatelia. Bene, oggi in un minuscolo ufficio postale (ne ho girati tre dove mi avevano assicurato che avevano i francobolli "filatelici") l'addetto mi ha messo davanti tutti quelli che aveva: parmigiano, ragusano, foglietto congiunta, teatro e biennio (solo su fogli) e mi fa: "lo so che volete quelli con i codici a barre, ma uno me lo devo tenere per la contabilità". Questo è segno che deve comunque avere avuto sentore di questa nuova moda. Ho risposto: "faccia lei".
Mi fa "se volete, vi do anche una busta con l'annullo di Cosenza" con l'adesivo delle bandiere da 60c. "non è in vendita, l'avevo comprato io" un euro. Ho detto ok.
PS. Libretti nemmeno l'ombra. Per fortuna c'è il forum ;-) :clap: :clap:
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM