Gli Schraffenstempel
Gli Schraffenstempel
Ciao a tutti.
Sto cercando le date delle prime forniture delle schraffen stempel agli uffici postali imperiali austriaci.
Mi potete essere d'aiuto?
Qualcuno possiede, magari, un catalogo austriaco di annulli classici da cui sia possibile desumerle?
Grazie.
Maurizio
Sto cercando le date delle prime forniture delle schraffen stempel agli uffici postali imperiali austriaci.
Mi potete essere d'aiuto?
Qualcuno possiede, magari, un catalogo austriaco di annulli classici da cui sia possibile desumerle?
Grazie.
Maurizio
maurizio
Re: Schraffenstempel


Non conosco l'argomento pero' ho il Mueller che cataloga gli annullamenti Austriaci dal 1850 al 1864.
Se ti puo' essere utile fammi sapere cosa devo cercare.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Schraffenstempel
Ciao, Andrea,
il periodo di riferimento (1850-1864) non credo sia quello giusto.
L'arco temporale più appropriato è, presumibilmente, l'ultimo ventennio dell' ottocento.
La ricerca riguarda gli uffici imperiali austriaci, o forse meglio austroungarici, che furono dotati dei bolli annullatori a sbarre, similari ai nostri "filettati in un sol senso" ( come vennero definiti all'epoca) o nominali a sbarre che dir si voglia.
Grazie, comunque
Maurizio
il periodo di riferimento (1850-1864) non credo sia quello giusto.
L'arco temporale più appropriato è, presumibilmente, l'ultimo ventennio dell' ottocento.
La ricerca riguarda gli uffici imperiali austriaci, o forse meglio austroungarici, che furono dotati dei bolli annullatori a sbarre, similari ai nostri "filettati in un sol senso" ( come vennero definiti all'epoca) o nominali a sbarre che dir si voglia.
Grazie, comunque
Maurizio
maurizio
Re: Schraffenstempel
cesare ha scritto:Ciao, Andrea,
il periodo di riferimento (1850-1864) non credo sia quello giusto.
L'arco temporale più appropriato è, presumibilmente, l'ultimo ventennio dell' ottocento.
Ciao Maurizio,
gli Schraffenstempel furono introdotti nell'Impero Austro-ungarico a partire dal 1894, non sono
a conoscenza però delle varie date d'adozione nei moltissimi uffici che li hanno avuti.

Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Re: Schraffenstempel
Ciao Maurizio,
scusami del ritardo con cui ti rispondo.
La tua precisazione riguardo l'esordio degli annulli a sbarre austriaci, conferma quanto già comunemente si ritiene, e anch'io presumo.Cercherei però conferma quantomeno da un catalogo, o smentita da un documento postale.
E'un settore, questo, ancora abbastanza nebusolo, in cui c'è molto da approfondire.
Ho un amico che possiede il catalogo austriaco d'annullamenti Klein, in cui le schraffenstempel sono catalogate, visto che hanno avuto un utilizzo intenso diffuso e pluridecennale in tutto l'impero.Spero di avere, presto, una parziale traduzione della parte specifica.
Al momento, posso mostrare questo bollo, dal catalogo cui sopra.
E' gemellare dei nostri nominali a 15 sbarre del medesimo periodo.
E' catalogato come "Besondere Stempel". Ovvero........??????
Maurizio
scusami del ritardo con cui ti rispondo.
La tua precisazione riguardo l'esordio degli annulli a sbarre austriaci, conferma quanto già comunemente si ritiene, e anch'io presumo.Cercherei però conferma quantomeno da un catalogo, o smentita da un documento postale.
E'un settore, questo, ancora abbastanza nebusolo, in cui c'è molto da approfondire.
Ho un amico che possiede il catalogo austriaco d'annullamenti Klein, in cui le schraffenstempel sono catalogate, visto che hanno avuto un utilizzo intenso diffuso e pluridecennale in tutto l'impero.Spero di avere, presto, una parziale traduzione della parte specifica.
Al momento, posso mostrare questo bollo, dal catalogo cui sopra.
E' gemellare dei nostri nominali a 15 sbarre del medesimo periodo.
E' catalogato come "Besondere Stempel". Ovvero........??????
Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Schraffenstempel
Letteralmente:
"Timbro speciale" che immagino possa tradursi con "annullo speciale".
Valerio
"Timbro speciale" che immagino possa tradursi con "annullo speciale".
Valerio
Re: Schraffenstempel
Ho avuto conferma dalla traduzione della piccola parte del catalogo Klein di nostro interesse, che, per quanto a conoscenza dell'autore, le schraffen stempel (strichen) - bolli tratteggiati (strisce) - sono state utilizzate dagli uffici postali imperiali a partire dalla metà del 1894.Il bollo di Vienna con il datario del 1892 è catalogato come Besondere stempel.
Come ci ha riferito correttamente Valerio, letteralmente significa speciale.
In questa categoria sono riportati quei bolli "diversi" che non rientrano nelle rigide classificazioni dell'autore: per es. "a ditale", "a cassetto", a "cerchio", "stampatello"n etc....
Classificazioni che riguardano la forma del bollo e non la sua utilizzazione.
Pertanto bollo speciale per la sua conformazione non per servizio particolare od occasione.
Permane comunque il fatto, che al di là della definizione, il bollo a 15 sbarre di Vienna del 1882
è in tutto similare ai nostri nominali a sbarre coevi e precedenti il periodo.
Permane il mio disaccordo con quanti avvalorano la tesi della paternità austriaca del bollo, anche in pregevoli iniziative editoriali, definendolo di "foggia austriaca", fino prova contraria.
Di certo lo Josz era nativo della Trieste asburgica, ma come irridentista ed esule non era certo questa quella che riteneva essere la sua Patria.
Maurizio
Come ci ha riferito correttamente Valerio, letteralmente significa speciale.
In questa categoria sono riportati quei bolli "diversi" che non rientrano nelle rigide classificazioni dell'autore: per es. "a ditale", "a cassetto", a "cerchio", "stampatello"n etc....
Classificazioni che riguardano la forma del bollo e non la sua utilizzazione.
Pertanto bollo speciale per la sua conformazione non per servizio particolare od occasione.
Permane comunque il fatto, che al di là della definizione, il bollo a 15 sbarre di Vienna del 1882
è in tutto similare ai nostri nominali a sbarre coevi e precedenti il periodo.
Permane il mio disaccordo con quanti avvalorano la tesi della paternità austriaca del bollo, anche in pregevoli iniziative editoriali, definendolo di "foggia austriaca", fino prova contraria.
Di certo lo Josz era nativo della Trieste asburgica, ma come irridentista ed esule non era certo questa quella che riteneva essere la sua Patria.
Maurizio
maurizio
Re: Schraffenstempel
Azzardo un ipotesi:
l'ufficio postale di Wien / Wieden ha cambiato la sua denominazione in Wien 50 il 10.1.1892 e in quella data o poco dopo
deve avere ricevuto lo Schraffenstempel visualizzato, che effettivamente è classificato dal Klein tra gli annulli particolari
(B-Stempel) e non tra gli S-Stempel. Forse perché era il primo esperimento e quelli successivi (19 tipologie + altri due
classificati negli speciali) saranno comunque tutti leggermente o decisamente diversi?
maurizio
l'ufficio postale di Wien / Wieden ha cambiato la sua denominazione in Wien 50 il 10.1.1892 e in quella data o poco dopo
deve avere ricevuto lo Schraffenstempel visualizzato, che effettivamente è classificato dal Klein tra gli annulli particolari
(B-Stempel) e non tra gli S-Stempel. Forse perché era il primo esperimento e quelli successivi (19 tipologie + altri due
classificati negli speciali) saranno comunque tutti leggermente o decisamente diversi?

Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Re: Schraffenstempel
Ciao maurizio, piacere di risentirti.
A mio parere, la definizione di "sperimentale" non è la più appropriata per un bollo cui non sappiamo dare una precisa spiegazione date le nostre scarse conoscenze in merito.
Magari la tua ipotesi potrebbe rivelarsi esatta...... ma la momento ...preferirei ritenere il bollo semplicemente "misterioso".
Tanto più che essendo l'esatta copia del nostrano nominale a 15 sbarre già in uso dai primi mesi del 1891, direi fosse stato già ampliamente testato seppure fuori i confini imperiali.
Sarebbe interessante, per avere qualche elemento in più, constatare l'effettivo utilizzo di tale bollo ed il suo periodo d'uso su documento postale e di contempo avere altre notizie sull'ufficio in questione.
Riguardo il gran numero di tipologie similari di bolli a sbarre ( a 15, 17 e una anche a 16) successivi, per comprenderne le ragioni sarebbero da approfondire le conoscenze riguardo il servizio postale e in particolare riguardo le diverse "classi" o "categorie" del gran numero di uffici postali, dotati di tali bolli, e sparsi in tutto l'impero.
Potrebbe essere interessante ....
Il Klein potrebbe esserci d'aiuto.
Dovrei riuscire ad averlo di nuovo in visione, potrei scansionare alcune pagine e postarle.
Lo scoglio principale rimane, però, la lingua.
Se potessimo contare su una fedele traduzione,......... potremmo fare un tentativo.

A mio parere, la definizione di "sperimentale" non è la più appropriata per un bollo cui non sappiamo dare una precisa spiegazione date le nostre scarse conoscenze in merito.
Magari la tua ipotesi potrebbe rivelarsi esatta...... ma la momento ...preferirei ritenere il bollo semplicemente "misterioso".
Tanto più che essendo l'esatta copia del nostrano nominale a 15 sbarre già in uso dai primi mesi del 1891, direi fosse stato già ampliamente testato seppure fuori i confini imperiali.
Sarebbe interessante, per avere qualche elemento in più, constatare l'effettivo utilizzo di tale bollo ed il suo periodo d'uso su documento postale e di contempo avere altre notizie sull'ufficio in questione.
Riguardo il gran numero di tipologie similari di bolli a sbarre ( a 15, 17 e una anche a 16) successivi, per comprenderne le ragioni sarebbero da approfondire le conoscenze riguardo il servizio postale e in particolare riguardo le diverse "classi" o "categorie" del gran numero di uffici postali, dotati di tali bolli, e sparsi in tutto l'impero.
Potrebbe essere interessante ....
Il Klein potrebbe esserci d'aiuto.
Dovrei riuscire ad averlo di nuovo in visione, potrei scansionare alcune pagine e postarle.
Lo scoglio principale rimane, però, la lingua.
Se potessimo contare su una fedele traduzione,......... potremmo fare un tentativo.

maurizio
Re: Schraffenstempel
Nella edizione 2001 dell'opera del Klein, una rielaborazione curata da Erwing Riegler, nelle note relative ai B-Stempel
c'è il motivo per cui il nostro timbro è stato inserito in questa classificazione e non negli S-Stempel, motivo che
confermerebbe la mia ipotesi, infatti a proposito di un gruppetto di timbri classificati in questa categoria viene indicato
(con i possibile errori della mia traduzione):
"I timbri (da 38 a 45) sono stati utilizzati principalmente a fini sperimentali nel 1892 e alcuni sono stati utilizzati solo per un breve periodo, il timbro di Vienna (n. 41) è diverso solo per il numero delle righe (15 invece di 17) rispetto agli analoghi in seguito utilizzati."
maurizio
c'è il motivo per cui il nostro timbro è stato inserito in questa classificazione e non negli S-Stempel, motivo che
confermerebbe la mia ipotesi, infatti a proposito di un gruppetto di timbri classificati in questa categoria viene indicato
(con i possibile errori della mia traduzione):
"I timbri (da 38 a 45) sono stati utilizzati principalmente a fini sperimentali nel 1892 e alcuni sono stati utilizzati solo per un breve periodo, il timbro di Vienna (n. 41) è diverso solo per il numero delle righe (15 invece di 17) rispetto agli analoghi in seguito utilizzati."

Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Re: Schraffenstempel
L'edizione Klein cui ti riferisci è la stessa che ho consulatato anch'io:
una rielaborazione del 2001 di Erwin Rieger del W. Klein 1967, copertina verde, due volumi.
Spero poterla riavere in prestito....per risponderti con maggiore cognizione.

una rielaborazione del 2001 di Erwin Rieger del W. Klein 1967, copertina verde, due volumi.
Spero poterla riavere in prestito....per risponderti con maggiore cognizione.

maurizio
Re: Schraffenstempel
La stessa annotazione è comunque presente anche nell'edizione originale del 1967
a pagina 22.
maurizio
a pagina 22.

Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Re: Schraffenstempel

La tua traduzione è impeccabile! C'era da dubitarne?
Spero vorrai perdonare il Tommaso che per credere deve mettere mano.
......eppure ...qualche incongruenza permane...
Se il suo uso è stato così breve, come mai la sua valutazione (5) lo relega tra comuni ?
...ma del resto... non tutte le domande hanno risposta.

maurizio
- allvenetoall
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01
Re: Schraffenstempel
Sapreste gentilmente indicarmi il titolo esatto di quest'opera di Klein...purtroppo cercando su internet con questo comunissimo nome mi viene fuori di tutto (mutande, forniture d'ufficio, opere d'arte di Klein).
In un altro topic (Austria e Ungheria) avevo chiesto lumi su un catalogo o repertorio di questi annulli e poi ho trovato questo 3d.
Francesco
In un altro topic (Austria e Ungheria) avevo chiesto lumi su un catalogo o repertorio di questi annulli e poi ho trovato questo 3d.



Francesco
Re: Schraffenstempel
allvenetoall ha scritto:Sapreste gentilmente indicarmi il titolo esatto di quest'opera di Klein...purtroppo cercando su internet con questo comunissimo nome mi viene fuori di tutto (mutande, forniture d'ufficio, opere d'arte di Klein).
Wilhelm Klein
Die Postalischen Abstempelungen und andere Entwertungsarten auf den österreichischen Postwertzeichen-Ausgaben 1867, 1883 und 1890
edizione 1967 - Wilhelm Klein
edizione 2001 - Neubearbeitung Erwin Rieger

Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
- allvenetoall
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01
Re: Schraffenstempel
Gentilissimo, GRAZIE!!!!!!!
Francesco
Revised by Lucky Boldrini - June 2012



Francesco
Revised by Lucky Boldrini - June 2012