Confronta "Antichi Stati Italiani - Originali e falsi" a pagina 40. I 5 centesimi con la testina capovolta sono uno dei cavalli di battaglia di Jean de Sperati. Preso un normale francobollo di Sardegna, ne scoloriva la parte stampata; girava il francobollo e disegnava la vignetta capovolta rispetto alla testina originale. Infine disegnava anche un bell'annullo ed il gioco era fatto. Stefano ha indovinato che era un falso; Josè che era tutto ridisegnato e beppe che l'annullo era falso. Poi, Alberto, ha risolto tutto svelando anche il nome dell'autore del trucco. Semplice, vero? Trovate in giro tanti esemplari analoghi, anche corredati da certificati. Cordiali saluti. Antonello Cerruti
Incredibile la maestria di De Sperati, eccezionale veramente!
Vorrei sapere da Antonello (o da chi possa saperlo) se un pezzo del genere ha un proprio mercato e quanto può valere... grazie.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle(W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Generalmente, non è possibile trovare uno Sperati a meno di 100 euro. Alcuni falsi di francobolli rari possono anche raggiungere prezzi assai superiori; sono interessanti anche per studio e per arricchire i confronti. Cordiali saluti. Antonello Cerruti
I falsi De Sperati hanno una loro validità filatelica: fanno parte della storia della filatelia.
Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Ciao Beppe, ovviamente hai centrato la soluzione. L'annullo sul francobollo è un'imitazione "a mano" del bollo originale sul frammento. Cordiali saluti. Antonello Cerruti