Trieste - Tariffe postali

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 426
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Trieste - Tariffe postali

Messaggio da Stefano_ »

Salve a tutti,
sono un nuovo utente del sito, nonché un giovane collezionista di Regno e Trieste. Avrei una questione generale: quanto interesse può avere una collezione di storia postale di Trieste A ? Mi sembra infatti che le quotazioni di mercato ben si discostino da quelle di catalogo e che, in generale, non c'è un grande interesse per l'argomento. Datami delle delucidazioni! A tal proposito, alcuni mesi fa ho acquistato una busta a mio parere interessante, ma su cui vorrei le vostre opinioni! E complimenti a tutti per il sito!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
moebius
Messaggi: 282
Iscritto il: 6 dicembre 2007, 15:43
Località: Bolzano

Re: Storia postale Trieste A

Messaggio da moebius »

Ciao, Alligatore, e benvenuto fra noi!!

Il mio personale parere.
Temo la busta non sia in tariffa, ma non ho modo di controllare e non ricordo, quindi preferisco non pronunciarmi su questo aspetto. E' comunque un documento gradevole, come tutto (o quasi) ciò che riguarda la storia postale di Trieste (sempre la mia personale opinione).
E' una raccolta poco seguita, poco di moda, poco collezionata e valutata.
Peccato. Le basse tirature la renderebbero certamente interessante e il traffico postale proporzionalmente assai ridotto, se rapportato all'Italia, fa di molti oggetti delle piccole rarità. Sottoquotate, date le premesse.
Come nel campo degli interi postali (che personalmente colleziono), mi vien da pensare che se di colpo anche solo 10-20 collezionisti con buone disponibilità si dedicassero al settore, le quotazioni esploderebbero, con buona soddisfazione di chi già collezionava Trieste in tempi non sospetti.
Ma sono considerazioni di carattere soprattutto commerciale, che un vero appassionato deve considerare con la giusta intelligenza.
In realtà lo ritengo un capitolo assai interessante della nostra storia (non solo postale), che essendo poco noto e seguito, potrebbe dare molte soddisfazioni a chi vi si appassiona. E dato che le quotazioni non rispecchiano la effettiva rarità, qui è forse possibile trovare oggetti anche di pregio senza far soffrire troppo il portafoglio.....
Quindi, anche se non è il mio campo, caro Alligatore, faccio il tifo per te!
Complimenti per aver scelto il nostro Forum, l'augurio è di vederti e leggerti spesso!
Con un caro saluto
Ciao:
Roberto
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 426
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: Storia postale Trieste A

Messaggio da Stefano_ »

Grazie Roberto per il benvenuto!
Anch'io credo che non sia in tariffa, ma non era questo l'importante, quanto attrarre l'attenzione su un campo assai poco esplorato, ma di sicuro interesse!
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Storia postale Trieste A

Messaggio da cipolla »

Non ho davanti le tariffe Triestine del periodo, però se corrispondono a quelle Italiane per l'estero non credo proprio che la lettera sia in tariffa. Non riesco dall'immagine ad interpretare la data di spedizione, presumo dopo il 27 marzo 1951.

Aggiungo che Trieste, AMG-VG e AMG-FTT sono un periodo bellissimo da collezionare in quanto chiuso, e con prezzi di mercato ancora abbordabili.
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 426
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: Storia postale Trieste A

Messaggio da Stefano_ »

La lettera è stata spedita da Aqulinia il 24 aprile 1951; al verso c'è il transito da Trieste il 26 aprile e il timbro di arrivo a Bihorel (Rouen) il 30 aprile.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2739
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Storia postale Trieste A

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Alligatore e benvenuto tra noi

Se non ricordo male la tariffa per l'estero fino al 31/08/1951 per Trieste, come per il resto d'Italia, richiedeva:

Lire 55 - per lettera fino a 20 gr.
Lire 60 - per la raccomandazione

Quindi saremmo sotto di 40 Lire
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2739
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Storia postale Trieste A

Messaggio da Stefano T »

Qual'è l'indirizzo del mittente?
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
prefil
Messaggi: 1955
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Storia postale Trieste A

Messaggio da prefil »

Ciao Alligatore,
benvenuto nel forum. Ti faccio i miei complimenti per avere scelto questo settore, ancora poco esplorato e di sicuro interesse.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 426
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: Storia postale Trieste A

Messaggio da Stefano_ »

Ciao: a tuttie grazie dell'ospitalità!!
Non posso al momento controllare, ma ricordo che la busta è inviata dalla societa "Selveg" con sede ad Aquilinia. Controllerò!!
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Storia postale Trieste A

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Per me "avanzano" 5 centesimi.
la tariffa mi pare fosse 70 lire.
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Storia postale Trieste A

Messaggio da cipolla »

Mi sembra di notare che la lettera raccomandata sia indirizzata all'estero, Francia. Quindi 60 + 55 come detto già da Stefano. Mancano 40 L.
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 426
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: Storia postale Trieste A

Messaggio da Stefano_ »

Come è possibile che non sia stata tassata? Creazione filatelica o cosa? Al verso, come ho già detto, ha anche i timbri di trasito da Trieste e di arrivo :mmm:
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: Storia postale Trieste A

Messaggio da P.Sandro »

Ciao a tutti, a Trieste dal 1945 al 1954. Le tariffe postali e la validità dei francobolli erano identiche a quelle dei non soprastampati in uso nel resto d'Italia ed in quel periodo alle lettere fino a 100 gr. dirette in Francia, Monaco, Algeria e Andora francese si applicava la tariffa per l'interno.

Ciao:
Sandro
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7822
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Storia postale Trieste A

Messaggio da somalafis »

Credo che l'agevolazione della tariffa interna per le spedizioni in Francia riguardasse solo il porto ordinario e non i servizi accessori come la raccomandazione. Se fosse effettivamente cosi', la lettera sarebbe in leggero difetto (75 lire invece di 80 lire, cioe'20 lire di lettera a tariffa interna e 60 lire di raccomandazione per l'estero); se invece si applicava la tariffa interna anche alla raccomandazione, la lettera sarebbe leggermente sovraffrancata (75 lire contro le 65 lire necessarie).
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2739
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Storia postale Trieste A

Messaggio da Stefano T »

Alligatore ha scritto:Come è possibile che non sia stata tassata? Creazione filatelica o cosa? Al verso, come ho già detto, ha anche i timbri di trasito da Trieste e di arrivo :mmm:

Vista così la lettera e gli annulli appaiono originali, l'unica cosa un po' particolare era la coppia di francobolli usati che ritenevo essere in difetto di affrancatura (conosco ad es. di lettere raccomandate per la Svizzera da Trieste dello stesso periodo affrancate in piena tariffa per 115 Lire).
Ma non esssendo la storia postale il mio campo specifico :-)) non avevo considerato le convenzioni con la Francia sottolineate da Sandro e Roberto.
Quindi direi che i francobolli usati ci possano stare (creazione filatelica o no) e la lettera è stata fatta passare comunque.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: Storia postale Trieste A

Messaggio da P.Sandro »

somalafis ha scritto:Credo che l'agevolazione della tariffa interna per le spedizioni in Francia riguardasse solo il porto ordinario e non i servizi accessori come la raccomandazione. Se fosse effettivamente cosi', la lettera sarebbe in leggero difetto (75 lire invece di 80 lire, cioe'20 lire di lettera a tariffa interna e 60 lire di raccomandazione per l'estero); se invece si applicava la tariffa interna anche alla raccomandazione, la lettera sarebbe leggermente sovraffrancata (75 lire contro le 65 lire necessarie).


Ciao Riccardo, secondo me sono sovraffrancate di 10 lire.
Trovata nel sito di Laser Invest.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Sandro
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 356
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: Storia postale Trieste A

Messaggio da pescatorediperle »

Ciao Alligatore e benvenuto!
Anche io colleziono Trieste A e soprattutto le posizioni di filigrana e varieta'.
Per qualunque cosa..contattami!
Ciao Mario
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7822
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Storia postale Trieste A

Messaggio da somalafis »

P.Sandro ha scritto:Ciao Riccardo, secondo me sono sovraffrancate di 10 lire....
Sandro


No, caro Sandro: ho controllato i tariffari e risulta chiaramente che i servizi accessori sulle corrispondenze per la Francia dovevano - almeno in teoria - essere quelli per l'estero. Le norme introdotte a fine 1950 restarono in vigore fino alla ''rivoluzione tariffaria'' di fine secolo e percio' posso mostrare un piccolo documento relativamente recente a conferma di quanto asserisco. Ecco infatti quanto si legge in un opuscolo sulle tariffe estere pubblicato dall'allora amministrazione Poste e Telecomunicazioni nel 1985:
scansione0001.jpg

scansione0002.jpg


Dunque le FDC italiane (e triestine) spedite con l'accoppiata classica di serie di due valori da 20 lire e 55 lire erano teoricamente leggermente carenti in termini tariffari, anche se ovviamente (e ragionevolmente) a nessun impiegato postale e' mai venuto in mente di contestarlo ai mittenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Storia postale Trieste A

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

io però ho questo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: Storia postale Trieste A

Messaggio da P.Sandro »

somalafis ha scritto:
P.Sandro ha scritto:Ciao Riccardo, secondo me sono sovraffrancate di 10 lire....
Sandro



Dunque le FDC italiane (e triestine) spedite con l'accoppiata classica di serie di due valori da 20 lire e 55 lire erano teoricamente leggermente carenti in termini tariffari, anche se ovviamente (e ragionevolmente) a nessun impiegato postale e' mai venuto in mente di contestarlo ai mittenti.




Grazie Riccardo.
Qui vi è qualche altra informazione: http://www.postaesocieta.it/magazzino_t ... uropa.htm#




Ciao: :abb: :pea: :OOO:
Sandro
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM