Ciao a tutti,
marcadabollo ha scritto:Visto che la "Dama con l'ermellino" è a Cracovia, il legame con Firenze mi sembra un po' troppo lasco.
Michele
Si certo il dipinto è a Cracovia, e fu anche scoperto dai Tedeschi in uno scantinato durante l'invasione della Polonia e successivamente vi fu trovata l'impronta di una scarpa, sicuramente di qualche militare il quale non sapeva cosa aveva sotto i piedi.
La scelta è stata quella di abbinare un'opera d'arte alla Filatelia, che risulti più pura possibile, e dal mio punto di vista il ritratto di Cecilia Gallerani fatta da un Toscano nato a pochi chilometri da Firenze, incarna quello spirito di purezza che ogni collezionista di francobolli DOVREBBE possedere quando si cimenta ed intraprende questo tipo di Hobby, perchè di un Hobby si tratta sia ben chiaro, una risposta a chi crede che manipolazioni e commercio possano in un qualche modo deturpare quello che in realtà resterà sempre ARTE.
Avevo pensato anche di dentellare i bordi, ma non posseggo questa funzione, ad ogni modo è sempre un bozzetto il quale può piacere oppure no

al di là delle giustificazioni storiche geografiche di rito, speriamo che altri postino in tal senso le loro idee.
