Falsi francobolli Prioritari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Falsi francobolli Prioritari

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: a tutti,

Controllata la € di euro che è molto diversa dall' originale ed il retino offset della parte centrale del francobollo che si vede anche senza l'ausilio della lente di ingrandimento.....
Nessuna traccia della vernice soprastampa di sicurezza detta "interferenziale"...
altro non è che : ""una vernice acrilica ad essiccamento UV (con lampade ultraviolette) formulata utilizzando speciali pigmenti con effetti madreperla, che rendono PERLESCENTI la superficie dello stampato"" .....
:-))
prioritario falso2 offset.JPG
priorit falso2 offset.JPG
Ciao: Ciao: Franco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
erostkd
Messaggi: 2
Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:42

Re: Prioritari... sospetti

Messaggio da erostkd »

Ciao Franco, magari potrei (anzi quasi sicuramente) sbagliarmi, ma mi sembra che i due prio che stai comparando provengano da due tirature diverse, quella che tu definisci falsa mi sembra provenire dai fogli di 28 pezzi, quelli per spiegarci senza "scarto" di fustellatura mentre quello definito "buono" proviene da un foglio di 40. Anche le caratteristiche di stampa mi sembrano quelle "classiche" con un retino molto visibile nella tiratura in foglio da 28.
Mandi EROS Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Prioritari... sospetti

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: EROS ben trovato. La comparazione è effettuata sul valore da 0,60 10^ emissione del 2006/7 con dicitura marginale "I.P.Z.S. S.p.A. - Roma" da fogli di 40 con il falso litografico.
priorit falso 1.JPG

nella figura 2 sono messe a confronto le scritte €0,60 e la linea tratteggiata che la sovrasta
priorit falso 2.JPG

nelle parole "posta prioritaria" le lettere sono di corpo più grassetto e le T sono leggermente diverse nella forma.
priorit falso 3.JPG
priorit falso 4.JPG
. La parola ITALIA molto bene imitata non ha la stessa spaziatura dell'originale. Il disco centrale stampato in flessografia nell'originale è stampato in offset in quello falso.
priorit falso 5.JPG
priorit falso 6.JPG
Il retino arancio utilizzato per il fondo è nettamente differente ed è riconoscibile per una minore densità dei puntini della retinatura.
priorit falso 7.JPG
.
Ciao: Franco Moscadelli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11503
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Prioritari... sospetti

Messaggio da fildoc »

Metto in linea l'unico falso in mio possesso.
Me lo mando' Pino che ringrazio ancora :abb:
Secondo me anche la targhetta è falsa :!:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Prioritari... sospetti

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: a tutti. Ritorno sull'argomento poichè sono aumentati i ritrovamenti di detto prioritario falso sia usato che nuovo. Come quello di Fildoc postato precedentemente. Falso fotolitografico con "dentellatura ondeggiante" o meglio fustellatura.
falso prior 2004 a.JPG
compresa anche per l'etichetta prioritario.
Da notare a dx del francobollo l'interruzione della lama di taglio della fustella. Tale difetto si riscontra in tutti i francobolli del foglio di questo falso fotolitografico
falso prior 2004 b.JPG
falso prior 2004 c.JPG
. Assenza di vernice interferenziale. Tutto il francobollo è verniciato in trasparenza. Un falso ben imitato ma che non passa inosservato dal filatelista. Ciao: Franco.

Revised by Lucky Boldrini - January 2009
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Falsi francobolli Prioritari

Messaggio da giandri »

Beccato :!:
Nel senso che era da un bel po' di tempo che davo la caccia al falso prioritario da € 0,60 senza millesimo e senza etichetta azzurra.
Ho passato migliaia di buste arrivate in azienda da me e in quella di mia moglie ed ecco che proprio stasera, tra le buste che mi ha portato mia moglie (che sarebbero finite nel cestino della carta) ho "beccato" il falso da € 0,60.
Falso ben noto e descritto da Franco che però mi lascierete mostrare in qualche dettaglio (visto la caccia che gli avevo dato) nonostante le immagini di Franco siano già da sole esaustive.
PrioritarioOriginale1.jpg
Qui sopra vedete un particolare del sigillo con la "P" del francobollo autentico.
A volte la vernice interferenziale non è abbondante ed è poco evidente (tanto che basta poco con un trucco farli passare per privi di vernice interferenziale). Non è questo comunque il caso in quanto nell'originale la vernice interferenziale è presente e, nonostante il non favorevole angolo di rifrazione con cui ho fatto la ripresa, si intravvede.
Sotto un analogo particolare del falso, dove balza agli occhi il retino più grosso e di conseguenza il chiaroscuro più approssimativo (e senza il "grigio"):
PrioritarioFalso1.jpg
Nel falso qui sopra non fatevi trarre in inganno: quei "puntini di luce" qua e là non sono vernice interferenziale: si tratta solo di riflessi che provengono dall'inchiostro nero fortemente illuminato dalla lampada.
Qui sotto un particolare verso le scritte "in ditta" dell'originale. Notate il bordo della cornice dorata che nell'originale non è diritta, ma è come seghettata da tanti puntini:
PrioritarioOriginale2.jpg
Già che ci siete, vedete nell'immagine dell'originale qui sopra la finta dentellatura. Confrontatela con quella del falso qui sotto. Nel falso l'ondulazione è meno profonda (direi è più piatta) ed il bordo dell'oro è rettilineo, senza la puntinatura che li seghetta come nell'originale:
PrioritarioFalso2.jpg
Sopra sono anche evidenti le differenze sulle scritte "in ditta".
Qui sotto l'originale in "Zona Euro".
Vorrei richiamare l'attenzione in particolare sulla forma del simbolo dell'Euro (€):
PrioritarioOriginale3.jpg
Simbolo dell'Euro che è ben diverso nel falso (più schiacciato, meno rotondo).
Ci sono anche altre diversità (anche la forma dello "zero", la forma del tratteggio in nero, ecc.), ma quella dell'Euro mi pare la più evidente:
PrioritarioFalso3.jpg
Senza sommergervi di immagini di particolari (avevo fatto altre scansioni), concludo mostrando la "finta dentellatura" d'angolo del francobollo originale:
PrioritarioOriginale5.jpg
E la confrontiamo con quella del falso qui sotto:
PrioritarioFalso5.jpg
Ancora una volta noterete come le "onde" originali siano più profonde, quelle del falso invece sono più piatte (ed il taglio un po' impreciso). Anche l'angolo viene risolto in maniera diversa: nell'originale è simmetrico, nel falso forma come un "becco".
Ultima cosa, che conferma notizie già note: è stato usato nel milanese (annullo di Milano Borromeo CMP dell'11 aprile 2009).
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Falsi francobolli Prioritari

Messaggio da Fiore »

... e oggi, dopo un mesetto di caccia (da quando giandri ha scritto il suo post), anch'io, tra quelli giunti in ufficio, ho trovato il mio bel falso. Dei 10-15 che quotidianamente vedo, controllavo solo la dentellatura, che mi pareva il carattere più immediatamente verificabile. E oggi... eccolo lì. Uguale a quello mostrato da giandri (per cui non vi tedio con scansioni: è veramente identico): stessa "dentellatura" ondulata e "piatta" (nel senso di "poco profonda"), simbolo dell'Euro schiacciato, assenza di vernice interferenziale. Aggiungo che il color oro sembra un po' più opaco che nell'originale.
E, finché ci siamo con le similitudini: anche questo è stato annullato a Milano Borromeo CMP (il 19/05)(ieri).

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Falsi francobolli Prioritari

Messaggio da Fiore »

A oltre un anno dall'ultimo intervento su questo topic, aggiungo una segnalazione: ce ne sono ancora, in giro! Proprio ieri, tra le buste giunte in ufficio, ben due, del tipo "senza millesimo", con tutte le caratteristiche ben evidenziate da Franco Moscadelli e da Giandri (non posto immagini che tanto non direbbero nulla di nuovo).
Provenienti da Firenze, e dalla stessa persona. Che ne abbia acquistato un foglio intero, magari non sapendo che si trattava di un falso?
Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - July 2011
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Nicolò
Messaggi: 67
Iscritto il: 18 luglio 2007, 9:46
Località: Partinico

Re: Falsi francobolli Prioritari

Messaggio da Nicolò »

Nel cercare alcuni messaggi di giandri (Andrea) che mi interessavano mi sono imbattuto in questo sul falso prioritario, che "rispolvero" dopo quasi 5 anni solo per mostrare i 2 esemplari su busta, in mio possesso, che risalgono a dicembre 2005-gennaio 2006, nei quali ho riscontrato tutti i particolari mostrati attraverso le belle immagini esplicative di Andrea e Franco Moscadelli.
Entrambe le buste hanno lo stesso mittente, in provincia di Pisa


Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - April 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nicolò Lo Iacono
iscritto a F&F dal febbraio 2004

Colleziono Italia
Interessato al periodo Amgot in Sicilia
Simpatizzo per la IV emissione di Sardegna
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM