Beccato
Nel senso che era da un bel po' di tempo che davo la caccia al falso prioritario da € 0,60 senza millesimo e senza etichetta azzurra.
Ho passato migliaia di buste arrivate in azienda da me e in quella di mia moglie ed ecco che proprio stasera, tra le buste che mi ha portato mia moglie (che sarebbero finite nel cestino della carta) ho "beccato" il falso da € 0,60.
Falso ben noto e descritto da
Franco che però mi lascierete mostrare in qualche dettaglio (visto la caccia che gli avevo dato) nonostante le immagini di
Franco siano già da sole esaustive.
PrioritarioOriginale1.jpg
Qui sopra vedete un particolare del sigillo con la "P" del francobollo autentico.
A volte la vernice interferenziale non è abbondante ed è poco evidente (tanto che basta poco con un trucco farli passare per privi di vernice interferenziale). Non è questo comunque il caso in quanto nell'originale la vernice interferenziale è presente e, nonostante il non favorevole angolo di rifrazione con cui ho fatto la ripresa, si intravvede.
Sotto un analogo particolare del falso, dove balza agli occhi il retino più grosso e di conseguenza il chiaroscuro più approssimativo (e senza il "grigio"):
PrioritarioFalso1.jpg
Nel falso qui sopra non fatevi trarre in inganno: quei "puntini di luce" qua e là non sono vernice interferenziale: si tratta solo di riflessi che provengono dall'inchiostro nero fortemente illuminato dalla lampada.
Qui sotto un particolare verso le scritte "in ditta" dell'originale. Notate il bordo della cornice dorata che nell'originale non è diritta, ma è come seghettata da tanti puntini:
PrioritarioOriginale2.jpg
Già che ci siete, vedete nell'immagine dell'originale qui sopra la finta dentellatura. Confrontatela con quella del falso qui sotto. Nel falso l'ondulazione è meno profonda (direi è più piatta) ed il bordo dell'oro è rettilineo, senza la puntinatura che li seghetta come nell'originale:
PrioritarioFalso2.jpg
Sopra sono anche evidenti le differenze sulle scritte "in ditta".
Qui sotto l'originale in "Zona Euro".
Vorrei richiamare l'attenzione in particolare sulla forma del simbolo dell'Euro (€):
PrioritarioOriginale3.jpg
Simbolo dell'Euro che è ben diverso nel falso (più schiacciato, meno rotondo).
Ci sono anche altre diversità (anche la forma dello "zero", la forma del tratteggio in nero, ecc.), ma quella dell'Euro mi pare la più evidente:
PrioritarioFalso3.jpg
Senza sommergervi di immagini di particolari (avevo fatto altre scansioni), concludo mostrando la "finta dentellatura" d'angolo del francobollo originale:
PrioritarioOriginale5.jpg
E la confrontiamo con quella del falso qui sotto:
PrioritarioFalso5.jpg
Ancora una volta noterete come le "onde" originali siano più profonde, quelle del falso invece sono più piatte (ed il taglio un po' impreciso). Anche l'angolo viene risolto in maniera diversa: nell'originale è simmetrico, nel falso forma come un "becco".
Ultima cosa, che conferma notizie già note: è stato usato nel milanese (annullo di Milano Borromeo CMP dell'11 aprile 2009).

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.