
13Ea?
Moderatore: spcstamps
naviganti ha scritto:Grazie![]()
Sto mettendo tutto in ordine, anche le idee. Grazie per l'aiuto.![]()
![]()
![]()
![]()
bomber ha scritto:Ciao: naviganti...ti sei buttato anche tu sulla sardegna???...se con la stessa qualità dei FB che ci hai mostrato del regno siamo a posto...![]()
![]()
ps una delle caratteristiche principali delle ultime tirature è il lato SX rastremato (cioè la linea di colore molto + sottile delle altre)...
ziopino ha scritto:Ciao:![]()
Ciao Giovanni !!![]()
![]()
Dalla scansione sembra più scuro del Cg.... dovrò aspettare....
![]()
![]()
OOps ho sbagliato topic.... perdonate !!!
![]()
naviganti ha scritto:bomber ha scritto:Ciao: naviganti...ti sei buttato anche tu sulla sardegna???...se con la stessa qualità dei FB che ci hai mostrato del regno siamo a posto...![]()
![]()
ps una delle caratteristiche principali delle ultime tirature è il lato SX rastremato (cioè la linea di colore molto + sottile delle altre)...
Mi piace molto, lo ammetto. Considerando l'aiuto che date sul forum la cosa si semplifica e diventa più gradevole.
Grazie
![]()
Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: Naviganti, per quello che vedo a monitor, direi che i gruppi potrebbero essere giusti (intesi come tinta in generale) anche se qualche riserva ce l'ho.
L'unico sul quale mi sento di dissentire con una certa sicurezzaè l'ultimo e ti spiego il perchè, ovviamente partendo dalla mia piccola esperienza:
il fb. in questione presenta l'interruzione dello svolazzo dell'ornato d'angolo interno sinistro, caratteristica spesso presente nelle 3 composizioni della I tavola, quindi andiamo fino alle tinte del 59 e quindi impossibile che sia un EB 4° composizione II tavola.
Tale interruzione la ritrovi, infatti, anche sui tuoi primi tre postati, mentre nei successivi, tutte tinte 61/62/63 II tavola, sparisce![]()
Conclusione, sposterei il fb tra le tinte del 57, tipo Af verde giallo chiaro.