Phantom Philately

A Stamp From Everywhere: un modo di collezionare.
La cosa può essere semplice o complessa, dipende da te.

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

Sullo Stamp Collector Magazine del 1 ottobre 1870 è stato descritto il 10 c degli Stati Uniti del 1851 con una sovrastampa evanescente C.S. of A. divisa tra i 4 angoli. La prima notizia si ebbe quando nell’ aprile del 1893 venne messe in vendita a New York la collezione Coppet in cui era descritto: “Stati Confederati, 1861, 3 cent rosa degli Stati Uniti sovrastampato C.S. of A”; una nota di Mr. de Coppet spiegava: “Questo francobollo è pochissimo conosciuto, ma venne sovrastampato all’ inizio della Prima Guerra di Secessione quando venne sospesa la distribuzione dei francobolli degli Stati Confederati. Si hanno tutte le ragioni per ritenerla una sovrastampa autentica. E’ stato descritto nel volume dello Stamp Collector’s Magazine del 1869 (in realtà è del 1870)”. Venne acquistato dal Sig. R.F. Albrecht per 25 $. Il Sig. Blythe H. Henderson ha descritto dei francobolli uguali nella collezione di Louis Warren di Berkley, California. Ma qualcosa non quadra: ci ha dato anche le date degli annulli delle buste dove questi francobolli erano attaccati, e cioè 4 febbraio 1861 e 7 maggio 1861. Ma sappiamo che il primo francobollo dentellato degli Stati Uniti è apparso nell’ agosto del 1861 e il 3 c rosa è stato emesso nel settembre dello stesso anno. Se la Confederazione avesse deciso di sovrastampare dei francobolli degli Stati Uniti avrebbero senza dubbio utilizzato la grande quantità rimasta inutilizzata negli uffici postali dell’ emissione del 1857-60, e non quella successiva del 1861 difficilmente disponibile ai sudisti.
Bib.:
Stamp Collector’s magazzine, VIII p 153.
Philatelic Journal of America, IX p 142, XII p 111.

Esiste un’ etichetta, descritta come saggio, con la scritta C. S. of A. POSTAGE / TEN CENTS. E’ stata spedita da un corrispondente al Philatelist nel 1874 con la lettera: “Vi invio un francobollo raro emesso, per quanto ne so, nel 1861. Quando il clichè era pronto ed erano già stati stampati degli esemplari, venne cambiata la bandiera a stelle e strisce. Non so se vennero mai usati, ma in caso affermativo, in numero ridottissimo. L’ incisione è stata eseguita da Hoyer & Ludwig. L’ esemplare che vi mando è stato trovato tra gli avanzi salvati da un grande incendio che ha distrutto i cliché quando Richmond venne evacuata nel 1865.
Il Philatelist aggiunge che il francobollo era non dentellato e stampato in blu chiaro su carta bianca non filigranata.
Bib.:
The Philatelist,VIII p 57.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

Il disegno del francobollo da 5 c (Jefferson Davis) è stato adattato per creare un francobollo da 10 c in blu, oltremare e carminio, stampato probabilmente in litografia in fogli da 70 (7x10), di cui ne conosciamo uno che riporta sul retro la scritta: “Questo foglio di francobolli è donato da The Old Book Store. E’ stato stampato da una matrice autentica catturata alla caduta di Atlanta, su carta fabbricata dai Confederati. Questo tipo di francobolli usati per posta sono molto rari, e costano dai 10 ai 30 $ l’ uno.”
Probabilmente si tratta dello stesso francobollo, stampato e non litografato, ristampato in blocchi di 9 esemplari regalati con il menù al banchetto del Columbus Collectors’ Club il 18 gennaio 1910, del quale Mr. H.S. Adair mi scrisse il 18 aprile 1910:
“Accludo un blocco di rare prove dei Confederati. I francobolli non sono mai stati emessi perché le matrici sono state catturate da un reggimento di Ohio e poste nel Campidoglio qui al Columbus nella sala dei cimeli. Le abbiamo scoperte l’ altro ieri e le abbiamo usate per tirarne circa 50 stampe, quindi l’ abbiamo rimesse a posto e non c’ è nessuna possibilità di riadoperarle. Questi saggi sono stati stampati nel colore originale (blu ultramarino chiaro e opaco).

Questo francobollo, inserito nel disegno della cornice di De La Rue, ma con il ritratto del Generale Thomas J. Jackson “Stonewall”, è un falso. Fu recensito in più giornali filatelici nel 1868, ognuno riportando una storia diversa sulla sua origine. Ma è indubbiamente un falso. E’ conosciuto in rosso carminio e anche in color oro.
Bib:.
Confederate States of America (Melville Stamp Book XIX)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

La maggior parte dei francobolli locali delle città della Confederazione sono stati falsificati. Ecco l’ elenco di quelli che siamo certi essere falsi:
Athens 5c blu (colori genuini: porpora, rosso-arancio).
Baton-Rouge 5c su carta verde, o blu, o arancio (colori genuini: verde e rosso carminio su bianco).
Blockade Postage
Bucks Richmond Express, tutti i valori.
Carolina City (N.C.) 5 c nero, busta e francobollo.
Charleston, veduta del Forte Sumter, tutti i valori.
Florida Express malva, rosso, blu, verde, marrone; rosso su verde, rosso su azzurro.
Fredericksburg, 2c.
Galveston, 10c.
Houston, 30c.
Kingston, 5c, nero su bianco.
Knoxville, tipo numerale, 5c marrone, 5c cioccolata su bianco e bluastro.
Knoxville, Tennessee (tipo dell’ aquila), 5c nero su bianco con gomma, 5c verde su verde, busta con francobollo stampato.
Hunstville, numerale bianco in una circonferenza di stelle, 10c blu scuro.
Macon 10c.
Madison 2c blu su verde, 3c verde su bianco.
Magic Letter Express (Richmond)
Marion 2, 3, 15 e 20 c.
New Orleans, tipo numerale, 5c malva (colori genuini: rosso o marrone).
New Orleans, volto di profilo, 20 c blu, 20 c malva, 20 c scarlatto.
Petersburg C.S.A (Frontiera Greca), 10c verde.
Richmond Cituy Post (cannoni incrociati), nero, blu, rosso su verde.
Pleasant Shade, POST OFFICE e PAID in letter bianche su fondo colorato, 10c rosso su azzurro.
Richmond Postage (bandiera con 5 stelle), 5c rosso, 5c verde.
Savannah, 2c rosso, 10 c. rosso
Selma, 5c rosso, 5c blu.
Sparta 2c, 5c, 10c.
Statesville, 3c marrone, 3c blu, e c rosso su blu.
Weldon 5c violetto su rosa carnicino.
Wilmington 1, 2, 3, 5 e 10 c.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di sipotràsapere il 4 luglio 2011, 19:36, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

CONGO STATO LIBERO DEL

Non si tratta di un francobollo, ma di una banconota provvisoria, che è stata confusa con un francobollo del Congo. La stampa non è corretta, la scritta dovrebbe essere 5 MITAGOS (il mitago è una striscia di ottone usata come denaro).

CONGO FRANCESE
Nel 1891 il Timbre Poste ha ricevuto 4 francobolli con disegno diverso e la scritta POSTES / CONGO FRANÇAIS che ricordano quelli locali in litografia di Diego Suarez, emessi nel settembre 1890. Sono stampati in xilografia sin nero su carta bianca, nei valori di 5 centimes (casco di banane), 10 c (palma), 15 c (bandiera tricolore), 25 c (volto di negro). Hanno l’ annullo LIBREVILLE 26 AOUT 1891. Nel dicembre del 1891 il Timbre Poste ha scritto che sono dei falsi creati a Marsiglia che li vendeva a 20 c a serie annullati.
Bib.:
Timbre Poste, 1891 pp 114, 127.
Smith’s Monthly Circular, 1891 p 90, 1892 p 2.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

COOLGARDIE CYCLE EXPRESS CO.

Nel 1894 vennero emessi due francobolli rettangolari colorati del valore di 1s e 2s 6d recanti nella vignetta una bicicletta e la scritta COOLGARDIE CYCLE EXPRESS COMPANY CYCLE MESSAGGES, stampati su carta blu o bianca con dentellatura 12, usati illegalmente perché in contrasto con il Post office Act dell’ Australia Occidentale. Furono emessi nel 1894 per pagare il trasporto privato di lettere e pacchetti tra Coolgardie o Kalgoorlie e varie città minerarie nel nord-est o le miniere d’ oro del Kalgoorlie Orientale.
Venne poi emesso un secondo francobollo in cui appare un uomo a dorso di cammello, con la scritta COOLGARDIE CYCLE EXPRESS COMPANY, stampato in due colori, dentellato 12. Venne ordinato nel 1895 ma consegnato alla Compagnia solo nel giugno del 1896, quando il governo aveva ormai provveduto al servizio postale in tutte quelle zone, esclusa quella del Mount Margaret e altre località minori del nord, ancora servite dalla posta privata in bicicletta o a dorso di cammello. Ma nel dicembre 1896 anche questo servizio fu sostituito da quello governativo. Non sappiamo se nel periodo che va da giugno a dicembre 1896 i francobolli furono usati per il trasporto locale, nè sappiamo quando la direzione generale delle poste dell’ Australia occidentale diffidò dall’ uso del francobollo ritenuto illegale. Comunque la loro rimanenza fu veduta nel 1898 ad un commerciante filatelico di Londra.
Bib.:
Australian Philatelist, II p 286, III p 63, IV p 129.
Ph. Journal of India, I p 272.
Monthly Journal, IX p 27.
Stamp Collector’s Fortnightly, IV p 128.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di sipotràsapere il 6 luglio 2011, 10:49, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

CORBEIL’S PRIVATE POSTAL SERVICE – MONTREAL

Sull’ Eastern Philatelist il sig. R.F. Macrae scrive: “ Il 1° luglio 1889 il Dipartimento delle Poste di Ottawa ha aumentato la tariffa postale da1 a 2 cents per oncia di peso, cosa che fece rivolgere le maggiori ditte a servizi postali privati. Uno di questi, di proprietà di un certo signor C., emise un francobollo da 1 cent dentellato, stampato su carta blu, con sopra le sue iniziali J. A. C., per la consegna della posta entro i confini della città. Le autorità postali reagirono immediatamente bloccandone l’ uso, e infatti questi francobolli usati sono rarissimi.
Bib.:
Eastern Philatelist, VII p 2.

CORDOBA – ARGENTINA
Della provincia argentina di Cordoba si conoscono solo due francobolli, il 5 centavos blu e il 10 c nero; ma nei giornali filatelici è stato annunciato anche un terzo francobollo di colore violetto, che però non si è mai visto. Questo fatto ha ispirato dei falsari tedeschi che hanno prodotto il 158 c violetto, ma anche un 25 c arancio, un 50 c verde e un 1 peso rosa-carminio.
Bib:.
Album Weeds, Vol I p 301.
Smith’s Monthly Circular, 1879 p 114.
Timbre Poste, 1879 pp 98, 99.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

COREA

Il catalogo Gibbons ha evidenziato l’ esistenza dei francobolli da 2 cheun blu e da 3 cheun rosso del gennaio 1900, con sovrastampe false, ed anche il 5 poon verde con la sovrastampa di 1 poon del 1899.

Nel Timbre Poste del 1879 è stata pubblicata un etichetta stampata in rosso su carta blu e dentellata rozzamente. La vignetta riporta l’ immagine di un re coreano che sembra un clown europeo, circondata da scritte e simboli senza senso. Il Corriere dei Francobolli dell’ aprile 1879 dice che è stato prodotto da un falsario di Parigi.
Bib.:
Timbre Poste, 1879 p 10.
Smith’s Monthly Circular, 1897 p. 67.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

CORO

E’ un distretto minerario carbonifero nello Stato di Falcon nel Venezuela che ha fatto parlare di nelle cronache filateliche del 1880, 1883, 1887, 1889. Non capisco perché il Ph. Journal of America del marzo 1893 lo definisca “Stato Sovrano di Coro”. I supposti francobolli di Coro furono recensiti per la prima volta su L’ Ami des Timbres del 1880 e su il Timbre Poste dello stesso anno a p. 74: si tratta di un etichetta eseguita tipograficamente, nera su carta gialla, con la scritta in carattere italico CORRCO DE CORO Á LA VELA Y VICE VERSA. Nel Timbre Poste del 1883 a p 48 è recensito un altro esemplare in cui la scritta CORREO è corretta, con l’ aggiunta della scritta VALE 1 REAL. Nel Timbre Poste del 1883 a p 95 si specifica che nel 1867 l’ etichetta venne emessa in nero su carta bianca, poi nel 1868 su carta gialla, nel 1870 venne aggiunta alla scritta il valore, o la parola GRATIS. Venne detto che i francobolli erano in uso per una specie di posta commerciale privata finanziata da dei commercianti che avevano il diritto di usufruirne gratuitamente o da privati che invece dovevano pagare, il servizio era tra Coro e La Vela e sarebbe cominciato nel 1863 o 1864. E che il 1 gennaio 1889, dopo venti anni d’ uso, i francobolli suddetti vennero sostituiti da etichette in cui compare un piccione che porta una busta nel becco entro una cornice tipografica e la scritta ENTRE CORO Y LA VELA / CORREO DEL COMERCIO, ed il valore, o POSTA LIBRE.
I francobolli non sarebbero stati venduti al pubblico, ma solo applicati alle lettere nell’ ufficio della posta commerciale privata. Questi francobolli sono stampati in nero su carta colorata e sono dentellati a rotella secondo linee colorate; i valori sono.
Poste Libre beje, ½ real blu, 1 real rosa, 2 reales verde, 3 reales lilla.
In una lettera pubblicata sul Philatelic Journal of America, Sr. Elias Lopez Fonceca dice che il Correo de Commercio fu istituito all’ inzio del 1865 con l’ approvazione ufficiale dello Stato Sovrano di Coro, e, in conformità con le sue leggi, furono emessi i primi francobolli. Altrettanto la serie di 7 (!) francobolli vennero postio in uso per la prima volta il 1° gennaio 1889, e da allora sempre usati.
I francobolli non appaiono sul catalogo Gibbon’s dei francobolli locali, ma su quello dei francobolli delle poste private di Moens del 1892, con la lista delle seguenti varietà.
Bib.:
Timbre Poste, 1880 p 74, 1883 pp 48, 95, 1889 p 61.
Ph. Journal of America, IX p 73.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

COROCO

E’ un piacevole francobollo inventato: la cornice è litografata in vermiglio, blu e giallo, mentre il ritratto al centro è ottenuto da mezzi toni del nero. Lçe scritte ottenute in negativo sono in alto COROCO, in basso CENTAVOS e ai 4 angoli la cifra del valore 5. E’ dentellato 14 ½ circa. Venne stampato nel 1913 per la Alex. Thom & Co. Ltd. di Londra e Dublino che lo incollarono sulla copertina del libro da loro pubblicato in quell’ anno col titolo The Clue of the Postage Stamp, scritto da Arthur Bray.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

COROCOCO

E’ uno dei francobolli boliviani stampati a mano dello stesso periodo di quelli di Coripata, Cochabamba, Chimba. E’ stato recensito nel Der Philatelist nel 1884 e figura sul Catalogue for Advanced Collectors, ma non nel catalogo Scott e negli altri. E’ simile alla stampa del Coripata, e riporta la scritta FRANCA / REPUBLICA BOLIVINA / COROCO, senza valore, stampato in blu scuro.
Bib.:
Timbre poste, 1884 p 98.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

COSTA RICA

Quando subentrò la valuta decimale, i primi tipi dei francobolli Costaricani nel 1881-2 vennero sovrastampati in centavos (invece che in reales), e l’ anno successivo, quando la Costa Rica aderì all’ UPU furono sovrastampati con la scritta U.P.U. il 5, 10 e 20 centavos. Questi francobolli provvisionali furono creati in attesa della stampa di una nuova emissione in centavos dalla American Bank Note Co. Dopo l’ uscita di queta emissione nel 1883, il governo della Costa Rica vendette al commerciante privato James J. Ross tutti i francobolli precedenti del 1862-83, cioè 3.046.890 francobolli, di cui circa 14.000 provvisionali sovrastampati nelle maniere suddette. Ma quelli sovrastampati gli parvero pochi rispetto a quanto si aspettava, e incredibilmente ottene di farsene sovrastampare altri dal governo. La tipografia governativa li sovrastampò usando però caratteri diversi, e aggiungendo OFICIAL rispetto alle sovrastampe vere. Questi francobolli detti “di Ross” sono così sovrastampati: 1 centavo in rosso su ½ real blu, 2 c in rosso su ½ real blu, 5 c in rosso su ½ real blu, 10 c in nero su 2 reales rosso vermiglio, 20 c in nero su 4 reales verde; e poi quelli con la sovrastampa OFFICIAL: in rosso su ½ real blu, in nero su 2 reale rosso vermiglio, in rosso su 4 reales verde, in nero su 1 peso arancio.
Esiste anche un francobollo completamente falso del primo tipo di francobolli della Costa Rica, l’ 1 real marrone-giallo.
Bib.:
Album Weeds, Vol I p 307.
Timbre Poste, 1883 pp 79, 88.
Philatelic Record, V pp 68, 118, 138, 212, VI p 120.
Pennsylvania Philatelist, IX p 169.
Smith’s Monthly Circular, 1903 p 61.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

COUNANI
Prima parte

I capi dei villaggi che formavano il contesto franco-brasiliano proclamarono la Stato Indipendente di Counani nel 1866 a St. Marie de Counani sul fiume omonimo, ed elessero Presidente l’ autore francese M. Jules Gros, che creò il parlamento dello Stato a Parigi. L’ 11 settembre del 1887 il giornale ufficiale del governo brasiliano denunciò la pseudo repubblica, depose il presidente Gros, che morì poco dopo ne dicembre 1889 a Vanves presso Parigi. Fu lui ad inventare l’ Ordine della Stella di Counani e ad emettere i rozzi francobolli con scritte in nero su sottile carta bianca, con al cnetro la stella dell’ Ordine della Stella di Counani. Il valore è di 5 (o 25) cents, stampato,sembra, nel 1887, anno in cui Gros cercò di venderli ai commercianti europei con scarsissimo successo.
Nel 1889, alla morte di Gros, il Libero Stato di Counani, nonostante le denunce del governo, esisteva ancora, ed era governato da una Commissione del Gran Consiglio presieduta dal capitano Trajano, e dal vicepresidente capitano Vasconcellos. Nel 1892 venne eletto un nuovo presidente, M. Adolphe Brezet, un parigino, che nel gennaio 1893 riadattò e riemise i francobolli di Gros. Oltre alla stella, come nel precedente, aggiunse sotto la scritta LIBERTE la data 1893, agli angoli sostituì le crocette con dei punti. Furono emesse 5 varietà, tutte con lo stesso valore da 5 cents, ma stampate in nero su carta colorata diversa in relazione ai vari distretti: bianca per Couripi, magenta per Cachipour, blu chiaro per Ouassa, arancio per St. Marie, verde per Lagune. Sembra che ne venissero stampati soltanto 150 per tipo. Ma nel giugno del 1893 ne fu eseguita una ristampa di 200 per tipo su carta bianca glacé con l’ aggiunta di un 5 cents stampato in nero su carta rossa per il distretto di Clasoene. In giugno o agosto 1893 venne applicata la sovrastampa PRESIDENCE su tutti e 6 tipi. Erano senza gomma.
Nel settembre 1893 apparve un nuovo tipo di francobolli, meno rozzi, stampati tipograficamente e dentellati. Il Journal des Philatelistes ne riporta i valori: 1 cent beje, 2 c rosa chiaro, 5 c carminio, 10 c salmone, 15 c blu chiaro, 25 c grigio-blu, 50 c blu scuro, 1 bengali verde chiaro. Quelli per raccomandata 25 c blu e 50 c rosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

COUNANI
Seconda parte

Nel 1904 lo Stato Libero di Counani emise dei nuovi valori, avendo riorganizzato il servizio postale cambiando le tariffe per renderle uguali a quelle dell’ UPU, e cioè: 5 c verde su verdastro, piccolo, 10 c carminio su rosa, piccolo, 25 c oltremare su blu, piccolo, 50 c violetto su bianco, grande, 1 franco, arancio su giallo paglia, grande. Gli stessi valori in giallo oro su bianco, delle stesse dimensioni, per uso ufficiale, e 60 c carminio su bianco per uso fiscale. I francobolli hanno tutti lo stesso disegno, e non sono dentellati. Furono dichiarati 100.000 esemplari stampati per ognuno dei valori. Ma nel 1905 le operazioni finanziarie degli sponsorizzatori di Counani (ricca zona mineraria e aurifera) subirono un forte tracollo: il sedicente ministro plenipotenziario dello Stato di Counani in Spagna fu arrestato a Madrid con l’ accusa di cospirare contro il governo brasiliano. In quel periodo infatti esisteva un comitato finanziatore che operava a Londra che dette inizio alla costituzione di un esercito armato per il Counani col reclutamento di uomini in Inghilterra, Francia e Spagna, e con un massiccio acquisto di armamenti. Successive ricerche hanno fatto mettere in serio dubbio l’ esistenza reale di un servizio postale nelle terre di Counani: i francobolli erano più conosciuti tra i commercianti europei che non nel Counani stesso.
Bib.:
Timbre poste, 1893 p 122.
Journal des Philatelistes, giugno 1903, giugno 1904, novembre 1904.
Mounthly Journal, XI p 27, XV p 117, 206, 227, XVI p 224.
Ph. Journal of America, nov 1893
Postage Stamp, I p 319, II p 29.
West End Philatelist, I p 186.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

Aggiungo un capitolino fuori ordine alfabetico:


LABRADOR

Il Labrador è una dipendenza del Newfoundland, la più antica colonia britannica. I francobolli relativi, non riconosciuti né dagli Stati Uniti né dall’ Inghilterra, sono una creazione di una Società americana che si dice abbia ricevuto l’ incarico dal governo degli Stati Uniti e del Newfoundland di far sviluppare il paese a condizione di tenere attivo durante la stagione in cui la navigazione è possibile, un servizio postale tra le varie parti del Labrador. Per questo la Società avrebbe emesso i tre francobolli da 5 cents, 25 cents e 1 $, quest’ ultimo per pacchi e raccomandate. L’ uso dei francobolli era riservato agli ufficiali della Società. Tuttavia sono entrati nel marcato filatelico, e non ci sono prove o documenti che provino tutta la storia. I disegni non sono belli e i colori sono troopo sgargianti: il 5 c è copiato dal sigillo del Newfoundland, il 25 c mostra un esquimese, l’ 1 $ una carta geografica. Sono dentellati 12. Il Sig. Withfield King me ne ha mostrati due esemplari usati annullati col timbro RAMAH / POST-OFFICE / LABRADOR su tre righe; i francobolli sono stati usati insieme a dei regolari francobolli canadesi del 1908.
Bib.:
Coll. de Timbre-Poste, 1908 pp 146, 210.
Meekel’s Weekly, 4.7.08, 12.9.08, 6.8.10.
Gibbon’s Stamp Weekly, VII p 317, VIII p 77.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da fabiov »

BELLI!
QUESTI PHANTOM DEL lABRADOR DI SOLTIO SI TROVANO ABBASTANZA FACILMENTE.
CIAO FABIOV Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

Altro phantom fuori ordine alfabetico:

GAUTHIER FRERES ET CLE

Ho parlato di questo francobollo locale nel “Stamps of the Steamship companies” (1915) e nello “Stamp Lover” (VI, 31, 199), per la difficoltà di accettare la dichiarazione di Coster che questa Compagnia non è mai esistita. A pag. 2 del mio Stamps of the Steamship companies ho pubblicato l’ immagine di un esemplare usato su busta, che ha poi comprato Ferrari. La busta aveva tutti i canoni per esser autentica, e credo che la dichiarazione di Coster sia dovuta a poco approfondimento. Gli esemplari che si vedono oggi sono probabilmente falsi, ma si rifanno ad un francobollo realmente esistito prima del 1864.

[N.d.T.] - Stando al "The identifier for Carriers, Locals, Fakes, Forgeries & Bogus Post of United States", di Larry Lyons, Vol. II p 507, il vero francobollo, del 1857, ha la nave con una lunga scia di fumo, non molto chiara nel Melville, e che manca nel francobollo illustrato (n.2) che quindi è un falso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da fabiov »

ho visto il Gauthier blu su busta ad una mostra mondiale... siamo a livelli stratosferici di prezzo. :what: :what: :$$: :$$: :$$:
di falsi a basso prezzo è pieno.
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

CRETA

Nel 1901 il Deutsche Briefmarken Zeitung ha recensito un francobollo da 5 drachme con la testa di Hermes con un cappello alato, girata verso destra, litografato in rosa carminio su carta bianca, dentellato 11. E’ un falso.
Bib.:
Deutsche Briefmarken Zeitung, 1901 pp 83, 169.
Smith’s Monthly Circular, 1901 pp 115, 123.

Esistono 3 serie dei cosiddetti “francobolli rivoluzionari” emesse nel 1905 a Creta, ma è opinione della gran parte dei filatelici che siano dei falsi. Sono stati disconosciuti dalla direzione generale delle poste di Creta, e sono considerati bogus ad eccezione dei cataloghi Gibbons ed Yvert che li hanno pubblicati. Erano acquistabili ad Atene presso il commerciante Kokinokis. Venne scritto che furono usati a Therison nel settembre del 1905, che nell’ ottobre dello stesso anno furono messi sul mercato filatelico inglese e francese. E che ne erano stati emessi 5.400 esemplari per ogni valore, compresi i valori alti, a dimostrazione che venivano venduti in serie complete ai filatelici.
La prima serie era accompagnata da un decreto ufficiale firmato dal presidente G. Pappajaunaki e dal segretario C. Manos dell’ assemblea rivoluzionaria datato 30 agosto 1905, e le altre 2 serie non furono accompagnate da nessun decreto. Le emissioni sono:
settembre 1905, disegno della Vittoria di Paionius, non dentellati, nei valori di 5 lepta blu verde e rosa carminio, 10 l rosa e verde, 20 l rosa carminio e blu, 50 l violetto e verde, 1 drachma blu e rosa carminio;
ottobre 1905, disegno di “Creta Schiava” e Re Giorgio di Grecia, dentellati 11 ½ o non dentellati, nei valori: 5 l arancio, 10 l grigio, 20 l beje, 50 l blu, i d violetto e rosso, 2 d marrone e verde;
novembre 1905, disegno della mappa di Creta, non dentellati, neiu valori: 5 l verde, 10 l rosso, 20 l blu.
Bib.:
Philatelic Record, XXVII pp 237, 247.
Monthly Journal, XVI pp 70, 91, 111.
Bazaar Exchange and Mart, 7 luglio 1909.
Ewen’s Weekly Stamp News, 7, 14, 21 ottobre 1905, 11, 25 novembre 1905.
Mekeel’s Weekly Stamp News, 2 ottobre 1909.
Stamp Collectors Fortnightly, 6 marzo 1909.
Postage Stamp, II p 104.

Esiste anche un’ altra etichetta, che non ho mai visto, ma che è così descritta dal Sig. B.W.H. Poole nel Mekeel’s Weekly del 25 febbraio 1911: “ il disegno consiste in una circonferenza di 37 mm di diametro, contenente la bandiera inglese con sotto un cartiglio con la scritta CANDIA. La bandiera misura 25 x 15 mm e il cartiglio con la scritta 23x5 mm. La circonferenza, la bandiera e la scritta sono di colore lilla blu opaco e sono stampati con un timbro a mano. Sopra la bandiera ci sono le cifre 10 e sotto la scritta TEN PARAS, entrambe scritte a penna a mano. Non son dentellati e la carta è gommata e batonné. E’ stato descritto come francobollo ufficiale dell’ occupazione britannica di Creta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

Grazie per i complimenti!! Ogni tanto ritorno alla base e mi sgranchisco le dita con qualche altra traduzioncina!


CUBA

Ci sarebbero dei francobolli della Repubblica di Cuba emessi prima della guerra ispano-americana. Il primo tipo, pubblicato sul Philatelic Journal dell’ aprile 1875, mostra lo stemma della cosiddetta Repubblica con in alto la scritta CORREOS in un nastro, nel mezzo dello stemma REP. DE CUBA, e in basso il valore 10 CENTAVOS 10. E’ catalogato sia dallo Scott che dal Catalogue for Advanced Collectors all’ anno 1871. E’ di colore verde su carta bianca, ha dimensioni di 20 ¼ x 25 mm e viene così descritto:
“È stato eseguito dall’ American Bank Note Co. su ordine del governo rivoluzionario con sede a New York. Sono state eseguite due incisioni, una per un 5c e una per il 10 c, ma è stato stampato solo il 10 c in 100.000 esemplari inviati al governo provvisionale presieduto da Carlos Manuel Cespedes. Questi francobolli sono stati usati nell’ Holguin nella provincia di Puerto Principe, e sono da considerarsi dello steso tipo dei francobolli carlisti della Spagna e di quelli degli Stati Confederati d’ America. L’ estrema rarità di esemplari annullati è dovuta all’ intercettazione da parte del governo Spagnolo di quasi tutta la posta dei rivoluzionari e della distruzione da parte dei rivoluzionari stessi di quella arrivata a destino”.
Ma non viene riportata nessuna prova di quanto asserito. Il catalogo Scott li ha recentemente eliminati.
Circa 25 anni dopo, a New York, uscirono altri 4 francobolli del tutto simili a quello descritto, ma un po’ più piccoli, con la scritta CORREOS diversa e senza la cifra del valore agli angoli superiori; un decreto del presidente della Repubblica di Cuba Salvador Cisneros y Betancourt datato 26 febbraio 1896 conferiva il diritto di stampa dei francobolli a Tomas Estrada Palma nei valori di 2 centavos grigio, 5 c blu, 10 c arancio, 25 c verde. Ma il loro uso postale non è provato.
Il giornale Philadelphia Inquirer scrisse che esistevano anche altri francobolli della Repubblica di Cuba, di cui non so nulla. Veniva anche detto che avevano il ritratto dei vari leaders cubani: Marti, Gomez, Maceo e Garcia, e che tali francobolli venivano usati secondo un complicato codice segreto per l’ invio della posta nella giusta zona della rivoluzione. Ma non sembra per nulla convincente.
Bib.:
Catalogue for Advanced Collectors, p 156.
Philatelical Journal, II p 51.
Philatelist, IX p 93.
Timbre Poste, 1896 pp 38, 51.
Smith’s Monthly Circular, 1875 aprile, giugno, 1876 maggio, 1896 pp 59, 61, 1898 p 43.
Daily Stamp Item, III p 191.
Stamp Collector’s Forthnightly, II p 162, 166, 171, 186, 191, 205, 213, 208.

Ci sono altri francobolli della nascente Repubblica di Cuba: hanno formato verticale, presentano al centro un ovale con la bandiera blu con due strisce bianche al cui interno c’ è una stella bianca in un triangolo rosso; sopra l’ immagine della bandiera c’ è la scritta REPUBLICA DE CUBA e sotto CUBA LIBRE. Il colore dell’ ovale al centro cambia a seconda del valore. 1 centavos giallo arancio, 5 c verde, 10 c blu, 20 c nero.
Bib.:
The Philatelic World (Calcutta), II p 152.

PROVINCIA DI CIENFUGOS
Il Collectionneur de Timbres Poste dell’ ottobre 1906 pubblica tre rozze sovrastampe create dai rivoluzionari a Cienfugos applicate sui francobolli cubani da 2, 5 e 10 centavos, oppure stampati direttamente su carta colorata violetta, rosa, gialla, arancio non dentellata.
Bib.:
Coll. de Timbres Poste, 1906 p 310, 1907 p 327.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

CUERNAVACA
Questi timbri che si dice siano stati applicati a mano dal direttore delle poste di Cuernavaca durante la rivoluzione messicana del 1867-8 dopo la ritirata delle truppe imperiali, sono probabilmente dei bogus. Lo Scott cataloga quello circolare nero, il Collin & Calman è invece molto dubbioso. Quello ovale è ancora meno credibile. Il Gibbons li dichiara dubbi o falsi, insieme ai timbri di Monterey, Patzcuaro e Zacatecas.

CUDINAMARCA (Colombia)
La gazzette des Timbres e il Philatelist recensiscono nel 1872 due francobolli di cui il 5 centavos ha scritte in stampatello e il 10 centavos le ha in corsivo. Il 5 c è nero su carta grigio blu, il 10 c è nero su carta rosa. Sembra però che le autorità postali della zona non conoscano questi francobolli.
Bib.:
Philatelist, VI pp 94, 110, VII p 71.
Stamp Collector’s Magazine, X p 137.

CIPRO
Il Timbre poste ha pubblicato una serie di 3 francobolli di Cipro che il dott. Watzmann avrebbe avuto dal direttore delle poste di Cipro durante un suo viaggio in quell’ isola. Sono stampati in nero su carta colorata, dentellati 13, nei valori di 10 paras nero su rosa, 20 paras nero su giallo, 50 paras nero su blu chiaro. Il monogramma rappresenta le lettere C.G. cioè le iniziali del governo di Cipro. Ma l’ amministrazione postale dell’ isola li ha disconosciuti e ha rigettato le dichiarazioni del Dr. Watzman.
Bib.:
Timbre Poste, 1879 pp 1, 11, 70.

Esistono molte sovrastampe false con la scritta CYPRUS applicate su francobolli inglesi.
Bib.:
Timbre poste, 1885 p 78.
Smith’s Monthly Circular, 1885 p 65.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “ASFE”

SOSTIENI IL FORUM