Sempre celeste.... ma bello
 Valerio
Moderatore: spcstamps
 
 )... 
 
 rieccomi!  
 Sto catalogando (parolone  
 ) gli ultimi arrivi e vi chiedevo che tinta potrebbe essere questo...  
 15Ab?  
 Inoltre ho notato l'annullo a numeri romani, di quale località potrebbe essere?  

Firenze?Pri ha scritto:...Inoltre ho notato l'annullo a numeri romani, di quale località potrebbe essere?
  
  
 perchè per voi è scura?  
 Anzi, la scansione risulta leggermente più chiara del colore originale...   
 
  
  
  
  
  
 ultima cosa: l'annullo di quale località potrebbe essere e quel XII a cosa si riferisce?  

 gianluman ha scritto:ciao a tutti,
ultimo acquisto
Gargnano
 Gianluman, mi permetto d'esprimere un dubbio sulla classificazione ma, visto il mio rincoglionimento progressivo, prendi tutto con le pinzette  
 
 
  

Giovanni Salvaderi ha scritto:gianluman ha scritto:ciao a tutti,
ultimo acquisto
Gargnano
ipotizzo un Db CELESTE grigiastro, in uso nel 61.
![]()

 

  ho visto un pò di 15A in rete e sembrano avere una stampa + scura...appunto perchè azzurro grigiastro e non celeste grigiastro... 
 (la perlinatura in questo caso non aiuta perchè anche sul 15A è molto ben visibile)....da chi è firmato???... 
  
 
 il Saronno secondo me è una I tavola, escluderei il 15D andrei nel 60 come tinta, tipo Cc, per il Gargano mi piace sottolinearti come le due tonalità di base sono completamente diverse, nonostante l'inchiostrazione similare (povera).


 Giovanni Salvaderi ha scritto:Rischiando la scomunicail Saronno secondo me è una I tavola, escluderei il 15D andrei nel 60 come tinta, tipo Cc, per il Gargano mi piace sottolinearti come le due tonalità di base sono completamente diverse, nonostante l'inchiostrazione similare (povera).
Purtroppo la perlinatura non aiuta ma, come puoi vedere, è completamente diversa.
p.s. ovviamente tutte opinioni personalissime
  
  
 ....CONDIVIDO... 
 ....Ginone non l'ha visto il trattino colorato in alto  
 ...bisogna  
  
 per fare buone classificazioni.... 
  
  
  
  
  
 
  