El Alamein
El Alamein
buongiorno a tutti!
mi ripresento perche ormai sono alcuni anni che manco dal forum, causa cambio continente.
mi chiamo mirko, abito in egitto a sharm el sheikh, e ho contribuito nel passato ad alcune interessanti discussioni sviluppatesi su questo forum su svariati argomenti, ho anche firmato uno speciale sulla posta italiana in egitto.
vengo al punto!!
ho da poco conosciuto un gruppo di volenterosi italiani residenti in egitto che si stanno interessando della storia dei nostri militari durante le vicissitudini della seconda guerra, nella fattispecie sui militari operanti nella zona di el alamein.
stanno conducendo esplorazioni sul terreno autofinanziate che stanno dando buoni risultati, con bei ritrovamenti, anche di oggetti personali e ..lettere.
nel loro sito, hanno anche una sezione dedicata alla posta militare dedicata ai P.M. operanti nella zona, e qui la mia domanda, chi ha cartoline o lettere da e per quelgi uffici postali, ed e' disposto a pubblicarle per poterle inserire nel sito?? chiaramente non chiedo la cartolina, mi basta uno scan fronte retro!
grazie a chi vorra collaborare.
mirko
mi ripresento perche ormai sono alcuni anni che manco dal forum, causa cambio continente.
mi chiamo mirko, abito in egitto a sharm el sheikh, e ho contribuito nel passato ad alcune interessanti discussioni sviluppatesi su questo forum su svariati argomenti, ho anche firmato uno speciale sulla posta italiana in egitto.
vengo al punto!!
ho da poco conosciuto un gruppo di volenterosi italiani residenti in egitto che si stanno interessando della storia dei nostri militari durante le vicissitudini della seconda guerra, nella fattispecie sui militari operanti nella zona di el alamein.
stanno conducendo esplorazioni sul terreno autofinanziate che stanno dando buoni risultati, con bei ritrovamenti, anche di oggetti personali e ..lettere.
nel loro sito, hanno anche una sezione dedicata alla posta militare dedicata ai P.M. operanti nella zona, e qui la mia domanda, chi ha cartoline o lettere da e per quelgi uffici postali, ed e' disposto a pubblicarle per poterle inserire nel sito?? chiaramente non chiedo la cartolina, mi basta uno scan fronte retro!
grazie a chi vorra collaborare.
mirko
- Fagios
- Messaggi: 1144
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
- Località: Savignano sul Rubicone (FC)
- Contatta:
Re: El Alamein
Bentornato Mirko!!!



Ciao,

Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005


Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2767
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: El Alamein
Ciao Mirko,
era l'ora!
Tutto bene laggiù?

era l'ora!

Tutto bene laggiù?

S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


- francyphil
- Messaggi: 2418
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: El Alamein
Ciao Mirko
Bentornato
Sul sito ci sono indicate le PM che hanno operato?
Ciao
Francesco
Bentornato

Sul sito ci sono indicate le PM che hanno operato?
Ciao
Francesco
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: El Alamein
Bentornato Mirko!
Luca


Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Re: El Alamein
grazie ragazzi, sono commosso!! non mi aspettavo che vi ricordaste!
per francesco, e per chi volesse, facendo un giro in giro, mi sono accorto che questi p.m. in territorio egiziano,sono una vera rarita! nel senso che l'unico studio quasi approfondito risale a uno studio di Alberto Diena, apparso nel 1963-64, che tratta l'argomento marginalmente.
cito "Tale lacuna è dovuta principalmente a due motivi. Primo: la continuità territoriale tra la Cirenaica e l'Egitto che non permette una separazione netta e visibile del territorio cirenaico da quello egiziano. Secondo: la mancanza di segni distintivi particolari della posta militare italiana operante in Egitto."
quindi, ragazzi, mollica per le vostre gengive!!!
ci sono solo 11 p.m. operanti in territorio egizio nel 1940, e 15/16 nel 42 , periodo del quale ci interessiamo.
potete trovare uno schemino qui
http://www.qattara.it/60-24%20posta%20militare.html
ciao ciao
per francesco, e per chi volesse, facendo un giro in giro, mi sono accorto che questi p.m. in territorio egiziano,sono una vera rarita! nel senso che l'unico studio quasi approfondito risale a uno studio di Alberto Diena, apparso nel 1963-64, che tratta l'argomento marginalmente.
cito "Tale lacuna è dovuta principalmente a due motivi. Primo: la continuità territoriale tra la Cirenaica e l'Egitto che non permette una separazione netta e visibile del territorio cirenaico da quello egiziano. Secondo: la mancanza di segni distintivi particolari della posta militare italiana operante in Egitto."
quindi, ragazzi, mollica per le vostre gengive!!!
ci sono solo 11 p.m. operanti in territorio egizio nel 1940, e 15/16 nel 42 , periodo del quale ci interessiamo.
potete trovare uno schemino qui
http://www.qattara.it/60-24%20posta%20militare.html
ciao ciao
-
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
- Località: roma
Re: El Alamein
Ciao Mirko, ci sei mancato, sopratutto i tuoi
avatar e le meravigliose immagini dei tuoi (presunti) acquisti.
Quanto ci chiedi, se limitato solo alla battaglia di El Alamein, il periodo si restringe di molto perchè le date vanno dal 10.7.42 al 20.07.42 (offensiva su El Alamein) e dal 21.07.42 fino al 27.07.42 (battaglia di El Alamein), dobbiamo dire però che le missive in questo periodo non si trovano molto facilmente.
Se invece richiedi il periodo dello schemino allora rischieresti di essere invaso di missive, vedremo il da farsi.
Intanto posso precisare che la posta militare 221 nel periodo dei combattimenti di El Alamein ed era assegnata al XXI Corpo d'Armata a cui appartenevano le divisioni "Sirte" "Catanzaro" "28 Ottobre".
Sarò più preciso in seguito, a presto anche con qualche franchigia.
Andrea

Quanto ci chiedi, se limitato solo alla battaglia di El Alamein, il periodo si restringe di molto perchè le date vanno dal 10.7.42 al 20.07.42 (offensiva su El Alamein) e dal 21.07.42 fino al 27.07.42 (battaglia di El Alamein), dobbiamo dire però che le missive in questo periodo non si trovano molto facilmente.
Se invece richiedi il periodo dello schemino allora rischieresti di essere invaso di missive, vedremo il da farsi.
Intanto posso precisare che la posta militare 221 nel periodo dei combattimenti di El Alamein ed era assegnata al XXI Corpo d'Armata a cui appartenevano le divisioni "Sirte" "Catanzaro" "28 Ottobre".
Sarò più preciso in seguito, a presto anche con qualche franchigia.



Re: El Alamein
Andrea.. alcuni erano veramente miei...
grazie per l'interessamento, direi che possiamo restringere il campo d'azione alla battaglia del 42, sarebbe bello poter leggere qualche cartolina dei momenti "caldi"
grazie
Mirko
grazie per l'interessamento, direi che possiamo restringere il campo d'azione alla battaglia del 42, sarebbe bello poter leggere qualche cartolina dei momenti "caldi"
grazie
Mirko
Re: El Alamein
Da Wikipedia:
Nel 1941 era operativa una Divisione Paracadutisti completa, la 185ª Divisione Paracadutisti "Folgore", nata ed addestrata per l'occupazione di Malta (Operazione C3), che però visto l'andamento della guerra in Africa fu invece impegnata a terra in Africa Settentrionale dal luglio 1942.
Il comportamento eroico della divisione Folgore durante la battaglia di El Alamein, dove 3.500 paracadutisti resistettero all'attacco portato da tre divisioni britanniche, la 7ª Divisione Corazzata (i famosi Desert Rats, veterani di tante battaglie africane) e due di fanteria, per un totale di circa 50.000 uomini, 400 pezzi di artiglieria, 350 carri e 250 blindati[1], suscitò il rispetto e l'ammirazione anche da parte degli stessi nemici britannici.
Il giorno 8 novembre 1942 i britannici comunicano dal Cairo:
" La resistenza opposta dalla divisione di paracadutisti Folgore è invero ammirevole"
Il giorno 11 novembre 1942:
" I resti della divisione italiana Folgore hanno resistito oltre ogni limite delle possibilità umane"
Londra B.B.C. 3 dicembre 1942:
"Gli ultimi superstiti della Folgore sono stati raccolti esanimi nel deserto"
W. Churchill, primo ministro e guida della Gran Bretagna si espresse così di fronte alla Camera dei Deputati il 21 novembre 1942:
" Dobbiamo davvero inchinarci di fronte ai resti di quelli che furono i Leoni della Folgore"
Dal fronte di El Alamein i paracadutisti della Folgore si ritirarono il 3 novembre 1942, alle 2:00 di notte, privi di tutto, senza autocarri, senza acqua e trasportando a braccia i propri pezzi anticarro e le poche mitragliatrici. Verso le 2 del pomeriggio vennero accerchiati dagli inglesi che gli offrirono la resa; i paracadutisti risposero con il grido "Folgore!" ed aprirono il fuoco mettendoli in fuga[2].
Dopo due giorni di marcia nel deserto, alle 14:35 del giorno 6, dopo aver esaurito tutte le munizioni ed aver distrutto le armi, ciò che restava della Divisione si arrese alla 44ª divisione fanteria britannica del generale Hugues, ma senza mostrare bandiera bianca e senza mai alzare le mani ai nemici[3]; i paracadutisti ottennero dai britannici l'onore delle armi e dopo la resa il generale Hugues volle ricevere il generale Enrico Frattini ed i colonnelli Bignami e Boffa, complimentandosi per il comportamento della divisione e stringendo la mano al generale Frattini[4]: «Si era sparsa la voce che il comandante della Folgore fosse caduto», disse Hugues, «Ho saputo che non è vero, e voglio dirle che sono contento»; Frattini ringraziò; «Volevo dirle anche che nella mia lunga vita militare mai avevo incontrato soldati come quelli della Folgore»[5]. Dopo la battaglia di El Alamein alla Folgore verrà conferita la Medaglia d'Oro al Valor Militare[6][7].
In Libia nel 1942 con alcuni sopravvissuti si formò il 285º Battaglione "Folgore", comandato dal capitano Lombardini. Fu impiegato nella difesa della linea del Mareth in Tunisia nel 1943, e anche in tale occasione diede un'eccellente prova resistendo ai tanti attacchi britannici. Con l'inarrestabile avanzata delle soverchianti forze alleate, anche i pochi sopravvissuti del "Folgore" si ritirarono in direzione di Tunisi, e si arresero a Takrouna, dopo una strenua difesa contro truppe neozelandesi.
---------------------------------------------------------------------
Mi è appena arrivata questa magnifica cartolina, cui sono già molto legato, sia per motivi filatelici che estetici.
Segnalo l'uso al 30 dicembre 1942 della PM 56 per il Battaglione Folgore, mentre la data di cessazione finora nota della PM 56 era inizio novembre 1942.
Il numero di sopravvissuti ad El Alamein fu davvero esiguo e la maggior parte dei parà venne fatta prigioniera dagli Alleati.
Credo quindi che la corrispondenza di questa data del Battaglione Folgore sia comunque interessante.
Folgore!
Nel 1941 era operativa una Divisione Paracadutisti completa, la 185ª Divisione Paracadutisti "Folgore", nata ed addestrata per l'occupazione di Malta (Operazione C3), che però visto l'andamento della guerra in Africa fu invece impegnata a terra in Africa Settentrionale dal luglio 1942.
Il comportamento eroico della divisione Folgore durante la battaglia di El Alamein, dove 3.500 paracadutisti resistettero all'attacco portato da tre divisioni britanniche, la 7ª Divisione Corazzata (i famosi Desert Rats, veterani di tante battaglie africane) e due di fanteria, per un totale di circa 50.000 uomini, 400 pezzi di artiglieria, 350 carri e 250 blindati[1], suscitò il rispetto e l'ammirazione anche da parte degli stessi nemici britannici.
Il giorno 8 novembre 1942 i britannici comunicano dal Cairo:
" La resistenza opposta dalla divisione di paracadutisti Folgore è invero ammirevole"
Il giorno 11 novembre 1942:
" I resti della divisione italiana Folgore hanno resistito oltre ogni limite delle possibilità umane"
Londra B.B.C. 3 dicembre 1942:
"Gli ultimi superstiti della Folgore sono stati raccolti esanimi nel deserto"
W. Churchill, primo ministro e guida della Gran Bretagna si espresse così di fronte alla Camera dei Deputati il 21 novembre 1942:
" Dobbiamo davvero inchinarci di fronte ai resti di quelli che furono i Leoni della Folgore"
Dal fronte di El Alamein i paracadutisti della Folgore si ritirarono il 3 novembre 1942, alle 2:00 di notte, privi di tutto, senza autocarri, senza acqua e trasportando a braccia i propri pezzi anticarro e le poche mitragliatrici. Verso le 2 del pomeriggio vennero accerchiati dagli inglesi che gli offrirono la resa; i paracadutisti risposero con il grido "Folgore!" ed aprirono il fuoco mettendoli in fuga[2].
Dopo due giorni di marcia nel deserto, alle 14:35 del giorno 6, dopo aver esaurito tutte le munizioni ed aver distrutto le armi, ciò che restava della Divisione si arrese alla 44ª divisione fanteria britannica del generale Hugues, ma senza mostrare bandiera bianca e senza mai alzare le mani ai nemici[3]; i paracadutisti ottennero dai britannici l'onore delle armi e dopo la resa il generale Hugues volle ricevere il generale Enrico Frattini ed i colonnelli Bignami e Boffa, complimentandosi per il comportamento della divisione e stringendo la mano al generale Frattini[4]: «Si era sparsa la voce che il comandante della Folgore fosse caduto», disse Hugues, «Ho saputo che non è vero, e voglio dirle che sono contento»; Frattini ringraziò; «Volevo dirle anche che nella mia lunga vita militare mai avevo incontrato soldati come quelli della Folgore»[5]. Dopo la battaglia di El Alamein alla Folgore verrà conferita la Medaglia d'Oro al Valor Militare[6][7].
In Libia nel 1942 con alcuni sopravvissuti si formò il 285º Battaglione "Folgore", comandato dal capitano Lombardini. Fu impiegato nella difesa della linea del Mareth in Tunisia nel 1943, e anche in tale occasione diede un'eccellente prova resistendo ai tanti attacchi britannici. Con l'inarrestabile avanzata delle soverchianti forze alleate, anche i pochi sopravvissuti del "Folgore" si ritirarono in direzione di Tunisi, e si arresero a Takrouna, dopo una strenua difesa contro truppe neozelandesi.
---------------------------------------------------------------------
Mi è appena arrivata questa magnifica cartolina, cui sono già molto legato, sia per motivi filatelici che estetici.
Segnalo l'uso al 30 dicembre 1942 della PM 56 per il Battaglione Folgore, mentre la data di cessazione finora nota della PM 56 era inizio novembre 1942.
Il numero di sopravvissuti ad El Alamein fu davvero esiguo e la maggior parte dei parà venne fatta prigioniera dagli Alleati.
Credo quindi che la corrispondenza di questa data del Battaglione Folgore sia comunque interessante.
Folgore!
Re: El Alamein
Bello ricordare questi frammenti di Storia Gloriosa Italiana, visto che non ce ne sono molti
Splendida cartolina
Grazie Enrico
Ciao
Cinzia
Splendida cartolina


Grazie Enrico
Ciao


Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
Re: El Alamein
ESATTO! era propio quello che cercavo! speriamo che ne trovate altre!
grazie!
grazie!
Re: El Alamein
Ciao Mirko, ben ritrovato




S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
-
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
- Località: roma
Re: El Alamein
Giustamente Enrico (Ciao) ha fatto notare che si tratta della seconda battaglia di El Alamein mentre le date da me inserite si riferiscono alla prima battaglia, a questo punto per avere le idee chiare riporto i fatti della prima battaglia ripresi tali e quali da Wikipedia, quello che è successo dopo lo ha già indicato Enrico.
La Prima battaglia di El Alamein (1º luglio - 27 luglio 1942) fu una battaglia combattuta nello scacchiere del Nord Africa durante la Seconda guerra mondiale, tra l'Afrika Korps italo-tedesco al comando di Erwin Rommel, e l'8a Armata britannica al comando di Claude Auchinleck.Dopo la penetrazione in Egitto delle forze dell'Asse e la conquista di Marsa Matruh, le forze alleate si erano ritirate fino alla Linea di El Alamein, un fronte di 65 chilometri dove il deserto si restringe a formare un collo che va dal mare alla Depressione di Bab el Qattara.Il 1º luglio l'Afrika Korps attaccò: la linea alleata nei pressi di El Alamein non venne travolta fino a sera, e questa resistenza mise in stallo l'avanzata delle forze dell'Asse. Il 2 luglio Rommel concentrò le sue forze a nord, intendendo sfondare nei pressi di El Alamein. Auchinleck ordinò un contrattacco al centro delle linee dell'Asse, ma l'attacco fallì. Gli Alleati attaccarono con più successo anche a sud, contro le truppe italiane. Come risultato della resistenza Alleata, Rommel decise di riorganizzarsi e di difendere la linea conquistata. A partire dal 10 luglio ebbe inizio la Prima battaglia di El Alamein, che si protrasse fino al 27 luglio. Auchinleck attaccò ancora il 10 luglio a Tel el Eisa, nel settore nord, prendendo oltre un migliaio di prigionieri. Per chiudere la breccia vennero inviati rinforzi dil 7° Reggimento Bersaglieri. Il 15 luglio gli inglesi tornarono all'attacco nel settore dell'altura di Ruweisat questa volta al centro dello schieramento difensivo delle forze dell'Asse. I primi ad essere investiti furono i reparti della divisione Brescia, che pur opponendo una fiera resistenza vennero ben presto travolti dall'attacco dei mezzi corazzati nemici. Rommel contrattaccò con tutte le forze disponibili ristabilendo la situazione a suo favore. Nel settore di Tel el Eisa l'attacco dei australiani venne bloccato dalla forte resistenza del 85° Reggimento Divisione “Sabratha” del colonnello Angelozzi. Un nuovo attacco nemico si verificò tra il 26 ed il 27 luglio, risolvendosi ancora una volta in un completo insuccesso per i britannici. L'attacco inglese si arenò davanti alla forte resistenza dei reparti della divisione Trento, che riuscirono a respingere le puntate offensive del nemico infliggendogli notevoli perdite L'Ottava Armata era ormai esausta e per il 31 luglio Auchinleck ordinò la fine dell'offensiva e il rafforzamento delle difese per contrastare una massiccia controffensiva, che riteneva ormai imminente. La battaglia finì in stallo, ma fu decisiva per fermare l'avanzata dell'Asse verso Alessandria d'Egitto. Un secondo tentativo di sfondare le linee Alleate venne sventato dalle forze del Commonwealth nella Battaglia di Alam Halfa in agosto, e in ottobre, l'8ª Armata britannica, con il nuovo comandante Bernard Montgomery, riportò una netta vittoria contro le forze dell'Asse nella Seconda battaglia di El Alamein.
Andrea
La Prima battaglia di El Alamein (1º luglio - 27 luglio 1942) fu una battaglia combattuta nello scacchiere del Nord Africa durante la Seconda guerra mondiale, tra l'Afrika Korps italo-tedesco al comando di Erwin Rommel, e l'8a Armata britannica al comando di Claude Auchinleck.Dopo la penetrazione in Egitto delle forze dell'Asse e la conquista di Marsa Matruh, le forze alleate si erano ritirate fino alla Linea di El Alamein, un fronte di 65 chilometri dove il deserto si restringe a formare un collo che va dal mare alla Depressione di Bab el Qattara.Il 1º luglio l'Afrika Korps attaccò: la linea alleata nei pressi di El Alamein non venne travolta fino a sera, e questa resistenza mise in stallo l'avanzata delle forze dell'Asse. Il 2 luglio Rommel concentrò le sue forze a nord, intendendo sfondare nei pressi di El Alamein. Auchinleck ordinò un contrattacco al centro delle linee dell'Asse, ma l'attacco fallì. Gli Alleati attaccarono con più successo anche a sud, contro le truppe italiane. Come risultato della resistenza Alleata, Rommel decise di riorganizzarsi e di difendere la linea conquistata. A partire dal 10 luglio ebbe inizio la Prima battaglia di El Alamein, che si protrasse fino al 27 luglio. Auchinleck attaccò ancora il 10 luglio a Tel el Eisa, nel settore nord, prendendo oltre un migliaio di prigionieri. Per chiudere la breccia vennero inviati rinforzi dil 7° Reggimento Bersaglieri. Il 15 luglio gli inglesi tornarono all'attacco nel settore dell'altura di Ruweisat questa volta al centro dello schieramento difensivo delle forze dell'Asse. I primi ad essere investiti furono i reparti della divisione Brescia, che pur opponendo una fiera resistenza vennero ben presto travolti dall'attacco dei mezzi corazzati nemici. Rommel contrattaccò con tutte le forze disponibili ristabilendo la situazione a suo favore. Nel settore di Tel el Eisa l'attacco dei australiani venne bloccato dalla forte resistenza del 85° Reggimento Divisione “Sabratha” del colonnello Angelozzi. Un nuovo attacco nemico si verificò tra il 26 ed il 27 luglio, risolvendosi ancora una volta in un completo insuccesso per i britannici. L'attacco inglese si arenò davanti alla forte resistenza dei reparti della divisione Trento, che riuscirono a respingere le puntate offensive del nemico infliggendogli notevoli perdite L'Ottava Armata era ormai esausta e per il 31 luglio Auchinleck ordinò la fine dell'offensiva e il rafforzamento delle difese per contrastare una massiccia controffensiva, che riteneva ormai imminente. La battaglia finì in stallo, ma fu decisiva per fermare l'avanzata dell'Asse verso Alessandria d'Egitto. Un secondo tentativo di sfondare le linee Alleate venne sventato dalle forze del Commonwealth nella Battaglia di Alam Halfa in agosto, e in ottobre, l'8ª Armata britannica, con il nuovo comandante Bernard Montgomery, riportò una netta vittoria contro le forze dell'Asse nella Seconda battaglia di El Alamein.



Re: El Alamein
Non è il mio campo collezionistico, quindi temo di non poter dare alcun apporto fattivo.
Ma l'occasione è ghiotta per salutare il nostro Mirko, che non "leggevo" da parechio tempo.
A te un caro, carissimo saluto (e l'augurio di averti di nuovo fra noi.....)
Roberto
Revised by Lucky Boldrini - July 2012
Ma l'occasione è ghiotta per salutare il nostro Mirko, che non "leggevo" da parechio tempo.
A te un caro, carissimo saluto (e l'augurio di averti di nuovo fra noi.....)



Roberto
Revised by Lucky Boldrini - July 2012