Crociera Italiana 1924 - Riconoscimento delle soprastampe

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
aurelio
Messaggi: 646
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Crociera Italiana 1924 - Riconoscimento delle soprastampe

Messaggio da aurelio »

salve amici,

approfittando delle vacanze, mi sono dedicato a confrontare le soprastampe originali con quelle false dell'emissione del 1924 commemorativa della crociera effettuata dalla R.N. Italia in America Latina.

Ho scritto due righe, che spero possano interessare :-) (vedi allegato, in pdf). Ovviamente ho riportato alcune mie osservazioni senza pretesa di apparire come esperto o come perito filatelico (infatti non ho scritto a mio parere ;-) ): sarebbe interessante che anche altri, che conoscono questa soprastampa nel dettaglio, possano integrare o commentare (nel bene e nel male) il mio tentativo. :fii:

Nel frattempo,

Buone Feste a tutti!! :cin: :cin:

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di aurelio il 27 dicembre 2008, 11:47, modificato 1 volta in totale.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Soprastampe CROCIERA ITALIANA 1924

Messaggio da luciano garagnani »

Ottimo; ho scaricato e memorizzato! Ciao: Ciao:
Avatar utente
4_mori
Messaggi: 193
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:55
Località: Sardegna

Re: Soprastampe CROCIERA ITALIANA 1924

Messaggio da 4_mori »

Conservato.

Antonio Falchi
:cof: Ciao:
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
COLLEZIONO: Regno, R.S.I. e G.N.R., Luogotenenza, Repubblica, C.L.N., Occupazioni (tutte, ma non le Colonie), Trieste, Fiume.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------
.... dal lontano 2008 .... sostenitore anche nel 2022
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: Soprastampe CROCIERA ITALIANA 1924

Messaggio da Antonio59 »

Bravo Aurelio ! :clap: :clap:
Grazie :abb:

Buone feste Ciao: Ciao:
AT
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1135
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: Soprastampe CROCIERA ITALIANA 1924

Messaggio da Fagios »

Grazie!! :clap: :clap:
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 480
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: Soprastampe CROCIERA ITALIANA 1924

Messaggio da ppozzo68 »

Ciao:
Grazie Aurelio, file scaricato e sistemato.
:clap:
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
vass110
Messaggi: 756
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:13
Località: Alessandria
Contatta:

Re: Soprastampe CROCIERA ITALIANA 1924

Messaggio da vass110 »

Questa è stata un'ottima idea, se continuasse con altri esempi :??: ( 9° congresso filatelico Trieste, etcc.)
collezionisti come il sottoscritto, molto a digiuno, ne trarrebbe un'ottima base per eventuali acquisti. Ciao:
Ernesto Vassallo
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace


Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2024
Socio: A.I.C.P.M.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Soprastampe CROCIERA ITALIANA 1924

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Grazie Aurelio scaricato e salvato :clap: :clap: :clap: :clap: :shock:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 480
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: Soprastampe CROCIERA ITALIANA 1924

Messaggio da ppozzo68 »

vass110 ha scritto:... se continuasse con altri esempi :??: ...

Mi pare un'idea niente male... appoggio la mozione...
Ciao:
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Triticum

Re: Soprastampe CROCIERA ITALIANA 1924

Messaggio da Triticum »

Ottimo! Bella guida.
Sogno sempre una guida come questa per i francobolli soprastampati del regno. :f_zz:

Ciao:
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 988
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: Soprastampe CROCIERA ITALIANA 1924

Messaggio da johnnyVI »

Ottimo lavoro, bravo! :clap: :clap: :clap:
John Ciao:
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2692
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Crociera Italiana 1924 - Riconoscimento delle soprastamp

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ciao a tutti,

integro l'ottimo studio dell'amico Aurelio con qualche breve nota ripresa dal nostro vecchio Forum, utile a chi volesse cimentarsi nel riconoscimento delle soprastampe della Crociera Italiana del 1924.

Nel 1924, sette valori odinari furono soprastampati "CROCIERA/ITALIANA/1924". Questi francobolli poterono essere usati solo a bordo della regia nave "Italia" e recano il bollo speciale. Altri annullamenti non possono essere accettabili.

Le soprastampe originali sono tipografiche ed impresse così pesantemente che negli esemplari nuovi il rilievo speculare delle lettere al verso è sempre accentuato.
Le estremità dei caratteri da stampa sono in genere nette e rette.

Nei falsi l'impressione è meno precisa e i contorni sono meno puliti.

La prima "I" di "ITALIANA" in alcuni falsi è leggermente spostata in basso.

Nelle soprastampe originali, una linea retta ideale tirata attraverso la metà della seconda "C" di "CROCIERA", è quasi tangente alla porzione destra della barra orizzontale della "L" di "ITALIANA" e continua vesro il basso passando vicino alla sinistra del "2" di "1924".

Nei falsi questa linea retta ideale passa più vicina al "9".

Sulla base di tutte queste indicazioni, la soprastampa sul Cent. 50 mostrato qui di seguito appare essere originale:

kif03704wn.jpg


Ciao:

Luca

P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Aprile 2006
Contributi di Dentellato, Paolo Bagaglia e LuckyStr1ke.
Indicazioni tratte dalle opere di Roy A. Dehn.


Revised by Lucky Boldrini - August 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
axelart72
Messaggi: 54
Iscritto il: 8 novembre 2009, 17:32

Re: Crociera Italiana 1924 - Riconoscimento delle soprastamp

Messaggio da axelart72 »

Complimenti per il lavoro svolto, utilissimo!
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 744
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: Crociera Italiana 1924 - Riconoscimento delle soprastamp

Messaggio da fabrizio_63 »

Ottimo... archiviato !. :clap: :cool:

Fabrizio Ciao: Ciao:
Avatar utente
littorio74
Messaggi: 21
Iscritto il: 1 settembre 2010, 16:46
Località: Palmi
Contatta:

Re: Crociera Italiana 1924 - Riconoscimento delle soprastamp

Messaggio da littorio74 »

Buona Domenica,
ho acquistato questa serie da una nota ditta filatelica.
pero' guardandola mi è venuto qualche dubbio soprattutto
sulla soprastampa del 60c azzurro, ma prima di contestare
il venditore vorrei un vostro parere.
Grazie!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Crociera Italiana 1924 - Riconoscimento delle soprastamp

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Alessandro

Dovrebbe trattarsi della varietà ∆ anzichè A di ITALIANA, posizione 32 del foglio, n.165e del Sassone 2012.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
littorio74
Messaggi: 21
Iscritto il: 1 settembre 2010, 16:46
Località: Palmi
Contatta:

Re: Crociera Italiana 1924 - Riconoscimento delle soprastamp

Messaggio da littorio74 »

:-)) Grazie Stefano.
vado a guardarmi il Sassone Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2013
bob-rock
Messaggi: 107
Iscritto il: 20 agosto 2019, 23:42

Voi li comprereste?

Messaggio da bob-rock »

Vi scrivo per avere un consiglio, vorrei acquistare la serie del regno 1924 crociera italiana nuova, guardando le immagini allegate mi consigliereste l'acquisto? Che cos'è quel ghirigoro che si nota al retro? (la firma di un perito?). Vi ringrazio anticipatamente. Ciao:
s-l1600.jpg
s-l1600 (1).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1386
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Voi li comprereste?

Messaggio da cipolla »

Li sto confrontando con i miei. Le sovrastampe dei due alti valori non mi convincono. Se può esserti utile posto i miei.

Quello al verso mi sembre solo uno scarabocchio.
bob-rock
Messaggi: 107
Iscritto il: 20 agosto 2019, 23:42

Re: Voi li comprereste?

Messaggio da bob-rock »

cipolla ha scritto: 5 ottobre 2020, 13:55 Se può esserti utile posto i miei.
Si, cosi posso notare le differenze, grazie.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM